La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Prevenzione della lesività

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Prevenzione della lesività"— Transcript della presentazione:

1 Prevenzione della lesività
Seminario Metodo Globale Autodifesa Cavenago Brianza Prevenzione della lesività Dr NELLO DANILO VICIDOMINI Medico Chirurgo Specialista in Chirurgia Toracica Medico Principale della Polizia di Stato

2 SICUREZZA Prevenzione della lesività – Dr Vicidomini ND

3 LEVE ARTICOLARI Prevenzione della lesività – Dr Vicidomini ND
Una leva opera applicando una forza potente su di un punto del corpo che si oppone alla resistenza esercitata dallo stesso, causando la rottura del punto anatomico che funge da fulcro. Prevenzione della lesività – Dr Vicidomini ND

4 Prevenzione della lesività – Dr Vicidomini ND

5 Prevenzione della lesività – Dr Vicidomini ND

6 Prevenzione della lesività – Dr Vicidomini ND

7 Prevenzione della lesività – Dr Vicidomini ND

8 Prevenzione della lesività – Dr Vicidomini ND

9 Prevenzione della lesività – Dr Vicidomini ND

10 Prevenzione della lesività – Dr Vicidomini ND

11 Prevenzione della lesività – Dr Vicidomini ND

12 LA LUSSAZIONE Perdita dei rapporti tra i capi articolari di un'articolazione. Lesione / rottura della capsula e dei legamenti che stabilizzano l'articolazione. Complete netta separazione tra le due superfici articolari Incomplete rimangono parzialmente in contatto tra di loro Prevenzione della lesività – Dr Vicidomini ND

13 Segni e Sintomi Lesioni Associate
- Dolore intenso nella zona dell’articolazione - Impossibilità di movimento - Deformazione anatomica - Gonfiore e successivamente ecchimosi nel punto di lesione - della cartilagine articolare - dei vasi - delle ossa della cute (lussazione esposta) dei nervi Lesioni Associate Prevenzione della lesività – Dr Vicidomini ND

14 LA LUSSAZIONE DELLA SPALLA
Prevenzione della lesività – Dr Vicidomini ND

15 Indagini Radiologiche
Prevenzione della lesività – Dr Vicidomini ND

16 LA LUSSAZIONE DEL GOMITO
Prevenzione della lesività – Dr Vicidomini ND

17 LA LUSSAZIONE DEL GOMITO
È la seconda in ordine di frequenza dopo la spalla; nella maggior parte dei casi è posteriore, ossia l’ulna si sposta posteriormente rispetto all’omero . La causa della lussazione è una caduta sul palmo della mano atteggiata a difesa con il gomito leggermente flesso. Prevenzione della lesività – Dr Vicidomini ND

18 Complicanze - lesioni vascolari e nervose acute.
- la rigidità post-traumatica, ossia la perdita dei normali movimenti del gomito neuropatia del nervo Ulnare, irritazione del nervo in corrispondenza del gomito, dovuta a formazione di tessuto cicatriziale. Si manifesta con parestesie (ossia addormentamento e formicolii) a livello dell’anulare e del mignolo della mano. Queste complicanze possono rendere necessaria l’esecuzione di un intervento chirurgico. Prevenzione della lesività – Dr Vicidomini ND

19 LA LUSSAZIONE DI CLAVICOLA
Consiste nella rottura più o meno completa di alcuni fasci legamentosi che mantengono uniti i capi contrapposti dell’acromion e della clavicola. Dislocazione verso l’alto della clavicola Dolore Impossibilità dei movimenti della spalla Eziologia Un meccanismo traumatico diretto (caduta a terra, contatto traumatico) con forza che va dall’alto verso il basso. Prevenzione della lesività – Dr Vicidomini ND

20 PROTEZIONE DEL GOMITO Prevenzione della lesività – Dr Vicidomini ND

21 LESIONI DA PROIEZIONI CON TRASCINAMENTO
Fare paragone con tecniche in avanti Prevenzione della lesività – Dr Vicidomini ND

22 ALTRE LESIONI DEGLI ARTI
Lussazione Falangi Fratture Distorsione (polso, caviglie) Escoriazioni, Ecchimosi ed Ematomi Lesioni traumatiche del Ginocchio Prevenzione della lesività – Dr Vicidomini ND

23 ASFISSIA ...blocco della ventilazione polmonare causato dal mancato ingresso di aria nei polmoni per azioni lesive dirette sull’apparato respiratorio Prevenzione della lesività – Dr Vicidomini ND

24 STRANGOLAMENTO Compressione del collo mediante un laccio o altro mezzo idoneo (spesso avvolto con più giri) mediante una forza esterna (diversa da quella del peso corporeo) applicata generalmente secondo un piano perpendicolare rispetto all’asse maggiore del collo. Prevenzione della lesività – Dr Vicidomini ND

25 Di solito la forza estranea che effettua la trazione del laccio è quella muscolare delle braccia dell’aggressore che si pone o al davanti o, più spesso, alle spalle della vittima. Talvolta, invece, la costrizione viene esercitata mettendo in trazione il laccio attorno ad un’asta (garrottamento). Prevenzione della lesività – Dr Vicidomini ND

