I Progetti PI2S2 e TriGrid VL

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 STATO DELLINTEGRAZIONE TRA I 4 PROGETTI AVVISO 1575/2004 ATTIVITA DEL GRUPPO TECNICO OPERATIVO Riunione del Comitato Tecnico sullInteroperabilità MUR,
Advertisements

Consorzio COMETA - Progetto PI2S2 UNIONE EUROPEA B rainstorming del Consorzio COMETA sul PON Dr. Giuseppe Andronico INFN.
La “Griglia” informatica Fabrizio Gagliardi CERN EGEE Project Director
FESR Consorzio COMETA - Progetto PI2S2 Progetto per l’Implementazione e lo Sviluppo di una e-Infrastruttura in Sicilia basata sul.
Giuseppe Lo Re Dipartimento di Ingegneria Informatica Università di Palermo “GeoGrid” Un laboratorio virtuale per il Knowledge Management del territorio.
1 Attività per la formazione Scuole INFN Grid Edizione 2008 Valeria Ardizzone INFN Catania.
FESR Consorzio COMETA - Progetto PI2S2 Il Tier-2 di ALICE a Catania Roberto Barbera Università di Catania e INFN Visita Referee.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory Il Progetto TriGrid VL Roberto Barbera Università di Catania e INFN Primo Workshop TriGrid VL Catania,
Consorzio COMETA - Progetto PI2S2 UNIONE EUROPEA La Grid nella Fisica delle Alte Energie Giuseppe Andronico INFN Catania Industrial.
INFSO-RI Enabling Grids for E-sciencE Report di attività 2006 per GILDA, EGEE/NA3-4(non HEP) ed EELA e richieste 2007 Roberto Barbera.
Gli strumenti finanziari della nuova programmazione europea per l’integrazione dell’Europa Centro Sud Orientale Battistina Cugusi CeSPI – Centro.
Progetto CyberSAR Prof. Giuseppe Mazzarella Cons. COSMOLAB & Univ. Cagliari Catania 13/12/05 Cagliari 20/07/05.
IL blueprint e le esigenze per il progetti internazionali (EMI e EGI- InSPIRE) L. Gaido, INFN Torino Riunione del Comitato di Coordinamento IGI Roma, 12.
Progetto pilota LNF L’idea è di «fotografare» i Laboratori evidenziando le competenze e le capacità eccellenti sia delle singole risorse umane che dei.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory Paradigma del Grid Computing e progetto TriGrid Virtual Laboratory Fabio Scibilia INFN – Catania.
Leapfrog IP Biella – Evento Dimostratore 24 giugno 2009 Gianluca D’Agosta ENEA, XML-Lab.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory Paradigma del Grid Computing e progetto TriGrid Virtual Laboratory Fabio Scibilia INFN – Catania.
Title Sub-title PLACE PARTNER’S LOGO HERE European Commission Enterprise and Industry La Enterprise Europe Network e le sue competenze Bologna, 13 luglio.
Claudio Grandi INFN Bologna Centres of Excellence in H2020 Claudio Grandi INFN-Bologna.
Le competenze di ricerca e industria in tema di cyber-security michele piana pro-rettore alla ricerca e al trasferimento tecnologico università di genova.
 APRE Daniela Mercurio - APRE LUMSA Finanziamenti europei a sostegno della digitalizzazione in Europa.
VO-Neural Project e GRID Giovanni d’Angelo Dipartimento di Scienze Fisiche Università degli Studi di Napoli Federico II Martina Franca 12 – 23 Novembre.
LA RICERCA AL CENTRO DEL PAESE Conferenza stampa per la presentazione del nuovo Bando per la Ricerca Edizione novembre 2016.
Liguria: tradizione d’impresa Nella sua storia, Genova è stata un incrocio privilegiato tra vie di comunicazione, culture ed esperienze diverse. Oggi è.
La politica europea di Ricerca
Casa Digitale del Cittadino
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Programma Europeo Erasmus + JEAN MONNET
Smart HMS: Smart Health Management System
Attività per la formazione
Smart TMS: Smart Tourism & Mobility Solution
Discussione su Regione Lazio
GridPACS: INFN Project
IGI BLUEPRINT LAVORI IN CORSO
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
EU-IndiaGrid Project Joining European and Indian grids for escience
L’evoluzione dei Poli di Ricerca e Innovazione e strategia al 2020
The INFN Grid Project and the First INFN Grid School on Application Porting Roberto Barbera Univ. of Catania and INFN “I Corso di formazione INFN su aspetti.
Comput-ER l'infrastruttura di calcolo distribuito in Emilia Romagna
Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo
l’organizzazione di IGI
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
A cura di Laura Ramaciotti, Ugo Rizzo, Greta Cestari
Alberto Masoni EU-IndiaGrid Project Manager INFN Sezione di Cagliari
I progetti PI2S2 e TriGrid VL
Sezione di Napoli GRID-PACS Commissione Calcolo Richieste 2008 Napoli.
INFN Il calcolo scientifico presso la sede INFN di Padova e di Legnaro
Analisi dei dati dell’Esperimento ALICE
Report di attività e richieste 2008
INFN Il calcolo scientifico presso la sede INFN di Padova e di Legnaro
U T G UniTogether LEADERSHIP TRAINING
Risultati del questionario sui servizi middleware aggiuntivi
CYBERSAR CYBERinfrastructure per la ricerca in SARdegna
Report di attività e richieste 2008
IGI e l’impatto sui servizi calcolo
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Scenari di mercato della professione tecnico ingegneristica
MODULO 1 – Computer essentials
Marcello Iacono-Manno Catania, 6 maggio 2010
SETTORE ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING.
Il PO per la competitività regionale
Una Politica Digitale per l’economia
INCONTRI DI ORIENTAMENTO SCUOLA APERTA Settore Tecnologico
Progetto per l’Implementazione e lo Sviluppo di una e-Infrastruttura in Sicilia basata sul paradigma della grid (PI2S2) Roberto Barbera Università di Catania.
Direzione centrale attività produttive
Commissione Calcolo e Reti
ReCaS Catania Progetti
ITALIAN NATIONAL AGENCY
Trinacria Grid Virtual Laboratory
Commissione Calcolo e Reti
Transcript della presentazione:

