Roma, 15 giugno 2017 Workshop I PROCEDIMENTI DI AUTORIZZAZIONE DI MESSA IN SERVIZIO PER I SOTTOSISTEMI STRUTTUALI DI TERRA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizzazione Agenzia Avvio delle Attività. Princìpi Utilizzare, come riferimento, larticolazione in Settori ed Uffici come da Schema di Regolamento.
Advertisements

IL RIORDINO NORMATIVO:
1 I NTERVENTO DELL ’ ING. A LBERTO C HIOVELLI D IRETTORE DELL ’A GENZIA N AZIONALE PER LA S ICUREZZA DELLE F ERROVIE 2° forum – Distretto per le tecnologie.
ACNP e NILDE: Insieme per un sistema integrato dei periodici Novità, sviluppi e strategie di collaborazione Vincenzo Verniti Bologna, 30 settembre 2011.
IL DLG 231/2001: AMBITO DI APPLICAZIONE E IMPLICAZIONI ORGANIZZATIVE POTENZA, 5 GIUGNO 2008.
INSEGNAMENTI APPRESI DA INCIDENTI RECENTI AVVENUTI IN STABILIMENTI PIROTECNICI Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL)
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81
Settore amministrazione, affari legali e finanza
Procedimenti amministrativi di competenza ANSF
Roma, 15 giugno 2017 Linee guida AMIS “2015” Cosa è cambiato.
WORKSHOP CON OPERATORI FERROVIARI
Presidio del Sistema di audit sull’utilizzo dei Fondi europei 2014/2020 Roma, 26 maggio 2017.
Roma, 15 giugno 2017 Workshop I PROCEDIMENTI DI AUTORIZZAZIONE DI MESSA IN SERVIZIO PER I SOTTOSISTEMI STRUTTUALI DI TERRA.
Assemblea dei Presidenti
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
Riunione Senato Accademico
TAVOLO TEMATICO VIM/VGS.
SERVIZI ALLA COLLETTIVITA’ SERVIZI ISTITUZIONALI
Workshop 2016 per i funzionari degli OMCeO
Roma, 15 giugno 2017 Documentazione per le istanze del sottosistema Controllo-Comando e Segnalamento a terra.
Il transitorio USTIF - ANSF
Settore amministrazione, affari legali e finanza
REGIONE ABRUZZO DIREZIONE LL.PP. E PROTEZIONE CIVILE Ing. Maria BASI
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Novità, sviluppi e strategie di collaborazione
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti
VALLE BREMBANA DIGITALE: 21 COMUNI, UN UNICO SPORTELLO TELEMATICO DELLE Attività PRODUTTIVE E DELL’EDILIZIA ESPERIENZE A CONFRONTO: LA GESTIONE DELLO SPORTELLO.
GOVERNO e CONTROLLO SOCIETARIO
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
elementi caratterizzanti e fasi principali
Organigramma ANSF Direttore Ing. Amedeo Gargiulo OIV
Responsabile Funzione Impianti
DIRETTORE GENERALE Segreteria tecnica e coordinamento con gli organi
TERMINOLOGIA S.r.l. - S.p.A. - S.n.c. - S.a.s.-Cooperative
diritto e regolazione pubblica dell’economia – II semestre
La Peer Review nello scenario nazionale ed europeo per la promozione della qualità dell’Istruzione e formazione professionale Ismene Tramontano, Reference.
Organigramma ANSF Direttore Ing. Amedeo Gargiulo OIV
diritto e regolazione pubblica dell’economia – II semestre
Organigramma ANSF Direttore Ing. Amedeo Gargiulo OIV
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
La sicurezza di esercizio nel trasporto intermodale – un caso concreto
Decennale del Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro
Salvaguardia del patrimonio culturale dai rischi naturali
 PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione e il Ministro della Giustizia per l’ innovazione digitale.
Dall’Intesa di coordinamento transfrontaliero per la gestione dei materiali inerti fra la Regione Lombardia e il Canton Ticino al Progetto CO.M.E.T.A.
Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali
Presentazione del corso
Piano di Rafforzamento Amministrativo
I NUOVI SERVIZI-PRIVACY DI CONFINDUSTRIA VERONA
Il SiRVeSS e le Reti provinciali
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
PROGETTO CO.M.E.T.A. Il ruolo della Provincia di Varese
Organigramma ANSF Direttore OIV (in corso di nomina)*
Istituto Tecnico Economico
L’ autorizzazione delle sedi di raccolta
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
Leggi, teoria e pratica.
Audizione di AGENS presso la Camera dei Deputati
MERCINTRENO Roma, 26 settembre 2017
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
Organigramma ANSF Direttore Ing. Marco D’Onofrio OIV
Organigramma ANSF Direttore Ing. Marco D’Onofrio OIV
Centro _____________ Organigramma della Sicurezza
Organigramma ANSF Direttore OIV (in corso di nomina)*
Esperto tecnico impiantista: Direzione Territoriale
Torino, 28 novembre 2018 Cosa è cambiato nell’edilizia scolastica: risultati raggiunti, responsabilità e impegni per scuole più sicure Ing. Marco Armeni.
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia Università di Pavia
Nuovo modello organizzativo
Workshop della Commissione Calcolo e Reti dell'I.N.F.N.
Transcript della presentazione:

Roma, 15 giugno 2017 Workshop I PROCEDIMENTI DI AUTORIZZAZIONE DI MESSA IN SERVIZIO PER I SOTTOSISTEMI STRUTTUALI DI TERRA

Organizzazione di ANSF Direttore Ing A. Gargiulo Settore 1 Amministrazione Affari legali e Finanza Ing. M. D’Onofrio Settore 2 Monitoraggio Banche dati e Rapporti Istituzionali Arch. A. Laschi Settore 3 Norme di Esercizio Ad Interim Ing. G. Caruso Settore 4 Standard Tecnici Ing M. G. Marzoni Settore 5 Autorizzazioni e Certificazioni Ing P. Saienni Settore 6 Ispettorato e Controlli Ing G. Caruso Organizzazione di ANSF Settore 4 Accorpati con 4.3 4.1- Standard Tecnici Veicoli Ing R. Cammarata 4.2 - Standard Tecnici dei SS Strutturali CSS Ad Interim Ing R. Cheli 4.3 - Ricerca e Sviluppo Ing. R.Cheli 4.4 - Analisi Tecnica Veicoli Ad Interim M.G. Marzoni 4.5 - Analisi Tecnica SS TERRA 4,6 Riconoscimento Organismi (VIS, CSM Assessor)

Settore Standard tecnici Il Settore svolge le funzioni di competenza dell’Agenzia nei seguenti ambiti di attività: Norme e standard Tecnici; Rilascio dell’autorizzazione di messa in servizio per sottosistemi nuovi, rinnovati o ristrutturati; Riconoscimento degli Organismi di Valutazione (VIS, CSM Assessor,) e loro sorveglianza; Supporto tecnico ad altri Settori di ANSF e al MIT Attività di ricerca & sviluppo

AMIS Sottosistemi di TERRA La squadra CCS: A. Lippi R. Calamai M. Giannerini P. D’Avino UFFICIO 4.2: A. Lippi R. Calamai G. Ciocia M. Poggi P. D’Avino INFRA L. Tatarelli M. Poggi G. Ciocia UFFICIO 4.3: E. Piovesana L. Tatarelli D. Zago M. Giannerini ENE: D. Zago M. Giannerini STI trasversale Tunnel + opere civili M. Poggi L. Tatarelli STI trasversali PMR e NOISE + Sorveglianza in campo degli Organismi di Valutazione E. Piovesana

Autorizzazioni rilasciate Le attività autorizzative del 2016 sono state: 60 autorizzazioni di messa in servizio di sottosistemi di terra (Infrastruttura, Energia, Controllo-Comando e Segnalamento - CCS), Applicazioni Generiche/Prodotti Generici del sottosist. CCS; 49 pareri rilasciati (art. 19 D.Lgs. 191/2010) in caso di rinnovo di sistemi in esercizio; Nelle more dell’adeguamento ai dettami del Dlgs 10 agosto n°162, il servizio ferroviario delle reti regionali è salvaguardato delle autorizzazioni rilasciate dalle Autorità ed Amministrazioni precedentemente competenti. Già a fine 2016 sono state rilasciate le prime AMIS a un gestore delle reti regionali (Ferrovie Nord)

Iniziative in corso: Ricognizione Standard Tecnici Operatori interessati dal DM 5 Agosto 2016 - Attraverso compilazione di questionari dedicati - Gruppi dedicati per ciascun Sottosistema Con finalità di: -Fotografare lo stato dell’infrastruttura in relazione ai requisiti STI; -Individuare eventuali casi specifici nazionali da integrare nelle STI; -Rilevare eventuali particolarità dell’infrastruttura che hanno un impatto sull’NRD -Analizzare il gap con le modalità in uso presso il gestore dell’infrastruttura nazionale; -Emanare eventuali raccomandazioni di sicurezza.

Grazie per l’attenzione Ing Riccardo Cheli Settore Standard Tecnici Responsabile Uffici 4.2 e 4.3 Mail: riccardo.cheli@ansf.gov.it