INFN Laboratori Nazionali del Sud, Catania

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Numeri quantici numero quantico principale
Advertisements

1 Astroparticle Physics in Space Claudia Cecchi Dipartimento di Fisica e Sezione INFN, Perugia Workshop Nazionale La Scienza e la Tecnologia sulla Stazione.
LHCf Status Report Measurement of Photons and Neutral Pions in the Very Forward Region of LHC Oscar Adriani INFN Sezione di Firenze - Dipartimento di Fisica.
II Congresso nazionale AIFM, Brescia Giugno 2001
LE SOLUZIONI E LA SOLUBILITÀ.
CYCLOTRON TANDEM EXCYT PRE-INJECTOR ECR SOURCES OUVERTURE CICLOPE CHIMERA MAGNEX PROTON THERAPY 6O° 8O° 2O° O° 4O° I LNS dell’INFN Stato e prospettive.
18 Set 2008 JLab12.0 JLab e CEBAF JLab12 Prima Riunione Plenaria 18 Settembre m 5 Recirculation Arcs 0.6 GeV Linac Extraction element End Stations.
Laboratori Nazionali di Legnaro (Italy) A.Pisent Gruppo terzo Roma gennaio 2006 ROADMAP AT LNL.
MUG-TEST A. Baldini 29 gennaio 2002
SUMMARY Transmission and distribution of the electric energy RIEPILOGO Trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica RIEPILOGO Trasmissione e distribuzione.
LNS lay-out: accelerators and experimental halls Superconducting Cyclotron
Il Ciclotrone del Policlinico Gemelli Advanced Cyclotron System Inc
L. Celona CNAO, March 13, 2014 AISHa Advanced Ion Source for Hadrontherapy Regione Siciliana CNAO - March
Air Microwave Yield (AMY) Resp. naz. Valerio Verzi Sez. INFN coinvolte: Roma2 L’Aquila Lecce Confirm and measure the absolute microwave yield and its frequency.
LNS LNSNUMEN: From the pilot experiment towards the “hot cases” ! Clementina Agodi, CSN3 Roma
Lina, Paolo, Tonino, Riccardo.   An assessment of the need for a photo-production facility and its design  The neutron part should not exceed 20 pages.
REGATA ( ) Riduttori Emittanza a GAs TAmpone Scopo: acquisire le conoscenze e le capacità tecniche atte a progettare un RFQ cooler adatto a ridurre.
LASA, 4 Marzo 2008 SPARC-LAB: the Program Luca Serafini, INFN-MI Sara’ costituita da due elementi fondamentali: il fotoiniettore SPARC (+linee di fascio)
Possibili temi per tesi di Laurea con il rivelatore CHIMERA G.Cardella per Il gruppo EXOCHIM.
CSN5 meetingCatania luglio 2014 Referees: Giovanni Bisoffi LNL, Andrea Ghigo LNF, Danilo Rifuggiato LNS MAGIX.
MEDEA: Multi Element DEtector Array 1 Luglio 2015, Catania D. Santonocito.
Installazione e test preliminari a Catania o direttamente a Pavia. 1 AISHa 2 prospettive Modalità e tempi di realizzazione ? Commissioning del sistema.
Review Attività LNS, 1-2 luglio 2015 Upgrade del Ciclotrone Superconduttore Danilo Rifuggiato INFN Laboratori Nazionali del Sud, Catania.
MASSIMO BENETTONI STEFANO LACAPRARA MARIO POSOCCO PAOLO SARTORI ROBERTO STROILI EZIO TORASSA N.N. 17th B2GM 2014/02/06 1 iTOP activities in Padova.
