Amarcord … E. Iacopini: Presidenza INFN, 3 giugno 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NA48 status report INFN-CSN1 Lecce E. Iacopini 22 Settembre 2003.
Advertisements

CSN1 Marzo 2007 P326: Relazione Referees 1 P326 Breve relazione dei referees CSN1- Marzo 2007 Luciano Bosisio, Anna Di Ciaccio, Daniele Pedrini, Valerio.
1 referee-ATLAS CSN I, Roma maggio 2007 RELAZIONE DEI REFEREE DI ATLAS F. Bedeschi, R. Carlin, S. Dalla Torre, N. Pastrone 14 maggio 2007.
Attivita` di TileCal 2013 C.Roda Universita` e INFN Pisa Riunione referees ATLAS Roma 1 C.Roda Universita` e INFN Pisa.
G. Martellotti Roma RRB 16 Aprile Presentazione M&O cat A (per LHCb i M&O cat B sono gestiti autonomamente e non sono scrutinati fino al 2005/2006)
Preparazione RRB Commissione Scientifica Nazionale I 1-2 aprile 2003 S. Patricelli Consuntivo fondi M&O 2002 Divisione tra subdetectors dei fondi extra-CORE.
LHCb – RRB aprile 2006 MoF-A (previsioni 2007) MoF-B Stato finanziario dell’esperimento Stato dei finanziamenti INFN e necessita’ CSN1 – 4 aprile.
P326 Relazione dei Referee L. Bosisio, M. Curatolo, A. Di Ciaccio, V. Vercesi CSN1 – Maggio 2006.
NA48 status report Catania 17 Settembre 2002 E. Iacopini.
Polarized target magnet New target magnet SMC (70 mrad)  COMPASS (180 mrad) Field homogeneity of ~ 3 × Saclay Test ripetuto al CERN:
CDF Relazione dei Referee G. Bruni, P. Giubellino, L. Lista, P. Morettini, L. Moroni, V. Vercesi CSN1 – Maggio 2006.
MUG-TEST A. Baldini 29 gennaio 2002
3 febbraio 2003Commissione Scientifica Nazionale I 1 Anna Di Ciaccio NA48 /2 :Relazione dei referees Commissione Scientifica Nazionale I LNF 3-4 febbraio.
E. Iacopini CERN 25 maggio Agenda: Introduzione (Enrico) Preparazione al Technical Run (Riccardo) Computing.
MS - NA62 TDAQ INFN – Settembre 2011 TDAQ in generale Distribuzione clock/trigger: progetto definito, moduli finali in arrivo (?), installazione prevista.
MS - NA62 TDAQ INFN – Maggio 2012 NA62 TDAQ status report M. Sozzi Incontro con referee INFN CERN – 25 Maggio 2012.
24 giugno 2003Commissione Scientifica Nazionale I 1 Maria Curatolo NA48 /2 :Relazione dei referees Commissione Scientifica Nazionale I giugno 2003.
Referees di ATLAS-CMS: commenti sulle attività di upgrade M.Grassi S.Miscetti A.Passeri D.Pinci V.Vagnoni Sulla base di quanto presentato nell’incontro.
ATLAS e CMS Relazione dei referees A. Cardini, M. Grassi, G. Passaleva, A. Passeri, V.Vagnoni.
Riunione CSN1, Milano, Marzo 2013F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Varie  Sblocchi SJ  Commento a riunione di oggi F. Bedeschi.
AIDA Advanced European Infrastructures for Detectors at Accelerators Proposal number CUP codice unico procedimento (richiesto) Budget finanziato.
Riunione CSN1, Roma, Gennaio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Comunicazioni varie  Riunioni future  Similfellows  Regole.
CSN1 Settembre 2007 LNF P326  NA62 Relazione dei referee Luciano Bosisio Anna Di Ciaccio Daniele Pedrini Valerio Vercesi.
Relazione referees di ATLAS, Ferrara Giugno Relazione referee di ATLAS  Raccomandazioni su sblocchi SJ e finanziamenti aggiuntivi 2008 Riunione.
TOTEM review a LHCC C. Cecchi CSN1, Parma 24/09/2010 CSN1, Parma 23/09/10C. Cecchi  STATO DELL’ESPERIMENTO & PHYSICS PLAN 2010/2011  INSTALLAZIONE DI.
Riunione CSN1, Roma, Giugno 2013F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Varie  Sblocchi SJ  Commento a riunione di oggi F. Bedeschi.
ATLAS / CMS M.Grassi, S.Miscetti, A.Passeri, D.Pinci, V.Vagnoni.
Riunione CSN1, Roma, Maggio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Presentazione agenda F. Bedeschi Presidenza INFN Aprile 2012 Sommario.
Enrico Iacopini Ferrara, 15 settembre 2009 Sarò breve.
ATLAS / CMS /RD-FASE2 M.Grassi, S.Miscetti, A.Passeri, D.Pinci, V.Vagnoni M.Grassi D.Pinci F.Marchetto, R.Bellazzini.
 GL.AMM. Gruppo di Lavoro per le Procedure Amministrative e contatti con AC Assemblea RPTTA giugno Componenti: Elena AMADEI (BO) - coordinatrice.
Riunione CSN1, Roma, Aprile 2011F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 CMS Upgrades Relazione referees  Commenti generali  Proposte dettagliate:  Pixels  RPC  DT.
Riunione CSN1, Roma, Gennaio 2013F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Consuntivi 2012  Premiali  PRIN/FIRB  Sblocchi SJ  Progetti.
Riunione CSN1, Torino, Settembre 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Bilancio 2011  Bilancio 2012 F. Bedeschi Torino, Settembre.
CMS – Relazione dei referee su MOFA, Similfellow e Milestones
Che c’è di nuovo… E. Iacopini, CSN1 Presidenza INFN 30 marzo 2010.
Lepton Flavour MEG A. Baldini CSN1 22 Nov. 2011: GGI.
MEG (Pisa 29 Maggio 2012: A.Baldini)
ATLAS – CMS – RD-FAS2 Sblocchi e nuove richieste
P326/NA62 Relazione dei referee
M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1
Elezione Responsabile Nazionale ATLAS
Sommario Riunione CSN1 Comunicazioni Introduzione F. Bedeschi
Riunione marzo Presidenza INFN- Roma 19/03/2012.
P326 (+ NA48/n) Relazione dei referee
Presentazione preventivi
The FOOT Calorimeter No TOF, high density and good energy resolution -> BGO TOF asks for 1.2 m lever arm -> R = 20 cm with 100 angular aperture of the.
Sommario TOTEM review a LHCC Franco Bedeschi CSN1, Roma, Luglio 2010
Gagliardi Università degli Studi e INFN Torino
Daniele Pedrini INFN Milano-Bicocca
Comunicazioni Riunione ATLAS-Italia
Riunione con i Referee Settembre 2016
Status Report di E. Iacopini CSN1- Bari 21 sett
LHCB : proposte dei referees
Gigi Cosentino - LNL 20 ottobre 2016
Riunione CSN1 Sommario F. Bedeschi, Roma, Gennaio 2015 Comunicazioni
Sommario Riunione CSN1 Bilancio 2011 Bilancio 2012 Questioni aperte
Riunione di ATLAS Italia - BO
Atlas Milano Giugno 2008.
Gianluca Lamanna & Marco Sozzi (Univ. Pisa) Preventivi
C. Bini, P. Paolucci, A. Tricomi
P. Giannetti per il gruppo FTK
Consiglio di Sezione INFN Perugia
Consiglio di Sezione INFN Perugia
Assegnazioni/Residuo 2004
CMS – Richieste finanziarie – 22 giugno 2004
NA62: Possibile nuovo esperimento
Z+b(b) production at LHC with ATLAS
Riunione dei PI KEK 8 Febbraio 2019
M. Sozzi - Presentazione preventivi INFN Pisa – 2 Luglio 2019
Transcript della presentazione:

Amarcord … E. Iacopini: Presidenza INFN, 3 giugno 2013

Perché un amarcord ? Visti i rinnovamenti che si stanno succedendo: un nuovo Papa, un nuovo Parlamento, un nuovo Presidente della Repubblica (questo non è successo, ma avrebbe potuto e dovuto …) un nuovo Governo, un nuovo processo a B. … anche NA62 si è data un nuovo Responsabile Nazionale …

… e adesso un flashback personale … Il nuovo RN di NA62: Marco Sozzi Foto 2006 a Dubna … … e adesso un flashback personale …

La mia prima volta in CSN1 per NA48, presidente Calvetti (si usavano ancora i trasparenti …) RN di NA48 dal marzo 2001 (c’erano ancora le lire …)

NA62 viene da lontano … Re e’/e = 14.7 ± 2.2  10-4 ’/ ’/ Direct CP-Violation established Re e’/e = 14.7 ± 2.2  10-4 NA48: ’/ 1997 ’/ 1998 ’/ 1999 no spectrometer 2000 KTeV (2008) 19.2 ± 2.1  10-4 KL NA48/1 KS ’/ lower intensity 2001 First observation of K0S → p0 e+e- and K0S → p0 m+m- 2002 NA48/1: KS + KL Rare Decays 2003 Search for Direct CP-Violation in charged kaon decays pp scattering: PLB 633 (2006) (a0-a2)m+= 0.268  0.017 NA48/2: K NA48/2: K 2004

… e NA62 conta di andare lontano (anche grazie ai nuovi colleghi arrivati da LNF, NA, RM1, RM2) ! With the NA48 standard detector, perform a precision measurement (<0.5% accuracy) of the ratio NA62 phase I Data taking: 2007 Results: end 2008 (2.488 ± 0.010)×10-5 to check lepton universality and possibly observe signals of Physics beyonf the SM (2.477±0.001)×10-5 NA62 phase II 2005: first P326 proposal 2006-2007 R&D 2007: final proposal NA62 2009-2014 construction 2014-2016 data taking Do the measurement of the BR (10% accuracy) of the very rare decay This decay, given its exceptional theoretical cleanless is a clear test of the SM and, at the same time, an excellent probe of New Physics (BR(th): 7.81 ± 0.80)×10-11

