Le civiltà antiche 3° capitolo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I faraoni egiziani Qua si vede Tutanchamun un Dio egitto Chiara Panaro.
Advertisements

GLI EGIZIANI.
Il popolo di Israele nella Bibbia
LA BIBBIA.
Test della differenza tra le medie di due popolazioni
Musica presso i Popoli Antichi
Il popolo ebraico.
Dove era la Palestina? Migrazione ebraica.
Il Cammino della Musica
Studi biblici.
La bibbia.
Lavoro svolto dalla classe quarta
L’ebraismo Ebrei nel mondo La fede in JHWH La fede ebraica.
Il mondo antico Le prime civiltà.
LA CIVILTÀ EGIZIA di M.L..
DIVISIONE E DISPERSIONE
PROGRAMMAZIONE MODULARE
LA BIBBIA E’ IL LIBRO SACRO DELLE RELIGIONI
perché studiamo lo storia degli Ebrei?
I BABILONESI LA PORTA DEGLI DEI.
IL LIBRO DI GIOSUE’ CAPITOLI GERICO Genere letterario: narrativo-eziologico e liturgico Racconti provenienti dal santuario beniaminita di Galgal.
Corso di Storia Antica Modulo 2 Mesopotamia ed Egitto
Le antiche civiltà fluviali
La storia del popolo ebraico
GLI EBREI. Gli Ebrei ● Le origini del popolo ebraico Le origini del popolo ebraico ● Gli ebrei in egitto Gli ebrei in egitto ● La nascita della monarchia.
Libertà religiosa.
LE ORIGINI DI ROMA e LE PRIME ISTITUZIONI 1 Capitolo12
Risorse dell’Egitto Antico e Medio Regno Nuovo Regno Società e cultura
GLI ULTIMI IMPERI MESOPOTAMICI
LE PRIME FORMAZIONI STATALI
MOSÈ - ORIGINE DEL NOME (Ex 2)
La bibbia.
Le origini della musica
Il Vicino Oriente Antico
Un altro testamento di Gesù Cristo
Le antiche civiltà fluviali
La Mesopotamia e le civiltà dei fiumi
L’ORA DI RELIGIONE PERCHÉ SCEGLIERLA?.
La civiltà Minoica e l’isola di Creta
© Pearson Italia spa 1 La civiltà egizia. © Pearson Italia spa La civiltà egizia 2 Il dono del Nilo L’Egitto è un “dono del Nilo” La civiltà egizia dura.
La bibbia: una fonte storica?
Ecumene. La storia e i luoghi dell’uomo – volume 1
Dal neolitico alla nascita delle civiltà mediterranee
Assiri Storia 1.
Egiziani Assiro – babilonesi Ebrei Cinesi Indiani
Le fasi della storia egizia
Gli strumenti musicali
MAPPA CONCETTUALE Antico Egitto.
La civiltà egizia © Pearson Italia spa.
L’antica Italia e le origini di Roma
Le civiltà fluviali Corso di Storia 1° anno
La Mesopotamia MAPPE CONCETTUALI.
Civiltà indiana Storia 1.
Alleluia! Alleluia! Alleluia! Alleluia!.
LA BIBBIA.
prof. Massimo Lago - religione
INTRODUZIONE ALLA BIBBIA E ALL’ANTICO TESTAMENTO
LA BIBBIA.
LA BIBBIA.
Paolucci, Signorini La storia in tasca
Corso di storia 1 Metropolis, vol.1, pearson
Diversità Religiosa
VICINO ORIENTE Babilonesi e Persiani
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
Alcuni fatti sorprendenti riguardanti la Bibbia
LA BIBBIA.
Perché in Grecia, perché nel VI secolo a.C.
Tipologie di scrittura Proto-scrittura Semasiografie (lettera jukaghira; cartelli stradali) Pittogrammi Scrittura (glottografia) Logografie (cinese)
Studiare la storia Ciao!!! Siamo Rosa e Meghana della classe IV C. Quest’anno, con l’aiuto della maestra Antonella, abbiamo imparato a costruire i power.
Transcript della presentazione:

Le civiltà antiche 3° capitolo Aggiornato all’anno scolastico 2003/2004

Il linguaggio della musica Si costruiscono città Il 3° millennio a.C. è l’era in cui si formano le grandi civiltà: si costituiscono in società Manifestazioni artistiche leggi pensiero Cina Religione confuciana Arte e musica La religione e la musica Buddismo Induismo Tolleranza e libertà religiosa India Assiri e Babbilonesi La vita civile è subordinata alla religione: gli dei decidevano per bocca del re

In Palestina si sviluppava l’Ebraismo In Egitto In Palestina si sviluppava l’Ebraismo Nuovi culti e nuovi riti Si susseguivano le dinastie dei faraoni Compaiono gli strumenti e la figura del direttore

Testimonianze: il libro della Bibbia La musica della Bibbia Le liturgie ebraiche delle origini facevano largo uso del canto, mentre ripartivano l’uso degli strumenti secondo una rigida gerarchia sociale: corni d’animale e trombe per I sacerdoti, percussioni e flauti per il popolo, strumenti a corda per I leviti, gli addetti al culto SALMI Testimonianze: il libro della Bibbia CANTICI