Sistema acquedottistico di adduzione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodi numerici per equazioni lineari iperboliche Gabriella Puppo.
Advertisements

con applicazione al sistema circolatorio
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata B.
Corso di Controlli Automatici LA
Esempio Una locomotiva di 80t si trova a 1/3 di un ponte lungo 90m.Il ponte è costituito da un trave di ferro uniforme di 800t,il quale poggia su due piloni.
Calcolare il coefficiente di trasporto di calore convettivo se l’aria, a 90°C, circola attraverso un letto fluido di piselli, il cui diametro è pari a.
CSTR Q, c i Q, c V. Bilanci di materia in regime transitorio.
Dinamica dei fluidi Flusso laminare o stazionario Flusso turbolento
Trasporto di calore in regime non stazionario. ab Lastra piana inf Cilindro infinito Sfera
Esercitazione 1 Sistema acquedottistico di adduzione Corso di Costruzioni Idrauliche ing. Stefano Alvisi
1 Fenomeni di Trasporto - Trasporto di calore in tubi moto laminare Introduzione Un fluido a T 0 entra in un tubo di lunghezza L mantenuto a T 1 L T1T1.
ESERCITAZIONE DUE Sistema acquedottistico di distribuzione Prima parte Si consideri il sistema acquedottistico di distribuzione schematizzato in figura.
1 Simulazione numerica dei fenomeni di trasporto Turbolenza Le equazioni di N-S descrivono in maniera deterministica il moto di un fluido newtoniano incomprimibile.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
IMPIEGO IN AMBIENTE INDUSTRIALE
PROGETTO DI UNA RETE DI FOGNATURA BIANCA
PROGETTO DI UNA RETE DI ACQUEDOTTI Corso di Costruzioni Idrauliche
RISPOSTA ALL'ECCITAZIONE NON PERIODICA NEL DOMINIO DEL TEMPO
Insegnamento di Oleodinamica B Fluido di lavoro e Tubazioni in AMESim
MODELLI DI DEFLUSSO Lez.6 b.
VALVOLE DI CONTROLLO DELLA DIREZIONE
Teoria dell’omogeneizzazione applicata alla tribologia
Algoritmi di stima con perdita di pacchetti in reti di sensori wireless: modellizzazione a catene di Markov, stima e stima distribuita Chiara Brighenti,
LEZIONE 6: LE CORRENTI VEICOLARI
Studenti: Leonardo diaco Luca garofalo Davide marchesini Docenti:
ESERCITAZIONE DUE Parte I - EPANET
Insegnamento di Oleodinamica B
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Sistema acquedottistico di adduzione
La corrente elettrica La corrente elettrica è determinata da cariche elettriche (elettroni) in movimento. La corrente elettrica è per molti versi simile.
V. Di Stefano a, O. Muscato b, W.Wagner c
Velocità dei soluti in una separazione cromatografica Il soluto si muove lungo la colonna cromatografica solo quando si trova in fase mobile.
Introduzione Tipi di deformazioni: Elastica (reversibile)
 1 mm Q2 40 l/s Q3 20 l/s L 500 m D 250 mm L 400 m H0 40 m D 150 mm
Simulazioni deterministiche e stocastiche
Q = K A i cioè Q = K A (dh/dl) da cui Q/A = Ki e v = Ki
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione – Transitorio
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
Trasporto di materia - Teoria della penetrazione- Film liquido
VELOCITA’ ED ACCELERAZIONE
Fenomeni di Trasporto - Trasporto di calore in tubi moto laminare
Meccanica dei Fluidi (parte 2)
FLUIDI Definizione PRESSIONE
formulare il problema della Morfodinamica In cosa consiste? Assegnati:
ESERCITAZIONE DUE Sistema acquedottistico di distribuzione Prima parte
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione – Transitorio
Grafico spazio-tempo del moto rettilineo uniforme di un'automobile.
Rete di monitoraggio idropluviometrica: verifica e taratura*
INTERNATIONAL COSMIC DAY Become a Scientistic for a Day
Generatore di onde quadre e triangolari
Simulazione Sistema R - C
 1 mm Q2 40 l/s Q3 20 l/s L 500 m D 250 mm L 400 m H0 40 m D 150 mm
In un condotto, la velocità è inversamente proporzionale alla sezione
Esercitazione: Essiccamento di una fetta di pane
Parte III – Dimensionamento rete di distribuzione
DUTTILITA’ DELLE SEZIONI IN C.A. PRESSO-INFLESSE CONFINATE CON STAFFE
ANALISI DI REGRESSIONE
H= altezza B=larghezza L=lunghezza F Momento flettente Me x
Sistema acquedottistico di adduzione
ONDE (seconda parte) 1. Onde stazionarie 2. Risonanza
Stati di aggregazione dal microscopico della materia al macroscopico:
Sistema acquedottistico di adduzione
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
Un'onda è una perturbazione che si
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
Corso di Fondamenti di Informatica
Cell Transmission Model (CTM)
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Transcript della presentazione:

Sistema acquedottistico di adduzione Corso di Costruzioni Idrauliche Prof. Stefano Alvisi stefano.alvisi@unife.it Esercitazione 1 Sistema acquedottistico di adduzione Parte III Studio delle fasi transitorie con il metodo delle oscillazioni elastiche.