Progetto pilota LNF L’idea è di «fotografare» i Laboratori evidenziando le competenze e le capacità eccellenti sia delle singole risorse umane che dei.
1 CSN I, ROMA 30-31/1/2012 AGPSilvia DALLA TORRE ERC Advanced Grant 2012 : PROPOSAL “Advanced Gaseous Photon detectors for Hadron Physics Investigation”:
KLOE - Referee Luca Lista, Andrea Perrotta, Vincenzo Vagnoni.
Stage ai LNL-INFN TEMA F «TRASMISSIONE DEL CALORE AD ALTA TEMPERATURA»
Matrix Assisted Laser Desorption Ionization (MALDI)
TRACCIA Time Resolved Aerosol Characterization: Challenging Improvements and Ambitions Sezioni partecipanti: Firenze (LABEC) – Resp. Naz. Genova Milano.
Lepton Flavour MEG A. Baldini CSN1 22 Nov. 2011: GGI.
Compositi per ATLAS Overview del processo per la costruzione supporti per ATLAS Tempistica.
Sezione di Milano: Mauro Citterio, Stefano Latorre, Massimo Lazzaroni
Il ruolo della Sezione di Genova
Review Attività LNS, 1-2 luglio 2015
Principi di Risonanza Magnetica Nucleare
Le attività INFN sono state fortemente limitate da Marzo 2015
Task#14: Nulla osta all’esercizio
Bologna, Firenze, Napoli, Padova Apparati
Describe your group objectives for the current periodic report (divided by task) INFN CSN II, Lecce, 13/09/16 1.
Riunione marzo Presidenza INFN- Roma 19/03/2012.
Re-writing nuclear physics textbooks: an experimental view
The FOOT Calorimeter No TOF, high density and good energy resolution -> BGO TOF asks for 1.2 m lever arm -> R = 20 cm with 100 angular aperture of the.
Gruppo storage CCR Nuove attivita’ 2007 Alessandro Brunengo CCR - Roma
Note dalla Riunione CSN giugno ai LNF
Analisi dei dati dell’Esperimento ALICE
Measurements of level densities in hot nuclei
14/10/2015.
EXOCHIM R.N.: G.Cardella , E.De Filippo
Cluster structure appears close to the decay thresholds
s LUNA neutrino problem)
EXOTIC (7 ricercatori, 5.4 FTE)
Gigi Cosentino - LNL 20 ottobre 2016
Fission, Other Reactions and Terra incognita Exploration
FCCee/CepC/(ILC): possibili contributi INFN al rivelatore
CALOCUBE Starting Meeting - Firenze 22/01/2014
Accelerator Disision March 3rd 2015
COS’E’ IL LEGAME IONICO
Sperimentazione clinica di INSIDE
Natura a cluster dei nuclei studiata di recente con GARFIELD a Legnaro
Stato pCT e test LNS M. Bruzzi, C. Civinini, G. Maccioni, F. Paulis, N. Randazzo, M. Scaringella, V. Sipala, C. Talamonti.
Prime evidenze della presenza di risonanze per la reazione19F(α,p)22Ne ad energie di interesse astrofisico Meeting Notes (11/07/14 17:41) Aggiungere.
First results of the MAGNEX large-acceptance spectrometer
L.Picardi, M. Vadrucci, G. Vitiello
Elettronegatività degli Elementi
Study of Bc in CMSSW: status report Silvia Taroni Sandra Malvezzi Daniele Pedrini INFN Milano-Bicocca.
WP2: Protocollo, Gestione esame, Adeguamento Facility
STRENGTH Fisica Nucleare Teorica a Padova Struttura nucleare
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
Preventivi 2020 Attivita’ NBI
Transcript della presentazione:

INFN Laboratori Nazionali del Sud, Catania Potenziamento dei Laboratori Nazionali del Sud Upgrade del Ciclotrone Superconduttore Danilo Rifuggiato INFN Laboratori Nazionali del Sud, Catania CSN3 22 giugno 2017, LNS, Catania

I Laboratori Nazionali del Sud INFN LNS: acceleratori e sale sperimentali Chimera Magnex Ciclope Catana 0° 20° Medea 40° 60°-80° FRIBS@LNS Superconducting Cyclotron Tandem

Il Ciclotrone Superconduttore dei LNS (T/A)max = Kbending (Q/A)2 ~ 25 AMeV Au36+ (T/A)max = Kfocusing (Q/A) 100 AMeV per Q/A=0.5 Bending limit K=800 Focusing limit Kfoc=200 Pole radius 90 cm Yoke outer radius 190.3 cm Yoke full height 286 cm Min-Max field 2.2-4.8 T Sectors 3 RF range 15-48 MHz Versatilità (performance) Affidabilità (protonterapia) Alta intensità (fasci radioattivi)

Fasci del Ciclotrone Superconduttore sviluppati AX E (AMeV) H2+ 62,80 H3+ 30,35,45 2D+ 35,62,80 4He 25,62,80 He-H 10, 21 9Be 45 11B 55 12C 23,62,80 13C 45,55 14N 62,80 16O 21,25,55,62,80 18O 15,55 19F 35,40,50 20Ne 20,40,45,62 24Mg 50 27Al 40 36Ar 16,38 40Ar 15,20,40 40Ca 10,25,40,45 42,48Ca 10,45 58Ni 16,23,25,30,35,40,45 62,64Ni 25,35 68,70Zn 40 74Ge 40 78,86Kr 10 84Kr 10,15,20,25 93Nb 15,17,23,30,38 107Ag 40 112Sn 15.5,35,43.5 116Sn 23,30,38 124Sn 15,25,30,35 129Xe 20,21,23,35 197Au 10,15,20,21,23 208Pb 10 4He 80 AMeV 112Sn 43.5 AMeV In rosso fasci con intensità 1012 pps

Tipica distribuzione tempo macchina Ciclotrone Numero max ore di fascio per anno Esperimenti (PAC) 2160 Protonterapia 680 Progetti interni 360 Totale 3200

Upgrade già effettuati per aumentare l’intensità 1994 – Booster del Tandem 2000 – Stand alone Estrazione critica a causa della compattezza: e 50% Separazione tra le orbite DR=R•(DE/E)•(1/nr2)•g/(g+1) Setto: raffreddato direttamente Materiale setto: W vs. Ta Spessore : 0.3 vs. 0.15 mm 13C4+ @ 45 AMeV Pextr = 100 watt I=700 enA = 1x1012 pps

Double charge exchange reactions NUclear Matrix Elements for Neutrinoless double beta decay Double charge exchange reactions 0 vs HI-DCE Initial and final states: Parent/daughter states of the 0ββ are the same as those of the target/residual nuclei in the DCE Spin-Isospin mathematical structure of the transition operator: Fermi, Gamow-Teller and rank-2 tensor together with higher L components are present in both cases Large angular acceptance Measurements at 0° 16O, 18F, 18Ne, 20Ne detection capability High resolution spectra Angular distributions

NUclear Matrix Elements for Neutrinoless double beta decay Phase1: the experiment feasibility 40Ca(18O,18Ne)40Ar @ 270 MeV already done: the results demostrate the technique feasibility. Phase2: toward “few hot” cases optimizing experimental conditions and getting first result Study of “hot” cases optimizing the experimental conditions and getting first results R&D for the facility upgrade development of theory Phase3: the facility upgrade The facility upgrade (Cyclotron, MAGNEX, beam lines, …..) Phase4: the experimental campaign High beam intensities (some pA) and long experimental runs to reach integrated charge of hundreds of mC up to C, for the experiments in coincidences, for all the variety of isotopes for 0ββ decay year 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 Phase1 done Phase2 approved Phase3 Phase4

FRIBS@LNS: in Flight Radioactive Ion BeamS Production target

Tagging system: particle identification strip MCP primary beam beam intensity (kHz/100W) 18O 55MeV/A 16C 120 setting 11Be 17C 12   13B 80 11Be 20 10Be 60 8Li 14B 3 setting 12Be 12Be 5 9Li 6 6He 13C 55 MeV 11be 50 12B 100 36Ar 42 MeV 37K setting 34Ar 35Ar 70 36Ar 37Ar 25 33Cl 10 34Cl 35Cl 20Ne 35 MeV 18Ne setting ne18 17F 21Na 70Zn 42MeV setting 68Ni 68Ni MeV ns 18O + 9Be Br=2.78Tm m/Z=2.66 6He 9Li 12Be 15B 18C 10

