(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_7)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SOLAIO – MODELLAZIONE
Advertisements

IL SOLAIO – MODELLAZIONE
Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA: Prof.ssa ROBERTA BONFIGLIOLI SITO.
Corso di Alta Formazione Post - Universitaria Avviso n. 713/Ric. del 29/10/ Titolo III - "Creazione di nuovi Distretti e/o nuove Aggregazioni Pubblico.
RIUNIONE DI GRUPPO ATLAS MILANO Attività Servizio Progettazione e Officina Meccanica S. Coelli F. Alberti, A. Capsoni, M. Monti, E. Viscione,
“Le relazioni strategiche all’interno della filiera della ceramica d’arredo: il caso S.I.E.M. srl ” Relatore: Prof. Paolo Piciocchi Candidato: Correlatore:
- Via Vetri Vecchi 34, San Giovanni Valdarno (AR) “La prova Triassiale Ciclica: teoria ed applicazioni di laboratorio”
Studio sperimentale di danneggiamento di materiali polimerici sottoposti a intensi flussi neutronici per il bersaglio ISOL di SPES INSTM – Unità di Ricerca.
Avviso n. 713/Ric. del 29/10/ Titolo III – «Creazione di nuovi Distretti e/o nuove Aggregazioni Pubblico – Private» Intervento di formazione PON03PE_00159_4.
Ing. Filomeno Viscido Formazione:
Nikolova Snezhanka Spasova
Musolino Carmelo Borsista del progetto di formazione NEMBO.
Ingegnere elettronico
Ing. Christian Barberio
ESPERIENZA LAVORATIVA
Ingegnere delle Telecomunicazioni
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_1)
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_7)
Il comportamento meccanico dei materiali
Esperienze Lavorative
IL SOLAIO – MODELLAZIONE
“Frontiere della sicurezza automobilistica” APPS4SAFETY
Valerio Ametrano Ingegnere Meccanico CAE Engineer Tirocinante
Abstract relazione attività
Formando: Antonella Di Spigno
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_1)
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_3)
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_3)
Intervento di formazione PON03PE_00159_6
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_5)
1.5 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – L’ACCIAIO
1.2 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – IL LEGNO
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
Avviso n. 713/Ric. del 29/10/ Titolo III – «Creazione di nuovi Distretti e/o nuove Aggregazioni Pubblico – Private» Intervento di formazione PON03PE_00159_4.
Ingegneria dei Materiali (Classe delle Lauree Magistrali LM 53)
HY_COMPO “Formazione di ricercatori per la fabbricazione e la progettazione di materiali compositi e materiali compositi ibridi per il settore automobilistico”
1.3 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – IL LEGNO LAMELLARE
“Frontiere della sicurezza automobilistica”
Avviso n. 713/Ric. del 29/10/ Titolo III - "Creazione di nuovi Distretti e/o nuove Aggregazioni Pubblico - Private " - Intervento di formazione PON03PE_00159_4.
APPS4SAFETY – Frontiere della sicurezza automobilistica
Luogo e data di nascita Nocera Inferiore 08/06/85
Corso di Laurea Magistrale in
Metalli e sollecitazioni meccaniche
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
1.5 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : L’ACCIAIO
Progetto di Strutture IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE
“MODISTA - Esperti in Monitoraggio delle Infrastrutture Ferroviarie”
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_3)
LIMS: Esperti in servizi di gestione dell’informazione logistica
FONDAZIONI Lezione n.5.
LA CONOSCENZA DELL'EDIFICIO
Frattografia e integrità strutturale I
Intervento di formazione PON03PE_00159_3
Esercizi.
Università degli Studi di Ferrara
Progetto di Strutture SLE IN TRAVI DI C.A. Dipartimento di Ingegneria
Università degli Studi di Cagliari
LA CONOSCENZA DELL'EDIFICIO
l’Ambiente e il Territorio
Progetto di Strutture IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE
Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Elaborazione dei questionari OPIS a.a. 2015/16 (II ciclo) e 2016/17 (I ciclo)
LA CONOSCENZA DELL'EDIFICIO
DUTTILITA’ DELLE SEZIONI IN C.A. PRESSO-INFLESSE CONFINATE CON STAFFE
ASSEMBLEA GENITORI ESAMI DI STATO 2018
‘Il futuro è passato qui’
Esperto tecnico impiantista: Direzione Territoriale
APPRENDERE SUL LAVORO: 1. APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA
COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO.
CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DI ALCUNI TERRENI DI FORIO E
Transcript della presentazione:

(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_7) Avviso n. 713/Ric. del 29/10/2010 - Titolo III - "Creazione di nuovi Distretti e/o nuove Aggregazioni Pubblico - Private " Intervento di formazione PON03PE_00159_7 “Formazione di ricercatori per la fabbricazione e la progettazione di materiali compositi e materiali compositi ibridi per il settore automobilistico” HY_COMPO (Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_7) Eugenia Romeo 2015: Abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere 2014-2015: Cultore della materia «Meccanica computazionale delle Strutture» -ICAR 08 2014-In corso: Dottorato di ricerca in Ingegneria Civile – Progettazione strutturale 2011-2014: Laurea Magistrale in Ingegneria Civile – Progettazione strutturale e geotecnica - Votazione:110 e lode/110 con menzione di merito 2003-2011: Laurea Triennale in Ingegneria Civile - Votazione:110 e lode/110 2001: First Certificate in English, Cambridge University

provino in carboresina caratterizzato dalla sequenza di laminazione Caratterizzazione meccanica in condizioni statiche e dinamiche dei materiali compositi In condizioni di esercizio, ma anche durante la fase di lavorazione, un componente può essere soggetto a carichi agenti contemporaneamente in diverse direzioni; I materiali compositi esibiscono un comportamento anisotropo. Esigenza di investigare il comportamento del materiale in condizioni di carico biassiali provino in carboresina caratterizzato dalla sequenza di laminazione (-45°,+45°,+45°,-45°) 2

I provini cruciformi sono i più adatti a prove sperimentali in regime biassiale Ottimizzazione della geometria del provino Forma adatta nel caso si voglia investigare sulle caratteristiche di resistenza del materiale Forma adatta per monitorare la deformazione nella sezione di carico biassiale Prove di impatto a 2.5 J sul laminato in carboresina: misure di indentazione 3