L’età classica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Romanticismo: un movimento letterario, artistico e musicale
Advertisements

(di Sandro Sanna) Gennaio 2008
L'età classica.
L'età classica.
Rivoluzione Musicale. Cos'è? Monodia ● Nasce la monodia: un solista canta le proprie emozioni accompagnato dalla musicacanta.
LE FORMAZIONI MUSICALI E LA VOCE ORCHESTRA BAROCCA ORCHESTRA SINFONICA MODERNA COMPLESSI DA CAMERA FORMAZIONI JAZZ ORCHESTRA ROMANTICACOMPLESSI ROCK.
ARTE RINASCIMENTALE Con il termine « RINASCIMENTO « generalmente si indica la straordinaria stagione artistica, filosofica, letteraria e scientifica fiorita.
IL NEOCLASSICISMO CONTESTO STORICO ORIGINE DEL TERMINE RAPPORTI CON ALTRE CORRENTI TEMATICHEAUTORI.
Claudio Monteverdi. VITA CREMONA: Nasce 9 maggio Studiò musica e a soli 15 anni pubblicò le prime MADRIGALI. MANTOVA: a partire dal 1590 lavora.
Aspetto melodico INFANZIA. Pre-requisiti: 1.Abbiamo già creato un repertorio di base (scelto!!)‏ Aspetto melodico INFANZIA.
A./ Insegnare ad ascoltare in modo attivo
La Favola.
I PROMESSI SPOSI La letteratura deve avere l’utile per scopo, il vero per soggetto, l’interessante per mezzo.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Il romanticismo.
Cenni storici e culturali
POSTIMPRESSIONISMO/4 Georges Seurat e il Pointillisme
L’età dell’Assolutismo
Romanticismo.
Capitolo I Dalla Musica Classica alla Musica Leggera
Questa presentazione vuole essere un modo giocoso e divertente per avvicinare i bambini al mondo della “musica classica”. Per ovvi motivi di copyright.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Ad uso interno. E’ vietata la duplicazione
Rivoluzione scientifica ( )
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
Illuminismo Dal 1700.
Le antiche civiltà fluviali
16. I socialisti.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
DMITRIJ SHOSTAKOVICH «La musica reale è sempre rivoluzionaria perché cementa i ranghi della gente, li suscita e li porta avanti»
INFANZIA Aspetto melodico Pre-requisiti:
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
I PROMESSI SPOSI PP Prof.ssa Nanci.
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
Il rinascimento ( ).
Mappa Concettuale 11/12/2002.
12. I reazionari.
I.C. VANVITELLI UDA DIVERSITA’
LA BIBBIA.
Arte paleocristiana.
Il positivismo 13/11/2018.
Beethoven.
Mozart e Amadeus tra invenzione e realtà
Ad uso interno. E’ vietata la duplicazione
Riferimenti culturali: Altri riferimenti:
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
Estetica Filosofia dell’Arte 01 - Introduzione
Il barocco La parola barocco pare che derivi dallo spagnolo e significhi «bizzarro, stravagante» Vuole creare meraviglia.
Il barocco La parola barocco pare che derivi dallo spagnolo e significhi «bizzarro, stravagante» Vuole creare meraviglia.
Il Barocco Dal 1600 al 1750.
Storia, società, culture, idee (pag. 186,187, )
BENESSERE, PROSPERITÀ, PACE
Età moderna” o “Antico regime”?
l’opera e la musica contemporanea by Carla Padova
Età moderna” o “Antico regime”?
“IL POTERE DELLA MUSICA”
LA RIFORMA DEL TEATRO E IL MELODRAMMA
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
CARATTERISTICHE EUROPEE E ITALIANE
Età moderna” o “Antico regime”?
LABORATORIO Ricerca-Studio sui pensatori alle origini del CONCETTO MUSICALE EUROPEO  
Gli strumenti musicali
tra Diciassettesimo e Diciottesimo secolo
Dal 1760 >>>>>>al 1830
Trapianto dell’opera italiana in francia, in germania e in russia
LA FORMA SONATA Forma caratteristica del Classicismo
IL CLASSICISMO ( ) Morte J.S. Bach Esecuzione IX Sinfonia di Beethoven
IL SETTECENTO ARCADIA GUERRE DI SUCCESSIONE ILLUMINISMO
TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
Christoph Willibald Gluck ( )
Transcript della presentazione:

L’età classica

Collegamenti storici XVIII sec. Profonde trasformazioni: progresso tecnologico, le macchine… Il Re non ha più il potere direttamente da Dio, il sovrano deve curare il bene del popolo. RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Riforma economiche, amministrative e sociali Pensatori e studiosi artefici delle riforme: nuova corrente filosofica

LA RAGIONE UMANA DIVENTA UNA DIVINITA’ ILLUMINISMO LA RAGIONE ALLONTANA L’IGNORANZA e la SUPERSTIZIONE Corrente di pensiero che viene applicato in ogni ambito disciplinare Durante la Rivoluzione francese (non accettazione dell’aristocrazia delle riforme) LA RAGIONE UMANA DIVENTA UNA DIVINITA’

Le arti Le figure sono disposte in maniera ordinata e simmetrica Ci si ispira all’arte antica (greco-romana) Antichità classica = CLASSICISMO E’ questo il periodo in cui fioriscono numerosi edifici pubblici tra cui il teatro alla Scala di Milano

La musica Cambia anche il gusto musicale. Ci si stacca dagli stili complessi di Bach per semplificare (si noti Bach è ancora in vita) Nasce lo stile galante con musiche orchestrali e da camera. Anche in ambito vocale si ha l’ingresso di una nuova arte lirica proposta dagli italiani con la messa in scena in Francia della “Serva Padrona” di Pergolesi

La guerra dei Buffi due correnti avversarie La prima, in cui si ritrova re Luigi XV, si rifà alla tradizione francese: stile Bach = musica elaborata e poco naturale. La seconda, in cui si ritrova la regina e il filosofo Rousseau, si rifà alla tradizione italiana = musica orecchiabile e ispirata al sentimento.

L’opera lirica Precedentemente l’opera era un insieme di scene slegate tra di loro: ogni scena raccontava una vicenda. Ora nell’opera il musicista tende a svelare i sentimenti gradualmente Scuola napoletana: Jommelli, Traetta e Piccinni

Il melodramma L’opera ormai affermata come genere necessita di una riforma: GLUCK L’azione teatrale non doveva essere frammentata, i cantanti dovevano seguire gli abbellimenti inseriti dall’autore e non a piacere, si dà importanza al coro, la sinfonia iniziale doveva introdurre l’opera. Si scelgono con cura gli strumenti, i segni dinamici devono seguire il sentimento e la linea del canto Si definisce quella che è l’opera seria e l’opera buffa che si sviluppa nella scuola napoletana

Musicisti del tempo (da conoscerne la vita) Benedetto Marcello: si oppose alla nuova tecnica con composizioni satiriche (Teatro alla moda) Cristoph Gluck: nuova opera che si presentava non più a pezzi separati, i cantanti eseguivano la musica scritta, la sinfonia d’apertura introduceva l’opera. (Orfeo e Euridice) Franz Joseph Haydn: l’inventore della forma sonata in 4 movimenti, quindi autore di molte sinfonie Wolfgang Amedeus Mozart: massimo esponente che riesce a mescolare l’arte antica e nuova insieme (Flauto magico, Le nozze di figaro, numerose Sinfonie, Concerti ecc.)

Altri musicisti da ricordare Giovanni Paisiello: Il barbiere di Siviglia (che avrà più fortuna con Rossini) Domenico Cimarosa: Il matrimonio segreto Luigi Cherubini: Medea Gaspare Spontini: La vestale

praticata dall’aristocrazia Le novità del secolo I CONCERTI LA MUSICA SI DIVIDE POPOLARE praticata dalla gente COLTA praticata dall’aristocrazia CONCERTI A PAGAMENTO pubblico pagante

Gli strumenti suono meno metallico Novità più sostanziale: dal clavicembalo al clavicordo suono meno metallico

Le nuove forme musicali strumentali La sonata 4 movimenti Quartetto Trii Quintetto SINFONIA il genere tipico dell’epoca classica Orchestra sinfonica Ha il suo culmine con Beethoven Romanticismo