D A e Ap e D arctg zv zv1 zv2

Assunzioni: Liquido comprimibile Condotta deformabile Liquido con inerzia Valvola di distribuzione chiusa Moto assolutamente turbolento Dati:

Equazioni: equazione di continuità equazione del moto dove area della condotta pendenza motrice

ponendo ε = 2*109 N/m2 : modulo di comprimibilità adiabatica dell’acqua ρ = 1000 kg/m3 : densità dell’acqua; E = 2*1011 N/m2 : modulo di elasticità della condotta in acciaio D =0.5 m : diametro della condotta adottato S = 6.3 mm : spessore della condotta ottengo

equazioni delle caratteristiche equazioni di compatibilità

discretizzando

assumo quindi equazioni delle caratteristiche equazioni di compatibilità ed essendo

assumendo P A B

N.B. P A B Assumendo in modulo quindi sempre positivo cambio il segno nell’eq. di compatibilità su

Nodi interni risolvendo E ponendo

Condizioni al contorno Nodo di monte

Condizioni al contorno Nodo di monte I coefficienti C1 e C2 sono sempre positivi, mentre C3 cambia di segno quindi: con C3 > 0 Qp > 0 con C3 = 0 Qp = 0 con C3 < 0 Qp < 0

Condizioni al contorno Nodo di valle

Condizioni al contorno Nodo di valle I coefficienti C1 e C2 sono sempre positivi, mentre C3 cambia di segno quindi: con C3 > 0 Qp > 0 con C3 = 0 Qp = 0 con C3 < 0 Qp < 0

QP  Q(i,j) QA  Q(i-1,j-1) QB  Q(i+1,j-1) Teoria  implementazione in Matlab t P j j-1 A B i-1 i i+1 s QP  Q(i,j) QA  Q(i-1,j-1) QB  Q(i+1,j-1) i: spazio j: tempo

t(1) = 0 zv(1) = zvr xi4(1) = 0 Per fissare la Qin in tutte le sezioni:

Q(ni+1,1) =Qin h(ni+1,1) =zvr . Q(1,1) =Qin h(1,1) =zvr+5Jds Per fissare h iniziale in tutte le sezioni: Q(ni+1,1) =Qin h(ni+1,1) =zvr . Q(1,1) =Qin h(1,1) =zvr+5Jds

i: spazio j: tempo

L: 1500 m Numero intervalli spaziali ni=5 s= 1500/5= 300 m Ts= 240 sec Numero intervalli temporali nj=round (Ts/ t)

% Studio delle fasi transitorie di moto vario secondo lo schema delle oscillazioni elastiche Dc=0.5; %[m] A=(pi*Dc^2)/4; %sezione intera condotta epsilone=2*(10^9); %[N*m^-2] ro=1000; %[Kg*m^-3] E=2*(10^11); %[N*m^-2] S=0.0063; %[m] a=sqrt((epsilone/ro)/(1+(epsilone*Dc)/(E*S))); %Celerità R=Dc/4; %Raggio idraulico beta=(lambdac*8)/g/(pi^2); ni=5; deltas=L/ni; deltat=deltas/a; I=a/(g*A); P=deltas*lambdac/((A^2)*2*g*Dc); ts=240; %Tempo di simulazione [sec] nj=round(ts/deltat); Qin=……

h(i-1,1)=h(i,1)+J*deltas; end … %Istanti successivi for j=2:nj %Condizioni iniziali h(ni+1,1)=zvr; Q(ni+1,1)=Qin; J=…. for i=ni+1:-1:2 Q(i-1,1)=Qin; h(i-1,1)=h(i,1)+J*deltas; end … %Istanti successivi for j=2:nj %Nodo di monte i=1 %Nodi interni for i=2:ni %Nodo di valle ni+1 end %chiudo il ciclo dei tempi Calcolo xi4 utilizzando lo stesso schema del moto stazionario, dove però uso la Q della sezione di valle (ultima riga) all'istante precedente (colonna precedente)