Vegetazione mediterranea

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nicola Laricchia Regione Puglia – Assessorato Risorse Agroalimentari
Advertisements

Foreste Temperate.
Paesaggi del mondo.
IL BOSCO DI TRIVENTO.
BIOMI TERRESTRI.
Foreste e praterie della fascia temperata
DINAMICHE TEMPORALI DELLO SCAMBIO DI CO2 A LIVELLO ECOSISTEMICO DI UN BOSCO CEDUO DI CERRO (QUERCUS CERRIS L.) DURANTE IL TURNO SELVICOLTURALE. Luca Belelli.
Progetto CARBOITALY Modello GIS per la stima dell’emissioni di BVOC
Ambiente Mediterraneo Orientale.
Climi e biomi.
I CLIMI.
IL CLIMA Il clima è la media delle condizioni meteorologiche che
Le zone climatiche.
Etna Paesaggio Montano.
Crociera sul Nilo?.
Seminario Prevenzione incendi boschivi
BIODIVERSITA' QUERCIA Quercus è un genere delle Fagacee. Comprende gli alberi comunemente chiamati querce.
La flora.
La nostra visita al Parco del Conero
Geografia degli USA Settembre 2000 Prof.ssa chiara Grassi.
Il ripristino ambientale
MACCHIA MEDITERRANEA Ghesini Alice e Mazzoleni Fabio Classe 3B
LE FORESTE DECIDUE Luca Cerini - Piumarta Alessio -classe 3B
Fagaceae Fagus sylvatica L.
I climi europei Il continente europeo si trova, quasi interamente, nella fascia temperata boreale. Nel nostro continente, possono essere individuati quattro.
A – CLIMI TROPICALI UMIDI TEMPERATURE ELEVATE TUTTO L’ANNO EQUATORIALE (Af) Manca la stagione secca Bioma : Foresta Pluviale TROPICALE (Aw)
INEMAR Inventario emissioni Il Modulo Biogeniche.
Il contributo alle sfide ambientali dell’UE. SUPERFICIE TOTALE CIRCA 4,5 MIL. KMq 77% DEL TERRITORIO DELL’’UE E’ RURALE di cui 47% terreni agricoli e.
Ambiente, territorio, paesaggio
Progetto Comenius Dicembre 2002 ITAS “S. Pertini” Campobasso Diversità biologiche e culturali Ecosistemi molisani A.R.Massarella.
Costa Rosangela Messina Chiara IIASU. Questo bioma è presente all’Equatore, tra il tropico del Cancro e del Capricorno; tale zona è particolarmente calda.
Peculiarità Climatiche
LA MACCHIA MEDITERRANEA
Pattern generali di distribuzione
Principali biomi esaminati
Unita’3 Climi e ambienti naturali
CLIMA CHE COSA E’ IL CLIMA?.
Le Fasce Temperate.
Ambienti naturali: la Tundra e la Taiga Realizzato da:
14 – Cambiamento climatico attuale
LE REGIONI FREDDE.
Università di Brescia, 25 maggio 2012
I fattori che influenzano il clima
Le fasce aride.
VIAGGIO NELLE ISOLE TREMITI
LA FASCIA EQUATORIALE OGGI VEDREMO: -LE CARATTERISTICHE DEL CLIMA
28TH ICP Vegetation Task Force Meeting – Rome, 3-5 February
di nomi dei membri del gruppo
Clima e Biomi.
Gal Basso Monferrato Astigiano
dal greco klíma-atos, inclinazione
De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista
Alessandro Ludovica Tommaso
12 – Climi Corso di “Geografia fisica” Scuola di Scienze e Tecnologie
ISOLA PALMARIA L’isola di Palmaria si trova nell’ Arcipelago Spezzino con altre due isole, Tino e Tinetto, le quali rappresentano il punto centrale del.
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
1.
Una introduzione allo studio del pianeta
I cambiamenti del paesaggio vegetale
I climi e gli ambienti europei
LA VALLE DEL PORCO.
Il clima I fattori che influenzano il clima.
La selvicoltura mediterranea
ADATTAMENTO DELLE PIANTE ALL’AMBIENTE
Le regioni temperate della terra
EUROPA CLIMI E AMBIENTI
Dipartimento di Impresa e Management
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Transcript della presentazione:

Vegetazione mediterranea Si sviluppa in ambienti temperato-caldi con precipitazioni non intense e periodo di aridità estiva Interessa il bacino del Mediterraneo, ma anche altre aree del pianeta caratterizzate dallo stesso modello climatico Si caratterizza per gli adattamenti all’aridità estiva, all’antropizzazione, agli incendi ricorrenti

Vegetazione mediterranea - distribuzione Bacino del Mediterraneo (leccete, macchia mediterranea, garighe e pratelli) California (Chaparral) Cile (Matorral) Sud Africa (Fynbos) Australia (Heath, Kwongan) Adattamenti convergenti in diverse aree del globo

Vegetazione mediterranea - distribuzione

Vegetazione mediterranea – aspetti climatici

Vegetazione mediterranea – classificazione di Bagnouls e Gaussen (1)

Vegetazione mediterranea – classificazione di Bagnouls e Gaussen (2)

Vegetazione mediterranea – diagrammi climatici

Vegetazione mediterranea – diagrammi ombrotermici

Vegetazione mediterranea – diagrammi ombrotermici

Vegetazione mediterranea: clima e suoli Clima temperato caldo con marcato deficit idrico estivo Temperature medie annue comprese fra i 14-20°C, temperature invernali non limitanti Precipitazioni variabili fra 300-1000 mm annui, con distribuzione autunno-inverno-primaverile Pedogenesi convergente verso le serie dei suoli bruni

Vegetazione mediterranea - adattamenti Adattamenti all’aridità estiva: sclerofillia, efficienza dei tessuti conduttori, strategie di sfuggita Adattamento agli incendi: specie seeder e specie resprouter Adattamenti all’impatto antropico: meccanismi di sfuggita al pascolo, ruderalità dei corteggi sinantropici

Vegetazione mediterranea - gariga e pratelli Garighe a cisto nelle aree incendiate Essenze aromatiche nelle garighe (rosmarino, micromeria, salvia, etc.) degradazione edafica e pratelli terofitici pseudosteppe a cymbopogon I brachipodieti

Vegetazione mediterranea - specie della macchia Macchie acidofile (erica, corbezzolo) Le macchie a mirto e lentisco Macchia a fillirea Gli oliveti abbandonati e le macchie di ricolonizzazione Gli ampelodesmeti

Vegetazione mediterranea - l’ambiente della lecceta Quercus ilex, la quercia sempreverde del piano basale mediterraneo Specie arboree associate (orniello, ostrya, roverella, etc.) Lo strato arbustivo (viburno, corbezzolo, erica, etc.) Le liane (salsapariglia, clematis, tamus) Le erbacee (festuca, pungitopo, rubia)

Vegetazione mediterranea - Il bosco di latifoglie decidue Serie vegetazionali degli ambienti mesofili del piano collinare Le formazioni a querce caducifoglie Boschi misti e fitocenosi delle aree umide Il limite superiore dell’ambiente mediterraneo Oltre il Mediterraneo: la faggeta e le formazioni di quota