Regalare luce.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ecco come è OGGI….
Advertisements

IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anastasi FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Verso La Pasqua 2016 Cammino quaresimale (ultimo ) Riflessioni di don Tonino Bello.
“O Sapienza” d’ Arvo Pärt, ci fa desiderare il Dono della riflessione IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Immagini dei campi di Galilea
Anno A DOMENICA 12 Ascoltando “Qui sedes ad dexteram Patris” (4’15) del Gloria della messa in si minore di Bach, confessiamo Gesù sulla terra per riconoscerlo.
La Misericordia nell’iconografia Medievale: Maria e le Opere
NOTTE DI NATALE Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
Nella notte o Dio noi veglieremo con le lampade, vestiti a festa: presto arriverai e sarà giorno. Rallegrati in attesa del Signore improvvisa giungerà.
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
Anno A DOMENICA 16 Chiediamo che “Venga il Regno” delle parabole, ascoltando il Padre nostro di Romani Immagini di semi che crescono insieme, così come.
Dalla terra dei fuochi alla terra della fraternità
NOTTE DI NATALE Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
Cantico al fratello “Sole” che ci illumina (Sofia Gubaidulina)
L'albero di Natale.
DOMENICA 16 ANNO A Regina.
DOMENICA 15 ANNO A Regina.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
LA QUARESIMA.
Dal Vangelo secondo Luca
Creazione: Faline Traduzione dal francese: Lulu Proverbi e Pensieri.
L’Amore è …   Automatico e musicale.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Le quattro candele.
Ascoltando l’ antifona “Gesù Re” d’Arvo Pärt, entriamo nel Mistero
Anno A DOMENICA 12 Ascoltando “Qui sedes ad dexteram Patris” (4’15) del Gloria della messa in si minore di Bach, confessiamo Gesù sulla terra per riconoscerlo.
Immagini della Basilica del Calvario
Cantico al fratello “Sole” che ci illumina (Sofia Gubaidulina)
Dio e il male. Dio e il male Un giorno, un professore ateo sfidò i suoi alunni.
Passione secondo Matteo
Con la “Cantata 61 di Avvento” di Bach, celebriamo la Venuta di Gesù
Seconda domenica di Quaresima 4 marzo 2007
In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio
Musica liturgica della Gallia
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
NOTTE DI NATALE Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
Alleluia! Alleluia! Alleluia! Alleluia!.
O Dio che tutto sai ricordati di noi. In Lui era la Vita
Stasera siete tutti invitati a cena nella mia cantinetta
SANTA LUISA DE MARILLAC
10 maggio 2009 Domenica V di PASQUA
Pensa a qualcosa di grande . . .
Dio sa.
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
Verrò verso di Te JACQUES LECLERCQ
NOTTE DI NATALE Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
6 AGOSTO 2018 LUNEDÌ TRASFIGURAZIONE DEL SIGNORE ORA MEDIA
Le quattro candele.
Salmo 11 TRANSIZIONE MANUALE.
Vi annuncio una grande gioia
Salmo 40 TRANSIZIONE MANUALE.
NATIVITÀ DI S. GIOVANNI BATTISTA ANNO B
Epifania del Signore Gesù stesso si vuol manifestare a noi perché,
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
Salmo 27 TRANSIZIONE MANUALE.
Con il salmo 109 di Schütz adoriamo Gesù, il Figlio
«Io sono la luce del mondo; chi mi segue non cammina nelle tenebre, ma avrà la luce della vita»
Il 22 Ottobre si fa memoria di
Luce di gioia.
Le quattro candele.
Musica: Hosanna di Dufay
Vieni, o Spirito del Cielo, manda un raggio della tua luce, manda il fuoco creatore.
LA SS. TRINITÀ.
Le quattro candele.
Dio conta su di te ANONIMO.
Le quattro candele.
L o S p i r i t o S a n t o.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICA 20
Transcript della presentazione:

Regalare luce

Centomila persone sono radunate nel Coliseum di Los Angeles, in California. All’improvviso Padre Keller, che parlava a quell’immensa assemblea, si interruppe: «Non abbiate timore, adesso si spegneranno le luci!»

Piombò l’oscurità sullo stadio,ma attraverso gli altoparlanti, la voce di Padre Keller continuò: «Io accenderò un fiammifero. Tutti quelli che lo vedono brillare, dicano semplicemente “sì”».

Appena quel puntino di fuoco tutta la folla gridò: «Sì». si accese nel buio, tutta la folla gridò: «Sì».

Padre Keller seguitò a spiegare: Ecco, una qualsiasi azione di bontà può brillare in un cuore di tenebre. Per quanto piccola, non passa mai nascosta agli occhi di Dio.

Ma voi potete fare di più. Tutti quelli che hanno un fiammifero, l’accendano!

Di colpo l’oscurità venne rotta da uno sconfinato tremolio di piccoli fuochi.

Se molti uomini di poco conto, in molti posti di poco conto, facessero cose di poco conto, la faccia della terra potrebbe cambiare.

Pino Pellegrino