La Gerusalemme liberata TORQUATO TASSO La Gerusalemme liberata
STRUTTURA Opera dedicata ad Alfonso d’Este Venti canti in ottave Narra la storia della prima crociata (1096-99) guidata da Goffedro di Buglione e conclusasi con la conquista della città Lunga elaborazione teorica Stabilisce regole precise per il genere epico
POETICA Tasso stabilisce delle regole. 1.UNITA’ ARISTOTELICHE AZIONE: varietà di episodi, ma il tema centrale è unico (guerra santa) LUOGO: Gerusalemme TEMPO: l’azione si concentra sull’ultima parte dell’assedio a Gerusalemme (1099)
2. FEDELTA’ ALLA VERITA’ STORICA Episodi VERI E VEROSIMILI Fonti storiche: documenti, cronache medievali, carte geografiche Fonti letterarie: - epica classica (poemi omerici ed Eneide) - poemi cristiani (Divina Commedia) Poemi cavallereschi (Boiardo, Ariosto)
3. Fedeltà alla verità cristiana Per vincere forze del male e contrasti interiori, l’unica via è quella della religione. RELIGIOSITA’: - carattere tormentato e sofferto (EROI TRAGICI) - sforzo di dominio di se stessi e delle proprie passioni
TEMI CENTRALI EROISMO: sforzo di DARE SENSO ALLE COSE, di vincere IRRAZIONALITA’ E CAUSALITA’ AMORE: Amore è armonia, guerra è disarmonia e odio Amore unisce personaggi di campo opposto Amore: - motore delle azioni - minaccia per equilibrio e virtù del cristiano
ALTRI TEMI NATURA: non sfondo ma riflesso della psicologia dei personaggi, specchio dell’interiorità. MAGIA: tema tipico della cultura rinascimentale, espressione del MISTERO, dell’IRRAZIONALE (MIRACOLO della concezione cristiana) FEDE
UNITA’ E VARIETA’ “BIFRONTISMO” Il poema doveva offrire una sintesi della varietà e dell’unità del reale. Serie di antitesi e contrasti (opposizione tra cristiani e pagani, mondo celeste e mondo infernale, piacere sensuale e dovere morale, guerra ed amore, ecc.) Bifrontismo nell’interiorità dei personaggi, sempre divisi tra senso del dovere e desiderio dei beni terreni (amore gloria soprattutto)