Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECCO IL SALVATORE DEL MONDO !
Advertisements

Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
Le preghiere della sera
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
Nella notte o Dio noi veglieremo con le lampade, vestiti a festa: presto arriverai e sarà giorno. Rallegrati in attesa del Signore improvvisa giungerà.
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
14 AGOSTO 2017 LUNEDÌ - XIX SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO SAN MASSIMILIANO MARIA KOLBE Sacerdote e Martire UFFICIO DELLE LETTURE Ascoltate oggi la sua.
19 agosto 2012 Domenica XX tempo ordinario
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Gloria.
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
Domenica ventesima 17 agosto del 2014 tempo ordinario Ciclo A
ultima domenica dell’anno Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
Musica: L’ Eternità dei Vangeli
24 SETTEMBRE XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
20 agosto 2006 Domenica XX tempo ordinario Anno B
Sesta Domenica di PASQUA
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
TUTTI I SANTI 1 novembre 2008 Musica: “Sanctus” del Requiem di Fauré.
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
1 QUARESIMA A DOMENICA Regina.
COSÌ FU DETTO AGLI ANTICHI; MA IO VI DICO
Costruiamo il nostro Presepe
NATALE DEL SIGNORE ANNO A
Nel nome del Padre, del Figlio
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
ultima domenica dell’anno Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
19 GIUGNO 2018 MARTEDÌ - III SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. LODI
CORONCINA DELLA DIVINA MISERICORDIA
Nostro Signore Gesu Cristo
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
5 MARZO 2018 LUNEDÌ - III SETTIMANA DI QUARESIMA UFFICIO DELLE LETTURE
16 APRILE 2016 LUNEDÌ - III SETTIMANA DI PASQUA UFFICIO DELLE LETTURE
IL CREDO.
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
10 maggio 2009 Domenica V di PASQUA
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
20 MAGGIO DOMENICA DI PENTECOSTE ORA MEDIA
4 APRILE 2018 MERCOLEDÌ - OTTAVA DI PASQUA ORA MEDIA
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
Solennità della Madre di Dio
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
3 LUGLIO 2018 MARTEDÌ - SAN TOMMASO Apostolo ORA MEDIA
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
7 APRILE 2018 SABATO - OTTAVA DI PASQUA ORA MEDIA
1 QUARESIMA A DOMENICA Regina.
25 NOVEMBRE XXXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO N. S
23 GENNAIO 2018 MARTEDÌ - III SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. LODI
Anno C Domenica lV d’Avvento
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
Vi annuncio una grande gioia
17 APRILE 2018 MARTEDÌ - III SETTIMANA DI PASQUA LODI
Panorama Biblico Levitico.
27 MAGGIO SANTISSIMA TRINITÀ Domenica dopo Pentecoste ORA MEDIA
23 SETTEMBRE XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
CON DIO.
Salmo 50 TRANSIZIONE MANUALE.
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
LA SS. TRINITÀ.
Solennità della Madre di Dio
CREDO in un solo Signore, Gesù Cristo
Rispondere a Messa.
Transcript della presentazione:

Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti. 29 LUGLIO 2014 MARTEDÌ - XVII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO SANTA MARTA UFFICIO DELLE LETTURE INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra R. e la mia bocca proclami la tua lode.   Antifona Venite, adoriamo il Signore: la sua gloria risplende nei santi. SALMO  66  Tutti i popoli glorifichino il Signore Sia noto a voi che questa salvezza di Dio viene ora rivolta ai pagani (At 28, 28) Dio abbia pietà di noi e ci benedica, * su di noi faccia splendere il suo volto;  perché si conosca sulla terra la tua via, * fra tutte le genti la tua salvezza.  Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.  Esultino le genti e si rallegrino, † perché giudichi i popoli con giustizia, * governi le nazioni sulla terra.  Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.  La terra ha dato il suo frutto. * Ci benedica Dio, il nostro Dio,  ci benedica Dio * e lo temano tutti i confini della terra. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. Antifona Venite, adoriamo il Signore: la sua gloria risplende nei santi.

Inno La carità divina congiunge santa Marta all'eterno convito nel regno dei beati. La fiamma dello Spirito ha impresso nel suo cuore il sigillo indelebile dell'amore di Dio. O sorella dei poveri, intercedi per noi; sostieni i nostri passi nella via della pace. Tu guidaci alla vetta della santa montagna, dove i miti possiedono il regno del Signore. Sia lode al Padre e al Figlio, sia onore al Santo Spirito, al Dio trino ed unico nei secoli sia gloria. Amen.

1^ Antifona Il Signore cònvoca cielo e terra per giudicare il suo popolo. SALMO 49, 1-6 (I) Il culto gradito a Dio Cristo non abolì il culto antico, ma lo portò alla sua perfezione, disse infatti: Non sono venuto per abolire, ma per dare compimento (cfr. Mt 5, 17). Parla il Signore, Dio degli dèi, * convoca la terra da oriente a occidente.  Da Sion, splendore di bellezza, * Dio rifulge.  Viene il nostro Dio e non sta in silenzio; † davanti a lui un fuoco divorante, * intorno a lui si scatena la tempesta.  Convoca il cielo dall'alto * e la terra al giudizio del suo popolo:  «Davanti a me riunite i miei fedeli, * che hanno sancito con me l'alleanza  offrendo un sacrificio».  Il cielo annunzi la sua giustizia: * Dio è il giudice. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. 1^ Antifona Il Signore cònvoca cielo e terra per giudicare il suo popolo.

