Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Pizzamiglio Dipartimento di Elettronica ed Informazione Corso di Laurea in Ingegneria Informatica 17 Giugno 2003 Stimatori d'area per descrizioni.
Advertisements

Architettura di Calcolo
L' ARCHITETTURA DI VON NEUMANN
Calcolatori Elettronici II Lezione n. 17 – Introduzione alle architetture parallele Prof. Gianni Conte Università di Parma CALCOLATORI ELETTRONICI II CALCOLATORI.
Capitolo 2 I concetti di base della cinematica
Architetture Parallele Massimizzare le prestazioni del sistema Obiettivo: Metodologie: Parallelizzare le attività del sistema Effettuare solo le operazioni.
4/12/98Cristina Silvano - CEFRIEL1 Sintesi ad alto livello Cristina Silvano CEFRIEL - Politecnico di Milano Electronic Design Automation (EDA) Area Via.
IL PROCESSORE I MICROPROCESSORI INTEL Il microprocessore è un circuito integrato dotato di una struttura circuitale in grado di effettuare un determinato.
Giuditta Cantoni, 4 E S.I.A I DATABASE. Definizione databese In informatica, il termine database, banca dati o base di dati (a volte abbreviato con il.
Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Domenico Talia
IL PLC Formazione ed informazione su: C ontrollori L ogici P rogrammabili a cura di: Antonio Minio.
Elaborazione delle Immagini Operatori Puntuali Luigi Cinque
IL SISTEMA OPERATIVO (seconda parte) PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE COMANDI FILE SYSTEM GESTIONE DELLE PERIFERICHE GESTIONE DELLA MEMORIA GESTIONE DEI PROCESSI.
Elementi fondamentali dell’ Architettura di di un elaboratore elettronico.
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA “Progettazione dei Sistemi Costruttivi”
Musolino Carmelo Borsista del progetto di formazione NEMBO.
Corso di Elementi di Informatica
La progettazione concettuale
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
Prof. Giuseppe Chiumeo INTRODUZIONE Prof. Giuseppe Chiumeo
Prova d’Esame: selezione di domande
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Sistema informativo Carriere studenti
Pre-processing e rendering di mappe GIS per IoT platforms
Studente/i Relatore Correlatore Committente Christian Ortega
Microcontrollori e microprocessori
SCIENZA DELLE FINANZE Alessandro Balestrino, Emma Galli, Luca Spataro
Le centrali analogiche serie KSA700 La tipologia del Loop Kilsen
Logica binaria Moreno Marzolla
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
IL CONCETTO DI ALGORITMO
Cluster Analysis Definizione di Classificazione: operazione concettuale condotta adottando un solo criterio (detto fondamento della divisione) per individuare.
Basi di Dati: Introduzione
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Forme per rappresentare l’algoritmo:
UML Creato da: Enrico Tarantino Alessandro Vilucchi Roberta Barcella.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Tecnica delle Costruzioni Laboratorio di Tecnica delle Costruzioni
Lezione 5: Algebra di Boole
John Von Neumann John von Neumann, nato il 28 dicembre 1903  e morto a Washington l’8 febbraio 1957, è stato un matematico, fisico e informatico ungherese naturalizzato statunitense.
Che cos’e’ l’Informatica
Unità di elaborazione centrale
MODULO 1 – Computer essentials
Definizione di Mappa Concettuale
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive
Classe III A A.s – 2012 Programma di Informatica
Informatica - Prof. Gregorio Cosentino
Circuiti digitali Architettura © Roberto Bisiani, 2000
Classificazione delle reti per tecnica di commutazione
PRIMA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Mappe: mentali vs concettuali
Viale Morgagni 67/A Firenze
Sistemi informativi statistici
A cura di Cristiana ricci Ufficio formazione Cgil Genova
LOGICA DI FUNZIONAMENTO
Circuiti combinatori Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I
Progettazione di una base di dati
LE PARTI INTERNE DEL COMPUTER
Introduzione a Logisim
Oltre il relazionale: modelli concettuali per dati aggregati
Strategie di progetto Si possono utilizzare le strategie tipiche dello sviluppo di un processo di ingegnerizzazione (es. ingegneria del software). Strategie.
UML Diagramma statico di una classe
Linguaggio di Modellazione Unificato
Caterina Viviano Istat – Responsabile del
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
Gli Indici di Produttività di Divisia
Algoritmi.
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
Progettazione di una base di dati
Transcript della presentazione:

Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI Gianni Conte Antonino Mazzeo Nicola Mazzocca Paolo Prinetto Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara PREFAZIONE Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

