Centralità dei diritti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
4. COSTITUZIONE E COSTITUZIONALISMO
Advertisements

DIRITTO POSITIVO> IL DIRITTO POSTO DALLO STATO CON LE SUE LEGGI!!!
Il contrattualismo © Pearson Italia spa.
DIRITTI UMANI E CITTADINANZA: PROBLEMA CULTURALE
Diritto pubblico.
PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE
DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO
Merce, valore e denaro 11 maggio 2017
G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Oggettivo. Diritto. Moralità. Eticità: Famiglia e Società civile.
TRATTAZIONE ILLUSTRATA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI
Norme giuridiche ed ordinamento giuridico
L’ORDINAMENTO GIURIDICO STATALE
TEOLOGIA MORALE Scuola pastorale.
DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
LA RESPONSABILITA’ PENALE
8) Differenza fra norme di principio e principi generali dell’ordinamento Il principio fondamentale, come del resto si desume dal terzo comma dell'art.
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
EMILE DURKHEIM ( Francia)
Facoltà di SCIENZE POLITICHE Cattedra di Storia delle dottrine politiche Anno Accademico 2013/14 Roberta Modugno.
IL DIRITTO E LE NORME GIURIDICHE
insieme delle norme giuridiche= DIRITTO
FONTE DISPOSIZIONE NORMA
Introduzione Diritto Pubblico
Progetto (L)égalité PROGETTO “(L)ÉGALITÉ” - CODICE CUP: J43J
Amministrazione e ordinamenti
IL DIRITTO Mariangela Ferrari 17/06/2018.
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
I DIRITTI FONDAMENTALI DEL CITTADINO
Cittadinanza e Costituzione
Sul detto comune 1793.
La costituzione italiana
Norme giuridiche ed ordinamento giuridico
I 12 principi fondamentali della:
Il contrattualismo © Pearson Italia spa.
Dal bisogno di associarsi alle « regole » cioè al diritto
E I LORO DIRITTI NELLA COMUNITA’
LA NORMA GIURIDICA.
INTRODUZIONE Con questa breve introduzione voglio spiegare come i governi totalitari furono, in realtà, basati su delle filosofie ben precise, che venivano.
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
Violenza.
La funzione dei “principi supremi” può essere compresa attraverso l’analisi sul sindacato delle fonti: nei confronti di quali norme si esercita il controllo.
Democrazia e cittadinanza
A cura di Cristina Scardanzan
La dialettica hegeliana
La riflessione politica nell’età della Restaurazione
L’ORDINAMENTO GIURIDICO
di Niccolò Machiavelli
IL DIRITTO DELLA COMUNITA’ INTERNAZIONALE
Schema delle fonti.
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
La Costituzione Italiana
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
Le Fonti del diritto Principi generali.
Limiti regione Sardegna 2
Introduzione Diritto Pubblico
Fonti atto, fonti fatto: fatto vs. fatti «normativi»
Norme giuridiche ed ordinamento giuridico
Cittadinanza e Costituzione
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
I principi fondamentali (artt. 1-5)
«La teoria sociologia contemporanea»
Repubblica e costituzione
Il Governo Che cos’è il Governo La formazione del Governo
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
AMMINISTRAZIONE, FONTI E ORDINAMENTI
ORDINAMENTO GIURIDICO
Transcript della presentazione:

Centralità dei diritti

Centralità dei diritti Governo e potere come fini Stato autoritario Diritti fondamen. come mezzi Diritti fondamen. come mezzi Stato liberal-democratico Governo e potere come fini

Di fronte all’onnipotenza dello Stato totalitario [...] la Costituzione ha costruito un ordinamento legato ad un sistema di valori che pone il singolo uomo, nella sua dignità, al centro di tutte le sue norme [...] a fondamento di questa concezione è l’idea che l’uomo nell’ordine della creazione, possiede un valore proprio ed autonomo che esige costantemente il rispetto incondizionato della vita di ogni singolo, anche della vita di colui che può sembrare socialmente senza valore [...]”. (Corte Cost. tedesca, 1975)

“LE FONDAMENTALI FORZE CHE DANNO MOTO E FINALITA’ ALLA STORIA NON SONO QUELLE CONSTATABILI E VISIBILI DELLA SUPERFICIE, SONO QUELLE INVISIBILI DEL PROFONDO: FORZE INVISIBILI ANALOGHE ALLE CORRENTI CHE MUOVONO GLI ABISSI DEGLI OCEANI” (G. La Pira, 1976)

LA MODERNA DOTTRINA DEI DIRITTI UMANI “La teoria dei diritti umani si fonda proprio sulla considerazione del fatto che l’uomo, diversamente dagli animali e dalle cose, non può essere sottomesso al dominio di nessuno” innati inalienabili indisponibili universali imprescrittibili inviolabili irrinunciabili intangibili pre /sovra - statali meta-positivi

2) la crisi del diritto (POSITIVO) XIX secolo Identifica il diritto con lo “ius in civitate positum” ossia con il complesso di norme poste dal legislatore ed applicate effettivamente nello Stato anche attraverso la predisposizione di strumenti (sanzioni) cui si può ricorrere affinché il precetto sia rispettato (coattività, coercibilità). SE UNA NORMA NON E’ “POSITIVIZZATA” NON HA VALORE GIURIDICO

Il P. manifesta un’istanza di GIUSTIZIA intesa come CERTEZZA: valore della legalità ancorato alla norma scritta garantisce contro l’arbitrio perché impedisce che le persone siano trattate in modo diverso  UGUAGLIANZA FORMALE “La certezza è la specifica eticità del diritto” (Lopez de Onate) IL LEGAME TRA GIUSTIZIA E LEGGE E’ STABILITO NON SUL CONTENUTO, MA SULLA FORMA: “LA LEGGE E’ UGUALE PER TUTTI”

“Le norme giuridiche non sono valide in forza del loro contenuto. Non vi è nessun comportamento umano che, come tale, in forza del suo contenuto, non possa diventare contenuto di una norma giuridica. Una norma vale come norma giuridica, sempre e soltanto perché si è presentata in un modo particolarmente stabilito, è stata prodotta secondo una regola del tutto determinata, è stata posta secondo un metodo specifico. Il diritto vale soltanto come diritto positivo, cioè come diritto posto“ (Hans Kelsen, Lineamenti di dottrina pura del diritto, 1934, cap. V, § 28)

“LA RICONDUZIONE DEL DIRITTO AD UNA SUPERIORE VOLONTÀ NORMATIVO- COERCITIVA, LO RENDE, IN FATTO E IN PRINCIPIO, UN EPIFENOMENO DELLA FORZA … DELLA VIOLENZA ORGANIZZATA” (S. COTTA)