La parte relativa al lavoro considera il modo in cui la piena utilizzazione della risorsa produttiva lavoro migliora il livello della produzione e il tenore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
Advertisements

Regione Liguria Commissione di Concertazione La Crisi del Lavoro in Liguria: Analisi > Prospettive Genova, 19 ottobre 2011.
1 Improving Effectiveness in Social Security Prof. Gennaro Olivieri IESS – Intermediate Workshop Rome - 27 th of November, 2015.
Conferenza stampa di presentazione CONSUNTIVO ANNO 2015 Camera di Commercio di Piacenza – 29 luglio 2016
Lavoratori agricoli Più di un milione OTD OTI IMPIEGATI Fonte: Elaborazione Confagricoltura su dati INPS/Enpaia 2014 l’occupazione.
Capitolo 7 Il mercato del lavoro
Il futuro del lavoro, il lavoro del futuro
GLI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Le politiche pensionistiche
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
L’economia europea: fuori dalla crisi? Jacopo Ventura e Luisa Pomarici
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Alcune note, dalla rete, sui Sistemi cellulari
Osservatorio sul sistema formativo piemontese
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
Roma, 23 marzo 2017 LE LINEE DI INTERVENTO E LE PROSPETTIVE PER L’ASSICURAZIONE QUALITÀ IN ITALIA Sandra D’Agostino – responsabile Struttura “Sistemi e.
E U R O PA Intervento di Davide Bonagurio.
Merce, valore e denaro 11 maggio 2017

La produzione aggregata
Modelli statistici per l’analisi economica
Eventuale sottotitolo
I giovani piemontesi tra scuola e lavoro
a cura di Osservatorio Mercato Lavoro
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
Fluttuazioni economiche di breve periodo
Comportamento collettivo e movimenti sociali
La persona disabile Non è corretto parlare di disabile in modo generico dal momento che tanti sono i tipi di disabilità e tanto varie sono le esigenze.
DEMOGRAFIA Demos = popolo Grafia = descrizione
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Matteo Migheli (Dip. di Economia e Statistica - Università di Torino)
Demografia: concetti di base
Analisi dei dati e teoria
Classificazione dei dati
Scelte di consumo curva di domanda
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Dati sulle startup innovative milanesi e sulle nuove imprese sostenute
Dati sulle startup innovative milanesi e sulle nuove imprese sostenute
Friuli Venezia Giulia Andamento del mercato del lavoro di Andrea Cantoro Antonio Olivieri Sabrina Picco Antonella Quaresima.
TASSO DI ASSENZA DEL PERSONALE 2017
A CURA DEL PROF. Massimo Prospero
Politica economica La “croce” Keynesiana.
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
14 dicembre 2017 Serata dedicata all'incremento di intelligenza MOVIMENTO PROGETTO LAVORO Organizzazione di Volontariato.
Introduzione Introduzione.
L’imprenditoria straniera in Italia nel 2012
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
IL MERCATO DEL LAVORO TRENTINO
L’idea progettuale Il progetto (che si legge anche Puglia) parte dal riutilizzo di scarti dell’agricoltura per realizzare un prodotto tecnologico.
Educazione Terapeutica sulla Fisiologia del Dolore
Luisa Donato, Maria Cristina Migliore, Carla Nanni, Samuele Poy
Il mercato del lavoro e le rigidità salariali
La "libertà" Parte prima 12/01/2019 libertà1.
Germania, Von Papen (1932): al posto dello «stato assistenziale» (marxista), la «comunità del popolo», vera e cristiana.
La curva di Phillips nel lungo periodo
Invalidità civile Riconoscimento, da parte delle commissioni asl, di una riduzione delle capacità che impedisce il Normale svolgimento delle.
Distribuzione per stato di occupazione
Mercato del lavoro in FVG: terzo trimestre ISTAT e COB
La curva di Phillips % dW W dP P % U0 U PH U2 U1 Economia dP” P dP’ P
LA COMUNICAZIONE NECESSARIA
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 3° trimestre 2007 Firenze, 26 novembre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
La condizione occupazionale dei laureati in agraria e veterinaria in Italia nel Sbocchi professionali e prospettive occupazionali Elaborazioni effettuate.
6 Ottobre 2018 Mario Mezzanzanica
Le politiche della crescita
Formazione e Mercati del lavoro 2019
RISULTATI DELL’INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL IV TRIMESTRE 2011
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
Transcript della presentazione:

La parte relativa al lavoro considera il modo in cui la piena utilizzazione della risorsa produttiva lavoro migliora il livello della produzione e il tenore di vita Questa parte intende essere una introduzione al mercato del lavoro e considera: Come si misura la performance (comportamento, andamento) del mercato del lavoro con le statistiche sulla disoccupazione (Origine e ragioni dell’esistenza di disoccupazione e quindi alcune politiche che si possono adottare per diminuire certi tipi di disoccupazione)

Notiamo che il tipo di disoccupazione considerata è quella considerata ‘naturale’ – che non significa ‘desiderabile’ o ‘inevitabile’ – ma è quella disoccupazione che un’economia ha naturalmente e che non sparisce da sola Il tasso naturale di disoccupazione è il tasso ‘normale’ di disoccupazione intorno a cui fluttua il tasso di disoccupazione la deviazione della disoccupazione dal tasso naturale è la ‘disoccupazione ciclica’

Le statistiche considerano: Occupati Disoccupati (Non appartenenti alla forza lavoro=persone in età lavorativa che non cercano lavoro+persone in età non lavorativa)

E calcolano Forza lavoro Tasso di disoccupazione Tasso di partecipazione alla forza lavoro o tasso di attività

Forza lavoro=occupati+disoccupati Tasso di disoccupazione=(disoccupati/forza lavoro)x100 Tasso di attività=(forza lavoro/popolazione adulta)x100 Tasso di occupazione=(occupati/popolazione adulta)x100