Platone: Simposio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Έρος, demone mediatore
Advertisements

Platone: Simposio Approfondimento
Platone Simposio.
la novità sacramentale mette anche in risalto il progetto originario di Dio, ciò che vi è fin dal principio, come ci ricorda la Familiaris Consortio al.
Il simposio Data presunta, in cui si svolse il dialogo: 416 a.C.
Percorso gnoseologico
AMORE E MORTE Il mito di Orfeo ed Euridice negli autori latini e nella letteratura italiana.
L’ AMORE E IL SERVIZIO NELL ’ OTTICA CRISTIANA Franca Morana Caramagno 17 - Marzo
 Gli esponenti del platonismo rinascimentale : Cusano, Ficino e Pico della Mirandola a.s Lavoro realizzato da Violetta Bucceri 4D.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
LA SOLITUDINE AUTORE: BETH NORLING
CARTESIO Miceli Roberta IV D A. S. 2016/2017.
Aristotele – Etica Nicomachea Introduzione
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
SIMPOSIO Platone.
Pensiero filosofico e pensiero biblico: reciproche influenze
D. Hume ( ).
La Dialettica Trascendentale. La Ragione e le idee
che si impegnano al dono reciproco di sè
PLATONE Giulia Maggio III B a.s
PLATONE.
La Dialettica Trascendentale. La Ragione e le idee
Preghiera per la famiglia di San Giovanni Paolo II
René Descartes Lavoro realizzato da Chiara Amodeo 4D a.s 2016/2017.
LA RIVELAZIONE - INDICE
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
Lettera del giugno 1944 alle giovani del Terz’Ordine
PROTAGORA.
Sessualità e felicità.
Vediamo di capire cos’è…
Corporeità, affettività e felicità
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
18 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA Regina
“…uno stato che esiste solo a parole, perché non credo che esista in alcun luogo della terra. Non ha alcuna importanza che questo stato esista oggi o in.
17.00.
Estetica Filosofia dell’Arte 03 – L’età ellenistico-romana
Il Rinascimento.
nella vita di Santa Luisa de Marillac
SOCRATE Il sapere di non sapere Marietta Bivona 3°B.
Corso di Filosofia dell’educazione Lezione nro. 1
La vita non può essere valutata solo in base alle condizioni o alle sensazioni che la caratterizzano nelle sue varie fasi; essa è sempre un bene prezioso.
Che cos’è la filosofia?.
Estetica Filosofia dell’Arte 04 – Il Medioevo
Estetica Filosofia dell’Arte 07 – Kant
Etica e morale.
9.00.
Storia del bello musicale
Quando il cuore parla al cuore…
Avanzamento manuale DOMENICA XXXII DEL TEMPO ORDINARIO/C
Solo l’amore resterà.
Parola di Vita Luglio 2013.
FESTIVITA’ DI TUTTI I SANTI/A
Socrate La vita Le condanne L’enigma La filosofia Il dialogo La morale
Il mondo, l’etica e la conoscenza secondo Democrito.
L'amore è, la fondamentale vocazione di ogni essere umano.
Ginnastica Spirituale
TOMMASO MORO ( ) IL PENSIERO UTOPISTICO RINASCIMENTALE
DALLA SICILIA ALLA TOSCANA
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario
DOMENICA 19 tempo ordinario anno B Regina
Chi può narrare le potenti opere del Signore?
I Sofisti e Socrate La democrazia come cavallo di battaglia dei nuovi filosofi.
FRUTTI DELLO SPIRITO.
Il Patto o Segreto di Riuscita
Maria Immacolata.
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Le parole di Gesù sulla croce
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

Platone: Simposio

Il Simposio di Platone Racconta un banchetto che si svolge nella casa di Agatone, un giovane e famoso autore di tragedie. Vi partecipano Socrate e alcuni suoi discepoli come Apollodoro, Aristodemo, Fedro, il rètore Pausania, il medico naturalista Erissimaco e il più celebre autore greco di commedie, Aristofane.

Discorso di Fedro Amore è il più antico tra gli Dei Vergogna per le cose spregevoli e desiderio di quelle nobili Colui che ama è pieno del Dio e dunque è divino più dell’amato

Discorso di Pausania Amore è un Dio duplice: “celeste” e “volgare” Amore “volgare” ama i corpi più che le anime (uomini e donne) Amore “celeste” ama le anime (solo gli uomini) Differenza con l’omosessualità

Discorso di Pausania L’amore è buono solo se rivolto al bene Necessità di far coincidere l’amore per i fanciulli con l’amore per la sapienza

Discorso di Eurissimaco L’amore non ha per oggetto solo gli uomini, ma anche animali, vegetali e tutte le altre cose Nella medicina gli amori sani sono favoriti, contrastati i legami malsani

Discorso di Eurissimaco CIÒ È VERO ANCHE NELL’ASTRONOMIA E NELL’ARTE DELLA DIVINAZIONE

Discorso di Aristofane In natura originariamente i sessi erano tre: maschile, femminile e androgino (partecipe del maschio e della femmina) Invidia di Zeus per la tracotanza degli uomini

Discorso di Aristofane Decisione di Zeus di tagliare in due gli esseri umani Incarico ad Apollo di adattare le due metà separate riplasmandole Adattamento delle due metà per la procreazione

