L’ERMETISMO P. 222.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La poesia del Novecento
Advertisements

La letteratura italiana
GIUSEPPE UNGARETTI La Vita Pensiero e Poetica Opere principali
Giuseppe Ungaretti.
Anno scolastico 2013/2014 Classe 5B LS Programma di Italiano
Giuseppe Ungaretti L’esperienza umana e poetica di Ungaretti si intreccia più volte nel corso della sua vita. Nella sua produzione poetica possiamo distinguere.
Eugenio Montale ( ) Scrivere “sempre da povero diavolo e non da uomo di lettere professionale” (incipit de “I limoni”)
L’ermetismo e Salvatore Quasimodo
La Canzone play.
L’Ermetismo Proprio l’esperienza dolorosa della prima guerra mondiale e della dittatura che ne seguì portò alla nascita di.
Ed è subito sera di Salvatore Quasimodo
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Salvatore.
Ermetismo e poesia “pura” CARATTERI
Giuseppe Ungaretti 1. Poesia e guerra Lezioni d'Autore.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
UNGARETTI MONTALE E QUASIMODO LAVORO FLIPPED CLASSROOM A.S. 2015/2016 CLASSE 5’ASIA G.GIULIANI R.LORUSSO V.MARIELLA S.DI CAPUA A.SARACINO D.CASSANO.
GIUSEPPE UNGARETTI BIOGRAFIA E POETICA in PILLOLE.
«Il Signore veglia sul cammino dei giusti dice 11 salmo primo, che apre il libro del Salterio, che parla delle due vie, delle due possibilità opposte che.
3°TRIMESTRE ...Allontanandoci dall'unità didattica “Cosmogonia” ci siamo avventurati in un altro mondo... QUELLO DEGLI OPPOSTI...
La corrente letteraria dell’Ermetismo G. Ungaretti, Fratelli Prof.ssa Valeria Cristina Di Benedetto Anno scolastico 2015/2016.
G LI INFLUSSI FILOSOFICI SULLA POESIA ITALIANA TRA LE DUE GUERRE Letteratura italiana e filosofia a confronto Lezione in peer to peer Ideazione e progettazione.
GIUSEPPE UNGARETTI  La VitaLa Vita  Pensiero e PoeticaPensiero e Poetica  Opere principaliOpere principali  Alcune poesie  La lezione di UngarettiLa.
LA POESIA IN ITALIA NEL PRIMO NOVECENTO Confronto tra CREPUSCOLARI, FUTURISTI e VOCIANI.
Vita e opere. La vita di Dante riflette i conflitti politici del suo tempo. Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia di piccola nobiltà Visse a Firenze.
Quando è nata la religione?
Alda merini.
Eugenio montale.
Caratteristiche generali
LA POESIA COMICO- REALISTICA
IL CREPUSCOLARISMO P. 212.
Grazia Deledda Nuoro Roma 1936
GRAZIA DELEDDA.
Dal Vangelo secondo Giovanni 6, 41-51
Karol Wojtyla *  Il papa di tutti…
CREDO NELLA PREGHIERA ( Padre A. Gasparino ).
Il mito.
Karol Wojtyla *  Il Papa di tutti…
Ascoltando l’antifona di “Gesú Re” di Arvo Pärt, entriamo nel Mistero
La carità è luce La carità è fede La carità è GRAZIE!
FUTURISMO P. 216.
La comunità di Aversa: dalle origini ad oggi
Libertà va cercando che è sì cara
La figura di Dante si pone a cavallo tra la fine del Medioevo e l’inizio della civiltà dei comuni, questo permette allo scrittore di creare un nuovo ruolo.
Nasce ad Alessandria D’Egitto
Il mito
Daniela contrada Eugenio Montale daniela contrada
Daniela contrada Giuseppe Ungaretti daniela contrada
1. MISTERI GIOIOSI lunedì e sabato transizione manuale.
Programmazione annuale di Insegnamento Religione Cattolica a. s
IV DOMENICA DI QUARESIMA
II DOMENICA DI QUARESIMA
IL ROMANZO DELLA CRISI.
Nasce a Firenze tra il 1280/1310 è uno stile di continuità e rottura.
Espressionismo Futurismo Dadaismo Surrealismo
La scuola poetica siciliana. La poesia siculo-toscana
LA POESIA SOLDATI, di Giuseppe Ungaretti Bosco di Courton luglio 1918
Diocesi Vittorio Veneto
LA LINEA ERMETICA ITALIANA
DALLA SICILIA ALLA TOSCANA
PENSIERO FILOSOFICO E POETICA
LA CULTURA POETICA DEL SECONDO OTTOCENTO
LA DIVINA COMMEDIA STRUTTURA E TEMI.
EUGENIO MONTALE.
BUON NATALE A VOI CHE TRANSIZIONE MANUALE.
Pasqua di Risurrezione
È la morte di Gesù che da la vita.
S offerenza …come malattia, handicap, disagio, limite
BUON NATALE A VOI CHE TRANSIZIONE MANUALE.
Esistenzialismo caratteri generali
GLI AMBIENTI FREDDI CARATTERISTICHE.
Transcript della presentazione:

L’ERMETISMO P. 222

L’ERMETISMO Nasce in Italia Tra gli anni ‘20-’30 Non è una scuola ma un atteggiamento comune a più poeti Più alta poesia del Novecento Termine viene dal Dio Ermes, cioè il dio dei misteri che accompagnava le anime dei morti nell’Aldilà

CARATTERISTICHE Poesia come momento di folgorazione e di grazia, come intuizione improvvisa del mistero della vita Poesie brevi, essenziali con poche parole ma di intenso valore allusivo e simbolico Non usano la punteggiatura Usano il verso libero Temi: senso di vuoto, male di vivere e la solitudine morale dell’uomo

ESPONENTI: Giuseppe Ungaretti Salvatore Quasimodo Eugenio Montale, con caratteristiche proprie