Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Riconoscimento elettronico, management informatizzato e tracciabilità in zootecnia (ReMiTrack) Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie.
Advertisements

ANNO ACCADEMICO CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE Riconoscimento elettronico, management informatizzato e tracciabilità.
Sistemi innovativi in zootecnia Supporti avanzati per la gestione dellallevamento (corso SUPAG) Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie.
Sistemi innovativi in zootecnia
Sistemi innovativi in zootecnia
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI.
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) Massimo Lazzari Scienze veterinarie per la salute, la produzione animale.
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) Massimo Lazzari Scienze veterinarie per la salute, la produzione animale.
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le produzioni animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE Massimo Lazzari.
AMMISSIONE CORSI DI LAUREA MAGISTRALI 2014/2015. Corsi a numero programmato Psicologia clinica: salute e interventi nella comunità 270 posti Scienze del.
Corso di preparazione alla European Computer Driving Licence (E.C.D.L ) La “patente europea del computer” è un programma di certificazione delle competenze.
13 gennaio Sistema di rilevazione delle temperature all’interno di Personal Computer Industriali Dipartimento di Ingegneria Elettronica SISTEMA.
Università di Trieste – Facoltà di Ingegneria Lezioni del corso di IMPIANTI MECCANICI Prof. Ing. Marco Boscolo Elevatori a tazze 1 Prof. Ing. Marco Boscolo.
Indirizzo Psicopedagogico
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali
BASELINE Criteri, norme e requisiti di base per accedere ai finanziamenti della PAC.
Smart HMS: Smart Health Management System
CONFLITTI E DINAMICHE DI GRUPPO
E-book: un’esperienza
Chi Siamo Situata su un’area di m2 a Poggio Rusco, Dinamica Generale ha ottenuto una crescita costante nel corso dei primi 25 anni di attività ed.
Protocollo di trasmissione tramite tecnologia Barryvox
Ingegneria Industriale
Filtri di vario genere: dove ?
La comunicazione scritta
CARATTERISTICHE DI UN DATACENTER
La comunicazione attraverso la rete
Induzione Elettromagnetica
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali
CORSO DI PROPULSIONE AEROSPAZIALE (Lezione 9)
CampusCampania BASINF
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali
Interferenza onde meccaniche
Gestione documentale - 1
Costruzioni elettroniche
Misura della velocità dei muoni dei raggi cosmici
CONFLITTI E DINAMICHE DI GRUPPO
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Strumenti Internet per l’accesso alle risorse bibliografiche
Simulazione di processo nell’ingegneria alimentare
Simulazioni deterministiche e stocastiche
analizzatore di protocollo
ASSET INVENTORY MANAGEMENT
Fase di check-out La contabilità d’albergo Copyright © 2015 Clitt
MODULO 1 – Computer essentials
Natura della temperatura
Caratteristiche e funzioni della scheda Arduino
Triennio di Meccatronica
Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici)
FIA European Truck Racing Championship
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione – Transitorio
SPP SRT - Dipartimento Scienze Neuropsichiatriche
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
Corsi di Laurea in Biotecnologie
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
PONTE SUL TICINO Ponte di CALATRAVA Ponte sull’Adda
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le produzioni animali
IT SECURITY Controllo di accesso
Applicazioni del principio di induzione elettromagnetica
Applicazione del principio di induzione elettromagnetica
Applicazioni del principio di induzione elettromagnetica
Applicazioni del principio di induzione elettromagnetica
Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria Sede di Cesena
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
ANALISI DI UNA MISSIONE SATELLITARE PER MONITORAGGIO AMBIENTALE
Transcript della presentazione:

Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) Massimo Lazzari Scienze veterinarie per la salute, la produzione animale e la sicurezza alimentare – VESPA Università di Milano

Identificazione elettronica animali III TIE per le Produzioni Animali CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI Identificazione elettronica animali III TIE per le Produzioni Animali Massimo Lazzari Scienze veterinarie per la salute, la produzione animale e la sicurezza alimentare – VESPA Università di Milano

Come visto la trasmissione dati avviene in modo molto differente. READER PROBLEMI PER I READER FULL ISO I reader sono costruiti da case costruttrici che impiegano TAG di ben specifica tecnologia o FDX o HDX Come visto la trasmissione dati avviene in modo molto differente. Per costruire un reader FULL ISO si debbono integrare le due tecnologie In aggiunta, per complicare ulteriormente le cose, esistono case costruttrici che operano con altri standard

READER PROBLEMI PER I READER FULL ISO I READER DEBBONO avere due demodulatori (per FDX e HDX) essere sufficientemente potenti per “caricare” di energia i TAG FDX e mantenere costante la carica rispettare i tempi di attivazione e lettura dei TAG HDX (50ms e 20ms) Avere una antenna che riesca a facilmente a orientarsi in modo corretto rispetto all’orientamento del tag (non prevedibile nel corpo dell’animale, si pensi al bolo ruminale!!!) per realizzare il riconoscimento in near field

Sincronizzazione: 4 casi READER ISO PROBLEMI PER I READER FULL ISO Sincronizzazione: 4 casi

READER ISO una antenna a base di ferrite PROBLEMI PER I READER FULL ISO Nel caso di lettori brandeggiabili, una antenna a base di ferrite montata all’estremità distale del dispositivo permette maggiori prestazioni in lettura specie quando si tratta di identificare animali in gruppo.

Presenza di interferenze Presenza di grosse masse metalliche READER ISO PROBLEMI generali per i READER Presenza di interferenze Presenza di grosse masse metalliche Presenza di altri reader Numerosità delle letture Hacker

READER BRANDEGGIABILI Palmare convenzionale con optional compact flash-reader-antenna a spire Palmare da logistica con antenna a spire integrata Reader specializzato con antenna a bastone a nucleo in ferrite Reader specializzato con antenna a spire di elevate dimensioni

READER BRANDEGGIABILI Reader specializzato con antenna a spire di elevate dimensioni Reader specializzato con antenna a bastone a nucleo in ferrite

READER BRANDEGGIABILI Reader specializzato con antenna a spire di elevate dimensioni Reader specializzato con antenna a bastone a nucleo in ferrite

READER BRANDEGGIABILI

READER FISSI

READER FISSI PER TAG ATTIVI

READER FISSI RESPONDER ANTENNA RESPONDER ATTIVI

READER FISSI RESPONDER ATTIVI ANTENNA

READER FISSI RESPONDER ATTIVI TRAMOGGIA ALIMENTO ATTUATORE-DOSATORE RESPONDER COMPUTER ANTENNA + READER

Stesso ordine di grandezza della distanza di lettura READER FISSI TRANSPORTER PASSIVI il valore massimo di campo elettromagnetico stabilito dalle normative, in collegamento con le dimensioni del tag, tende a limitare i valori massimi a cui essa può avvenire: 50 cm nel caso di tag di elevate dimensioni; 20 cm per tag di piccole dimensioni Con un Tag HDX abbiamo un tempo di attivazione di 50 ms e di lettura di circa 20 ms. Con un animale che transita a 11 km/km S= V*t = 3 [m/s]*0,03 [s] = 0,20 m Stesso ordine di grandezza della distanza di lettura

READER FISSI TRANSPORTER PASSIVI TAG PASSIVO ANTENNA PER LETTURA DINAMICA PASSAGGIO STUDIATO PER GARANTIRE BASSE VELOCITA’ E CORRETTA POSIZIONE DEGLI ANIMALI

READER FISSI PER TAG PASSIVI TAG PASSIVO ANTENNA SULLA TRAMOGGIA ALL’INTERNO CHIUSURA DEL BOX