NA48/3  P326  NA62

… la “lunga marcia” di NA62 per l’approvazione dal 2007 al 2009 …

Il CCS dette parere favorevole, insieme ad Advanced Virgo; ma Allora al CERN mancavano le risorse, (dicevano …), ma comunque nel 2008 finalmente ci “battezzò” per cui, così esistevamo … E l’ INFN, poco dopo (gen. 2009) inventò il CCS … Il CCS dette parere favorevole, insieme ad Advanced Virgo; ma era solo un parere consultivo …

Nel Memo del 30/4/2008 erano previsti 8200 kCHF (senza contingenza), che diventarono 5.2M€ al tasso di 1.58 €/CHF, del bel tempo che fu … Da questa cifra vennero poi tolti 450k€ perché già anticipati a P326 -> 4750 K€ ed il CCS finanziò 4400 K€. Erano anche previsti, nel documento del CCS, diverse posizione a TD durante la fase di costruzione, ma questo non è successo …

Il CD del 24 luglio 2009 disse si ! 4.40 M€ assegnati dal CD, 4.75 M€ chiesti da NA62, 0.35 M€ li metterà la CSN1 …

Questo finanziamento era per fare che cosa ? Il GTK: Un rivelatore al Silicio, capace di reggere il rate di 800 MHz, avere una risoluzione temporale di 100 ps, un Dq ~ 15 mrad, con meno di 0.5% di X0. Il LAV: Dodici anelli di vetri al piombo ex-opal, per completare, insieme al LKr, IRC e SAC, la chiusura cinematica dei decadimenti con un g o un p0. Il RICH: Per consentire di separare a meglio del % il pione dal muone fra 15 e 35 GeV/c, fornendo un segnale veloce (Dt ≈100 ps). Il TDAQ: che, partendo da un rate di trigger intorno a 10 MHz, consenta attraverso il L0 di ridursi al MHz, in modo da poter poi procedere in software. Oggi, questi progetti stanno progredendo ottimamente e contiamo che si concludano in modo da poter fare il “Commissioning run” del nuovo set-up completo, alla ripartenza dell’SPS, nell’autunno del 2014. Il progetto più avanzato è certamente il LAV, mentre quello meno avanzato è il TDAQ, sia perché è il soggetto che viene affrontato solitamente per ultimo, sia per le ben note carenze di personale che la Commissione conosce …

LAV A1-A3 Installed, cabled, read-out in technical run A4-A8 Installed, ready for cabling A11 At CERN, ready to install A9 completed at LNF A10 Vessels under construction at Fantini A12 Drawings and tools ready LAV CERN Bulletin, 5-12 November 2012

RICH Used for Mirrors alignment Gluing of actuating pins HV distribution boards completed: 4 crates, each with 16 boards 1 board: 8 HV-in, 32 HV-out in: SY1527 (A1733N,A1535N) Out : PMT (Hamamatsu R7400-U03) Aluminum 6082 ribbons: 0.2 mm thick, 10 mm wide (Laminerie Matthey); 800 m available RICH Used for Mirrors alignment Gluing of actuating pins on a test mirror M.Lenti

Installation Schedule (1) B-field measurements RICH

Installation Schedule (2) CREAM GTK

Uno Status Report di NA62 è stato presentato all’SPSC, nell’ultima sua riunione del 9 e 10 aprile scorso

E infine veniamo agli €

Situazione CORE aggiornata Restano ancora da avere, nel 2014, 211.5 k€, così suddivisi LAV: 87 TDAQ: 64.5 Computing: 60 oltre a 57k€ a LNF dalle riassegnazioni 2011… (va bene anche se arrivano nel 2013 !!!)

Sblocco SJ missioni 2013 FE 17,5 3,5 FI 41 9 LNF 92 19 NA 49 10,5 PG MI + ME assegnate Richiesta di sblocco sj FE 17,5 3,5 FI 41 9 LNF 92 19 NA 49 10,5 PG 50 11 PI 66 13,5 RM1 20 4,5 RM2 18 4 TO 14 5 Tot. 367,5 80

… e speriamo che ci sia qualcosa oltre il MS … Concludendo … Per me è stata una bellissima avventura, sia professionale che umana. Ringrazio la CSN1, nelle persone dei suoi Presidenti, che ho conosciuto come RN (Calvetti, Dosselli, Ferroni e Bedeschi) e ho avuto così modo di apprezzare Voglio anche ringraziare tutti i referees che si sono succeduti: Anna Di Ciaccio, Maria Curatolo, Valerio Vercesi, Luciano Bosisio, Daniele Pedrini, Vincenzo Vagnoni, di cui ho apprezzato sempre l’atteggiamento costruttivo e l’aiuto durante “la lunga marcia”. Un saluto anche a Stefania Spagnolo, con la quale non ho avuto modo di interagire, ma che sono certo sarà collaborativa come lo sono sempre stati tutti i suoi colleghi. Infine, un caldo ringraziamento ai miei amici e colleghi di NA62, un ricordo per chi è scomparso e un grande augurio a Marco ad maiora ! … e speriamo che ci sia qualcosa oltre il MS …