2^ Antifona Grida a me nel giorno della prova: verrò a liberarti 2^ Antifona Grida a me nel giorno della prova: verrò a liberarti. SALMO 49, 7-15 (II) «Ascolta, popolo mio, voglio parlare, † testimonierò contro di te, Israele: * Io sono Dio, il tuo Dio.  Non ti rimprovero per i tuoi sacrifici; * i tuoi olocausti mi stanno sempre dinanzi.  Non prenderò giovenchi dalla tua casa, * né capri dai tuoi recinti.  Sono mie tutte le bestie della foresta, * animali a migliaia sui monti.  Conosco tutti gli uccelli del cielo, * è mio ciò che si muove nella campagna.  Se avessi fame, a te non lo direi: * mio è il mondo e quanto contiene.  Mangerò forse la carne dei tori, * berrò forse il sangue dei capri?  Offri a Dio un sacrificio di lode * e sciogli all'Altissimo i tuoi voti;  invocami nel giorno della sventura: * ti salverò e tu mi darai gloria». Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. 2^ Antifona Grida a me nel giorno della prova: verrò a liberarti.

3^ Antifona Chi offre il sacrificio della lode, questi mi onora 3^ Antifona Chi offre il sacrificio della lode, questi mi onora. SALMO 49, 16-23 (III) All'empio dice Dio: † «Perché vai ripetendo i miei decreti * e hai sempre in bocca la mia alleanza,  tu che detesti la disciplina * e le mie parole te le getti alle spalle?  Se vedi un ladro, corri con lui; * e degli adulteri ti fai compagno.  Abbandoni la tua bocca al male * e la tua lingua ordisce inganni.  Ti siedi, parli contro il tuo fratello, * getti fango contro il figlio di tua madre.  Hai fatto questo e dovrei tacere? † Forse credevi ch'io fossi come te! * Ti rimprovero: ti pongo innanzi i tuoi peccati».  Capite questo voi che dimenticate Dio, * perché non mi adiri e nessuno vi salvi.  Chi offre il sacrificio di lode, questi mi onora, † a chi cammina per la retta via * mostrerò la salvezza di Dio. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. 3^ Antifona Chi offre il sacrificio della lode, questi mi onora.

V. Preghiamo e domandiamo in ogni tempo R V. Preghiamo e domandiamo in ogni tempo R. la piena conoscenza della volontà di Dio. Prima Lettura: Dalla seconda lettera ai Corinzi di san Paolo, apostolo 6, 1 - 7, 1 Le tribolazioni di Paolo. Esortazione alla santità Fratelli, poiché siamo suoi collaboratori, vi esortiamo a non accogliere invano la grazia di Dio. Egli dice infatti: «Al momento favorevole ti ho esaudito e nel giorno della salvezza ti ho soccorso» (Is 49,8).Ecco ora il momento favorevole, ecco ora il giorno della salvezza! Da parte nostra non diamo motivo di scandalo a nessuno, perché non venga biasimato il nostro ministero; ma in ogni cosa ci presentiamo come ministri di Dio, con molta fermezza nelle tribolazioni, nelle necessità, nelle angosce, nelle percosse, nelle prigioni, nei tumulti, nelle fatiche, nelle veglie, nei digiuni; con purezza, sapienza, pazienza, benevolenza, spirito di santità, amore sincero; con parole di verità, con la potenza di Dio; con le armi della giustizia a destra e a sinistra; nella gloria e nel disonore, nella cattiva e nella buona fama. Siamo ritenuti impostori, eppure siamo veritieri; sconosciuti, eppure siamo notissimi; moribondi, ed ecco viviamo; puniti, ma non messi a morte; afflitti, ma sempre lieti; poveri, ma facciamo ricchi molti; gente che non ha nulla e invece possediamo tutto! La nostra bocca vi ha parlato francamente, Corinzi, e il nostro cuore si è tutto aperto per voi.

