Studio delle Incertezze Teoriche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ricerca di Supersimmetria in eventi con due jet ad alto PT a LHC
Advertisements

Relazione sullo Stage Estivo Cinematica della produzione di bosoni di Higgs con decadimento H ZZ jj Maria Federica Sanasi A.A Padova, 7 ottobre.
7/10/2008Paolo Checchia riunione CMS Pd1 CMS Esperimento a LHC la macchina pp a più alta energia mai costruita al mondo: 7 TeV + 7 TeV (si inizia a 5+5)
1 Ricerca del bosone di Higgs nel canale di decadimento WW (*) 2l2 nel canale di decadimento WW (*) 2l2 Dati Spring07 CMSSW_1_3_x 100 pb -1 (47 pagine)
PARTE II Fenomenologia del bosone di Higgs e ricerche sperimentali
A study of low mass Higgs boson decay H → 2μ2e with the CMS experiment
Introduzione La Lagrangiana e’ invariante per trasformazioni del tipo:
RICERCHE DI SUSY CON I PRIMI DATI IN ATLAS Napoli, 17/12/2007 Elisa Musto.
1 Lezione 21 Interazione elettrodebole Modello Standard.
Sviluppo di uninterfaccia grafica per la certificazione delle camere MDT al CERN Andrea Palaia Tesi di laurea di primo livello in Fisica.
Studio preliminare della produzione Z+b all'esperimento ATLAS ad LHC 1 30/03/2005 Studio preliminare della produzione Z+b nellesperimento ATLAS ad LHC.
Ricostruzione delle tracce di muone nello spettrometro dell’esperimento ATLAS Il lavoro di questo tesi ha come oggetto la ricostruzione delle tracce di.
Il processo di fusione di bosoni vettori in CMS Sara Bolognesi Universita di Torino e CMS (CERN) Congresso SIF, Torino 19 Settembre 2006.
Universita' degli Studi di Torino Studio della reazione pp qqW L W L qq qq al rivelatore CMS ad LHC Gianluca CERMINARA.
Universita' degli Studi di Torino
Ricerca del bosone di Higgs nel canale WH → bbl per gli esperimenti CDF e DØ Federico Meloni Rosa Simoniello 1.
B-tagging per la ricerca di Higgs a LHC Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Pavia – 20 Aprile 2006 Andrea Bocci Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa.
LHC: Fisica Elettrodebole e Fisica del B Riccardo Ranieri INFN e Università di Firenze Commissione Scientifica Nazionale 1 Laboratori Nazionali di Frascati.
M. Biglietti Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Andrea Giammanco SNS & INFN Pisa. 2 Cosa ci possono dire le misure di precisione La dipendenza da m H puo’ manifestarsi da correzioni radiative. Esempio:
Fisica agli Acceleratori di Particelle
Ricerca dei bosoni di Higgs a LHC Riccardo Ranieri INFN e Università di Firenze XVI Ciclo di Incontri di Fisica delle Alte Energie Torino, Aprile.
Dottorato in Fisica XX Ciclo Padova 1 Giugno 2005 Ezio Torassa Ricerca dell'Higgs a LEP L’ accoppiamento del campo di Higgs ai bosoni vettori ed ai fermioni.
Il settore di Higgs del “Modello Standard” della Teoria Elettrodebole
Ricerca del bosone di Higgs (SM o MSSM) nei canali bb o ττ a CMS Andrea Gozzelino per la collaborazione CMS L'Aquila, 26 settembre 2011XCVII Congresso.
