METADATI DEL LEARNING OBJECT - GRUPPO C

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
Advertisements

ESITO DEI QUESTIONARI docenti genitori a.s
I.C.TORREGROTTA AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO PERSONALE ATA A.S.2015/2016.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
C.I.C. CENTRO INFORMAZIONE CONSULENZA. C.I.C. anno scolastico 2008/09 Ricevuti complessivamente: Studenti 58 Studenti 58 Genitori 15 Genitori 15 Colloqui.
“AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E DIDATTICA PER COMPETENZE” Porto Empedocle 09 Aprile 2016 SEMINARIO PROVINCIALE INDICAZIONI NAZIONALI.
IL TEMA - 2 COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO Lezioni di scrittura.
Tale metodologia punta sul protagonismo degli studenti come didattica della ricerca facendo sì che mente e corpo ritrovino pari dignità. La didattica.
REPORT SUI DATI RESTITUITI DALL’INVALSI A.S. 2015/2016
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
AUTOVALUTAZIONE D'ISTITUTO A. S
Un Corso di Didattica della Chimica per Chimici - Esperienza UNIPI
Docente Referente: Paola Colombo
METADATI DEL LEARNING OBJECT - GRUPPO LETTERARIO TITOLO SOTTOTITOLO
LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
La valenza formativa e tecnica nel sostegno alla numeracy
Restituzione dati SNV a.s. 2015/2016
Alternanza scuola-lavoro Boxe Parma
Microcontrollori e microprocessori
LAVORI MORTALI PER PICCOLE MANI
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
REGISTRO per le ATTIVITA’ di PROGETTO
Modulo 1 - Presentazione
Progetto accoglienza alunni classi iniziali primo biennio –
[Nome del progetto] [Nome del relatore]
Paolo Asteriti (presidente OA Crotone)
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
“Dalla progettazione alla valutazione”
Cari genitori e amici del nostro blog, sapevate che oggi, 20 novembre, è la giornata mondiale dei diritti dei bambini? Ebbene sì, anche noi bambini.
Modulo 1 - Presentazione
MAPPA GRUPPO BRAIN DAMAGE “ASPETTI POSITIVI” “DA MIGLIORARE”
Layout titolo Sottotitolo.
IN VOLO CON PETER PAN Laboratorio multidisciplinare
LABORATORIO METODOLOGICO
Funzione strumentale area 3 Continuità
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
Progetto 'Matematica si può' ITC P.Dagomari a.s
“DEBATE” I.T.I.S. “G. Marconi” Pontedera (PI)
Titolo evento Introduzione evento Sottotitolo evento Data Ora Luogo
Obiettivi del progetto
L'AUTOVALUTAZIONE DEL CIRCOLO "G. CARDUCCI"
Titolo del corso di formazione
Pedagogia delle risorse umane e delle organizzazioni
Restituzione risultati
Autovalutazione di istituto «I. C
Gli orientamenti della Provincia in cantiere
Layout titolo Sottotitolo.
Layout titolo Sottotitolo.
Layout titolo Sottotitolo.
Convegno INVALSI Insegnare a leggere – Imparare a comprendere
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
4/27/
Layout titolo Sottotitolo.
Layout titolo Sottotitolo.
Relazione finale progetto
Layout titolo Sottotitolo.
ALCUNE PRECISAZIONI SULLO SVILUPPO DELL’UdA
Questionari per gli studenti
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI prime AS 2014/2015
Layout titolo Sottotitolo.
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI AS 2014/2015
ORIENTAMENTO IN USCITA A.S ISTITUTO COMPRENSIVO CESSANITI
Layout titolo Sottotitolo.
Corso di Laurea in Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco
Layout titolo Sottotitolo.
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
Valutazione del servizio
MATEMATICA SECONDARIA DA VINCI
Transcript della presentazione:

METADATI DEL LEARNING OBJECT - GRUPPO C Docente di Italiano : Serena Cammilleri Docente Specializzato per le attività di Sostegno: Letizia Vinci TITOLO Il sabato sera SOTTOTITOLO Il sabato sera come momento di svago o di pericolo OBIETTIVO FORMATIVO Sviluppo delle capacità di argomentazione INDICE -tesi -antitesi -conclusione MAPPA LOGICA Vedi diapositiva CONTENUTO Divertimento e pericolo del sabato sera AUTOVALUTAZIONE AUTOVERIFICA 1, 2, 3, 4, 5, 6 REALIZZATO DA : Claudia Bellomo , Alessandra Naro , Enrico Barba , Ilenia Cravotta , Giuseppe Castello , Salvatore Ruffino - 2°A ECONOMICO A.S 2016/17

