“Risanamento definitivo degli edifici interessati dall'umidità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Abilitazione Professionale per Coordinatori della Sicurezza in Fase di Progettazione ed Esecuzione (Allegato XIV del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) Il.
Advertisements

Learning today, tomorrow’s way Filippo Quattrone.
Microbiologia degli Alimenti Kalliopi Rantsiou Dipartimento Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) tel:
29/02/2016Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
2017 STRATEGIE PER FARSI TROVARE DAI CLIENTI ONLINE
COMPARTO EDILE Introduzione
Edoardo Rispoli IDIR - Istituto di Informazione Rotariana 1
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
Il modulo PM di SAP e la gestione delle attività manutentive
L’OSMOSI E LE PIANTE.
Dichiarazione di consumo per l’Energia Elettrica
Elezioni Consiglio Direttivo
La più grande realtà italiana di risanamento condotte senza scavo
CASEINE – BETA LATTOGLOBULINE E INDICE ECONOMICO:
VERIFICHE E MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI ATEX
SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGENT E STATISTICA
DIRITTI NEGATI ALLE PERSONE AFFETTE D’AUTISMO
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù PROGRAMMA SCIENTIFICO
RELATORE: Ing. CANIATO MARCO
“Chimica e industria alimentare di alta gamma”
Lavoro di gruppo di scienze naturali
masterPROJECTS Mercoledì 3 Maggio migliora l’impianto elettrico
1° giornata – registrazione dei partecipanti
TECNICO INDUSTRIALE ESPERTO IN AUTOMAZIONE IV ANNO
Esercitazione Sociologia Generale
“la carta, l’etichetta ed il vino”
Laboratorio di diagnostica e terapia delle piante
ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 6 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
DEUMIDIFICAZIONE DEI MURI TRAMITE IMPIANTO DI ELETTROSMOSI
IL DANNO IMMOBILIARE CHECK-UP CASA PER UNA SUA CORRETTA VALUTAZIONE
SISTEMI FIRE&EVAC EVOLUZIONE Corso di aggiornamento (4 ore) OBIETTIVI
Tempi e funzioni della valutazione
CESI ACCESSORI RETI MT NOVITA’ CAVI E
Guida sicura dei motomezzi per gli Agenti di Recapito
Registrazione di un terremoto
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO
Aula A - Dipartimento di Scienze del Farmaco
LA SICUREZZA ALL’UNIVERSITA’
COMMISSIONE Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
AZIENDE ENTI PUBBLICI Un Progetto
Prove di caratterizzazione dinamica
CONVEGNO Mantova - 13 ottobre 2018 LE MALATTIE PROFESSIONALI:
M.U.T. Modulo Unico Telematico
ORDINE DEGLI INGEGNERI SISTEMI MULTIFUNZIONE
CALENDARIO ECM 2008 Per informazioni o prenotazioni rivolgersi alla
CONVEGNO Mantova - 13 ottobre 2018 LE MALATTIE PROFESSIONALI:
SISTEMI IMPERMEABILIZZANTI: CASI STUDIO E SCELTE PROGETTUALI
Dalla Terra alla Luna Charles Baudelaire Emilio Salgari Arthur Rimbaud
L’acqua e l’idrosfera.
Titolo del corso di formazione
SISTEMI DI MONITORAGGIO PER DIAGNOSI ENERGETICHE
BITCOIN E CRIPTOVALUTE: rischi e opportunità
PROTEZIONE DEL TERRITORIO
SISTEMI GESTIONE ACCESSI
Gen. ’19.
E SISTEMI DI MONITORAGGIO
Indagine Internazionale
SICUREZZA Formazione obbligatoria per lavoratori in materia di sicurezza Modulo Generale FINALITÀ La Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato.
COMMISSIONE Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro
Conforme al D.Lgs 81/08, CEI EN 50110,
Roma, 7 marzo 2017 Aula Salviati 1 Programma Ore 15,00
Per ulteriori informazioni contattare la segreteria del Collegio
DELLA MEDICINA DELLO SPORT 2019
CORSO FORMATIVO SUL TEMA PREVIDENZIALE Evento GRATUITO
Servizi estivi per l'infanzia e le famiglie.
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
Dissesti idrogeologici di
“La mente è come un paracadute: funziona solo se si apre“ A. Einstein
Transcript della presentazione:

“Risanamento definitivo degli edifici interessati dall'umidità. In collaborazione con: Seminario formativo mercoledì 5 aprile 2017 Presso la sede dell'Associazione Professionisti Via Palestro, 66 - 26100 Cremona Registrazione Partecipanti ore 14.00 – Inizio ore: 14.10 - Termine ore: 18,00 “Risanamento definitivo degli edifici interessati dall'umidità. Strumenti conoscitivi per effettuare una diagnostica corretta.“ Seminario d’approfondimento Relatori: Dott. Ing. Davide Bruzzone Dott. Francesco Di Paola La Tecnologia Aquapol Programma Ore 14,00 Informazioni fondamentali sull'Umidità di risalita: il fenomeno della capillarità, gli aspetti chimico-fisici; come, in che misura, e perché il potenziale elettrico della muratura influenza la risalita capillare. Sintomi evidenti nella muratura della presenza d’umidità di risalita: visivi; percettibili; misurabili. Come riconoscere (strumenti diagnostici) l’umidità di risalita e non confonderla con altre tipologie di umidità. La cristallizzazione dei Sali Minerali – gli effetti sui muri colpiti dall’umidità. Descrizione ed approfondimenti diagnostici sulle altre cause d’umidità negli edifici, oltre la risalita capillare. Perché è di fondamentale importanza conoscere bene le altre cause d’umidità ai fini di una diagnostica corretta. I danni provocati dalla presenza d’umidità nei muri. Valutazione dei metodi tradizionali per risolvere i problemi di umidità e perché molte volte non conseguono l'effetto di deumidificazione desiderato. Ore 17 30 Descrizione della tecnologia Innovativa di deumidificazione Aquapol. non invasiva, con storicità trentennale, più di 50.000 installazioni nel mondo, con servizio completo di diagnostica ed assistenza continua post-vendita dell'immobile fino alla deumidificazione. Ore 17 45 Interventi dei partecipanti e chiusura del seminario. Il dispositivo AQUAPOL è utilizzato perla deumidificazione naturale di muri soggetti a patologia di umidità da risalita capillare, basata sull’utilizzo della gravo-magnetocinesi, tecnologia che va a risanare strutturalmente le opere murarie preservandole nel tempo da erosione dovuta alla combinazione di acqua e sale, come da brevetto unico europeo Aquapol n° 0688383, come da certificato TUV n°P9892097E01 e come da certificato EURAFEM 2007. Per il seminario, della durata di 4 ore, vengono riconosciuto 3 CFP Adesioni: http://www.servizi-professionali.com/index.php/it/eventi