Esperimento OPAL Collaborazione di circa 300 fisici
Dottorato in Fisica XX Ciclo Padova 7 Giugno 2005 Ezio Torassa Ricerca dell'Higgs a LEP II MHMH E CM =206 GeV Al crescere di  s diventano accessibili.
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 19 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
Ricerca del bosone di Higgs leggero, SM o MSSM, nei canali bb(bar) e ττ in CMS a LHC Andrea Gozzelino per la collaborazione CMS PAS HIG | PAS HIG
20/4/2006S. Rosati - IFAE1 Ricerche del Bosone di Higgs del Modello Standard ad LHC Stefano Rosati INFN – Roma 1.
ATLAS Fabrizio Ferro – Tesi di Dottorato1 Università degli Studi di Genova Dottorato di Ricerca in Fisica XIV Ciclo Fabrizio Ferro Reconstruction.
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 12 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo1 LEP: la ricerca diretta dell’Higgs L’ accoppiamento del campo di Higgs ai bosoni vettori ed ai fermioni è totalmente.
Paolo Bagnaia - L'Higgs a LHC1 Il bosone di Higgs a LHC.
la scoperta del bosone di Higgs Chiara Mariotti INFN-Torino
1 L’HiggsL’Higgs Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa.
2. Il Modello Standard del Microcosmo Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Pergola Aprile Il Modello Standard (SM) è descritto nelle 3 diapositive.
Giovanni Lamanna , LAPP. CERN ANNECY MT. BIANCO 2.
Ricerche di Nuove Particelle a LEP Marcello Maggi INFN Bari IFAE –Torino Aprile 2004.
- INFN & Universita' di Padova 1 Il Bosone di Higgs.
ALICE entra nel paese delle meraviglie. Prime collisioni a LHC viste da un dottorando “Fisica di frontiera a Padova: la natura vista dai collider adronici“
RD_FA kick-off workshop
alternanza scuola lavoro giugno 2017
Z(nn)H(bb) vs Z(nn)H(tt) misurare HH?
Analisi del decadimento di Z’ in ttbar tramite la somma dei quadri-impulso dei jets in una collisione pp a 8TeV.
Incontro sulla fisica con ioni pesanti
Studio del decadimento ZZ
Alternanza Scuola Lavoro
Top status and plans Note sul top per le winter conferences (drafts e non): Measurement of top quark pair production cross-section in dileptons; Search.
Riconoscimento di Eventi 2° parte Andrea Bocci, CERN/CMG
Misura di Tevatron: Vtb = Da misura del rapporto R
12th International Masterclasses 2016
Analisi dei dati dell’Esperimento ALICE
Analysis on top and Z physics
Violazione di CP nel Mixing
con eventi di Minimum Bias
L’esperimento ATLAS a LHC
SM e MSSM Higgs ad LHC Simone Gennai Evelin Meoni
Physics MasterClasses 2016
Masterclass 2014 – Prima Parte
Correzioni elettrodeboli alla scala del TeV
Masterclass 2014 – Prima Parte
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600
ATLAS LHC (Large Hadron Collider)
ATLAS LHC (Large Hadron Collider)
L3 silicon vertex detector
Riassunto della lezione precedente
Produzione risonante di ZV in ll+jets /1
Physics: Produzione risonante di ZV in ll+jets
L 3 LEP (Large Electron Positron collider)
Transcript della presentazione:

Studio delle Incertezze Teoriche nel Processo H→τ+τ-→τlepτhad in ATLAS Alessio Magitteri 12 Aprile 2013

Indice della presentazione Notizie dal Mondo LHC ed Esperimento ATLAS Bosone di Higgs H → τ+ τ- →τlepτhad Studio delle Incertezze Teoriche Risultati Conclusioni

4 Luglio 2012 ! Coerente con il dire di cosa si sta parlando-> Bosone come buon candidato ad essere il bosone di higgs Dire che si saltano delle slides

LHC ed Esperimento ATLAS

Indice della presentazione Large Hadron Collider- LHC Accelleratore adronico p-p: 4 Esperimenti: Lunghezza 27 Km √ s = 7 TeV(2011), 8 TeV (2012) L = 4.8 fb-1 (2011), 5.8 fb-1 (2012) La separazione tra i pacchetti di protoni 50 ns ATLAS CMS LHCb ALICE

A Toroidal LHC ApparatuS - ATLAS Indice della presentazione A Toroidal LHC ApparatuS - ATLAS Collaborazione mondiale: 3000 fisici 177 Università 40 Stati ….l’Italia: 240 tra fisici e ingegneri 12 Università 13 Strutture dell’INFN ATLAS è un rivelatore “multi-purpose” Inner Detector Riscostruzione delle trace di particelle cariche e vertici secondari Sistema Calorimetrico Misura dell’energia degli elettroni e dei getti adronici Spettrometro Muonico Ricostruzione e idenitificazione dei muoni

Bosone di Higgs

Indice della presentazione Bosone di Higgs Anni ’60 → Glashow, Weinberg a Salam propongono la teoria elettrodebole contraddistinta dalla simmetria locale SUL(2)×UY(1) → Lavori di Higgs et al. sulla rottura spontanea della simmetria A causa della simmetria soggiacente non è possibile inserire un termine di massa esplicito all’interno della teoria se si vuole preservarne la predittività ma…mZ ~ 91 GeV , mW ~ 80 GeV e mf ≠ 0! Permette di inserire un termine di massa Conserva la simmetria del modello e la sua predittività Predice l’esistenza di una nuova particella elementare: il bosone di Higgs Fino al 2012 era l’unica particella del Modello Standard a non essere stata ancora osservata

Canali di Produzione dell’Higgs a LHC Indice della presentazione Canali di Produzione dell’Higgs a LHC 125 GeV Gluon Fusion (ggH) Vector Boson Fusion (VBF) Higgs-Strahlung (VH) Top Fusion

Modi di Decadimento dell’Higgs Indice della presentazione Modi di Decadimento dell’Higgs Decadimenti: Bosonici: H→γγ H→ZZ H → ZZ → 4l H → ZZ → llνν H → ZZ → ll qq H→WW H → WW → lνqq H → WW → lνlν H→Zγ Fermionici: H → τ+τ- H → bb H → μμ 125 GeV

H→τ+τ-→τlepτhad

H→τ+τ- → τlepτhad divisi in categorie 125 GeV Secondo in branching ratio tra i decadimenti fermionici Misura diretta della costante di decadimento Tre possibili sotto-canali di analisi: τlepτlep , τhadτhad e τlepτhad Segnatura del processo τlepτhad : 1 leptone, 1 getto ed Energia trasversa mancante Canale accessibile grazie alla segnatura di VBF Fondi: Z → τ τ Z + Getti, W+Getti Fondo di QCD Per diminuire il fondo e aumentare la sensibilità gli eventi sono divisi in categorie 1-prong-> 49% massa del tau 1776 MeV sottolineare il perché il bottom da problemi-> si creano tanti b in un collider adronici ma non sono distinguibili 3-prong-> 15%

Categorie in H→τ+τ- → τlepτhad Categorie in H→τ+τ- → τlepτhad Indice della presentazione VBF Category: NJets≥ 2 (PtJ1 > 40 Gev, PtJ2 > 30 Gev) ηtJH1 * ηtJH2 < 0 mJH1 JH2 > 500 Gev Δ(ηtJH1 , ηtJH2 ) > 3.0 Min[|ηtJH1|, |ηtJH2| ] < |ηlep| |ητ| <Max [|ηtJH1|, |ηtJH2| ] ddR< 1.0 dPhi(l,MET)+dPhi(tau,MET) < 2.9 Categorie in H→τ+τ- → τlepτhad Categorie in H→τ+τ- → τlepτhad Boosted Category: NJets≥ 1 (PtJ1 > 30 Gev) PTHiggs > 100 Gev Fail VBF Selection ddR< 0.6 dPhi(l,MET)+dPhi(tau,MET) < 1.6 0< collinear X(lep)< 1 0.2< collinear X(had) < 1.2 1 Jet Category: NJets≥ 1 (PtJ1 > 30 Gev) Fail VBF e Boosted Selection ddR< 0.6 dPhi(l,MET)+dPhi(tau,MET)) < 1.6 0 Jet Category: Njets ≥ 0 (PtJ1 < 30 Gev) ddR< 0.5 dPhi(l,MET)+dPhi(tau,MET) < 3.5

