Programma Energia Intelligente per l’Europa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intelligent Energy Europe Programme opportunità di finanziamento Intelligent Energy Europe Programme opportunità di finanziamento Roma, 24 novembre 2010.
Advertisements

ALBA Cooperation Project Actions and Learning to Build cooperation project in Albania.
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
SIMPLER - Servizi per l’innovazione e la competitività delle imprese in Lombardia e in Emilia-Romagna Bologna, 23 novembre 2012.
5 aprile 2016 Confindustria (Roma)- Sala G/H Finanza a impatto sociale WORKSHOP.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
IL MARKETING TERRITORIALE Dott.ssa Mariarosalba Angrisani CORSO DI POLITICHE URBANE E TERRITORIALI A.A. 2015/2016 Prof Guglielmo Trupiano 06/05/20161.
This document is property of Centro Sviluppo Materiali SpA Any use, even if partial, should be agreed with Centro Sviluppo Materiali SpA RésIT “ Réseau.
CERN & Society Opportunità nel campo della responsabilità sociale e dello sponsoring Partnerships & Fundraising Section 30 Settembre 2016 Matteo Castoldi.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Programma Europeo Erasmus + JEAN MONNET
Eurosportello del Veneto
7°Programma Quadro - ENERGIA
Erica Palmerini Istituto DIRPOLIS Scuola Superiore Sant’Anna
Francesco Pareti, Responsabile Eurosportello del Veneto
Slides intervento di: Roberto Zoboli
Il nuovo programma GIA anni
I tempi del bando Pubblicazione 17 febbraio 2017 Candidature Dal 17 febbraio 2017 Alle ore 12,00 del 17 marzo 2017 Esiti 31 marzo 2017 Mobilità Dal 1.
Ricerca ed innovazione
L'Unione Europea: un'opportunità possibile
Programma Europeo Erasmus + ERASMUS MUNDUS JOINT MASTER DEGREES (EMJMD) Servizio Relazioni Internazionali.
National Contact Point MED
10 Marzo 2011 I° FORUM SULL’ENERGIA.
ESCo e internazionalizzazione
REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE PROTEZIONE CIVILE
Tra collina e montagna, lo sviluppo sostenibile delle Terre del sesia
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
Dr. Angelo WILLE Unità Finanziamento Innovazione e PMI
Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo
Cenni all’esperienza di Core Partner nella KiC Raw Material Luisa Lorenzi - Università degli Studi di Milano-Bicocca Roma Riunione Codau 24 maggio.
ICT-PSP Bando 3/2009 Trento - 18 febbraio 2009
PROGETTI PER FINANZIAMENTI EUROPEI
EUROCITIES-NLAO Bologna, 01/12/2010
Le energie rinnovabili nel programma Intelligent Energy Europe Filippo Mazzariol Unioncamere del Veneto - Eurosportello.
IL FUTURO DEL LAVORO Paolo Falco Labour Market Economist
Il “Patto dei Sindaci”: stato dell’arte e prospettive di suo sviluppo
IN3 INvest IN Innovation
Regione Toscana ERIK FUTURE
COOPERAZIONE TERRITORIALE
SIMPLER Una rete di professionisti a supporto delle aziende
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
Asse 1 – Rafforzare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione
Partecipa all’inventario sulle attività di dimostrazione
MODULO 1. INIZIAMO! Finanza la tua impresa Giorno 5
Sources for Agricultural
To enable consentire, mettere in grado
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
Lo SME Instrument di H2020 Filippo MAZZARIOL.
MACC-BAM Measures to Accelerate the
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Volunteering Projects - CRITERI DI VALUTAZIONE
Il Programma ELENA – casi concreti
Programma Competitività ed Innovazione:
Comunità al cuore dell’innovazione Q-PLAN INTERNATIONAL ADVISORS PC
Nel 2018 aumento di budget a disposizione per il programma ERASMUS+, quindi anche per il settore scuola! +30% per KA1 +40% per KA2.
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
I programmi di Cooperazione Territoriale Europea (CTE)
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
Annalisa Zezza I Workshop
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
ORGANIZZAZIONE DEI CORSI 4 SEMESTRI – ORE ORE IN AULA 800 ORE DI STAGE IMPORTANTE: il 50%
€ 2,9 miliardi di fatturato
Programmi dell’Unione Europea in favore delle imprese e in particolare delle PMI Maria Pia Vigliarolo Unità E4 - SME Envoy team.
Direzione centrale attività produttive
Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Programma Energia Intelligente per l’Europa

Programmi Europei per l’energia MERCATO: Scambio di esperienze, formazione, promozione, ecc. RICERCA: Sviluppo tecnologica (“hardware”), azioni pilota e dimostrative  Promuovono l’innovazione

