Procedura di designazione del

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SONDAGGIO sensibilizzare e informare tutti i colleghi sui temi in discussione per le modifiche di statuto; conoscere qual è lorientamento dei colleghi.
Advertisements

S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
F.Profumo, “Riunione SA del 10 marzo 2010”, Vers. 5.3 del 1 aprile /11 Senato Accademico Seduta del 10 marzo 2010 ore
Francesco Profumo, “Riunione SA del 21 settembre 2010”, Vers. 3.3 del 7 ottobre /8 Senato Accademico Seduta di Martedì 21 settembre 2010 Ore 9.30.
PROCESSI OFFERTA FORMATIVA Agosto Offerta Formativa Attivazione e Accreditamento Corsi Erogazione della Didattica Istituzione e modifica Ordinamenti.
F.Profumo, “Riunione SA del 20 e 28 gennaio 2010”, Vers. 1.0 del 29 gennaio1/10 Senato Accademico Seduta del 20 e 28 gennaio 2010.
1/10“Riunione SA del 28 giugno 2012”, Vers. 4.1 Senato Accademico Seduta di Giovedì 28 giugno 2012 ore
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
1 Assemblea pre-elettorale per l’elezione del Senato Accademico mandato
Seduta SA del 24 ottobre 2012, Vers 1.01/9 Senato Accademico Mercoledì 24 ottobre ore
LE NUOVE ELEZIONI DEI COA: “Brevi istruzioni per un voto valido.
Francesco Profumo, “Riunione SA/CdA del 26 gennaio 2011”, Vers. 1.1 del 21 febbraio /5 Senato Accademico Consiglio di Amministrazione Seduta congiunta.
I passi verso la XVI Assemblea Diocesana Incontro coi responsabili AC Milano, 23 ottobre 2016.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MANGONE-GRIMALDI COMPONENTI CONSIGLIO D’ ISTITUTO N.8 RAPPRESENTANTI DEI GENITORI ************** N.8 RAPPRESENTANTI DEI.
I sistemi di Programmazione negli Enti Locali
Legge 56/14 Elezioni dell’ 08/01/2017 scadenze e adempimenti
Art. 7 Assemblea dei Soci L'Assemblea è composta da tutti i Soci effettivi ed aggregati. L'Assemblea si riunisce almeno una volta all'anno dietro convocazione.
SOVRANITA’ POPOLARE ELEZIONI e REFERENDUM.
Stefania Basili & Bruno Moncharmont
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
Riunione Senato Accademico
Il Parlamento Diritto pubblico Lezione n. 6 Struttura, organizzazione
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
Controllo sulla gestione
Scheda 30. PROCESSO “ASSEMBLEA DEI DELEGATI”
AVA – composizione dei diversi organismi
5 6 e 7 MARZO marzo 2012 QUANDO SI VOTA ? Scrutinio per tutti
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Guida per il rappresentante nel consiglio di classe
Diritto pubblico dell’economia
4 A B C D AUMENTO DEI QUORUM PER L’ELEZIONE DEL CAPO DELLO STATO
La politica è una cosa troppo seria per essere lasciata ai politici
IL PARLAMENTO STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE ARTT. 55 E SS DELLA COSTITUZIONE. maria herta palomba
IL PARLAMENTO RUOLO E FUNZIONI ARTT. 70 E SS DELLA COSTITUZIONE.
Obiettivi Commissione Statuto
Elezioni del Rettore ( )
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
LA TESORERIA Programma di Formazione 2015/2016
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Nuovo regolamento INFN
AVA – composizione dei diversi organismi
Delegazione legislativa
Scadenze e adempimenti per le elezioni del 31 ottobre 2018
DIRITTI E DOVERI DOTTORANDI DI RICERCA
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Processo di valutazione anno 2014 e 2015
Seduta di Giovedì 23 dicembre 2010
Diritto costituzionale
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 4
Gli Organismi di Partecipazione nella scuola Il Comitato Genitori
Delegazione legislativa
Seduta del 22 novembre ore 16.00
Si vota martedì 13 maggio dalle ore 9 alle ore 18
SISTEMA ELETTORALE COMUNI
LE RIFORME ISTITUZIONALI
SISTEMI ELETTORALI GERMANIA
Assemblee Olimpiche – Quadriennio
Diritto costituzionale
Rosatellum-bis: «istruzioni per l’uso» Prof
ORGANI interni alle Camere (composti da soli parlamenetari):
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Scadenze e adempimenti per le elezioni del 31 ottobre 2018
La legge cost. 1/1999 Art. 2 - L'articolo 122 della Costituzione è sostituito dal seguente: "Art Il sistema di elezione e i casi di ineleggibilità.
CONSULTA 5As Nichol, Silvia, Rosa, Coumba.
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
Università degli Studi di…….….. …………………………………... Sede di……..…………………….
Seduta di Insediamento di
CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI IV MANDATO ANNO SCOLASTICO 2018/2019
PROGETTO REVISIONE STATUTO E REGOLAMENTI ASSOLOMBARDA
…il Governo pone la fiducia
Transcript della presentazione:

Procedura di designazione del CDA (mandato 2016-2020)

Compiti del Consiglio di Amministrazione Il Consiglio di Amministrazione - così come stabilito dalla L. 240/10 - è l’Organo che assume ruolo di indirizzo strategico: programma, gestisce e distribuisce le risorse. Il Consiglio di Amministrazione è composto da 11 componenti (*): - il Rettore; - 5 interni appartenenti ai ruoli dell’Ateneo; - 3 esterni - 2 studenti eletti nel marzo 2015 (*) Statuto art. 12 comma 3

