L’età classica
Collegamenti storici XVIII sec. Profonde trasformazioni: progresso tecnologico, le macchine… Il Re non ha più il potere direttamente da Dio, il sovrano deve curare il bene del popolo. RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Riforma economiche, amministrative e sociali Pensatori e studiosi artefici delle riforme: nuova corrente filosofica
LA RAGIONE UMANA DIVENTA UNA DIVINITA’ ILLUMINISMO LA RAGIONE ALLONTANA L’IGNORANZA e la SUPERSTIZIONE Corrente di pensiero che viene applicato in ogni ambito disciplinare Durante la Rivoluzione francese (non accettazione dell’aristocrazia delle riforme) LA RAGIONE UMANA DIVENTA UNA DIVINITA’
Le arti Le figure sono disposte in maniera ordinata e simmetrica Ci si ispira all’arte antica (greco-romana) Antichità classica = CLASSICISMO E’ questo il periodo in cui fioriscono numerosi edifici pubblici tra cui il teatro alla Scala di Milano
La musica Cambia anche il gusto musicale. Ci si stacca dagli stili complessi di Bach per semplificare (si noti Bach è ancora in vita) Nasce lo stile galante con musiche orchestrali e da camera. Anche in ambito vocale si ha l’ingresso di una nuova arte lirica proposta dagli italiani con la messa in scena in Francia della “Serva Padrona” di Pergolesi
La guerra dei Buffi due correnti avversarie La prima, in cui si ritrova re Luigi XV, si rifà alla tradizione francese: stile Bach = musica elaborata e poco naturale. La seconda, in cui si ritrova la regina e il filosofo Rousseau, si rifà alla tradizione italiana = musica orecchiabile e ispirata al sentimento.
L’opera lirica Precedentemente l’opera era un insieme di scene slegate tra di loro: ogni scena raccontava una vicenda. Ora nell’opera il musicista tende a svelare i sentimenti gradualmente Scuola napoletana: Jommelli, Traetta e Piccinni
Il melodramma L’opera ormai affermata come genere necessita di una riforma: GLUCK L’azione teatrale non doveva essere frammentata, i cantanti dovevano seguire gli abbellimenti inseriti dall’autore e non a piacere, si dà importanza al coro, la sinfonia iniziale doveva introdurre l’opera. Si scelgono con cura gli strumenti, i segni dinamici devono seguire il sentimento e la linea del canto Si definisce quella che è l’opera seria e l’opera buffa che si sviluppa nella scuola napoletana
Musicisti del tempo (da conoscerne la vita) Benedetto Marcello: si oppose alla nuova tecnica con composizioni satiriche (Teatro alla moda) Cristoph Gluck: nuova opera che si presentava non più a pezzi separati, i cantanti eseguivano la musica scritta, la sinfonia d’apertura introduceva l’opera. (Orfeo e Euridice) Franz Joseph Haydn: l’inventore della forma sonata in 4 movimenti, quindi autore di molte sinfonie Wolfgang Amedeus Mozart: massimo esponente che riesce a mescolare l’arte antica e nuova insieme (Flauto magico, Le nozze di figaro, numerose Sinfonie, Concerti ecc.)
Altri musicisti da ricordare Giovanni Paisiello: Il barbiere di Siviglia (che avrà più fortuna con Rossini) Domenico Cimarosa: Il matrimonio segreto Luigi Cherubini: Medea Gaspare Spontini: La vestale
praticata dall’aristocrazia Le novità del secolo I CONCERTI LA MUSICA SI DIVIDE POPOLARE praticata dalla gente COLTA praticata dall’aristocrazia CONCERTI A PAGAMENTO pubblico pagante
Gli strumenti suono meno metallico Novità più sostanziale: dal clavicembalo al clavicordo suono meno metallico
Le nuove forme musicali strumentali La sonata 4 movimenti Quartetto Trii Quintetto SINFONIA il genere tipico dell’epoca classica Orchestra sinfonica Ha il suo culmine con Beethoven Romanticismo