Incertezze Teoriche Veloce sull’introduzione e dare maggior tempo ai risultati Usare un linguaggio meno gergale

Studio delle incertezze teoriche Indice della presentazione Studio delle incertezze teoriche Processo perturbativo Radiazione iniziale/finale Decadimenti partonici Shower Formazione di cluster Adronizzazione e decadimento adronico Underlying event Irraggiare, emettere, shiamare

Studio delle incertezze teoriche pertubative: αs Indice della presentazione Studio delle incertezze teoriche pertubative: αs Ivi sono racchiuse: Cinematica iniziale Cinematica finale Dinamica del processo → Sviluppo perturbativo in αs , codificato nel running di αs M = αsA +αs2A + O(αs3) Grafico migliore Stimabili attraverso la variazione di μR, Q/2 < μR < 2Q (variazione di scala)

Studio delle incertezze teoriche pertubative: PDF Indice della presentazione Studio delle incertezze teoriche pertubative: PDF Ruolo delle PDF Decodificano la struttura interna del protone Dipende dalla scala del processo Q In regime asintotico lo stato di quark è una serie perturbativa → DGLAP Stimabili attraverso la variazione di μF , Q/2 < μF < 2Q

divergenze logaritmiche. è uno sviluppo perturbativo in Indice della presentazione Studio delle incertezze teoriche pertubative: jet veto No Divergenze radiative e soffici-collineari; divergenze collineri rinormalizzate nelle PDF Emergono delle divergenze logaritmiche. La sezione d’urto è uno sviluppo perturbativo in Nuova fonte di incertezza da stimare

i contributi logaritmici Indice della presentazione Stima delle incertezze teoriche pertubative Due metodi possibili: Variazione di scala applicata a σ0 → Q/2 < μR ,μF < Q Metodo proposto da Tackmann: σ≥0 e σ≥1 (genericamente σ≥N e σ≥N+1 ) si assumono indipendenti Sottostima i contributi logaritmici Spiegare il perché è sensato il considerarle indipendenti Δ≥N è stimato applicando la variazione di scala

Risultati

Indice della presentazione Strumenti per l’uso Obbiettivo : stimare le incertezze teoriche nei diversi canali di produzione dell’Higgs (ggH, VBF e VH) e rispetto le diverse categorie d’analisi applicando il metodo di Tackmann. Strumenti usati: Generatori Montecarlo a Livello Partonico MCFM 6.3 → GluonFusion VBF@NLO 2.6.2 → Vector Boson Fusion HAWK 1.1 → Higgs Strahlung PDF = MSTW2008NLO (Studiata la consistenza del risultato confrontandolo con altre due PDF: CT10 e NNPDF) Dire il perché uso mH e MW Parametri generici: Gluon Fusion → intervallo di variazione di μR, μF = [MH/2, 2MH] Elettrodeboli → intervallo di variazione di μR, μF = [Mw/2, 2Mw]

Sezione d’urto inclusiva Sezione d’urto inclusiva Indice della presentazione Stima delle incertezze teoriche pertubative: μR /μF Stima dell’incertezza legata alla scelta delle PDF, nella Gluon Fusion: Sezione d’urto inclusiva MSTW2008NLO (fb) NNPDF (%) CT10 (%) σ≥1 5684 -1 -8 σ≥2, VBF 124 -7 Stima dell’incertezza variando indipendentemente μR e μF , nella Gluon Fusion : Sezione d’urto inclusiva Sezione d’urto (fb) Δ± (μR) (%) Δ± (μF) (%) σ≥0 13657 +20 -16 < 1 σ≥1 5684 +22 -18 +2 -2 σ≥2, VBF 124 +10 -16 +7 -3 Focalizzare meglio il risultato finale

