Filippo Lippi Viene definito artista del “Rinascimento Maturo”.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CAPOLAVORI A COLPO D’OCCHIO
Advertisements

Un artista scienziato Leonardo da Vinci.
Architettura, Pittura e Scultura nel ‘400
Dal Laboratorio di storia al viaggio d’istruzione
IL QUATTROCENTO IN ITALIA SI RAFFORZANO LE SIGNORIE E OGNI SIGNORE VUOLE RENDERE IL PROPRIO STATO IL PIU’ RICCO E SPLENDIDO. I PIU’ IMPORTANTI SIGNORI.
Cimabue Maestà (Madonna di Santa Trinità)
Masaccio, Trinità (1425 ca.), Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella
RAFFAELLO Nella formazione di Raffaello fu determinante il fatto di essere nato e di aver trascorso la giovinezza ad Urbino, che in quel periodo era un.
Filippo Lippi Viene definito artista del “Rinascimento Maturo”. Oltre alla tecnica della prospettiva gli artisti si concentrano su particolari raffinati.
PIERO della FRANCESCA Anno scolastico 2014/2015
Alunni: Billotto Luca e Doro Gabriele Professore: Francesco Carrer
MANTOVA Per chi fosse interessato alla città di Mantova, vi proponiamo questo itinerario. Molto interessante da visitare c'è il Palazzo Ducale dei Gonzaga.
Storia dell’arte moderna I parte
Il Rinascimento – Il Quattrocento
UMANESIMO E RINASCIMENTO. L'arte religiosa Durante il medioevo, la cultura europea era basata sulla Bibbia, i libri dell’Antico e del Nuovo testamento,
La città di Mantova e la dinastia dei Gonzaga Attività di approfondimento in preparazione al viaggio d’istruzione in Veneto e Lombardia Scuola secondaria.
Arte e Immagine: Il QuattrocentoScuola Paritaria S. LuigiProf.ssa Dora Meroni IL QUATTROCENTO IN ITALIA SI RAFFORZANO LE SIGNORIE E OGNI SIGNORE VUOLE.
LA CHIESA NEL PERIODO RINASCIMENTALE ITALIANO. LEON BATTISTA ALBERTI ( Genova 1404 Roma 1472 ) CODIFICATORE DELLE TEORIE UMANISTICHE, GRANDE STUDIOSO.
Francesco Bonsignori, Madonna con Bambino (1483), Verona, Museo di Castelvecchio.
Un murales (in spagnolo mural, plurale murales) è un dipinto realizzato su una parete, un soffitto o altra larga superficie permanente in muratura.
Rinascimento Foscolo Classe 3° materialiarte.altervista.org
Classe 4^ Liceo delle Scienze Umane
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
Firenze.
Veduta del Palazzo Ducale di Urbino Piero della Francesca, Ritratto di Federico da Montefeltro, Firenze, Galleria degli Uffizi.
LA GIOCONDA.
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
2.1 Turismo enogastronomico nel Nord e nel Centro Italia
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
Andrea Pozzo, Sacra Famiglia e angeli, Cuneo, chiesa di Santa Maria
IL RINASCIMENTO Ana Knežević.
Breve excursus per il corso di II livello
MANTOVA Benvenuti a Dal sito Con le fotografie
Piero della Francesca pittore e matematico
Francesco Bonsignori, Madonna con Bambino (1483),
ARTE GOTICA.
IL RINASCIMENTO TOSCANO
STORIA DELL’ARTE Classe 4^ Liceo.
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
(terzo decennio del XVI secolo – 1600)
LA GIOCONDA Datazione: Ubicazione: Parigi, Museo del Louvre
Piero della Francesca, Flagellazione, tempera su tavola, 58,4×81,5 cm, , Urbino, Galleria Nazionale delle Marche.
FIRENZE.
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
ANDREA MANTEGNA ( ) Si forma a Padova presso la bottega di Squarcione.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 4EL anno scolastico 2017/2018
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 4EL anno scolastico 2017/2018
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 4EL anno scolastico 2017/2018
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 4EL anno scolastico 2017/2018
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
Il Rinascimento.
Cimabue, Croce dipinta (1270 ca.), Arezzo, S. Domenico
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AS anno scolastico 2017/2018
Un artista scienziato. Nasce a Vinci in Toscana nel 1452 A 16 anni va a Firenze per studiare nella bottega di Verrocchio Andrea Verrocchio, Battesimo.
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
Donatello (Donato di Niccolò di Betto Bardi)
1431 (Isola di Carturo, Padova) – 1506 Mantova
Metà XII – XIV secolo Origine: regione dell’Ile de France
Sansepolcro (Arezzo) Piero della Francesca Sansepolcro (Arezzo)
15 aprile1452 (Vinci, FI) – 1519 Castello di Cloux, Amboise, Francia
MOSTRA FOTOGRAFICA interaziendale
Il ritrattista di corte
Autoritratto, 1515, Torino, Biblioteca Reale
Firenze.
Cattedrale, Mondovì, con intervento di Benedetto Alfieri
LA PITTURA BAROCCA IN ITALIA
L a chiesa della Spina E la scultura gotica a Pisa
Scultura gotica.
Raffaello Sanzio Urbino 1483 – Roma 1520.
Transcript della presentazione:

Filippo Lippi Viene definito artista del “Rinascimento Maturo”. Oltre alla tecnica della prospettiva gli artisti si concentrano su particolari raffinati e sugli ideali di bellezza che allora i pittori chiamavano “grazia”

Polo Uccello Autor e Paolo Uccello Data 1438 Tecnica tecnica mista su tavola Dimensioni 182 cm × 323 cm Ubicazione Uffizi, Firenze Polo Uccello

Ha recuperato il genere delle statue equestri romane. Nella “Battaglia di San Romano” della diapositiva precedente i cavalli e i personaggi sono rappresentati in maniera poco realistica e l'interpretazione della tecnica della prospettiva è esagerata; tutte le lance cadute durante la battaglia giacciono sulle linee di fuga. Autore Paolo Uccello Data 1436 Tecnica affresco Dimensioni 820 cm × 515 cm Ubicazione Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Firenze

Piero della Francesca Titolo Ritratto di Battista Sforza e Federico da Montefeltro Data 1465 circa Tecnica tempera su legno Dimensioni 47 × 33 cm Ubicazione Galleria degli Uffizi Link a questo modello di museo

“Non sono chiari gli spostamenti di Piero alla corte di Urbino di Federico da Montefeltro, dove soggiornò sicuramente tra il 1469 e il 1472. Nonostante ciò Piero considerato a buon diritto uno dei protagonisti e promotori della cultura urbinate, e proprio a Urbino il suo stile raggiunse un insuperato equilibrio tra l'uso di rigorose regole geometriche e il respiro serenamente monumentale.” Wikipedia Autore Piero della Francesca Data 1472 Tecnica tempera e olio su tavola Dimensioni 248 cm × 170 cm Ubicazione Pinacoteca di Brera, Milano

Andrea Mantegna Il soffitto della camera degli sposi della famiglia Gonzaga è affrescato con un oculo aperto sul cielo azzurro. I personaggi che si affacciano sono ironicamente rappresentati nell'intento di fare uno scherzo ai sottostanti: un puttino sta per lanciare una mela , uno ci mostra le terga, due dame stanno per rovesciare un mastello. Questo è uno splendido esempio di scorcio illusionistico da sotto in su. Data 1465-1474 Tecnica affresco Dimensioni ciascuno 300 cm × 800 cm Ubicazione Castello di San Giorgio, Mantova

video VIDEO Data 1465-1474 Tecnica affresco Dimensioni ciascuno 300 cm × 800 cm Ubicazione Castello di San Giorgio, Mantova video VIDEO