Principi di Risonanza Magnetica Nucleare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I parametri NMR Accoppiamento scalare Il rilassamento
Advertisements

La dinamica del moto browniano Cosa hanno in comune ubriachi, luce, virus e mercati finanziari ?
Trasformata di Fourier
La Risonanza Magnetica Nucleare (RMN)
Dipartimento di Matematica Applicata Università di Firenze Multiband transport models for semiconductor devices Giornata di lavoro sulle Nanoscienze Firenze.
SPETTROSCOPIA FISICA AMBIENTALE 2 Antonio Ballarin Denti
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni Radioattività: effetti Marie Curie.
PRINCIPI FISICI DELLA RISONANZA MAGNETICA (MR)
and Instrumentation Group – Univ. Pisa Advances in PET technology
TECNICHE AVANZATE DI IMAGING
50×50 mm 2 CsI(Tl) 0.8 mm pitch M = 2, FoV = 25×25 mm 2 50×50 mm 2 LaBr 3 (Ce) 4 mm thick, 3 mm thick window M = 2, FoV = 25×25 mm 2 50×50 mm 2 CsI(Na)
+.
Patologie Nervi Cranici
Motor Sizing.
LM FOTOCHIMICA E MATERIALI MOLECOLARI
Obesity surgery triples among U.S. teens Long-term outcomes unknown, especially for patients as young as 12 Surgeons to carry out plastic surgery on obese.
Ogni membrana cellulare ha una faccia esoplasmica e una citosolica
How can wineries in our region save water and energy? By: Leonardo.M.
Stefano Rufini Tel
Metodi di indagine di molecole biologiche 2008 Piccioli-Turano Spettroscopia NMR di molecole Biologiche. Aspetti fondamentali della tecnica (Recupero nozioni.
Accoppiamento scalare
SUMMARY Time domain and frequency domain RIEPILOGO Dominio del tempo e della frequenza RIEPILOGO Dominio del tempo e della frequenza.
MUG-TEST A. Baldini 29 gennaio 2002
RIEPILOGO Transistor JFET
Geothermal energy Geothermal energy is a renewable energy and can be obtained by tapping into The heat of the earth's hydrothermal sites. The water that.
S. Capuani*, L. Bondioli°, L. Mancini #, R. Macchiarelli $, A. Coppa^ *CNR -ISC, Laboratorio NMR, Dipartimento di Fisica “Sapienza” Università di Roma.
Laboratorio di Fisica Laurea Magistrale Esperienza di Laboratorio di Fisica Atomica ed Applicazioni Laser Dott.ssa Antonella Boselli.
Simulazioni di segnale NMR in diffusione Guglielmo Genovese Laboratorio di Risonanza Magnetica Nucleare Referente: prof. Silvia Capuani In collaborazione.
Si ricavano informazioni dallo studio delle proprietà magnetiche dei nuclei.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA’ DI FARMACIA Corso di Laurea in Controllo di qualità Corso di Metodi spettroscopici per l’analisi organica Prof.
Risonanza Magnetica Nucleare (NMR)
Sergio Frasca Fisica Applicata – 7
Matrix Assisted Laser Desorption Ionization (MALDI)
Risonanza Magnetica Diagnostica per immagini
Riflessione diffusa La maggior parte degli oggetti hanno superfici scabre (per i più piccoli possiamo utilizzare in prima approssimazione, anche se non.
THE ECOSYSTEM LAKE BOLSENA
Lepton Flavour MEG A. Baldini CSN1 22 Nov. 2011: GGI.
Le conseguenze di questa polarizzazione sono: (1) parte dell’energia della radiazione può venire assorbita (2) le onde luminose nel passare attraverso.
Chimica Fisica II Scienza dei Materiali NMR 2^ Parte
Describe your group objectives for the current periodic report (divided by task) INFN CSN II, Lecce, 13/09/16 1.
Chimica Fisica II Scienza dei Materiali NMR 1^ Parte
Lavoro di gruppo – Classe 1E - A.S: 2016/2017
JetWalk: Agenda e review committee
Measurements of level densities in hot nuclei
The Scientific Revolution
EPR Chimica Fisica II Scienza dei Materiali
C’è un sacco di spazio là in fondo
Cos' è l'Augmented Reality? Perchè è diversa dalla Virtual Reality?
Tempo di rilassamento longitudinale
Cyber Safety.
Metamorfosi della rana
PROBLEMA: Lo slow shaper, o comunque qualcosa tra preamplificatore e ADC, mostra un guadagno almeno dieci volte inferiore a quello dichiarato per MAROC3.
Adolf Luther Born 1912 in Krefeld, Germany. Died 1990 Krefeld.
Messano Maria/Bonazzi Enrico
Figura 1-9 Schema della decomposizione di carbonato di calcio con formazione di un solido A (56.0% in massa) e di un gas B (44.0% in massa).
Il condizionale.
Risonanza Magnetica Diagnostica per immagini
DX SX tumour cysts Mammografie X (sinistra) ed immagini ottiche di assorbimento (centro) e diffusione (destra) di una paziente con un carcinoma (SX) ed.
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
Immagini Digitali (parte 1)
ANALISI SPETTROSCOPICA
Metodi di Caratterizzazione Strutturale
Lavoro di gruppo – Classe 1E - A.S: 2016/2017
Equazione di Schroedinger dipendente dal tempo
Parametri Acustici (ISO 3382)
Accesso al corpus it. / ing. parola cercata sintagmi preposizioni.
La spettroscopia UV-visibile permette transizioni elettroniche
Proprietà magnetiche dell'atomo
Precessione B La frequenza di precessione è detta frequenza di Larmor ed è direttamente proporzionale al campo magnetico: w=gB L’equazione del moto di.
Combined Proton Therapy and Magnetic Fluid Hyperthermia for Pancreatic Cancer Treatment  PROTHYP – 2020 experiments Partecipanti - Unità di Milano, di.
Transcript della presentazione:

Principi di Risonanza Magnetica Nucleare La RMN è una tecnica spettroscopica: Risonante (0 =  B0 e B1 << B0) Microscopica (studia le interazioni magnetiche e/o elettriche che si manifestano tra nuclei atomici, atomi e molecole) Radiofrequenza (4-500 MHz) È ampiamente utilizzata nel campo della Fisica dello stato solido e dei liquidi, nella Chimica e nel settore farmaceutico Dal 1975 trova applicazioni in medicina in alternativa alla TAC La risoluzione spaziale ( 1 mm) non dipende della lunghezza d’onda della radiazione utilizzata Non utilizza radiazioni ionizzanti Consente immagini assiali, sagittali e coronali MRI Timeline 1946 MR phenomenon - Bloch & Purcell 1952 Nobel Prize - Bloch & Purcell 1950-70 NMR developed as analytical tool 1972 Computerized Tomography 1973 Backprojection MRI - Lauterbur 1975 Fourier Imaging - Ernst 1977 Echo-planar imaging - Mansfield 1980 FT MRI demonstrated - Edelstein 1986 Gradient Echo Imaging - NMR Microscope 1987 MR Angiography - Dumoulin 1991 Nobel Prize - Ernst 1992 Functional MRI 1994 Hyperpolarized 129Xe Imaging 2003 Nobel Prize - Lauterbur & Mansfield

Going toward fundamental physics: few words on NMR TECHNIQUE 3 main NMR experimental parameters: spectrum, nuclear spin-spin relaxation time T2, nuclear spin-lattice relaxation time T1 Nuclei (T2n) Electrons (T2e) phonons T1n T1e Nuclei are LOCAL PROBES  sensitive to hyperfine interactions LOCAL MAGNETIC FIELDS AND DYNAMICS can be studied In MRI and NMRrelaxometry, sensitivity to magnetic properties, spin dynamics and molecular “motion”

The NMR experiment

Some NMR active nuclei

The NMR/MRI signal General expression : S(t) = A n *exp (-TE/T2)*(1-exp(-TR/T1)*exp(-bD) where TE, TR are chosen by the operator while T1 and T2 are characteristic relaxation times of the nuclei. n = density of NMR active nuclei T1 is the equilibrium relaxation time (toward nuclei ground state) T2 is a relaxation time that takes into account the time of energy exchange among like and unlike nuclei T2 = nuclear spin-spin relaxation time T1 = nuclear spin-lattice relaxation time D = diffusion coefficient

The MRI experiment

“Pesatura” Immagini S(t) = A n exp (-TE/T2) (1-exp(-TR/T1) exp(-bD)

Tempi di rilassamento dei principali tessuti biologici Tipo di tessuto T1 (ms) T2 (ms) osseo 1-1000 0.001-1 Muscolare 450-650 25-35 Grasso 180-300 47-63 materia grigia (cervello) 350-600 90-130 materia bianca (cervello) 220-350 80-120 fluidi corporei 1000-2000 150-500