DAL RANCORE… AL PERDONO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
dall’innamoramento all’amore
Advertisements

. Avanzamento automaticoAuto advanceAlimentación automática SINTESI OMELIA DEL SANTO PADRE FRANCESCO 14 aprile Basilica di San Paolo Fuori le Mura.
Fino ad arrivare ad alcune sintomatologie quali: forti mal di testa, disturbi del sonno, ansia, respiro affannoso, au­mento dei battiti cardiaci, disturbi.
{ L’amore è sempre nuovo… Il cammino formativo per l’anno
DOMENICA 7 Tempo ordinario anno A Regina
CARTESIO Miceli Roberta IV D A. S. 2016/2017.
LA PREGHIERA NEGLI ESERCIZI SPIRITUALI IGNAZIANI
Anno Francescano - Sacramentale
DAL RANCORE… AL PERDONO
Laboratorio didattico di educazione al sentimento
Dobbiamo imparare a guardare la trave che c’è nel nostro occhio prima di guardare la pagliuzza che c’è nell’occhio del fratello, e questo può aiu­tare.
12.00.
DAL RANCORE… AL PERDONO
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
DOMENICA 15 ANNO A Regina.
Parola di Vita Luglio 2011.
Parola di Vita Giugno 2006 Chiara Lubich.
Parola di Vita Ottobre 2017.
L’insostenibile leggerezza dell’essere
Vediamo di capire cos’è…
FRUTTI DELLO SPIRITO.
Credo la CHIESA.
“Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro” (Mt 11,28). Parola di Vita Luglio 2017.
11.00.
11.00.
18 gennaio 2009 Domenica II tempo ordinario Musica del XIV secolo.
12.00.
La Negoziazione.
DELLA SCUOLA DEL SABATO
Parola di Vita Giugno 2006 Chiara Lubich.
Parola di Vita Maggio 2011.
Parola di Vita Gennaio 2018.
COSÌ FU DETTO AGLI ANTICHI; MA IO VI DICO
DOMENICA 7 t.o. anno A Regina.
Parola di Vita Ottobre 2018 «Ma se vi lasciate guidare dallo Spirito, non siete sotto la Legge» (Gal 5,18).
Parola di Vita Aprile 2018.
10.00.
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
‘Dà quanto ricevi, tutto andrà bene’, dice un proverbio Maori”
VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
DEDICATO A CHI … Audio: Dedicato a chi – Lelio Morra 2016 ppt Laura B
9.00.
Parola di Vita Maggio 2011.
PARROCCHIA SAN PIETRO GRUPPO CRESIMANDI 2007/09.
= SAPERE = AVERE SAPORE = SAPORE DI DIO = GUSTO DI DIO
LA SINDONE: PROVOCAZIONE ALL’INTELLIGENZA E MESSAGGIO UNIVERSALE
La "libertà" Parte prima 12/01/2019 libertà1.
Le tre consegne L’eredità di Giovanni Paolo II
IV DOMENICA DI QUARESIMA
San Francesco d’Assisi
Parola di Vita Settembre 2018
LA PACE, DONO DI DIO Dalle parole di Benedetto XVI e Giovanni Paolo II.
II DOMENICA DI QUARESIMA
Parola di Vita Giugno 2013.
incontri per i catechisti-2
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
ATP 2018 Il rapporto uomo-creato nella Scrittura:
Prega per noi.
Elementi della relazione
FRUTTI DELLO SPIRITO.
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
I doni dello Spirito Santo
Dal latino “intus-legere” Leggere dentro, in profondità.
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
Donare: cosa, quando, come e perché Contesto
FORTEZZA “CAPACITÀ DI SAPER AFFRONTARE LE SITUAZIONI DIFFICILI”
I FRUTTI DELLO SPIRITO SANTO
Credo la CHIESA.
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

DAL RANCORE… AL PERDONO PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA – BARI   DAL RANCORE… AL PERDONO SECONDA PARTE: …AL PERDONO Anno Pastorale 2015-2016   6° giorno  

6. Itinerari del perdono Quanto abbiamo detto ci fa comprendere che il per­venire al perdono non è semplice, non è qualcosa che si matura dall’oggi al domani, ma è frutto di un itinerario progressivo nel quale sono chiamate in causa tutte le facoltà umane e spirituali, nel quale bisogna lavorare interiormente, scavando nelle zone più recondite del nostro essere per individuare le fragilità, i limiti, e intraprendere, così, l’avventura straordinaria del perdono.