Potenziamento dell’infrastruttura LNS: fasci CS di ioni leggeri ad alta intensità (100 volte quella attuale): Pmax=10 kW UPGRADE DEL CICLOTRONE SUPERCONDUTTORE E DELLE LINEE DI FASCIO UPGRADE DELL’APPARATO SPERIMENTALE MAGNEX UPGRADE DELLA FACILITY DI PRODUZIONE DI FASCI RADIOATTIVI FRIBS@LNS SERVIZI TECNICI E UPGRADE DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI ALTRE INSTALLAZIONI - Fasci radioattivi ISOL per PANDORA - ………

Estrazione per stripping - alta efficienza: >99% L’estrazione per stripping è basata sul cambiamento istantaneo della rigidità magnetica dello ione accelerato, quando il suo stato di carica aumenta improvvisamente dopo l’attraversamento di un foglio sottile detto stripper Per ioni con A<40, a energie maggiori di 15 MeV/u la popolazione di q=Z supera il 99% Traiettorie fascio estratto Deflessione elettrostatica Stripping in cresta Stripping in valle

Estrazione per stripping: fattibilità - Traiettorie “deformate” - Necessario un nuovo magnete superconduttivo Fattibilità Dinamica del fascio dell’estrazione per stripping Nuovo magnete superconduttivo (disegno concettuale)

Simulazioni traiettorie di estrazione per stripping Le simulazioni sono state completate con l’obiettivo di limitare le aree di stripping e individuare la geometria del nuovo canale, così da ottenere le specifiche geometriche del nuovo magnete superconduttivo Stripper in valle Stripper in cresta

Canali magnetici correttivi MC1S e MC2S Dinamica del fascio nell’estrazione per stripping 87.8 mm L=120 mm 60 mm 87.8 mm L=300 mm Canali magnetici correttivi MC1S e MC2S

Disegno concettuale del nuovo magnete s.c. Effettuato in collaborazione con il Massachusetts Institute of Technology, Plasma Science and Fusion Center, Cambridge, MA BOBINA BETA BOBINA ALPHA PIANO MEDIANO

Casi studiati – intensità attese Ion Energy Isource Iacc Iextr Pextr MeV/u emA pps watt 12C q=5+ 30 200 30 (4+) 45 (6+) 4.71013 2700 12C q=4+ 45 400 60 (4+) 90 (6+) 9.41013 8100 60 10800 18O q=6+ 20 60 (6+) 80 (8+) 6.21013 3600 29 5220 18O q=7+ 70 30 (7+) 34.3 (8+) 2.71013 5400 20Ne q=7+ 28 60 (7+) 85.7 (10+) 5.31013 4800 10280 40Ar q=14+ 60 (14+) 77.1 (18+) Attuale performance 13C4+ @ 45 AMeV Pextr = 100 watt I=700 enA = 1x1012 pps

Fasci comunque disponibili con estrazione elettrostatica AX E (AMeV) H2+ 62,80 H3+ 30,35,45 2D+ 35,62,80 4He 25,62,80 He-H 10, 21 9Be 45 11B 55 12C 23,62,80 13C 45,55 14N 62,80 16O 21,25,55,62,80 18O 15,55 19F 35,40,50 20Ne 20,40,45,62 24Mg 50 27Al 40 36Ar 16,38 40Ar 15,20,40 40Ca 10,25,40,45 42,48Ca 10,45 58Ni 16,23,25,30,35,40,45 62,64Ni 25,35 68,70Zn 40 74Ge 40 78,86Kr 10 84Kr 10,15,20,25 93Nb 15,17,23,30,38 107Ag 40 112Sn 15.5,35,43.5 116Sn 23,30,38 124Sn 15,25,30,35 129Xe 20,21,23,35 197Au 10,15,20,21,23 208Pb 10 4He 80 AMeV 112Sn 43.5 AMeV

