La Fisica e l’Educazione stradale 2

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
 m.  Direzione di scomposizione lungo il piano inclinato Direzione di scomposizione perpendicolare al piano inclinato FPFP m Forza peso = mg.
Advertisements

8 – La cinetica.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 La cinetica chimica La cinetica chimica è la parte della chimica che.
Energia. Cos’è l’energia L’energia è una proprietà che associamo agli oggetti o sistemi che fa sì che in un sistema si possano produrre dei cambiamenti:
INDICE IL LAVORO; IL LAVORO POSITIVO; IL LAVORO POSITIVO IL LAVORO NEGATIVO; IL LAVORO NEGATIVO IL LAVORO NULLO; IL LAVORO NULLO LA POTENZA; LA POTENZA.
Piano inclinato.
La Fisica e l’Educazione stradale 1
Cinematica Breve riepilogo che non può sostituire il programma svolto nel biennio. Verificate di essere in grado di leggerlo e comprenderlo. Prendete nota.
Definizione Sistemi isolati Teorema degli impulsi Moto di un razzo
Il pianeta Terra e il suo satellite Luna
PRINCIPI DELLA DINAMICA E FORZE
Scattering multiplo Una particella carica che attraversa un mezzo è deflessa attraverso tanti piccoli processi di scattering. Il maggiore contributo a.
Fisica: lezioni e problemi
SICURI IN RETE MODULO A - 1.
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
Attrito Nel contatto tra due corpi c’è sempre l’attrito.
Capitolo 4 Le forze.
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Definizioni delle grandezze rotazionali
LA FISICA.
Esempi di forze.
Dinamica vs. cinematica
Giuseppe Ruffo Nunzio Lanotte
Lavoro potenza energia quantità di moto
URTI elastici anelastici e.
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Sistema di riferimento su una retta
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
PRINCIPI DELLA DINAMICA
VELOCITA’ E ACCELERAZIONE ANGOLARE
Macchina di Shive (ondoscopio in una dimensione)
Multe automobilistiche nel 2007
Antonelli Roberto Le forze.
pag La Dinamica 02 - Il Primo Principio della Dinamica
Alcuni esempi di esperimenti con sensori
La terra fa parte del sistema solare. Il sistema solare è costituito da una stella, il Sole, da 8 pianeti tra cui la terra e altri corpi di massa minore.
Fisica: lezioni e problemi
Il Mot.
Pascal Stevino Torricelli
M a.
La teoria della relatività
Prove di caratterizzazione dinamica
Centro di Massa centro di massa di un corpo (o sistema di corpi):
IN AUTO SEMPRE BEN ALLACCIATO NEL SEGGIOLINO
Cenni di Meccanica Rotazionale
Urti urto: evento isolato nel quale una forza relativamente intensa +
Sovrastima delle proprie abilità
Urti elastici o anelastici
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
La velocità in questo tipo di movimento è COSTANTE
Energia potenziale elettrostatica Lavoro della forza Coulombiana
Unità 5 I vettori.
Il moto e la quiete.
e conservazione della quantità di moto
Dinamica relativistica
Il moto rettilineo uniformemente accelerato
Capitolo 5 Le leggi del moto di Newton
Capitolo 11 Dinamica rotazionale ed equilibrio statico
Capitolo 9 Quantità di moto e urti
E n e r g i a.
(esempio: scomposizione della forza peso sul piano inclinato)
Forza-massa-accelerazione
Moto circolare uniforme
Precorso di Fisica 2011/2012 Facoltà di Agraria
Il lavoro misura l'effetto utile di una forza con uno spostamento.
Il Mot.
Risposte Tipiche Questionario Moto e Forza
Risolviamo un problema di PISA
Transcript della presentazione:

La Fisica e l’Educazione stradale 2 La Fisica e l’Educazione stradale 2. Incidenti stradali urti e quantità di moto Marisa Michelini, Alberto Stefanel Unità di Ricerca in Didattica della Fisica Università di Udine stefanel@fisica.uniud.it www.fisica.uniud.it/URDF

Urti e quantità di moto (incidenti d’auto).   Che cosa ci insegna la fisica degli incidenti? Uno scontro è un processo d’urto. Analizziamo allora lo scontro di un’automobilina costruita con i mattoncini lego contro un blocco di legno. Quando l’automobilina subisce i maggiori danni? [Quali delle grandezze che la descrivono come sistema e ne descrivo il moto sono importanti?] -L’urto e la diversa velocità -l’urto e la diversa massa -l’urto e la diversa quantità di moto -l’urto e la struttura (come rendere più sicura l’auto) Quali grandezze ci permettono di descrivere il processo d’urto: la variazione di quantità di moto e le forze impulsive -l’urto e il casco (come rendere meno impulsive le forze negli urti ovvero meno traumatico un urto)

Urti e quantità di moto (incidenti d’auto).   Che cosa ci insegna la fisica degli incidenti? Uno scontro è un processo d’urto.

Analizziamo allora lo scontro di un’automobilina costruita con i mattoncini lego contro un blocco di legno.