A tal proposito, scrive il cardinale Godfried Dan­neels: Il perdono non è l’atto di un momento unico. È un lungo processo che necessita di tempo. Ha i suoi inizi, il punto culminante e il suo servizio di manutenzione. Il perdono non è un prodotto, ma un frutto1. 1. GOODFRIED DANNEELS, Perdonare. Sforzo dell’uomo, dono di Dio, San Paolo, Milano 2006, pp. 18-19.

Si tratta, quindi, di un percorso che richiede pazienza, umiltà e capacità di ascolto, in cui c’è bi­sogno di attuare quel “di più” che va oltre le pro­prie capacità o la sola buona volontà.

Perdonare, quindi, non è un puro atto umano, non è solo uno sforzo intellettivo, ma soprattutto un dono di Dio.

Uno sguardo al significato del termine risulta interessante, in quanto ci permette di collocare il perdono partendo dalla giusta prospettiva.

Riferendoci al greco “aphiemi”, che tradotto let­teralmente significa “buttare fuori, liberare, rila­sciare, lasciare dietro di sé”, si comprende il per­dono come un’esperienza di liberazione da qual­cosa che ci è di peso o ci tiene legati.

Mentre, nel latino “per-donare” troviamo un’altra importante sfumatura; infatti, la parola è composta dal rafforzativo “per” seguito dal termine “donare”, con cui viene sottolineata la dimensione del dono, qualcosa che ci precede e che ci viene offerto gratuitamente.

Entrambi i significati fanno intendere come il per­dono non è un accessorio, un optional, ma costi­tuisce un elemento fondamentale per la vita del­l’uomo.

Fa bene a chi lo esercita, più che a chi lo riceve, il quale potrebbe anche non essere a conoscenza di essere destinatario del perdono.

Ma bisogna stare attenti a non fraintendere il significato del perdono, mascherandolo con falsi atteggiamenti che potrebbero illudere di averlo concesso.

Infatti, come esistono manifestazioni sottili del rancore, così esistono anche modi falsi di intendere il perdono che contribuiscono, anche inconsciamente, a creare fragili equilibri.

Pertanto, teniamo presente che:   perdonare non significa dimenticare il torto subìto o fare finta di niente;

perdonare non è un puro atto di volontà, dire con tutta la propria forza: «Io ti perdono» e tutto si risolve, ma un atto che impegna tutte le altre fa­coltà: i sentimenti, le emozioni, la memoria, l’im­maginazione;

perdonare non è scusare, minimizzando il pro­blema, e neanche può essere inteso come un atto di pietà verso chi ha sbagliato;

perdonare richiede grande spirito di umiltà, per evitare di sentirsi superiori e di guardare l’al­tro con superbia.

Alla luce di tali considerazioni e avendo inteso il processo del perdono come una via percorribile, cercheremo di individuare alcuni possibili itine­rari che, in modo progressivo e secondo i tempi e le modalità proprie di ciascuno, possono aiutare a fare verità su se stessi per imparare a dare il per­dono e a liberarsi dalle catene del rancore.

Il processo di individuazione Per avviare il processo del perdono, per prima cosa bisogna comprendere le ragioni che hanno portato a interrompere un rapporto o a modifi­carlo.

Bisogna individuare dove stanno le colpe vere o presunte, attraverso un percorso di profonda introspezione che può aiutare a riconoscere i limiti e le debolezze.

Questo esercizio, che in ambito spirituale costitui­sce l’esame di coscienza, richiede grande spirito di umiltà, molta pazienza e perseveranza, ma, se attuato, può aiutare a liberarsi dalla maschera del­l’ipocrisia che non permette di essere se stessi e ci illude di essere nella verità.

Nel Vangelo, Gesù condanna di ipocrisia quella categoria di persone chiamate farisei che presu­mevano di essere giusti, perché osservanti della legge, falsamente zelanti, chiusi nella loro super­bia spirituale, incapaci di guardare i propri limiti e di mettere in discussione le proprie posizioni, fino a sentirsi autorizzati a giudicare gli altri.

Ma in ciascuno di noi si nasconde un atteggia­mento farisaico che bisogna combattere, un’ipocrisia che ci fa sentire superiori e pronti a sottoli­neare i limiti del fratello di cui spesso diventiamo giudici implacabili.