Scioglimento società Cause di scioglimento (art. 2484) Termine

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NELLE SOCIETA’ PER AZIONI
Advertisements

PRINCIPI E STRUMENTI PER GESTIRE UN'ASSOCIAZIONE - 1 2° incontro FARE ASSOCIAZIONE – tutte le informazioni necessarie per aprire e gestire la vostra associazione.
MODIFICHE DELL’ATTO COSTITUTIVO E STATUTO
Scioglimento società capitali (artt c.c.) Lorenzo Benatti Parma, 23 novembre 2011.
Le operazioni sul capitale La riduzione del capitale
LA LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA’ DI CAPITALI
SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA DI CAPITALE MASSIMO MASTROGIAGIACOMO ROBERTO PROTANI LATINA, 10 MAGGIO 2010.
Liquidazione società di capitali
Il patrimonio netto Lezione: martedì, 6 marzo 2012.
DELLE PROFESSIONI CONTABILI
SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE DI SOCIETA’ DI CAPITALI
NELLE SOCIETÀ CHE NON FANNO RICORSO AL MERCATO DEL CAPITALE DI RISCHIO
CAUSE DI SCIOGLIMENTO DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI:
SOCIETA’ IN ACCOMANDITA PER AZIONI
MODELLO ORDINARIO IN MANCANZA DI DIVERSA DISPOSIZIONE STATUTARIA TRADIZIONE ITALIANA AMMINISTRAZIONECONTROLLO CONTABILE L’assemblea dei soci nomina: AMMINISTRATORE.
NEL SISTEMA TRADIZIONALE IL CONTROLLO INTERNO DELLA SOCIETA’
LO SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA’ PER AZIONI
Liquidazione società di capitali
1 Roberto Genco Direttore Ufficio legale Coopfond S.p.a. D.lgs. 6/2003 Le operazioni straordinarie. Trasformazione, fusione scioglimento.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 8 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
INDIVIDUALE SINGOLA PERSONA Impresa COLLETTIVA PLURALITA’ DI PERSONE.
OPERAZIONE STRAORDINARIA LIQUIDAZIONE
Controllo sulla gestione Collegio sindacale e revisore legale Collegio sindacale Funzione continuativa di controllo Controllo di legalità (art. 2403) Principi.
Scioglimento società Cause di scioglimento (art. 2484) Termine Impossibilità dell’oggetto Impossibilità di funzionamento dell’assemblea Dissidio insanabile.
S.r.l. Enfatizzazione della figura dei soci Soci imprenditori Ampia autonomia negoziale.
Le Start-up Innovative
Bruno Beccaceci LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA’ DI CAPITALI ASPETTI CIVILISTICI Cause di scioglimento: 1) Decorso del termine; 2) Per il conseguimento dell’oggetto.
25 marzo F. Berti 1 I sistemi di amministrazione e controllo nelle Società Cooperative Seminario “Le recenti normative in ambito societario, di.
Introduzione al sistema societario e fiscale in AUSTRIA.
IL FALLIMENTO Marzo 2016 LEZIONI DI DIRITTO FALLIMENTARE
Corso di diritto commerciale avanzato Prof. Mario Campobasso SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE.
IL FALLIMENTO LEZIONI DI DIRITTO FALLIMENTARE Dip. di Economia e Giurisprudenza LEZIONI DI DIRITTO FALLIMENTARE Dip. di Economia e Giurisprudenza.
Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali Lezione del 11 luglio 2016.
Ciclo di seminari. Memorial Marcello Tita Prof. Mario Campobasso 1 INIZIO E FINE DELL’IMPRESA CICLO DI SEMINARI DI DIRITTO COMMERCIALE Memorial Marcello.
CORSO DI AGGIORNAMENTO UPDATE per amministratori di condominio ai sensi dell’art. 5, comma 2, del D.M. n. 140/2014 – 16 ore di formazione.
Società in accomandita semplice
Introduzione ai tipi sociali
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
Amministratori Composizione monopersonale o pluripersonale
S.r.l. Enfatizzazione della figura dei soci Soci imprenditori Ampia autonomia negoziale.
S.p.a. Modello organizzativo particolarmente adatto alle esigenze delle grandi imprese Con raccolta di capitale fra ampio numero di soci Anche se non.
Partecipazione azionaria
Statuto speciale delle società quotate (artt. 119 ss. TUF)
Controllo Art Controllo di diritto Controllo di fatto
LA SOCIETA’ IN ACCOMANDITA PER AZIONI
Sistemi alternativi Sistema tradizionale Sistema dualistico
Controllo sulla gestione
AMMINISTRATORI ODCEC TIVOLI IL
Mercato degli strumenti finanziari
Acquisto di azioni proprie (art. 2357)
Assemblea Modello fisso di ripartizione di competenze (art. 2364)
CODICE DEL TERZO SETTORE
Obbligazioni (artt ss.)
LEZIONI DI DIRITTO FALLIMENTARE Dip. di Economia e Giurisprudenza
ARTICOLO  10 Fallimento dell'imprenditore che ha cessato l'esercizio dell'impresa Gli imprenditori individuali e collettivi possono essere dichiarati falliti.
Trasformazione Cambiamento del tipo sociale
Il rapporto sociale. La società per azioni è la società nella quale per le obbligazioni sociali risponde soltanto la società con il suo patrimonio e in.
Disciplina ed ordinamento delle società per azioni
Operazioni sul capitale: riduzione
Recesso, esclusione e controllo del socio nelle S.R.L.
I caratteri fondamentali
lineamenti societari e governance
Inizio e fine dell’impresa
costituire una Cooperativa
Scuola di Formazione alla professione di dottore commercialista
I Bilanci di Trasformazione
LA GESTIONE DELLE ASSOCIAZIONI E SOCIETA’ SPORTIVE DILETTANTISTICHE
L'atto costitutivo delle associazioni di promozione sociale (art
L'atto costitutivo delle organizzazioni di volontariato - Art
Transcript della presentazione:

Scioglimento società Cause di scioglimento (art. 2484) Termine Impossibilità dell’oggetto Impossibilità di funzionamento dell’assemblea Dissidio insanabile Riduzione del capitale sotto minimo legale Delibera assembleare

Effetti Effetti rimandati a iscrizione nel registro delle imprese (art. 2484, co. 3) dell’accertamento della causa o della delibera In realtà limitazione immediata dei poteri di gestione Obbligo degli amministratori di accertare senza indugio (art. 2485) E convocare l’assemblea (art. 2487) Restrizione del potere di amministrare ai fini della conservazione e dell’integrità del patrimonio (art. 2486)

Liquidazione Nomina assembleare dei liquidatori (art. 2487) Organo collegiale Indicazione dei criteri di liquidazione In particolare esercizio provvisorio dell’impresa Nomina del tribunale in caso di inerzia assembleare (art. 2485, co. 2) Revoca dei liquidatori Da parte dell’assemblea Per giusta causa su istanza dei soci, sindaci o P.M. (art. 2487, co. 4) Possibile revoca della liquidazione, salvo diritto di recesso

Passaggio di consegne Iscrizione della nomina nel registro delle imprese Consegna dei libri sociali da amministratori a liquidatori Situazione dei conti e rendiconto (bilancio straordinario)

Liquidatori Potere di compiere tutti gli atti utili per la liquidazione (art. 2489) Obblighi di diligenza professionale Rinvio a responsabilità di amministratori (art. 2489, co. 2) Dubbi sui poteri degli organi sociali (art. 2488) Redazione di bilanci annuali Variazione dei criteri (art. 2490, co. 4, non c’è più prospettiva di continuazione dell’attività) Individuazione separata delle poste relative alla continuazione dell’attività di impresa

Bilancio finale Art. 2492 Funzione informativa per i soci Deposito presso il registro delle imprese e possibile reclamo entro 90 gg. Richiesta di cancellazione della società Estinzione della società

Domande relative a questa lezione Effetti delle cause di scioglimento Nomina, poteri e responsabilità dei liquidatori Esercizio provvisorio dell’impresa Estinzione della società