Prima Lettura: Dalla seconda lettera ai Corinzi di san Paolo, apostolo 6, 1 - 7, 1 Le tribolazioni di Paolo. Esortazione alla santità Non siete davvero allo stretto in noi; è nei vostri cuori invece che siete allo stretto. Io parlo come a figli: rendeteci il contraccambio, aprite anche voi il vostro cuore! Non lasciatevi legare al giogo estraneo degli infedeli. Quale rapporto infatti ci può essere tra la giustizia e l'iniquità, o quale unione tra la luce e le tenebre? Quale intesa tra Cristo e Beliar, o quale collaborazione tra un fedele e un infedele? Quale accordo tra il tempio di Dio e gli idoli? Noi siamo infatti il tempio del Dio vivente, come Dio stesso ha detto: Abiterò in mezzo a loro e con loro camminerò e sarò il loro Dio, ed essi saranno il mio popolo (Lv 26,12). Perciò uscite di mezzo a loro e riparatevi, dice il Signore, non toccate nulla d'impuro. E io vi accoglierò, e sarò per voi come un padre, e voi mi sarete come figli e figlie, dice il Signore onnipotente (Is 52,11; 2 Sam 7, 8-14). In possesso dunque di queste promesse, carissimi, purifichiamoci da ogni macchia della carne e dello spirito, portando a compimento la nostra santificazione, nel timore di Dio. Responsorio R. Quale rapporto tra la giustizia e l'iniquità? Quale accordo tra il tempio di Dio e gli idoli? * Voi siete il tempio del Dio vivente. V. Non sapete che siete tempio di Dio e il suo Spirito abita in voi? R. Voi siete il tempio del Dio vivente.

Seconda Lettura: Dai «Discorsi» di sant'Agostino, vescovo (Disc Seconda Lettura: Dai «Discorsi» di sant'Agostino, vescovo  (Disc. 103, 1-2. 6; PL 38, 613. 615) Felici coloro che hanno meritato di ricevere il Signore nella propria casa Le parole di nostro Signore Gesù Cristo ci vogliono ricordare che esiste un unico traguardo al quale tendiamo, quando ci affatichiamo nelle svariate occupazioni di questo mondo. Vi tendiamo mentre siamo pellegrini e non ancora stabili; in cammino e non ancora nella patria; nel desiderio e non ancora nell'appagamento. Ma dobbiamo tendervi senza svogliatezza e senza intermissione, per poter giungere finalmente un giorno alla meta. Marta e Maria erano due sorelle, non solo sul piano della natura, ma anche in quello della religione; tutte e due onoravano Dio, tutte e due servivano il Signore presente nella carne in perfetta armonia di sentimenti. Marta lo accolse come si sogliono accogliere i pellegrini, e tuttavia accolse il Signore come serva, il Salvatore come inferma, il Creatore come creatura; lo accolse per nutrirlo nel suo corpo mentre lei doveva nutrirsi con lo Spirito. Il Signore infatti volle prendere la forma dello schiavo ed essere nutrito in questa forma dai servi, per degnazione non per condizione. Infatti anche questa fu una degnazione, cioè offrirsi per essere nutrito: aveva un corpo in cui sentiva fame e sete. Così dunque il Signore fu accolto come ospite, egli che «venne fra la sua gente, ma i suoi non l'hanno accolto. A quanti però l'hanno accolto, ha dato potere di diventare figli di Dio» (Gv 1, 11-12). Ha adottato dei servi e li ha resi fratelli, ha riscattato dei prigionieri e li ha costituiti coeredi.

Seconda Lettura Dai «Discorsi» di sant'Agostino, vescovo (Disc Seconda Lettura Dai «Discorsi» di sant'Agostino, vescovo  (Disc. 103, 1-2. 6; PL 38, 613. 615) Felici coloro che hanno meritato di ricevere il Signore nella propria casa Tuttavia nessuno di voi osi esclamare: «Felici coloro che hanno meritato di ricevere Cristo in casa propria!». Non rammaricarti, non recriminare perché sei nato in un tempo in cui non puoi vedere il Signore nella carne. Egli non ti ha privato di questo onore, perché ha assicurato: «Ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me» (Mt 25, 40). Del resto tu, Marta, sia detto con tua buona pace, tu, già benedetta per il tuo encomiabile servizio, come ricompensa domandi il riposo. Ora sei immersa in molteplici faccende, vuoi ristorare dei corpi mortali, sia pure di persone sante. Ma dimmi: Quando sarai giunta a quella patria, troverai il pellegrino da accogliere come ospite? Troverai l'affamato cui spezzare il pane? L'assetato al quale porgere da bere? L'ammalato da visitare? Il litigioso da ricondurre alla pace? Il morto da seppellire? Lassù non vi sarà posto per tutto questo. E allora che cosa vi sarà? Ciò che ha scelto Maria: là saremo nutriti, non nutriremo. Perciò sarà completo e perfetto ciò che qui Maria ha scelto: da quella ricca mensa raccoglieva le briciole della parola del Signore. E volete proprio sapere quello che vi sarà lassù? Il Signore stesso afferma dei suoi servi: «In verità vi dico, li farà mettere a tavola e passerà a servirli» (Lc 12, 37). Responsorio R. A Betania, dove Gesù aveva risuscitato Lazzaro, gli fecero una cena, * e Marta serviva a mensa il Signore. V. Maria cosparse i piedi di Gesù con una libbra di olio profumato, assai prezioso R. e Marta serviva a mensa il Signore.

Benediciamo il Signore. R. Rendiamo grazie a Dio. Orazione O Dio onnipotente ed eterno il cui Figlio fu accolto come ospite a Betania nella casa di santa Marta, concedi anche a noi di essere pronti a servire Gesù nei fratelli, perché al termine della vita siamo da te accolti nella tua casa. Per Cristo nostro Signore. Amen. Benediciamo il Signore. R. Rendiamo grazie a Dio.