Technical Design Report Novembre 2015 - Analisi tecnica modifiche piano mediano e magnete s.c. Valutazione economica

Bando pubblicato nella G.U.R.I. il 28-12-2016 Fornitura e installazione del nuovo magnete s.c. Dialogo competitivo Dicembre 2016 Bando pubblicato nella G.U.R.I. il 28-12-2016 Prezzo a base di gara € 4.300.000 IVA esclusa - Fase di Prequalifica 15-2-2017 Fase di Dialogo competitivo in corso 4 ditte prequalificate partecipanti al Dialogo competitivo - Fase di Gara legata alla disponibilità economica

Fornitura e installazione del nuovo magnete s.c. Tempistica

Stato dell’upgrade Ciclotrone Superconduttore Fattibilità del progetto completata in Ottobre 2014 - Dinamica del fascio dell’estrazione per stripping - Disegno concettuale del nuovo magnete superconduttivo Technical Design Report completato in Novembre 2015 - Analisi tecnica modifiche piano mediano e magnete s.c. - Valutazione economica Procedura di dialogo competitivo per la fornitura e installazione del nuovo magnete superconduttivo Inizio Dicembre 2016

OBS upgrade Ciclotrone Superconduttore Direzione LNS project office Dinamica fascio Ottica linee di fascio Meccanica Controlli automatici Radiofrequenza Criogenia Vuoto Alimentatori Servizi tecnici Logistica Edilizia Energia Raffreddamento Radioprotezione Prevenzione e protezione QA/QC Deployment manager PROJECT LEADER Project manager Procurement manager Machine manager

Matching Point at Achromatic Waist La nuova linea di estrazione Matching Point at Achromatic Waist

Upgrade apparato sperimentale Magnex - Linee di trasporto e pozzo di spegnimento - Nuovi alimentatori spettrometro MAGNEX (QD) - Nuova camera di scattering + sistema portatarget - Nuova camera per i rivelatori

Bersaglio rotante da 2 kW Upgrade della facility FRIBS@LNS n° 18 Quadrupoles n° 5 Dipoles n° 6 Steerers selection slits Degrader & energy selection slits Bersaglio rotante da 2 kW

Fasci radioattivi ISOL a bassa energia per PANDORA Line from CS Target First platform RF-cooler PANDORA Preliminary estimations: for 15O (2m half-life) production  1010 atm/sec.μA 16O-beam @ 70 MeV/u on a C-target We need 1011 atm/sec.μA for reaching 107 atm/cm3 inside the plasma, thus requiring 10 μA 16O-beam current on the target. PANDORA

Stima dei costi Potenziamento dell’infrastruttura LNS STIMA COSTI: 18.810 k€ IVA esclusa UPGRADE DEL CICLOTRONE SUPERCONDUTTORE E DELLE LINEE DI FASCIO STIMA COSTI: 10.560 k€ UPGRADE DELL’APPARATO SPERIMENTALE MAGNEX STIMA COSTI: 3.100 k€ UPGRADE FACILITY DI PRODUZIONE DI FASCI RADIOATTIVI FRIBS@LNS STIMA COSTI: 2.900 k€ SERVIZI TECNICI E UPGRADE DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI STIMA COSTI: 1.600 k€ ALTRE INSTALLAZIONI - Fasci radioattivi ISOL per PANDORA 650 k€ - ………

Stima dei tempi (molto indicativa)

Conclusioni Il progetto di potenziamento dei LNS prevede l’upgrade del CS e delle linee di fascio, l’upgrade dell’apparato sperimentale MAGNEX e l’upgrade della facility di produzione di fasci radioattivi in-flight FRIBS@LNS Poiché i LNS sono nella lista delle infrastrutture prioritarie di interesse nazionale del PNIR (Programma Nazionale per le Infrastrutture di Ricerca), e potrebbero attivare interventi nelle Regioni della Convergenza, sono eligibili per l’accesso ai fondi PON In attesa del bando PON, la procedura per la fornitura e installazione del magnete superconduttivo è stata avviata con il metodo del dialogo competitivo