Discorso di Aristofane “OGNUNO DI NOI È DUNQUE LA METÀ DI UN UMANO TAGLIATO IN DUE … E PERCIÒ È SEMPRE IN CERCA DELLA PROPRIA METÀ” LA VARIETÀ DEGLI AMORI TRA I SESSI (OMO ED ETEROSESSUALITÀ) DERIVA DALLA NATURA PRIMITIVA DEGLI UMANI

Discorso di Agatone Amore è il Dio più giovane, bello e buono Non fa né riceve ingiustizia, è temperante, valoroso e sapiente Amore ispira i poeti e tutti gli artisti

Discorso di Agatone Amore presiede alla generazione Amore genera tutte le virtù dell’anima Amore genera anche negli altri le sue virtù

Discorso di Socrate Amore è sempre Amore di qualcosa e, amandola, la desidera Se Amore desidera qualcosa significa che non la possiede (desiderio=mancanza) Amore è desiderio di bellezza e bontà

Discorso di Diotima I CONTRARI E LA NATURA DI CIÒ CHE È INTERMEDIO TRA ESSI AMORE NON PARTECIPA DI BELLEZZA NÉ DI BONTÀ (IN QUANTO LE DESIDERA = MANCA DI ESSE) DUNQUE NON È UN DIO AMORE NON È NEMMENO UN MORTALE, MA UN DÉMONE, UN INTERMEDIARIO TRA UOMINI E DÈI

Discorso di Diotima Amore è figlio di Espediente (Poros) e di Povertà (Penia) e partecipa della natura e delle doti di entrambi Amore è come il filosofo (che non è sapiente né ignorante)

Discorso di Diotima L’amato è superiore a colui che ama (Amore è colui che ama, di padre sapiente e ingegnoso e di madre incolta e sprovveduta) Ambito più vasto di quel che comunemente viene assegnato all’Amore: analogia con la poesia (creazione) = ogni desiderio di bene e felicità è Amore

Discorso di Diotima AMORE È TENDENZA AL POSSESSO PERPETUO DEL BENE OPERA E SCOPO DI AMORE = LA PROCREAZIONE NEL BELLO, SIA SECONDO IL CORPO, SIA SECONDO L’ANIMA AMORE È DESIDERIO DI IMMORTALITÀ CHE DAI MORTALI PUÒ ESSERE SODDISFATTO TRAMITE LA PROCREAZIONE

Discorso di Diotima Procreazione del corpo e dell’anima La perfetta iniziazione ai misteri di Amore e i suoi gradi: dall’amore delle cose belle all’amore del bello in sé (la bellezza dei corpi, la bellezza delle anime, la bellezza delle leggi, la bellezza della scienza, il Bello in sé)

Discorso di Diotima “Giunto che sia ormai al grado supremo dell’iniziazione amorosa, all’improvviso gli si rivelerà una bellezza meravigliosa per sua natura […]: bellezza eterna, che non nasce e non muore, non s’accresce né diminuisce”

Discorso di Diotima “[…] QUESTA BELLEZZA NON GLI SI RIVELERÀ NÉ CON UN VOLTO NÉ CON MANI, NÉ CON ALTRO CHE APPARTENGA AL CORPO, E NEPPURE COME CONCETTO O SCIENZA, NÉ COME RESIDENTE IN COSA DIVERSA DA LEI, […] MA COME ESSA È PER SÉ E CON SÉ”

Interpretazione Nel discorso di Diotima riportato da Socrate si rispecchia maggiormente la concezione di Platone dell’Amore, che anticipa la metafisica e la gnoseologia platonica: i differenti gradi della realtà e della conoscenza (espressi nel “mito della caverna”):

Interpretazione L’identità di Essere, Bene e Verità, che costituiscono il culmine del mito della caverna (epistème = conoscenza indubitabile del vero essere, conoscenza delle idee morali, unificate dall’idea del Bene) è anticipata dall’identità di Bello in sé e Bene in sé (Amore = ricerca del possesso perpetuo del Bello, del Bene e della felicità) Il mito della caverna è una complessa allegoria che simboleggia l’innalzarsi della psiche umana dalla conoscenza sensibile a quella delle più alte verità spirituali, dei valori, e dei principi, culminanti nella ricerca del Bene

Interpretazione NONOSTANTE CIÒ LA CONCEZIONE COMPLESSIVA PLATONICA INTEGRA IN UNA VISIONE PIÙ AMPIA E GENERALE ASPETTI DELL’AMORE GIÀ ESPRESSI NEI DISCORSI DEGLI ALTRI PARTECIPANTI AL DIALOGO:

Interpretazione L’Amore come desiderio delle attività e sentimenti più nobili (Fedro) L’Amore come sentimento e comportamento rivolto al bene (Pausania) L’Amore come forza vitale presente in tutta la natura (Eurissimaco)

Interpretazione ANCHE IL “MITO” DI ARISTOFANE VIENE INTEGRATO IN UN CONTESTO PIÙ AMPIO: IL SIGNIFICATO DELL’AMORE COME RICERCA DELLA PROPRIA METÀ TROVA IL SUO SENSO COMPIUTO NELLA RICERCA DI CIÒ CHE È BELLO E BENE PER SÉ, DI CIÒ CHE GENERA FELICITÀ A CIASCUNO (= CIÒ CHE PARTECIPA DEL BELLO E DEL BENE IN SÉ)

Interpretazione Infine anche il discorso di Agatone include temi platonici: l’Amore ispira i poeti e tutti gli artisti, presiede alla generazione, genera tutte le virtù dell’anima in chi ama e in chi è amato