Analisi del decadimento di Z’ in ttbar tramite la somma dei quadri-impulso dei jets in una collisione pp a 8TeV.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ricerca di Supersimmetria in eventi con due jet ad alto PT a LHC
Advertisements

Le Forme dello Spazio.
protone o neutrone (nucleone)
Laboratori Nazionali di Frascati. Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Ente pubblico che promuove, coordina ed effettua la ricerca scientifica nel campo.
D. BabusciMasterClass 2007 Modello Standard … e oltre.
Relazione sullo Stage Estivo Cinematica della produzione di bosoni di Higgs con decadimento H ZZ jj Maria Federica Sanasi A.A Padova, 7 ottobre.
Teoria delle stringhe Di Alex Dichirico.
LA TERRA INCOGNITA DI LHC LA TERRA INCOGNITA DI LHC Antonio Masiero LIGNOTO LHC SPICCA IL SALTO VERSO LIGNOTO PADOVA, 19 GENNAIO 2010.
Il modello standard delle forze
RICERCHE DI SUSY CON I PRIMI DATI IN ATLAS Napoli, 17/12/2007 Elisa Musto.
Paolo Bagnaia - Il top a CDF1 CDF è un rivelatore al Collider antiprotone-protone di Fermilab; Fermilab opera a s = 1.8 TeV nel CM antiprotone-protone.
Studio preliminare della produzione Z+b all'esperimento ATLAS ad LHC 1 30/03/2005 Studio preliminare della produzione Z+b nellesperimento ATLAS ad LHC.
Ricostruzione delle tracce di muone nello spettrometro dell’esperimento ATLAS Il lavoro di questo tesi ha come oggetto la ricostruzione delle tracce di.
Universita' degli Studi di Torino Studio della reazione pp qqW L W L qq qq al rivelatore CMS ad LHC Gianluca CERMINARA.
Universita' degli Studi di Torino
1 Come riconoscere gli eventi Marcella Capua 9 th International Masterclasses 2013.
Ed unificazione delle forze
Massimiliano Chiorboli
Simone Gennai INFN Sez. di Pisa I.F.A.E Strategie di trigger per eventi SUSY a LHC.
IFAE – Torino Aprile 2004 PROSPETTIVE FUTURE PER HEP IN EUROPA Lorenzo Foà Scuola Normale Superiore INFN di Pisa.
Masterclass 2011 L’esercizio Z ad ATLAS Lecce, 22 marzo 2011.
Dottorato in Fisica XX Ciclo Padova 1 Giugno 2005 Ezio Torassa Ricerca dell'Higgs a LEP L’ accoppiamento del campo di Higgs ai bosoni vettori ed ai fermioni.
Università degli Studi dell’Aquila
Ricerca del bosone di Higgs leggero, SM o MSSM, nei canali bb(bar) e ττ in CMS a LHC Andrea Gozzelino per la collaborazione CMS PAS HIG | PAS HIG
PERCHE’ LHC? Antonio Masiero PER TROVARE IL BOSONE DI HIGGS ( ma vale la pena per trovare una particella?) PER TROVARE NUOVA FISICA AL DI LA’DEL MODELLO.
LHC: inizio di una nuova era
Modello Standard … e oltre. 7/20/2015 Liceo Farnesina Astrofisica Biologia Fisica Nucleare FdP Chimica.
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Ottimizzazione della selezione di muoni provenienti dal decadimento dei mesoni J/ψ prodotti in collisioni.
Una breve introduzione alla fisica delle particelle elementari
Il CERN Km di circonferenza 90m di profondità Collisioni p+p a 7+7 TeV 2.
1 L’HiggsL’Higgs Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa.
2. Il Modello Standard del Microcosmo Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Pergola Aprile Il Modello Standard (SM) è descritto nelle 3 diapositive.
Vincenzo Lombardo , LAPP. CERN ANNECY MT. BIANCO 2.
Giovanni Lamanna , LAPP. CERN ANNECY MT. BIANCO 2.
Ricerca e scoperte - Esperienza, insegnamento, collaborazione – Tecnologia e innovazione Il laboratorio di fisica delle particelle più grande del mondo.
FISICA SUBNUCLEARE.
Ricerche di Nuove Particelle a LEP Marcello Maggi INFN Bari IFAE –Torino Aprile 2004.
Le misure di oggi Analisi di alcune collisioni (vere!) protone-protone registrate dall’esperimento CMS Identificare le particelle+ determinate quello che.
Modello standard.
alternanza scuola lavoro giugno 2017
Z(nn)H(bb) vs Z(nn)H(tt) misurare HH?
I GAS.
Alternanza scuola-lavoro 2017 infn
Incontro sulla fisica con ioni pesanti
Studio del decadimento ZZ
Alternanza Scuola Lavoro
Attivita’ gruppo GE sul top
Riconoscimento di Eventi 2° parte Andrea Bocci, CERN/CMG
Misura di Tevatron: Vtb = Da misura del rapporto R
12th International Masterclasses 2016
STAGE dal 22/02 al 11/03.
L’esperimento ATLAS a LHC
Masterclass 2014 – Prima Parte
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
Esistono le oscillazioni di neutrini ?
Masterclass 2014 – Prima Parte
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
Come si sviluppa un’indagine
IL FISICO DELLE PARTICELLE
Come si sviluppa un’indagine
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
L 3 LEP (Large Electron Positron collider)
DATI RELATIVI ALLE PROVE COMUNI CLASSI 1^
Transcript della presentazione:

Analisi del decadimento di Z’ in ttbar tramite la somma dei quadri-impulso dei jets in una collisione pp a 8TeV

Presentazione del gruppo - Lorenzo Bassi (22 dicembre 2000 – sezione Q liceo L. Galvani) - Tommaso Brusco (24 febbraio 2000 - sezione C liceo L. Galvani) - Robert Lazar (16 dicembre 2000 - sezione Q liceo L. Galvani) - Elena Marongiu (17 settembre 2000 - sezione C liceo L. Galvani) Dario Morgante (5 maggio 2000 - sezione Q liceo L. Galvani)

Fisica Cosa ci piace della fisica? Cosa ci ha spinti a provare questo progetto? Cosa pensavamo prima della fisica: Cosa pensiamo a percorso concluso:

Problemi con il modello standard Gravità Materia ed energia oscura Massa dei neutrini Asimmetria tra materia e antimateria

Beyond the standard model Teorie di grande unificazione Cercano di unificare le forze in un’unica grande legge. Supersimmetria Prevede un altro gruppo di particelle simmetriche a quelle conosciute. Teorie del tutto Gravità quantistica a loop Teorie delle stringhe

Z’: fisica del processo Scopo della nostra analisi: dedurre la possibile esitenza di Z prime tramite l’analisi dei dati di Atlas; Definizione di Z prime Relazioni tra le forze Dimenzioni addizionali Massa nelle particelle Materia oscura Diagramma di Feynman

Cosa abbiamo fatto Creazione grafici relativi a diverse variabili. Aggiunta ai grafici delle previsioni teoriche del comportamento di varie Z’ con massa tra 400 GeV e 1 TeV

Stima della massa dei bosoni W e poi dei quark top. Sarebbe troppo complesso misurare l’energia dei jets, se ne conosce solo la massa.

Tagli del pile-up sull’energia trasversa mancante e su diversi valori relativi ai leptoni. Si può quindi trovare la massa trasversa del W che decade leptonicamente.

Taglio del pile-up nel JVF dei jets Determinazione della massa del W che decade adronicamente, a partire dai quadri-impulso dei getti

Risultati ottenuti: Determinazione della massa di un quark top, sempre grazie ai quadri-impulso dei jets. Malgrado l’ampio fondo combinatorio si può distinguere una ‘spalla’ all’altezza della massa del t (171 GeV) Conclusioni: I dati da noi studiati erano troppo pochi per stabilire con certezza l’esistenza o meno di Z’. Tuttavia si può dire che sicuramente gli eventi analizzati derivano da processi ttbar, che potrebbero essere a loro volta un decadimento di un Z prime.

Opinione personale Molto interessante, nonostante alcune mancanze di comprensione. Nonostante la mia inesperienza nella fisica, ho apprezzato in particolare l’aspetto teorico. Mi sono divertito molto, perché ho potuto mettere in pratica il mio amore per la fisica. Sebbene non avessi un’ ampia conoscenza della materia, sono riuscito a capire il progetto e a imparare nuove tecniche per lo studio del mondo fisico.

Grazie mille!