Compiti del Consiglio di Amministrazione In particolare tra i suoi compiti (*): 1- approva il bilancio di previsione annuale e triennale nonché il conto consuntivo e il documento di programmazione triennale dell’Ateneo; 2- approva la programmazione finanziaria annuale e triennale del personale; 3- delibera in merito all’attivazione o soppressione di corsi e sedi, Dipartimenti e strutture; 4- conferisce l’incarico di Direttore Generale; 5- approva le proposte di chiamata, effettuate dai Dipartimenti, dei professori di prima e seconda fascia e dei ricercatori; 6- assegna ai centri di responsabilità le risorse finanziarie destinate ai rispettivi budget di competenza. (*) Statuto art. 12 comma 2

Designazione Consiglio di Amministrazione - Riferimenti normativi - art. 2 comma 1 della L. 240/10; art. 12 commi 3-7 dello Statuto; art. 10 del Regolamento Generale di Ateneo. Recepiti nel: Regolamento per la designazione del Consiglio di Amministrazione - Approvato dal Senato Accademico il 18/06/2015

Fasi del processo Il processo di costituzione dell’organo prevede due fasi : a) definizione della lista dei candidati interni ed esterni (conclusa); b) designazione dei candidati esterni e elezione di quelli interni (in corso). Fase a): Definizione della lista dei candidati interni ed esterni Il Senato Accademico, a valle dei lavori del Comitato per la verifica dei requisiti, nella seduta del 26 luglio u.s. ha definito la lista dei candidati esterni e interni appartenenti ai ruoli dell’Ateneo. Tale lista – per le candidature appartenenti ai ruoli dell’Ateneo - costituisce l’elettorato passivo.

Fasi del processo in corso: elezione dei candidati interni Indizione delle elezioni “Il Decano dei professori di ruolo di prima fascia, sentito il Senato Accademico, indice le elezioni e stabilisce la data della prima votazione.” (*) (*) Regolamento per la designazione del CDA, art.7 Con nota prot. 11854/2.3.1 sono state indette per il 5/10/2016 (con eventuale secondo turno di votazione (**) previsto il 7/10/2016) le elezioni per la componente interna del Consiglio di Amministrazione. (**) Regolamento Generale art. 10 comma 12 “La prima votazione è valida se, per ognuno degli elettorati attivi di cui all’Art. 12, comma 5 dello Statuto, la partecipazione al voto supera il 50 % degli aventi diritto. In caso di mancato raggiungimento del quorum, la votazione è ripetuta, entro quattordici giorni, per quell’elettorato attivo che non ha raggiunto il quorum; essa risulta valida indipendentemente dal numero di votanti.”

Fasi del processo in corso: elezione dei candidati interni Commissione Elettorale Centrale “Il Senato Accademico nomina la Commissione Elettorale Centrale, presieduta dal Decano” (*) Con DR 348/2016 il Rettore ha nominato la Commissione che risulta così composta: - Prof. Giovanni Monegato Decano – Presidente; - Prof.ssa Emma Angelini; - Prof.ssa Claudia De Giorgi; - Ing. Elvio Bonisoli; - Dott.ssa Nicoletta Fiorio Plà. La Commissione ha il compito di (**): predisporre e gestire il calendario elettorale; indire assemblee per la presentazione ufficiale delle candidature e la discussione dei programmi dei candidati; accertare la regolarità delle operazioni di voto; decidere su eventuali ricorsi; procedere alla proclamazione dei risultati. (*) e (**) Regolamento per la designazione del CDA, art.8 7

Fasi del processo in corso: elezione dei candidati interni L’elettorato attivo è costituito: 1) dai professori di I e II fascia, dai ricercatori a tempo indeterminato; 2) dal personale tecnico amministrativo a tempo indeterminato L’elettorato passivo è unico ed è costituito dalla lista di candidati deliberata dal Senato Accademico COME SI VOTA: - votazione distinta (scrutinio distinto con unico elettorato passivo) per l’elettorato attivo di cui al punto 1) che può esprimere 2 preferenze e l’elettorato attivo di cui al punto 2) che può esprimere una preferenza. - risultano eletti: quattro candidati più votati dall’elettorato attivo di cui al punto 1) il candidato più votato dall’elettorato attivo di cui al punto 2) Qualora uno dei candidati risulti eletto in entrambe le votazioni il quinto componente è quello fra gli esclusi che ha ricevuto il maggior numero di voti totali (somma dei voti espressi dall’elettorato attivo di cui al punto 1 di quelli espressi dall’elettorato attivo di cui al punto 2)

DIBATTITO ELETTORALE: Fasi del processo in corso: elezione dei candidati interni DOVE SI VOTA: Saranno allestiti: - 2 seggi presso la Sede Centrale (Biblioteca Centrale di Ingegneria) - 1 seggio presso il Castello del Valentino Si vota con la procedura elettronica fornita da CINECA DIBATTITO ELETTORALE: Per favorire il dibattito elettorale potete inviare i vostri contributi all’indirizzo: elezioni@polito.it. Tramite il medesimo indirizzo verranno veicolati i messaggi che i candidati vorranno inviare al personale. Ulteriori informazioni alla pagina: http://www.swas.polito.it/services/elezioni/ Grazie per l’attenzione…