Un programma per aiutare a trasformare le politiche in azioni Creare e diffondere metodi efficaci e buone pratiche Addestramento e formazione Trasferimento di conoscenze Analisi di mercato Implementazione di politiche informative Obiettivi UE circa efficienza energetica e rinnovabili Cambiamenti reali sul campo So this is the purpose of the IEE programme: to bridge the gap between policy ambitions and the reality on the ground by creating and spreading the know-how and skills needed encouraging the wider uptake of proven technologies and effective methods acting as a catalyst for innovation informing and feeding back into policy making € 730 milioni nel 2007-13 3 3

Energia Intelligente per l’Europa Il Programma EIE è il principale strumento che l’UE propone come supporto non tecnologico nel campo dell’energia Crea politiche e condizioni di mercato favorevoli per l’efficienza energetica e le fonti rinnovabili Lo scambio tra differenti attori produce “innovazione attraverso la diversità”

Caratteristiche principali Quinquennale (2007-2013) NON Tecnologico NON finanzia costi per investimenti e dimostrazioni NON finanzia azioni di ricerca È indirizzato a superare le barriere non tecnologiche È complementare a programmi come il 7° PQ Dimensione Europea: NO azioni a livello locale o nazionale Contributo massimo: 75% dei costi ammissibili

L‘impatto dei progetti EIE Ci si aspetta 5 tipi di impatti : Attivazione di politiche Trasformazione del mercato Cambiamento delle abitudini Accesso al credito Formazione

Il bando 2009 Termine per la presentazione: 25 giugno 2009, ore 17.00 Notifica ai partecipanti: Dicembre 2009 Firma del contratto: Aprile 2010 7

Il prossimo bando EIE sarà pubblicato ad inizio 2010 8

Come viene speso il budget 2009? € 65 milioni per sostenere “progetti di promozione e disseminazione” (fino al 75% dei costi di progetto eleggibili) € 15 milioni per sostenere “progetti replicabili sul mercato” tramite la Banca Europea per gli Investimenti € 9 milioni per acquistare servizi (appalti) Market replication projects: In the year 2009, a pilot initiative in cooperation with EIB, and with a limited budget is going to be launched This initiative: "Project Development Services for Energy Efficiency and Renewable Energy Projects in Municipalities and Regions" will be developed under the umbrella of IEE market replication projects and will constitute a contribution to the EC-EIB Sustainable Energy Financing Initiative (SEF Initiative). Tenders: Make sure your project does not duplicate a call for tender! 9

«Progetti di promozione e disseminazione»? Un progetto che… aiuta a raggiungere gli obiettivi chiave dell’UE su cambiamento climatico e l’energia collima con le priorità del Work Programme IEE 2009 coinvolge almeno 3 partner di paesi diversi si svolge nell’arco di 2-3 anni NON è un progetto di investimento in impianti né di ricerca e sviluppo

Far finanziare il vostro progetto: come si fa? Rispondendo ad un bando annuale, potete proporre un progetto e chiedere un finanziamento L’EACI valuta tutte le proposte con l’aiuto di esperti indipendenti Le migliori proposte vengono selezionate ed invitate a preparare e firmare un contratto di sovvenzione Il team di progetto porta avanti il progetto secondo il piano di lavoro concordato L’EACI controlla e supporta il progetto, e aiuta a diffonderne i risultati

Chi può richiedere il finanziamento? Ogni organizzazione pubblica o privata situata nell’UE, Norvegia, Islanda, Liechtenstein e Croazia (v. website IEE) Organizzazioni internazionali Le persone fisiche non possono fare domanda 12

ATTIVITA’ FINANZIABILI Cambiamenti concreti sul campo Politiche Tecnologie Opportunità di mercato Analisi e sviluppo dei mercati Normative, regolamenti e procedure amministrative Strumenti - metodologie Trasferimento di know-how Analisi delle politiche Formazione ed educazione Migliori pratiche Networking Divulgazione Innovazione sociale Cambiamenti concreti sul campo

Aree di finanziamento 2009 Efficienza energetica Edifici Prodotti ad alta efficienza energetica Fonti di energia rinnovabile Elettricità Caldo + Freddo Biocarburanti Micro-generazione in edifici Mobilità Carburanti alternativi e veicoli puliti Trasporto ad efficienza energetica «Capacity building» nelle agenzie 14

Aree di finanziamento 2009 Leadership locale Iniziative speciali Networking Europeo per azioni locali Comunità per l’energia sostenibile Iniziative speciali Bio-business Servizi energetici Formazione all’energia intelligente 15

Per maggiori informazioni Sito Internet ufficiale: http://www.ec.europa.eu/comm/energy/intelligent/index_en.htm http://ec.europa.eu/energy/intelligent/call_for_proposals/index_en.htm 16

Grazie dell’attenzione! Erica Holland erica.holland@eurosportelloveneto.it