I Progetti PI2S2 e TriGrid VL Prof. Roberto Barbera Università di Catania e INFN Conferenza Stampa Catania, 12.12.2005

Sommario Introduzione L’Area Europea della Ricerca La Grid Nazionale Italiana Il Progetto PI2S2 Il Progetto TriGrid VL L’e-Infrastruttura Siciliana Conclusioni Catania, Conferenza Stampa, 12.12.2005

Dalla Scienza all’e-Scienza La “Visione” della Grid Ricercatori e tecnologi collaborano tra loro indipendentemente dalla rispettiva localizzazione geografica La Grid: centri di calcolo connessi da reti ad alta velocità “legati” insieme dal software “colla” noto col suggestivo nome di “middleware” Strumenti scientifici e esperimenti di ricerca scientifica e tecnologica producono enormi quantitaà di dati Catania, Conferenza Stampa, 12.12.2005

La metafora della “rete” G R I D M L E W A Viso-Collaborazione Workstation Senza fili Supercomputer, Cluster di PC Memoria, Sensori, Esperimenti Internet, reti veloci Catania, Conferenza Stampa, 12.12.2005

La rivoluzione informatica Il passato G R I D M L E W A 01011010110 CPU - Memoria Disco - Input/Output , il presente, … Catania, Conferenza Stampa, 12.12.2005

La rivoluzione informatica …il futuro: La Grid! servizi virtuali servizi virtuali Catania, Conferenza Stampa, 12.12.2005

Controllo dinamico e condivisione delle risorse Verso una nuova generazione di ICT Utenti: accesso “illimitato” a risorse ICT distribuite su area geografica, semplicità e ubiquità Sviluppatori: astrazione, creazione di servizi efficaci Fornitori di servizi: integrazione, organizzazioni virtuali pervasive, semplificazione e protezione degli investimenti a lungo termine Controllo dinamico e condivisione delle risorse Catania, Conferenza Stampa, 12.12.2005

Testbeds Research IST L’Infrastruttura Grid in Europa oggi DEISA EGEE grid of EU supercomputers networked at Gbps, focus on global filing systems,>40 Tflop/s, several user communities (€15M - CNRS) . EGEE production quality grid, 20000 CPUs, ~5PB storage, 500 sites, training, 27 countries, 71 partners, HEP, Biomed..., int. links (€32 M - CERN) Testbeds GRID . INFRASTRUCTURE SEE-GRID A Grid infrastructure for SE-Europe GÉANT . INFRASTRUCTURE IST Research GÉANT Pan-European Research Network, 3700 institutes, IPv6 enabled (93 M€ - DANTE) €250M in FP6 Catania, Conferenza Stampa, 12.12.2005

La Grid e la competitività economica European organisations could save €4.5 Billion by adopting basic Grid technologies Industry Analysts Gartner and Giga both estimate that standardisation and consolidation can save between 8.5% and 20% of IT budgets Economic Strategy Institute (Robert Cohen) Full scale deployment of Grids in Japan is expected to: Raise Japan’s GDP by 3 to 6 percent Increase real disposable income by 2 to 3 percent Increase aggregate productivity by 2 to 3 percent over levels that economy is expected to attain by 2010 Catania, Conferenza Stampa, 12.12.2005

La Grid nel futuro d’Europa Il Settimo Programma Quadro (2007-2013) Research infrastructures: 3987 M€ (54%) Research for benefit of SMEs: 1914 M€ (25%) International cooperation: 359 M€ (5%) Regions of knowledge: 160 M€ (2%) Science in society: 558 M€ (7%) Research potential: 558 M€ (7%) Catania, Conferenza Stampa, 12.12.2005

