02 – La radiazione elettromagnetica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione chimica 7 Onde elettromagnetiche Luce
Advertisements

Bilancio Radiativo Principali leggi Fisiche (richiami)
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
La fisica quantistica - Il corpo nero
1 una proposta didattica per la scuola secondaria di 2° grado.
Le basi della teoria quantistica
Meccanica quantistica
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
1 I QUANTI DI PLANCK. 2 prerequisiti Concetto di onda v= f Energia  f 2 Spettro di emissione Per le onde elettromagnetiche v= c.
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
Chimica Analitica Strumentale e Metodologie Spettroscopiche (modulo di Metodologie Spettroscopiche)
La luce è un’onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto. L’insieme dei colori che formano la luce visibile è chiamato spettro e l’intervallo di frequenze.
Alla ricerca della materia oscura Luca Biasotto, Anna Peruso Tutor: Giuseppe Ruoso, Sebastiano Gallo.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA’ DI FARMACIA Corso di Laurea in Controllo di qualità Corso di Metodi spettroscopici per l’analisi organica Prof.
Le equazioni di Maxwell Le equazioni di Maxwell … costituiscono uno dei momenti più alti della fisica classica Le quattro equazioni di Maxwell dimostrano.
Modello di Rutherford (1911 – 1913) Attraverso l’analisi dei risultati sulla diffusione delle particelle  da parte di lamine sottili, Rutherford mostrò.
Le equazioni di Maxwell
Diagnostica per immagini
13/11/
Sergio Frasca Fisica Applicata – 7
04 – Insolazione e temperatura
03 – L’Atmosfera terrestre
Scattering multiplo Una particella carica che attraversa un mezzo è deflessa attraverso tanti piccoli processi di scattering. Il maggiore contributo a.
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
Interferenza onde meccaniche
07 – Precipitazioni Corso di “Geografia fisica”
L’energia solare.
Corso di Laboratorio di Chimica Analitica
Cicloni tropicali Gli Alisei pur mantenendo nel complesso un andamento regolare possono essere affetti da onde che a loro volta, sopra gli oceani, possono.
Onde elettromagnetiche
08 – L’Idrosfera Corso di “Geografia fisica”
Fibre Ottiche Classe V Tele a. s
MONITORAGGIO DELLA RADIAZIONE SOLARE ULTRAVIOLETTA
Luce ed onde elettromagnetiche
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
Lezione 2: onde elettromagnetiche
13 – Fasi climatiche del passato
Gli elettroni nell’atomo
Fotosintesi.
Interazione dei gamma I fotoni, a differenza delle particelle cariche, interagiscono con la materia attraverso dei processi «catastrofici», nei quali perdono.
\.
La radiazione di Corpo Nero
Macchina di Shive (ondoscopio in una dimensione)
Irraggiamento - Introduzione
COME E’ FATTA LA MATERIA?
12 – Climi Corso di “Geografia fisica” Scuola di Scienze e Tecnologie
Usare schermo completo – cliccare quando serve
Valitutti, Tifi, Gentile
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
LA LUCE PARTE 1.
LE FIBRE OTTICHE Dileo e Perrone.
Diagnostica per immagini
Le onde elettromagnetiche
Una introduzione allo studio del pianeta
Ricerca di: Ottaviano Roberta Classe 1° C A.S. 2008/09
Una introduzione allo studio del pianeta
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
Gli elettroni nell’atomo
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
COSA SONO I CAMPI ELETTROMAGNETICI
IL PROBLEMA DEL CORPO NERO
Tecniche di purificazione
ANALISI SPETTROSCOPICA
Teoria delle pertubazioni
COME E’ FATTA LA MATERIA?
TERMOCAMERA. TERMOCAMERA COS’È? La termocamera è una particolare telecamera, sensibile alla radiazione infrarossa, capace di ottenere immagini.
Definizioni Moti armonici Propagazione delle onde
ONDE ELETTROMAGNETICHE spettro
Transcript della presentazione:

02 – La radiazione elettromagnetica Scuola di Scienze e Tecnologie L-32 / L-34 – Scienze geologiche, dell’ambiente e della natura Corso di “Geografia fisica” Modulo “Fisica dell’atmosfera e dell’Idrosfera” Prof. Carlo Bisci 02 – La radiazione elettromagnetica

c = 299’792’458 m/s, un po’ più di 1 miliardo di Km/h La radiazione elettromagnetica (REM) La radiazione elettromagnetica (REM) è la forma di energia responsabile della propagazione di onde elettromagnetiche. Si tratta di un fenomeno ondulatorio dato dalla propagazione in fase di un campo elettrico e di un campo magnetico, oscillanti in piani ortogonali tra loro e rispetto alla direzione di propagazione. Pur essendo un fenomeno ondulatorio, la radiazione elettromagnetica ha anche una natura quantizzata, che le consente di essere descritta come un flusso di fotoni, che nel vuoto viaggiano alla velocità della luce (c). c = 299’792’458 m/s, un po’ più di 1 miliardo di Km/h Geografia fisica - Modulo “Fisica dell’Atmosfera e dell’Idrosfera” Prof. Carlo Bisci

La radiazione elettromagnetica (REM) Ogni corpo fisico emette REM distribuita in uno spettro di frequenze che dipende dalla temperatura dell’emettitore. All’aumentare della temperatura, infatti, aumenta la quantità di energia dell’onda (intensità). Partendo dalla Legge di Stefan e dalla Legge di Planck, è poi possibile dedurre che la lunghezza dell’onda di picco emessa da un corpo è proporzionale alla quarta potenza dell’inverso della sua temperatura: λ = 1 / T4 Dato che la REM viaggia a velocità costante (c), frequenza (f) e lunghezza d’onda (λ ) sono in relazione inversa. Anche l’energia del fotone dipende dalla temperatura del corpo emettitore, dato che cresce al crescere della frequenza (e quindi della temperatura) Geografia fisica - Modulo “Fisica dell’Atmosfera e dell’Idrosfera” Prof. Carlo Bisci

Lo spettro della REM Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica è convenzionalmente suddiviso in “campi”, dai raggi gamma (altissime frequenze) alle onde radio (bassissime frequenze) Geografia fisica - Modulo “Fisica dell’Atmosfera e dell’Idrosfera” Prof. Carlo Bisci

Interazioni della REM con la materia La REM, incontrando la materia, può essere: TRASMESSA (corpo trasparente) RIFLESSA (corpo “chiaro”) ASSORBITA (corpo “scuro”) Per la legge della conservazione dell’energia: I = T + R + A R T I A Geografia fisica - Modulo “Fisica dell’Atmosfera e dell’Idrosfera” Prof. Carlo Bisci

Materia e REM Per ciascun corpo (solido, liquido o gassoso) le percentuali di REM che vengono trasmesse, riflesse e assorbite variano al variare della lunghezza d’onda della REM incidente in funzione delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e strutturali. Ciascun materiale ha quindi tre sue tipiche «firme spettrali» (una relativa allo spettro della trasmittanza, una a quello della riflettanza (la più comunemente usata a scopi pratici) e una terza a quello dell’assorbanza. Geografia fisica - Modulo “Fisica dell’Atmosfera e dell’Idrosfera” Prof. Carlo Bisci

Trasmittanza dell’atmosfera La REM proveniente dal Sole viaggia indisturbata ne vuoto cosmico, ma attraversando l’atmosfera interagisce con i materiali che la compongono. Di conseguenza, lo spettro della REM che raggiunge la superficie terrestre è diverso rispetto a quello originale di emissione, dato che una parte della REM viene assorbita o riflessa. In particolare, si possono notare intervalli spettrali in cui la trasmittanza dell’atmosfera è molto buona (finestre) e picchi di assorbimento/riflessione legati ai singoli componenti dell’atmosfera. Geografia fisica - Modulo “Fisica dell’Atmosfera e dell’Idrosfera” Prof. Carlo Bisci

Assorbimento e riemissione della REM La radiazione assorbita da un materiale ne provoca alterazioni a livello atomico, molecolare e strutturale che comportano un incremento dell'energia interna. Questa energia assorbita si riflette nel riscaldamento del corpo (proporzionale alla sua assorbanza nello spettro della REM incidente) che, quindi, dovrà ri-emettere REM di intensità e frequenze compatibili con la sua nuova temperatura. Il Sole, che ha una temperatura intorno ai 6’000 °K, ha il suo picco di emissione nel campo della luce visibile. La Terra, che ha invece una temperatura media di neppure 300°K, ri-emetterà nelle lunghezza d'onda dell‘infrarosso termico . Geografia fisica - Modulo “Fisica dell’Atmosfera e dell’Idrosfera” Prof. Carlo Bisci