3 maggio 2017 – Centro Conferenze Camera di Commercio di Padova

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sede Provinciale INAIL di Udine
Advertisements

INFORTUNIO ALTERAZIONE DELL’ORGANISMO PER CAUSA VIOLENTA IN OCCASIONE DI LAVORO, DA CUI SIA DERIVATA LA MORTE O UN’INABILITA’ PERMANENTE AL LAVORO, ASSOLUTA.
LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI IN FALEGNAMERIA
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
CICLO DI SEMINARI RIVOLTI ALLE IMPRESE ORGANIZZATO DA PROVINCIA DI PIACENZA IN COLLABORAZIONE CON CAMERA DI COMMERCIO, A.S.L. (MEDICINA LAVORO) – D.T.L.-
SICUREZZA SUL LAVORO IN EDILIZIA a Bologna e Provincia
RISCHIO INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI IN RELAZIONE AI TASSI DI TARIFFA APPLICATI IN PROVINCIA DI LECCE A. DE GIORGI 1 ; G. DE FILIPPIS 1 ; V. LEO.
La struttura produttiva del settore
Danni professionali da rumore nel periodo
LA PIANIFICAZIONE DELLA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Prospettive Future di Lavoro Dott. Luciano Marchiori Spisal, Ulss n. 20 Verona.
LA PIANIFICAZIONE DELLA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO POLITICHE REGIONALI Dr.ssa Maria Lovison Direzione Regionale per la Prevenzione.
Valutazione dei rischi SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole M6 FORMAZIONE PARTICOLARE DEI PREPOSTI EX D.Lgs. 81/08 (art.
Sicurezza: definizioni
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Il punto di vista dell’INAIL Eleonora Mastrominico Coordinatore CONTARP – Direzione Regionale INAIL Lazio.
Rapporto regionale INAIL 2009 Venezia 12 novembre 2010.
ECONOMIA E FINANZA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Analisi storica e prospettica del caso torinese Mercoledì, 24 Settembre 2003 Franco Varetto.
Rapporto Annuale Regionale 2007 DIREZIONE REGIONALE INAIL PER L’EMILIA ROMAGNA Bologna, 16 dicembre 2008 Emilia Romagna.
Conferenza stampa 11 maggio Screening oncologici - estensione e adesione - I programmi di screening oncologico del Veneto Screening oncologici -
PREVENZIONE INFORTUNI STRADALI SUL LAVORO E IN ITINERE INAIL Direzione Territoriale Udine Processo Prevenzione.
1 LE IMPRESE in PROVINCIA di ROVIGO Intervento in occasione dell’incontro con le Piccole e Medie Imprese “GOOGLE incontra Rovigo e Ferrara” Rovigo, 19.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
IL PIANO ATTUATIVO LOCALE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Progetto Emersione e prevenzione malattie muscolo scheletriche.
GESTIONE DEGLI INFORTUNI
SCHELETRO APPENDICOLARE
Valutazioni su scala da 1 a 4
Vocabolario: Il corpo umano
Alcune riflessioni sulla “Camper Valley” toscana
Progetto “SUPPORTO PSICOLOGICO AI MALATI DI SLA E AI LORO FAMILIARI”
Nuovo Polo della Salute di Padova
BANDO ISI 2016 FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE
L’ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
LA BANCA DATI AL FEMMINILE
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Segretario tecnico Comitato gestione CPR, Assolombarda
Attività di Donazione al 30 Giugno 2010*.
SCHELETRO del CRANIO VISIONE di INSIEME.
Introduzione al primo soccorso
Economia e criminalità in Italia: evidenze e percezioni
Stress lavoro-correlato: un approccio statistico.
Titolo Prevenzione igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro
Le malattie rare in Regione Puglia
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
Riunione direttivo PISLL
Direzione delle Professioni Sanitarie
EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE PROFESSIONALI
I dati derivanti dalle notifiche dei Medici Competenti ex art. 40 D
Gli infortuni e le malattie professionali in Toscana e le attività di prevenzione nei luoghi di lavoro dei Dipartimenti di Prevenzione delle ASL Giuseppe.
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
Economia e criminalità in Italia: evidenze e percezioni
Il sistema scheletrico
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
come sistema di gestione della sicurezza
PIANO STRATEGICO per il consolidamento e il miglioramento delle attività a tutela della salute e della sicurezza dei Lavoratori Venezia 17 luglio.
Manuela peruzzi spisal ulss 9 Scaligera.
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
Fonte AREXPO.
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
CONVEGNO LE MALATTIE PROFESSIONALI: EPIDEMIOLOGIA, DIAGNOSI, OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ Mantova, 13 ottobre 2018.
Effetti della tramvia sul commercio
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITO
1 Analisi sulla valutazione impatto familiare.
Infortuni nel tempo libero secondo l’attività
’INCONTRO IN PARTNERSHIP “
Comitato Unico di Garanzia
Il sistema produttivo italiano
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
Il sistema scheletrico
Prevenzione della lesività
Transcript della presentazione:

3 maggio 2017 – Centro Conferenze Camera di Commercio di Padova COMITATO PROVINCIALE DI COORDINAMENTO PER LE ATTIVITÀ DI PREVENZIONE E VIGILANZA IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO PROVINCIA DI PADOVA (D.P.C.M. 21/12/2007 e DGR n. 4182 del 30/12/2008) Intervento di verifica delle condizioni di igiene e sicurezza nelle aziende del comparto «Falegnamerie» 3 maggio 2017 – Centro Conferenze Camera di Commercio di Padova

Intervento di verifica delle condizioni di igiene e sicurezza nelle aziende del comparto «Falegnamerie» FASI Piattaforma di condivisione (SPISAL, parti sociali, CPC) Fase informativa Invio dei materiali a tutte le aziende Incontro con le aziende Sopralluogo in azienda Verifica delle condizioni di igiene e sicurezza Possibilmente tutte le aziende A partire da fine giugno 2017 Incontro con le aziende e le parti sociali per confronto e restituzione finale degli esiti dell’intervento 2

Industria del legno e fabbricazione mobili: Padova, Veneto e Italia Distribuzione PAT e Addetti 2015   C16 Industria del legno e dei prodotti in legno (esclusi i mobili) C31 Fabbricazione di mobili TOTALE PAT Addetti Padova 737 2.651 954 4.233 1.691 6.884 Veneto 4.370 15.513 4.900 30.272 9.270 45.785 Italia 39.428 109.701 25.369 127.530 64.797 237.231 Fonte: Banca Dati Statistica INAIL 3

Industria del legno e fabbricazione mobili: provincia di Padova Distribuzione PAT e Addetti 2011-2015   C16 Industria del legno e dei prodotti in legno (esclusi i mobili) C31 Fabbricazione di mobili TOTALE PAT Addetti 2011 866 3.009 1.118 4.971 1.984 7.980 2012 850 2.918 1.083 4.580 1.933 7.498 2013 811 2.738 1.046 4.308 1.857 7.046 2014 765 2.686 994 4.252 1.759 6.938 2015 737 2.651 954 4.233 1.691 6.884 Fonte: Banca Dati Statistica INAIL 4

Industria del legno e fabbricazione mobili: Padova, Veneto e Italia Infortuni definiti positivi, 2015   C16 Industria del legno e dei prodotti in legno (esclusi i mobili) C31 Fabbricazione di mobili TOTALE Padova 93 141 234 Veneto 510 855 1.365 Italia 3.363 2.978 6.341 Fonte: Banca Dati Statistica INAIL 5

Industria del legno e fabbricazione mobili: provincia di Padova Infortuni definiti positivi, 2011-2015   C16 Industria del legno e dei prodotti in legno (esclusi i mobili) C31 Fabbricazione di mobili TOTALE 2011 122 151 273 2012 131 117 248 2013 96 121 217 2014 90 108 198 2015 93 141 234 Fonte: Banca Dati Statistica INAIL 6

Infortuni definiti positivi, anno 2015: provincia di Padova SEDE DELLA LESIONE Cranio 12 Faccia 8 Ginocchio 10 Gomito 55 Mano 36 Occhi Parete Toracica 11 Piede 9 Polso 6 Altre dita Braccio, avambraccio Caviglia Cingolo Pelvico 4 Cingolo Toracico Collo 19 Colonna Vertebrale Da determinare Totale 234 Fonte: Banca Dati Statistica INAIL 7

Infortuni definiti positivi, anno 2015: provincia di Padova NATURA DELLA LESIONE Ferita 47 Contusione 56 Lussazione, distorsione, distrazione 38 Frattura 23 Perdita anatomica 3 Corpi estranei 9 Lesioni da sforzo 4 Da determinare 8 Totale 234 Fonte: Banca Dati Statistica INAIL 8

10 tumori (9 delle cavità nasali e seni paranasali e 1 polmonare) Industria del legno: Veneto Malattie professionali definite dal 2011 al 2015 Dal 2011 al 2015 nel Veneto sono state definite 179 malattie professionali, di cui le più significative sono: 10 tumori (9 delle cavità nasali e seni paranasali e 1 polmonare) 97 malattie del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo 56 ipoacusie 7 dermatiti da contatto 6 asma Fonte: Flussi Informativi INAIL 9