L’INFN e la Grid Nazionale Italiana 19 Departments (Sezioni) 4 National Laboratories 1 National Computing Centre 11 Associated Sites (Gruppi Collegati) 2000 Staff personnel 2000 Associated personnel from Universities 1300 Associated under- graduated, graduated, PhD, and Postdoc positions 1) ~40 siti (non tutti INFN) 2) Migliaia di CPU 3) PBytes di storage 4) Migliaia di job al giorno 5) e-Scienze: Fisica delle Alte Energie Biomedicina Chimica Astrofisica Scienze della Terra … Catania, Conferenza Stampa, 12.12.2005

Gli obiettivi dei Progetti Grid Siciliani Creazione della prima infrastruttura di griglia computazionale Regionale Siciliana per applicazioni scientifiche ed industriali Integrazione con la Griglia italiana e con quella Europea al fine di favorire/migliorare sia la collaborazione scientifica dei ricercatori siciliani con il resto del mondo che la competitività delle PMI regionali sia a livello nazionale che internazionale Interfacciamento di applicazioni scientifiche ed industriali con il software e l’hardware della griglia Disseminazione del “paradigma grid” con organizzazione di eventi e corsi di formazione aperti a personale di Soggetti sia Pubblici che Privati, anche non partecipanti ai Progetti Creazione/agevolazione di spin-off nell’imprenditoria privata con alto valore aggiunto nell’ambito delle Tecnologie dell’Informa-zione e della Comunicazione Catania, Conferenza Stampa, 12.12.2005

Il Consorzio COMETA Catania, Conferenza Stampa, 12.12.2005

Le Attività del Progetto PI2S2 Work Packages WP1 Progettazione e realizzazione Infrastruttura Grid WP2 Integrazione middleware con progettazione e realizzazione procedure di test WP3 Progettazione e realizzazione di piattaforme hardware e software per la disseminazione ed il training WP4 Realizzazione e interfacciamento di applicazioni con l’infrastruttura Grid comprese le relative interfacce utente di alto livello Catania, Conferenza Stampa, 12.12.2005

Le Applicazioni del Progetto PI2S2 Att. Settore delle Applicazioni previste 4.5 Applicazioni di Ingegneria 4.6 Applicazioni di Fisica e Astrofisica 4.7 Applicazioni di Scienze della Terra 4.8 Applicazioni di Bio-Informatica 4.9 Applicazioni di Chimica Catania, Conferenza Stampa, 12.12.2005

Un esempio per tutti: Grid aiuta la cura dei tumori dell’occhio CATANA beam line in reality CATANA beam line simulated by hadronTherapy hadronTherapy in GENIUS Catania, Conferenza Stampa, 12.12.2005

I Partner del Progetto TriGrid VL Catania, Conferenza Stampa, 12.12.2005 Catania, Conferenza Stampa, 12.12.2005 17

Le attività del Progetto TriGrid VL Work Packages WP 1 Progettazione e realizzazione dell’infrastruttura di calcolo WP 2 Collezione dei requirement, test di compatibilità del middleware e accesso alle risorse dell’infrastruttura (politiche di workload e problematiche dovuto alle licenze di software commerciale in ambiente grid) WP 3 Trasferimento Tecnologico e promozione del servizio WP 4 Porting di applicazioni sull’infrastruttura di calcolo Catania, Conferenza Stampa, 12.12.2005 Catania, Conferenza Stampa, 12.12.2005 18

Le Applicazioni del Progetto TriGrid VL Astrofisica Virtual Observatory Visualizzazione 3D Missione GAIA Biomedicina Analisi e classificazione bio-immagini Fisica nucleare e delle particelle elementari Analisi dati degli Esperimenti al CERN Fisica Teorica Ingegneria Beni culturali Analisi e monitoraggio del rischio ambientale Tecnologie produttive Catania, Conferenza Stampa, 12.12.2005 Catania, Conferenza Stampa, 12.12.2005 19

L’e-Infrastruttura Siciliana più di 1500 di CPU più di 450 TBytes ~11.500.000 € in 3 anni ! ~250 anni/uomo ! (2/3 su nuovi contratti) Catania, Conferenza Stampa, 12.12.2005

Conclusioni Il finanziamento di 11,5 milioni di Euro in Sicilia per Progetti infrastrutturali nel campo dell’ICT non ha precedenti e va considerato come un’occasione unica per la nostra Isola La creazione del Consorzio COMETA rappresenta la volontà tangibile delle Università e degli Enti di Ricerca operanti sul territorio siciliano di voler dare un notevole contributo all’emancipazione tecnologica della Sicilia ponendola in questo campo tra le prime Regioni d’Italia I Progetti TriGrid VL e PI2S2 costituiscono un incubatore per la formazione di giovani brillanti con alto profilo professionale e un contenitore per il trasferimento di “know-how” ad alto contenuto tecnologico dall’Accademia e dalla Ricerca alle PMI al fine di elevarne la competitività Occorre adoperarsi sin d’ora affinchè l’opportunità che ci viene data non serva solo a costruire una “cattedrale nel deserto” ma bensì a porre il seme di una sostenibilità a lungo termine Catania, Conferenza Stampa, 12.12.2005