nella provincia di Bergamo – Anno 2016 Risultati del monitoraggio 2016

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3 ANNI ( ) DI MONITORAGGIO ZANZARA TIGRE A RSM (Aedes Albopictus) Istituto della Sicurezza Sociale Dipartimento Prevenzione Modulo Funzionale.
Advertisements

La zanzara Tigre o Aedes albopictus
Monitoraggio 2009 zanzara tigre (Aedes albopictus) in Ticino
Risultati del monitoraggio 2014 Grafico 1 - Estensione infestazione per Comune (Percentuale di trappole positive su trappole esaminate) Grafico.
PROGETTO DIFESA ATTIVA DELL’APPENNINO PARMENSE Stato di avanzamento Ottobre 2003.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Investimenti per la crescita e l’occupazione 2014/20 - Comunicazione - Comitato di sorveglianza Aosta, 20.
INSEGNAMENTI APPRESI DA INCIDENTI RECENTI AVVENUTI IN STABILIMENTI PIROTECNICI Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL)
Concetto di Salute e Malattia - Corso Operatore Socio-Sanitario OSS - Dr. Mario Esposito.
Osservatorio Sistema Ambientale Provincia di Teramo
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
Südtiroler Sanitätsbetrieb
Comunicazione e Community Kion service Alessandro Furlati
Progetto “SUPPORTO PSICOLOGICO AI MALATI DI SLA E AI LORO FAMILIARI”
Seconda Parte: Elena Molinari
I finanziamenti comunitari per il contrasto alla marginalità estrema
Maria Teresa De Lauretis Commissario AASSLL Toscana nord-ovest
Relazione bilancio consuntivo 2014 e preventivo 2015
Tutela e prevenzione per un invecchiamento attivo Bergamo
Programma di promozione dell’attività motoria
3 maggio 2017 – Centro Conferenze Camera di Commercio di Padova
PAGELLINO INFRAQUADRIMESTRALE
TAVOLO TEMATICO …SPVSA……...
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
Poste italiane creazione contratti PCL Polo AMMINISTRATIVO Lombardia
In che cosa consiste? Storia, scopi e attività del progetto
Monitoraggio e progetto degli interventi sulla frana di Monasteroli.
TAVOLO TEMATICO IPN.
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
ASL TO 4-Dipartimento di Prevenzione SSD Promozione della salute
Emergenze sanitarie causate da Ditteri vettori di organismi patogeni
Funzione di Epidemiologia e promozione della salute
Sperimentazione Fattore Famiglia Lombardo Stato di avanzamento lavori
Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali.
SETTORE TURISTICO E BENI CULTURALI
Silvia Pagliacci Presidente Sunifar 2 dicembre 2017
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
“MONITORAGGIO ENTOMOLOGICO DELLA ZANZARA TIGRE 2009”
TALETE I NUMERI TALETE® è il sistema proprietario TECNORAD® per il monitoraggio continuo del campo magnetico statico a.
L’indagine statistica
Progetto ELI 2 25 Gennaio 2006 Divisione Corrispondenza.
Regione Lombardia: COSA ABBIAMO IMPARATO E COSA FAREMO
Sistema AQ di ateneo e GRUPPO Lavoro AQ
PROGETTO REGIONALE DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEI SERVIZI BIBLIOTECARI Gruppo fondi antichi Venezia, /12/2018.
Conclusioni Per il 2017, la valutazione della qualità dell’aria, effettuata attraverso i dati registrati dalle stazioni fisse delle reti di monitoraggio.
Commissione NIV (Nucleo Interno di Valutazione)
01/01/2019 Direzione Generale della Presidenza della Giunta regionale Settore “Affari istituzionali e delle autonomie locali"
01/01/2019 Direzione Generale della Presidenza della Giunta regionale Settore “Affari istituzionali e delle autonomie locali"
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
Distribuzione per stato di occupazione
Misure per l’impiego sostenibile dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili.
SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
Misure per l’impiego sostenibile dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili.
Scuola capofila D.D. P. Novelli Monreale (PA)
CLUSTER INTERNAZIONALIZZAZIONE RELATORI: LEONARDINI, MAIELLARO
L'offerta educativa 0-3 anni (1999)
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni con disabilità
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
Analisi dei consumi energetici del Comune nell’anno 2017
Caso Studio Analisi dei dati Situazione pre-intervento Città:
Torino, 28 novembre 2018 Cosa è cambiato nell’edilizia scolastica: risultati raggiunti, responsabilità e impegni per scuole più sicure Ing. Marco Armeni.
REPORT GARANZIA GIOVANI SICILIA
«Prevenzione sul territorio Maugeri»
Studio e analisi dell'impatto dei percorsi formativi
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE N°6
Incontro «campagna INR 2019» _Idroscalo 19 marzo
CONSIGLIO DIRETTIVO - 23 gennaio 2012
Transcript della presentazione:

nella provincia di Bergamo – Anno 2016 Risultati del monitoraggio 2016 DIPARTIMENTO DI IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA Servizio di Igiene e Sanità Pubblica Studio sulla presenza di Aedes albopictus (Zanzara Tigre) nella provincia di Bergamo – Anno 2016 Raffaello Maffi* - Marco Valle** - Giancarlo Malchiodi* - Melania Massaro** - Mario Poloni* - Vincenza Amato* * Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria – ATS Bergamo ** Museo Civico di Scienze Naturali “E. Caffi” Bergamo   Risultati del monitoraggio 2016 I risultati per l’anno 2016 confrontati con l’anno 2015 hanno evidenziato che l’estensione dell’infestazione si è espressa in modi diversi all’interno delle singole sessioni di monitoraggio così come l’intensità dell’infestazione. Questi risultati sono stati determinati molto probabilmente oltre che dalle condizioni metereologiche anche da una diversa risposta da parte della popolazione alle azioni di prevenzione promosse e proposte dalle diverse Amministrazioni Comunali. FINALITA’ Contenimento della Aedes albopictus, potenziale veicolo di alcuni Alphavirus tra cui la Chikungunya e il Virus Nile, attraverso l’attivazione di un sistema di monitoraggio provinciale finalizzato ad accertare l’eventuale presenza e la consistenza della popolazione di Aedes albopictus nella provincia di Bergamo, monitoraggio già attivato ed eseguito per gli anni 2007-2014. PREMESSA Su indicazione della Regione Lombardia, anche per l’anno 2016 l’ATS di Bergamo – Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria in collaborazione con il Museo Civico di Scienze Naturali “E. Caffi” di Bergamo, ha predisposto a partire dal mese di giugno con il proseguimento fino a fine settembre, uno studio finalizzato al controllo e monitoraggio di Aedes albopictus, attraverso la creazione di una rete provinciale di rilevamento ed il conteggio delle uova. Il progetto è inserito nell’ambito della profilassi delle malattie infettive, umane ed animali trasmissibili attraverso vettori (zanzare). INDIVIDUAZIONE DEI COMUNI I comuni della provincia di Bergamo che fanno parte del monitoraggio sono stati individuati sulla base della loro collocazione geografica tenendo conto anche della distribuzione della popolazione nel territorio. Quest’anno sono stati monitorati 17 comuni sui 242 esistenti nella provincia di Bergamo, per un totale di 102 ovitrappole. Per ogni comune indagato sono state posizionate 5 ovitrappole ad eccezione del comune di Bergamo (22), Treviglio (7), Dalmine (6) e Chignolo d’Isola (4). Le ovitrappole sono state collocate prevalentemente alla base di siepi poste all’interno di parchi e giardini pubblici oppure in prossimità di obiettivi sensibili come: scuole, asili, oratori e altri luoghi di aggregazione. Il monitoraggio ha avuto inizio il 02 maggio 2016 ed è terminato il 19 settembre 2016 per un totale di 10 campionamenti della durata di due settimane ciascuna. ESITO DEL MONITORAGGIO I dati ottenuti nel monitoraggio 2016 hanno evidenziato che l’estensione dell’infestazione si è espressa in modi diversi all’interno dei singoli comuni, così come pure l’intensità. I dati sono riassunti in due grafici che riportano la situazione per ogni comune indagato rispetto all’estensione e all’intensità dell’infestazione(Grafico 1 e 2). Nella relazione dettagliata, presente sul sito internet ATS: www.ats-bg.it (cliccando sulla icona zanzara) è possibile visualizzare l’intera relazione e tutto il materiale informativo.