Fig. 0.1 Mappa concettuale del volume Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara Capitolo 1 CLASSIFICAZIONI e CONCETTI BASE 1.1 Sistemi – Un approccio gerarchico 1.2 Sistemi basati su componenti programmabili - 1.2.1 Concetto di Sistema di Elaborazione - 1.2.2 Architettura a livelli 1.3 Dati e Controllo - 1.3.1 Ingressi e uscite - 1.3.2 Unità di Controllo e Unità Operativa 1.4 Tassonomie e classificazioni dei Sistemi - 1.4.1 Classificazione in base alla codifica dell’informazione - 1.4.2 Classificazione in base al comportamento delle uscite rispetto agli ingressi - 1.4.3 Classificazione in base al comportamento delle operazioni rispetto agli ingressi - 1.4.4 Classificazione in base al modello architetturale – 1.4.5 Classificazione in base alla funzione svolta dal singolo nodo di elaborazione – 1.4.6 Classificazione in base alla Implementazione - 1.4.7 Classificazione in base alla dimensione fisica e/o alla tipologia di mercato 1.5 Formalismi e metodologie di rappresentazione - 1.5.1 Livello Processing Element - 1.5.2 Livello Trasferimento tra Registri - 1.5.3 Livello Logico - 1.5.4 Livello Dispositivo - 1.5.5 Tabella riassuntiva - 1.5.6 Ruolo della matrice delle rappresentazioni - Un esempio pratico 1.6 Diversi punti di vista Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

Fig. 1.1 Esempio di scomposizione gerarchica Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

Fig. 1.2 Architettura a livelli di un Sistema di Elaborazione Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

Fig 1.3 Gli ingressi e le uscite di un Sistema Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara Fig 1.4 Partizionamento di un sistema in Unità di Controllo e Unità Operativa Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara Fig 1.5 Tipologie di sistemi in funzione delle caratteristiche dell’Unità Operativa e dell’Unità di Controllo Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

Fig 1.6 Tassonomia dei sistemi paralleli secondo Flynn Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara Fig 1.7 Architettura SISD Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara Fig 1.8 Architettura SIMD Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara Fig 1.9 Architettura MISD Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara Fig 1.10 Architettura MIMD Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

Fig 1.11 CPU AMD Opteron, composta da 16 core x86 a 2.6 GHz Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

Fig 1.12 Classificazione di Enslow Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara Fig 1.13 Esempio di Piastra Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

Fig 1.14 Esempio di 3D packaging Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

Fig 1.15 Esempio di SoC, prima della chiusura package Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

Tab 1.1 Sottomultipli e multipli della unità di misura SI Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

Tab 1.2 Multipli delle unità di misura SI in ambito informatico Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

Fig 1.16 Supercomputer Tianhe-2 (MilkyWay-2) Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

Fig 1.17 Supercomputer Titan Cray XK7 Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

Fig 1.18 Tipico esempio di server rack Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

Fig 1.19 Tipico esempio di server room Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara Fig 1.20 Esempio di Desktop Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

Fig 1.23 Esempio di Smartphone Fig 1.21 Esempio di Laptop Fig 1.22 Esempio di Tablet Fig 1.23 Esempio di Smartphone Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

Fig 1.24 - 1.25 Esempi di Sistema Embedded Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

Fig 1.26 La matrice delle rappresentazioni Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

Fig 1.27 Tassonomia delle proprietà di un sistema Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

Fig 1.28 Matrice di rappresentazione espansa Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara Fig 1.29 Esempio di STG Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

Fig 1.30 Esempio di diagramma a stati complesso Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

Fig 1.31 Esempio di descrizione a livello RT nel dominio strutturale Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara Fig 1.32 Esempio di descrizione a livello RT nel dominio fisico dello stesso circuito di Fig 1.31 Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara Fig 1.33 Esempi di formalismi impiegati per la rappresentazione delle espressioni Booleane Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

Fig 1.34 La Matrice di Fig 1.28 con le varie entità Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara Fig 1.35 La Matrice di Fig 1.26 per rappresentare i passi di un progetto sviluppato utilizzando tool di High Level Synthesis di Xilinx Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara Fig 1.36 La Matrice di Fig 1.26 Usata per rappresentare i passi di un progetto sviluppato utilizzando tool di RT Level Synthesis di Xilinx Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara Fig 1.37 La Matrice di Fig 1.26 Usata per rappresentare i passi di un progetto svolto prevalentemente in modo manuale Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

Fig 1.38 Esempio di requisiti di sistema Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

Fig 1.39 Descrizione comportamentale a livello PE in C++ del sistema dell’Esempio 1 Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara Tab 1.3 Analisi comparativa delle caratteristiche delle tre netlist N1, N2 e N3 delle Fig 1.35, 1.36 e 1.37 Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara

Fig 1.40 Esempio di descrizione comportamentale a livello RT in VHDL del sistema dell’Esempio 2 Proprietà letteraria riservata, © 2015 De Agostini Scuola SpA - Novara