26 FISIOPATOLOGIA Fattore asfittico: riveste un ruolo marginale, in quanto la trazione trasversale agendo direttamente sulla cartilagine laringea e tracheale (che oppongono un’ottima resistenza) avrebbe bisogno di una forza notevole (pari a 15 Kg circa) per poterne determinare l’occlusione completa. Fattore circolatorio: riveste il ruolo principale nel determinare la morte per strangolamento. Infatti la trazione, in questo caso, è sufficiente per occludere completamente giugulari e carotidi, impedendo così la circolazione nel distretto cefalico. Fattore nervoso: effetti sul nervo vago con conseguente inibizione riflessa a livello cardiaco; Prevenzione della lesività – Dr Vicidomini ND

27 compressione violenta del collo direttamente con le mani
STROZZAMENTO compressione violenta del collo direttamente con le mani Manuale quando trachea e laringe vengono schiacciate contro la colonna vertebrale con una o entrambe le mani aperte avvolte anteriormente al collo; Digitale quando le dita comprimono lateralmente le vie respiratorie, afferrando e stringendo il tubo laringo-tracheale con il pollice in opponenza, come una “morsa”, occludendone il lume ed impedendo così la respirazione. Atipico quando lo schiacciamento avviene tramite l’avambraccio o la pianta del piede. Prevenzione della lesività – Dr Vicidomini ND

28 FISIOPATOLOGIA Prevale sugli altri il fattore asfittico, poiché la manovra è effettuata per serrare ed occludere il tubo laringo-tracheale; più difficile è, invece, riuscire a comprimere efficacemente ed in maniera duratura i fasci vascolari del collo, il fattore circolatorio assume un valore secondario e la perdita di coscienza non è im­mediata, permettendo così alla vittima di dimenarsi prima di soccombere sotto la “morsa” dell’aggressore. Il fattore nervoso, invece, è in grado di provocare, da solo, una morte istantanea, se la stretta violenta del collo scatena una stimolazione meccanica dei nervi laringei, del vago o del seno carotideo, tale da provocare un’inibizione riflessa sia sul cuore che sulla respirazione. Prevenzione della lesività – Dr Vicidomini ND

29 COMPRESSIONI SU DISTRETTI CORPOREI SENSIBILI
Prevenzione della lesività – Dr Vicidomini ND

30 COMPRESSIONE DEL TORACE
Dinamica Respiratoria - Dispnea indotta da sostanze o farmaci che inibiscono il centro del respiro. - Asfissia da compressione limitazione dell'espansione dei polmoni tramite la compressione del torace che interferisce con la respirazione. Prevenzione della lesività – Dr Vicidomini ND

31 FRATTURE Prevenzione della lesività – Dr Vicidomini ND

32 PNEUMOTORACE Accumulo di aria all’ interno della cavità toracica
Collasso del polmone Difficoltà respiratoria Arresto Respiratorio e Cardio Circolatorio Prevenzione della lesività – Dr Vicidomini ND

33 LESIONI ORGANI ADDOMINALI
Coste Fluttuanti XI e XII costa sono articolate unicamente con la colonna vertebrale Maggior probabilità di frattura dopo un trauma a DX Fegato a SX Milza Prevenzione della lesività – Dr Vicidomini ND

34 Indagini Radiologiche
Lacerazione Fegato Lacerazione Milza Prevenzione della lesività – Dr Vicidomini ND

35 IMMOBILIZZAZIONE CORRETTA DEL TORACE
Prevenzione della lesività – Dr Vicidomini ND

36 LESIONI DISTRETTO COLLO TESTA
Prevenzione della lesività – Dr Vicidomini ND

37 PORTARE IN POSIZIONE ERETTA
Prevenzione della lesività – Dr Vicidomini ND

38 PORTARE IN POSIZIONE ERETTA
Prevenzione della lesività – Dr Vicidomini ND

39 PROTEZIONE RACHIDE CERVICALE
Prevenzione della lesività – Dr Vicidomini ND

40 LESIONI DISTORSIVE DEL COLLO
- Lesioni muscolari e legamentose - Contratture muscolari - Parestesie prevalentemente agli arti - Brachialgia - Vertigini da ripercussioni sull arterie vertebrali - Cefalea - Acufeni - Sindrome del Simpatico Cervicale (Turbe visive, nausea ,vomito) - Disfunzione articolazione Temporo Mandibolare (alterazioni morfo funzionali muscolari dovute alla distorsione del rachide cervicale) - Alterazione della struttura a causa di patologie preesistenti (osteoporosi, spondilo artrosi, discopatie) Prevenzione della lesività – Dr Vicidomini ND

41 LESIONI CRANICHE Sintomatologia Emicrania Vertigini Nausea e Vomito
Dispnea Perdita di Coscienza Amnesia Convulsioni Paralisi Deviazione Oculare Coma Arresto Cardio Respiratorio Prevenzione della lesività – Dr Vicidomini ND

42 GRAZIE PER L’ ATTENZIONE
Prevenzione della lesività – Dr Vicidomini ND


Scaricare ppt "Prevenzione della lesività"

Presentazioni simili


Annunci Google