La prima guerra mondiale - terza parte -

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Advertisements

La Prima Guerra Mondiale
La seconda guerra mondiale
Da Sarajevo alla guerra
La Seconda guerra mondiale
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Parole chiave Il mondo di ieri Piano Schlieffen “Comunità di agosto”
… in visita … in visita Mostra storico - didattica rievocativa ricordando la grande guerra Circolo Ufficiali dellEsercito – Bologna anniversario
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
UNA CATASTROFE PER L’UMANITA’
2. La svolta del 1917 e la fine del conflitto
Riferimenti culturali: Altri riferimenti:
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
La 1^ guerra mondiale All’inizio del Novecento, le nazioni europee erano schierate su fronti contrapposti in base alle alleanze: la Triplice Alleanza.
La GrAnde Guerra
La “Grande guerra” Le cause scatenanti
La prima guerra mondiale
La Prima guerra mondiale
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
La I guerra mondiale III parte L’Italia. La battaglia del solstizio La Battaglia del solstizio (giugno 1918) Offensiva austriaca sul Monte Grappa. Il.
La “grande guerra” 2. La svolta del 1917 e la fine del conflitto.
LA GRANDE GUERRA. CAUSE TRE CAMPI DI TENSIONE, INTERNI AL CONTINENTE EUROPEO 1)FRATTURA GERMANIA-FRANCIA 2)COMPETIZIONE IMPERO AUSTRIACO/IMPERO RUSSO.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
La prima guerra mondiale. Le cause Interpretazione emersa alla Conferenza di Versailles: aggressività tedesca James Joll: molteplicità di cause -tensioni.
Rivoluzione Russa. La Russia nel 1914 La Russia era un impero sconfinato. Le città più importanti erano Mosca e S.Pietroburgo (chiamata anche Pietrogrado)
La guerra totale.
La nascita della Repubblica di Weimar in Germania
LE PRINCIPALI BATTAGLIE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE
GARIBALDI E LA SPEDIZIONE DEI MILLE PP
La prima guerra mondiale
La Prima Guerra Mondiale
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti
La prima guerra mondiale fu il conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra l'estate del 1914 e la fine del.
Il mondo post bellico.
4. Una lunga guerra di logoramento
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
GARIBALDI E LA SPEDIZIONE DEI MILLE PP
La prima guerra mondiale
5. La guerra “totale”.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
I quattordici punti di Wilson
LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La seconda guerra mondiale
I Guerra Mondiale “L’inutile strage” 17/11/2018 prof.ssa Gloria Sica.
La seconda guerra mondiale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
ASSE ROMA, BERLINO, TOKYO E MOSCA
La prima guerra mondiale
LA RIVOLUZIONE AMERICANA
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
La seconda guerra mondiale
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Voglio donarti un calendario speciale, il calendario dell’avvento
Il fallimento della Conferenza di Parigi
PRIMA GUERRA MONDIALE
La seconda guerra mondiale
L’ITALIA ENTRA IN GUERRA 1915
La Francia prepara la rivoluzione
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
PARROCCHIA SAN MAURIZIO – VEDANO OLONA
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Prima Guerra Mondiale 1914:
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
GESÚ LAVA I PIEDI AI SUOI DISCEPOLI
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Transcript della presentazione:

La prima guerra mondiale - terza parte -

Vladimir Ili’ic Ul’janov - LENIN Thomas Woodrow Wilson

3 marzo 1918 - Brest-Litovsk

24 ottobre 1917

Sfollati

Avvicendamenti

Armando Diaz

Il Bollettino della vittoria

Comando Supremo, 4 Novembre 1918, ore 13 IL TESTO INTEGRALE DEL BOLLETTINO DELLA VITTORIA Comando Supremo, 4 Novembre 1918, ore 13 La guerra contro l'Austria-Ungheria che, sotto l'alta guida di S.M. il Re, duce supremo, l'Esercito Italiano, inferiore per numero e per mezzi, iniziò il 24 Maggio 1915 e con fede incrollabile e tenace valore condusse ininterrotta ed asprissima per 41 mesi, È VINTA. La gigantesca battaglia ingaggiata il 24 dello scorso Ottobre ed alla quale prendevano parte 51 divisioni italiane, 3 britanniche, 2 francesi, una cecoslovacca ed un reggimento americano, contro 73 divisioni austro-ungariche, è finita.

La fulminea arditissima avanzata del 29° Corpo d‘Armata su Trento, sbarrando le vie della ritirata alle armate nemiche del Trentino, travolte ad occidente dalle truppe della Settima armata e ad oriente da quelle della Prima, Sesta e Quarta, ha determinato ieri lo sfacelo totale del fronte avversario. Dal Brenta al Torre l'irresistibile slancio della Dodicesima, dell‘Ottava, della Decima armata e delle divisioni di cavalleria, ricaccia sempre più indietro il nemico fuggente. Nella pianura, S.A.R. il Duca d'Aosta avanza rapidamente alla testa della sua invitta Terza Armata, anelante di ritornare sulle posizioni che essa aveva già vittoriosamente conquistate, che non aveva mai perdute.

L‘esercito austro-ungarico è annientato: esso ha subito perdite gravissime nell'accanita resistenza dei primi giorni e nell'inseguimento; ha perduto quantità ingentissime di materiale di ogni sorta e pressoché per intero i suoi magazzini e i depositi; ha lasciato finora nelle nostre mani circa 300.000 prigionieri con interi stati maggiori e non meno di 5.000 cannoni. I resti di quello che fu uno dei più potenti eserciti del mondo risalgono in disordine e senza speranza le valli, che avevano disceso con orgogliosa sicurezza. GENERALE DIAZ

Lettere dal fronte e dalla prigionia

Sentenze dei tribunali militari

Cartelle cliniche dei manicomi militari

Decorazione di soldati Non solo repressione Decorazione di soldati

Non solo repressione Propaganda

Paul von Hindenburg, Kaiser, Erich Ludendorff

Armistizio - Compiègne

Conferenza di pace – Versailles, gennaio 1919

Il genocidio armeno (1915-16)

Il genocidio armeno (1915-16) Divergenze su: - utilizzo del termine “genocidio” - responsabilità - numero delle vittime