Scheda 30. PROCESSO “ASSEMBLEA DEI DELEGATI”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Diocesi di Castellaneta Azione Cattolica Italiana Elezioni Parrocchiali 2013 Atto Normativo.
Advertisements

Riunione dei dirigenti delle Avis Comunali della Provincia Macerata (Seminario Vescovile), 24 gennaio 2009 Avis Provinciale di Macerata.
Scheda 01. PROCESSO “PROGRAMMAZIONE ACQUISTI”
NEL SISTEMA TRADIZIONALE IL CONTROLLO INTERNO DELLA SOCIETA’
Assemblee Olimpiche – Quadriennio Road map.
Relativo a Entro il mese di novembre di ciascun anno, il Comitato Direttivo Centrale (CDC) e il Comitato Centrale (CC) stabiliscono il calendario delle.
Redatta Entro il mese di novembre di ciascun anno, il Comitato Direttivo Centrale (CDC) e il Comitato Centrale (CC) stabiliscono il calendario delle riunioni.
Obiettivi Commissione Statuto Permettere maggiore eterogeneità ed alternanza nell’elezione dei Consiglieri rispettando nello stesso tempo l’impegno delle.
Comunità di pratica del 23/02/2012 Partecipanti: Nom: Colombo-Orsucci-Zitano Settore Acconciatura: Fraquelli – Vadalà Settore Ristorazione: Binfarè Settore.
COMITATO PRESIDENTI PARROCCHIALI Centro diocesano, 30 settembre 2013 Azione Cattolica Italiana DIOCESI DI ANCONA - OSIMO.
Orazio Colosio.  Gruppo di coordinamento interistituzionale: ◦ rappresentanti dell’USR Veneto (1 ispettore + un funzionario dell’USR + 2 DS) ◦ 1 funzionario.
I passi verso la XVI Assemblea Diocesana Incontro coi responsabili AC Milano, 23 ottobre 2016.
SAVIGNONE CORSO CRA CHI SI PUO’ CANDIDARE?? OGNI SOCIO ADULTO DELLA SEZIONE PUO’ PRESENTARSI ALLE CARICHE ELETTIVE DELLA SEZIONE.
Art. 7 Assemblea dei Soci L'Assemblea è composta da tutti i Soci effettivi ed aggregati. L'Assemblea si riunisce almeno una volta all'anno dietro convocazione.
ESAMI DI STATO 2015/16 Esami dei candidati con disabilità
L’Associazione Per un Mercoledì Diverso, e l’Associazione Helianto con il Patrocinio del Comune di Rovello Porro organizzano: Concorso.
Informativa per gli italiani all’estero
RIPETIZIONE TURNO DI BALLOTTAGGIO
Commissione mista Stato Regioni
Esempio di Tempistica - Applicazione della nuova modalità a partire dalla sessione del 17 Luglio 2017, ore giugno 2017: termine ultimo per la.
Elezioni Consiglio Direttivo
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
Scheda 34. PROCESSO “ORGANI TECNICI CENTRALI OPERATIVI”
Scheda 35. PROCESSO “GESTIONE ALBO TITOLATI” ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
La Formazione nell’I.N.F.N
Scheda 26. PROCESSO “ATTIVITA’ DEL COLLEGIO NAZIONALE DEI PROBIVIRI”
Procedura di designazione del
SCRUTINIO ELETTRONICO
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
Scheda 13. PROCESSO “RIMBORSI SPESE”
Ufficio Ambiente Patrimonio
Scheda 18. PROCESSO “BILANCIO – CHIUSURA ANNUALE”
Gruppo storico culturale
5 6 e 7 MARZO marzo 2012 QUANDO SI VOTA ? Scrutinio per tutti
Registrazione on line degli esami
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
Scheda 28. PROCESSO “GRUPPI REGIONALI” ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
Le donne nel e per il Sindacato
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
Scheda 17. PROCESSO “BUDGETING e REPORTING”
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO FATTURAZIONE: PROCESSO N. 10
Scheda 29. PROCESSO “RAPPORTO DI ATTIVITÁ”
Assemblea ordinaria annuale
CONSULTA DEGLI ORGANI PERIFERICI REGIONALI
Scheda 04. PROCESSO “AFFIDAMENTO DIRETTO E VALUTAZIONE CONFORMITÁ”
Obiettivi Commissione Statuto
Scheda 16. PROCESSO “GESTIONE SINISTRI – SOCCORSO ALPINO”
STRUTTURA ORGANIZZATIVA UIL PA
Elezioni del Rettore ( )
LA TESORERIA Programma di Formazione 2015/2016
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Nuovo regolamento INFN
LA SEGRETERIA Programma di Formazione 2015/2016
Commissione mista Stato Regioni
Assemblea 2017 Parte 1 (un tasto per iniziare).
LE RIFORME ISTITUZIONALI
ESAME CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S
Prefettura di Napoli Area II Bis – Raccordo con gli Enti Locali e Consultazioni Elettorali Politiche 4 Marzo Febbraio 2018.
Informativa per gli italiani all’estero
LE RIFORME ISTITUZIONALI
SISTEMI ELETTORALI GERMANIA
Assemblee Olimpiche – Quadriennio
ISCRIZIONI 2018/2019.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
STRUTTURA ORGANIZZATIVA UIL PA
STRUTTURA ORGANIZZATIVA UIL PA
PROGETTO REVISIONE STATUTO E REGOLAMENTI ASSOLOMBARDA
Dirigente Scolastico Collaboratori del D.S. D.S.G.A. Docente vicario
per il cambio del PRESIDENTE del circolo
Transcript della presentazione:

Scheda 30. PROCESSO “ASSEMBLEA DEI DELEGATI” Comitato Direttivo Centrale Segreteria Generale Commissione per la verifica dei poteri Assemblea dei Delegati ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO Scrutinatori 1 Il Comitato Direttivo Centrale, esaminate le proposte per ospitare l’Assemblea dei Delegati dell’anno seguente pervenute dalla Sezioni del territorio, delibera le date e il luogo dell’Assemblea dei Delegati. 1 DEFINIZIONE LUOGO E DATE DELL’ASSEMBLEA A RAPPR. TERRITORIO COMUNICAZIONE 2 La Segreteria Generale, entro il mese di gennaio, informa i GR e le Sezioni che, entro il 28 febbraio possono pervenire alla Sede centrale eventuali proposte di argomenti da prevedere all’ordine del giorno dell’Assemblea dei Delegati. DA RAPPR. TERRITORIO PROPOSTE ORDINE DEL GIORNO 2 3 La Segreteria di Presidenza predispone una bozza dell’ordine del giorno e entro marzo, il Comitato Direttivo Centrale lo approva. DEFINIZIONE CONCLUSIVA ORDINE DEL GIORNO A marzo BOZZA ORDINE DEL GIORNO 3 LISTE DELEGATI NOMINATI DA SEZIONI 4 Entro la prima decade di aprile, ogni Sezione comunica alla Segreteria i nomi dei propri Delegati via posta, via mail o inserendoli sulla NPT. Entro i quindici giorni antecedenti l’Assemblea, la Segreteria dispone, tramite terzi(si veda processo n. 29) la spedizione dell’ordine del giorno, la documentazione necessaria e il Rapporto Attività alle Sezioni, in numero pari al numero dei delegati a cui ciascuna Sezione ha diritto. Nel caso di Assemblea Straordinaria, la documentazione deve essere spedita trenta giorni prima dell’Assemblea. Entro prima decade di aprile ORDINE DEL GIORNO 4 RAPPORTO ATTIVITA’ A SEZIONI Per delegati DOCUMENTI NECESSARI Nei 15 giorni prima – Se assemblea straordinaria 30 giorni prima Ad aprile NOMINA COMMISSIONE PER VERIFICA DEI POTERI 5 I giorni dell’assemblea Entro il mese di aprile, il Comitato Direttivo Centrale nomina la Commissione per la verifica dei poteri, composta da un membro incaricato dalla Sezione ospitante, un componente del Collegio Nazionale dei Revisori dei Conti e uno del C.C. 5 Composta da 1 membro incaricato da Sezione 1 membro Collegio dei Revisori 1 membro del Comitato Centrale VERIFICA DEI POTERI SCHEDE PRESENZA/DELEGA 6 Il Sabato Entrambi i giorni dell’Assemblea si aprono con la verifica dei poteri. Il primo giorno, la Commissione con l’aiuto del personale della sede ritira le schede di presenza/delega dei delegati, consegnando ai delegati i cartelli numerici corrispondenti al numero di voti cui hanno diritto per le votazioni palesi effettuate in sala. SCHEDE PRESENZA/DELEGA 6 SCHEDE NUMERO SCHEDE NUMERO Elaborato da Soa S.r.l. – Strategie e Organizzazione Aziendale Anno 2014

Scheda 30. PROCESSO “ASSEMBLEA DEI DELEGATI” (segue) Comitato Direttivo Centrale Segreteria Generale ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO Commissione per la verifica dei poteri Assemblea dei Delegati Scrutinatori 7 SCHEDE PRESENZA/DELEGA Il secondo giorno, la Commissione, effettuata la registrazione delle presenze/deleghe, consegna oltre ai cartelli numerici (per le votazioni palesi effettuate in sala) anche le schede voto (per l’elezione delle cariche sociali). I delegati che si sono registrati nel corso del primo giorno ritirano le sole schede di voto presso postazione dedicata. 7 La domenica SCHEDE PRESENZA/DELEGA SCHEDE VOTO E NUMERO SCHEDE VOTO E NUMERO 8 In entrambi i giorni dell’Assemblea, nella sala assembleare, viene proiettato in tempo reale l’aggiornamento dei Delegati/Sezioni presenti e rappresentate. REGISTRAZIONE PRESENZE SU SCHERMO 8 Che proietta N° delegati e Sezioni presenti e rappresentate 9 Gli stessi dati vengono riportati su apposito prospetto cartaceo allegato al verbale della Commissione per la verifica dei poteri, uno per ciascuna giornata assembleare; sia il verbale che il prospetto vengono sottoscritti dai componenti della Commissione per la verifica dei poteri. REGISTRO PRESENZE DELEGATI Gli stessi dati REGISTRO PRESENZE DELEGATI Sottoscritti dalla Commissione 9 10 Gli scrutatori nominati dall’Assemblea dei Delegati procedono al conteggio dei voti palesi in sala e, procedono allo scrutinio dei voti per l’elezione alle cariche centrali. Al termine dello scrutinio, gli scrutatori redigono apposito verbale che viene firmato e consegnato al Presidente dell’Assemblea. VOTAZIONI PALESI CONTEGGIO VOTAZIONI PALESI VOTAZIONI SEGRETE SCRUTINIO VOTI 10 A PRESIDENTE ASSEMBLEA 11 VERBALE ESITO ELEZIONI FIRMATO 11 Il Presidente dell’Assemblea dà comunicazione all’Assemblea dell’esito delle votazioni; le stesse saranno efficaci dal momento della proclamazione degli eletti da parte del Comitato Elettorale (si veda processo n. 31). VERBALE ESITO ELEZIONI FIRMATO COMUNICAZIONE ESITI A ASSEMBLEA Specificazioni Trasmissione Documenti LEGENDA: Azioni Procedura informatica Elaborazione/Sequenza Elaborato da Soa S.r.l. – Strategie e Organizzazione Aziendale Anno 2014