Quando la macchinina subirà i danni maggiori? Quando andrà più velocemente rispetto al blocco di legno …… Quando avrà una massa maggiore ….. Quando avrà più massa e andrà più velocemente (m * v: quantità di moto)

L’urto e la velocità della macchinina Per controllare la velocità facciamo scendere la macchinina lungo un piano inclinata facendola cadere sempre dalla stessa posizione sul piano. h L D Con un sensore di moto si rileva la posizione della macchinina lungo il piano e se ne ricava la velocità

L’urto e la velocità della macchinina Per controllare la velocità facciamo scendere la macchinina lungo un piano inclinata facendola cadere sempre dalla stessa posizione sul piano. Con un sensore di moto si rileva la posizione della macchinina lungo il piano e se ne ricava la velocità h D L

L’urto e la velocità della macchinina Per controllare la velocità facciamo scendere la macchinina lungo un piano inclinata facendola cadere sempre dalla stessa posizione sul piano. Con un sensore di moto si rileva la posizione della macchinina lungo il piano e se ne ricava la velocità z Il sistema di riferimento y h D La traiettoria x L

L’urto e la velocità della macchinina Per controllare la velocità facciamo scendere la macchinina lungo un piano inclinata facendola cadere sempre dalla stessa posizione sul piano. Con un sensore di moto si rileva la posizione della macchinina lungo il piano e se ne ricava la velocità

L’urto e la velocità della macchinina Per controllare la velocità facciamo scendere la macchinina lungo un piano inclinata facendola cadere sempre dalla stessa posizione sul piano. Con un sensore di moto si rileva la posizione della macchinina lungo il piano e se ne ricava la velocità

L’urto e la velocità della macchinina Per controllare la velocità facciamo scendere la macchinina lungo un piano inclinata facendola cadere sempre dalla stessa posizione sul piano. Con un sensore di moto si rileva la posizione della macchinina lungo il piano e se ne ricava la velocità Danni: Si stacca l’asticciola che permette la misura con il sensore

L’urto e la velocità della macchinina Aumentiamo l’inclinazione del piano, per aumentare la velocità all’impatto

L’urto e la velocità della macchinina Aumentiamo l’inclinazione del piano, per aumentare la velocità all’impatto

L’urto e la velocità della macchinina Aumentiamo l’inclinazione del piano, per aumentare la velocità all’impatto Danni: Si sfascia completamente il telaio della macchinina

L’urto e la velocità della macchinina Aumentiamo l’inclinazione del piano, per aumentare la velocità all’impatto Danni: Si sfascia completamente il telaio della macchinina

L’urto e la velocità della macchinina La misura con i sensori V2 V1

L’urto e la velocità della macchinina V2 = 2,1 m s-1 V1 = 1,3 m s-1

L’urto e la velocità della macchinina V2 = 7,6 km h-1 V1 = 4,7 km h-1

L’urto e la velocità della macchinina La forza esercitata dalla macchinina sul sensore: con l’inclinazione minore

L’urto e la velocità della macchinina La forza esercitata dalla macchinina sul sensore: con l’inclinazione minore

L’urto e la velocità della macchinina La forza esercitata dalla macchinina sul sensore: con l’inclinazione maggiore

L’urto e la velocità della macchinina La forza esercitata dalla macchinina sul sensore: con l’inclinazione maggiore

L’urto e la velocità della macchinina La forza esercitata dalla macchinina sul sensore: il confronto DV=0 – V1 V1 = 1,3 m s-1 F=mDV/DT DT≈0,02 s DV=0 – V2 V2 = 1,9 m s-1 F=mDV/DT DT≈0,02 s

Macchinina appesantita L’urto e la massa della macchinina Macchinina scarica Macchinina appesantita

Macchinina appesantita L’urto e la massa della macchinina: stessa inclinazione, massa diversa Macchinina scarica Macchinina appesantita Uguale velocità!!!!! Uguale velocità!!!!! Forze all’impatto molto diverse!!!!! Forze all’impatto molto diverse!!!!!

Macchinina appesantita L’urto e la massa della macchinina: stessa inclinazione, massa diversa Macchinina scarica Macchinina appesantita Il moto della macchinina non dipende dalla massa!!!!! L’impatto: sì!!!!

L’urto e la massa della macchinina: stessa inclinazione, massa diversa Il moto della macchinina non dipende dalla massa!!!!! La forza esercitata all’impatto: sì!!!!

L’urto e la massa della macchinina: stessa inclinazione, massa diversa Il moto della macchinina non dipende dalla massa!!!!! La forza esercitata all’impatto: sì!!!! Il confronto quantitativo richiederebbe un’acquisizione a ferquenza troppo elevata per l’interfaccia utilizzata

Il ruolo della struttura dell’auto: come rendere più sicure le auto La punta posticcia interfaccia l’interazione tra telaio della macchinina e il blocco di legno

Il ruolo della struttura dell’auto: come rendere più sicure le auto

Il ruolo della struttura dell’auto: come rendere più sicure le auto Il telaio resta integro La punta si sfascia