Svagarsi è lecito ma con la giusta prudenza COORDINATORE DEL GRUPPO: Il sabato sera come momento di svago o di grande pericolo Sabato sera come svago Sabato sera come pericolo Si sta con gli amici Si conosce nuova gente Si può stare fino a tardi Si va a ballare Ci si responsabilizza   Uso di droga e alcool Rischio di aggressioni e di risse Rimproveri da parte dei genitori per il rientro in tarda ora Si spendono troppi soldi Svagarsi è lecito ma con la giusta prudenza COORDINATORE DEL GRUPPO: CLAUDIA BELLOMO

Autovalutazione del gruppo e dei singoli studenti Autovalutazione finale dell’attività di gruppo in Cooperative Learning Osservatore: studente coordinatore Nome studente: Claudia Bellomo Gruppo C AZIONI NOME: Naro Alessandra Enrico Barba Claudia Bellomo Ilenia Cravotta Giuseppe castello Salvatore Ruffino CONTRIBUISCE AL LAVORO DI GRUPPO 5 RISPETTA LE CONSEGNE E I TEMPI MANTIENE TONI E ATTEGGIAMENTI ADEGUATI TOTALE 15 Punteggio: 0-1 insufficiente, 2 sufficiente, 3 discreto, 4 soddisfacente, 5 ottimo

x AUTOVERIFICA – LIVELLO DI APPRENDIMENTO RAGGIUNTO -CLAUDIA BELLOMO INDICATORI SI NO IN PARTE HO COMPRESO Come lavorare bene in gruppo x SONO RIUSCITO A sviluppare la mia parte SONO CONSAPEVOLE Di avere lavorato insieme a tutti SONO STATO IN GRADO DI EFFETTUARE UN’AUTOVERIFICA SONO RIUSCITO A METTERE IN ATTO I consigli dati dai prof.

x AUTOVERIFICA – LIVELLO DI APPRENDIMENTO RAGGIUNTO - ALESSANDRA NARO INDICATORI SI NO IN PARTE HO COMPRESO Che il lavoro di gruppo è importante e ci aiuta a capire il punto di vista dei componenti del gruppo. x SONO RIUSCITO A finire il mio compito SONO CONSAPEVOLE Che ci siamo impegnati SONO STATO IN GRADO DI EFFETTUARE UN’AUTOVERIFICA SONO RIUSCITO A METTERE IN ATTO Ciò che ci ha consigliato la professoressa

AUTOVERIFICA – LIVELLO DI APPRENDIMENTO RAGGIUNTO - GIUSEPPE CASTELLO INDICATORI SI NO IN PARTE HO COMPRESO Che il lavoro di gruppo funziona x SONO RIUSCITO A completare il mio lavoro SONO CONSAPEVOLE Di avere lavorato bene SONO STATO IN GRADO DI EFFETTUARE UN’AUTOVERIFICA SONO RIUSCITO A METTERE IN ATTO Gli aiuti dati dalle professoresse

x X AUTOVERIFICA – LIVELLO DI APPRENDIMENTO - CRAVOTTA ILENIA INDICATORI SI NO IN PARTE HO COMPRESO Che è molto utile lavorare in gruppo x SONO RIUSCITO A rispettare le consegne che mi sono state date SONO CONSAPEVOLE Che lavorare in gruppo è un modo per rendere lo studio meno pesante SONO STATO IN GRADO DI EFFETTUARE UN’AUTOVERIFICA X SONO RIUSCITO A METTERE IN ATTO Le consegne e i consigli che mi sono stati dati

x AUTOVERIFICA – LIVELLO DI APPRENDIMENTO RAGGIUNTO -SALVATORE RUFFINO INDICATORI SI NO IN PARTE HO COMPRESO Bene l’argomento e che stando in gruppo si lavora meglio x SONO RIUSCITO A sviluppare facilmente la mia parte SONO CONSAPEVOLE Di avere lavorato bene ed essermi impegnato SONO STATO IN GRADO DI EFFETTUARE UN’AUTOVERIFICA SONO RIUSCITO A METTERE IN ATTO I consigli dati dalle prof.

x AUTOVERIFICA – LIVELLO DI APPRENDIMENTO RAGGIUNTO -ENRICO BARBA INDICATORI SI NO IN PARTE HO COMPRESO Bene l’argomento e che stando in gruppo si lavora meglio x SONO RIUSCITO A sviluppare la mia parte SONO CONSAPEVOLE Di essermi impegnato SONO STATO IN GRADO DI EFFETTUARE UN’AUTOVERIFICA SONO RIUSCITO A METTERE IN ATTO La consegna data dalla prof.