Stima delle incertezze teoriche: jet veto Indice della presentazione Stima delle incertezze teoriche: jet veto Implementazione delle categorie esclusie d’analisi: σ1 = σ ≥1 (PtJ >30 Gev) –σBoosted- σ≥2 (VBF cuts) σBoosted= σ ≥1 (PtJ >30 Gev, PtH>100Gev) – σ≥2 (VBF cuts, PtH>100Gev ) σ2,VBF = σ ≥2(VBF cuts) – σ≥3 (VBF cuts) Δ12 = Δ ≥12 + ΔBoosted2 + Δ≥2(VBF)2 ΔBoosted2 = Δ ≥1(Boosted)2 + Δ≥2(Boosted+VBF)2 Δ2,VBF2 = Δ ≥2(VBF)2+ Δ≥3(VBF)2

Stima delle incertezze teoriche: jet veto Indice della presentazione Stima delle incertezze teoriche: jet veto pTH ≥ 100 GeV Sezione d’urto esclusiva categoria VBF per il processo di Gluon Fusion Sezione d’urto esclusiva categoria Boosted per il processo di Gluon Fusion il processo Vector Boson Fusion pt≥ 30 GeV

Stima delle incertezze teoriche: jet veto Indice della presentazione Stima delle incertezze teoriche: jet veto σ≥1 σ≥2, VBF σ≥3, VBF ggh 5684 fb +20% -17% 123 fb +6.7% -21.1% 44 fb +95% -47% vbf 1383 fb +0.04% -0.43% 358.8 fb +1.8% -4.5% 48 fb +3% -5% vh 720.5 fb +2.6% -1.8% 1.97 fb +36.5% -20% / Il canale di gluon fusion è quello che presenta la maggior incertezza teorica > 20 % La gluon fusion domina le categorie a bassa molteplicità I tagli della categoria VBF riducono sensibilemente anche i contributi derivanti VH e ggH σ1 σBoosted σVBF ggh 4536.6 fb +29% -21.5% 1057.4 fb + 26% - 18.2% 79.8 fb + 56% - 41.6% vbf 386.1 fb +12.8% -23.7% 638 fb + 8% - 14% 311.2 fb +2.2% - 5.1% vh 515.5 fb +4% -3% 203 fb + 5% - 3% < 1.97 fb +36.5% -20%

Stima delle incertezze teoriche: limite d’esclusione Indice della presentazione Stima delle incertezze teoriche: limite d’esclusione Risultati in linea con quelli ottenuti considerando tutti i dati raccolti nel 2012 e presentati nel novembre scorso a Kyoto: A causa della bassa sensibilità nel canale è possibile studiare solo il limite d’esclusione Obs: 2.1 a 5σ Asp: 2.2 a 5σ Categoria VBF Spiegare cosa cosa è HCP e perché si studia un limite d’esclusione Categoria Boosted Categoria 1 Getto

Conclusioni e Sviluppi futuri Indice della presentazione Conclusioni e Sviluppi futuri In questo lavoro di tesi sono state stimate: Incertezze teoriche in regime perturbativo e non perturbativo (non presentate) Per le prime: Incremento notevole della statistica usata nelle simulazioni → risultati stabili Si sono studiate le incertezze al variare del valore del taglio in momento trasverso I tagli posti sono in regioni dove le incertezze teoriche sono stabili Utili in una possibile ridefinizione delle categorie d’analisi MVA -> stare molto fumoso, e mettere qualche cosa poi nel backup. Per aumentare la sensibilità e il potere separatore tra il fondo e il segnale si si stanno facendo studi in merito all’analisi multivariata → Fodamentale poter stimare le Incertezze teoriche anche per questo approccio

Grazie