La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Genesi editoriale della Gerusalemme liberata

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Genesi editoriale della Gerusalemme liberata"— Transcript della presentazione:

1 Genesi editoriale della Gerusalemme liberata
1559 Il Gierusalemme (opera giovanile, incompiuta, poema in ottave sulla prima crociata dedicato a Guidubaldo II della Rovere, duca di Urbino) 1562 Rinaldo (poema cavalleresco in ottave) Gottifredo (ripresa del poema sulla prima crociata)  continui ripensamenti e tormenti 1580 Celio Malespini, editore veneziano, pubblica senza il consenso di Tasso i primi 14 canti, col titolo di Goffredo 1581 Angelo Ingegneri, letterato e cortigiano, pubblica un’altra edizione pirata in 20 canti col titolo di Gerusalemme liberata (PRIMA EDIZIONE INTEGRALE); contemporaneamente Tasso affida all’amico Febo Bonnà l’edizione del poema, che poi viene ristampato nel 1582 1584 altra edizione in 20 canti con revisioni e tagli a opera di Scipione Gonzaga 1593 edizione completamente rielaborata in 24 canti col titolo di Gerusalemme conquistata

2 CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DELLA GERUSALEMME LIBERATA
Poema in ottave diviso in 20 canti Unità d’azione e continuità narrativa  poema più ordinato, perde la suspense ariostesca ma acquista rigore ideologico e compattezza del racconto Trama: vicende storiche della conquista di Gerusalemme durante la prima crociata condotta dal duca della Bassa Lorena Goffredo di Buglione (1099) Errore dei cavalieri / errare della tradizione cavalleresco-romanzesca Storia / finzione, vero / verosimile  «meraviglioso verisimile» secondo il precetto oraziano del «mescolare l’utile e il piacevole» Armi vs amori  l’amore è tema scomodo in tempi di censura inquisitoriale, dunque nel poema esso non è mai esplicitamente e serenamente affrontato, ma si muove tra desiderio e paura

3 Principio delle coppie oppositive: cielo/terra, città/selva, campo cristiano/campo pagano, Cielo/Inferno (corte celeste/corte infernale) Mondo del bene = UNITA’ / mondo del male = MOLTEPLICITA’  DIO = UNO / DIAVOLI = MOLTI SCENA DEL POEMA = TEATRO, spazio drammatico nel quale agiscono forze contrastanti Modelli: Trissino, L’Italia liberata dai Goti («di Omero volle imitare l’oro e colse lo sterco») Ariosto, Orlando furioso (atteggiamento sempre ambiguo tra omaggio e rimozione) Bernardo Tasso, Amadigi (superamento) Guglielmo di Tiro ( ca), Storia fedele della Guerra Santa (cronaca della prima crociata) Iliade, Eneide, Lucrezio, Lucano, Boiardo, Poliziano, Petrarca (Canzoniere e Secretum) e Dante (modelli linguistici e tematici)

4 Stile: Figure retoriche della contraddizione: antitesi, chiasmo, ossimoro  inquietudine e tormento Attenzione quasi maniacale agli effetti musicali dei versi Frequenza degli enjambements  continuità / frattura DISSIMULAZIONE : far finta di non fingere, nascondere VS SIMULARE = fingere  ciò che si vede non basta, ma rimanda a qualcos’altro

5 N. Poussin (1594-1659) Rinaldo e Armida (Dulwich College, Londra)

6 C. Dandini, Rinaldo impedisce il suicidio di Armida
(Firenze, Galleria degli Uffizi))

7 Il Battesimo di Clorinda da un ciclo di dipinti ispirati alla Gerusalemme Liberata realizzato dal fiammingo Ambroise Dubois per l'appartamento di Maria de' Medici nel castello di Fontainebleau.

8 Nicola Poussin, Rinaldo e Armida, 1628-1630, Londra, Dulwich Picture Gallery
Il dipinto rappresenta l’episodio in cui la maga Armida si accinge a uccidere Rinaldo addormentato, ma rimane invaghita della sua bellezza e non attua il suo piano. Il cavaliere è inerme. Il volto della maga esprime il rapido passaggio dall’odio alla tenerezza. Cupido ferma il braccio armato di Armida: simboleggia la vittoria dell’amore.

9 Giovan Battista Tiepolo, Rinaldo abbandona Armida, 1757, Villa Valmarana, Vicenza

10 Luca Giordano e bottega (Napoli 1634-1705)
ERMINIA RITROVA TANCREDI FERITO

11 Paolo Finoglio (Napoli 1590-Conversano 1645) - Castello di Conversano (Bari), Ciclo della Gerusalemme Liberata Pittore italiano fortemente influenzato dal Caravaggio, come si evince dai dipinti realizzati a Conversano presso la corte di Giangirolamo II Acquaviva d'Aragona (detto il Guercio delle Puglie): il famoso ciclo delle Scene della Gerusalemme liberata di Torquato Tasso. Si tratta del ciclo più importante del Seicento italiano dedicato al famoso poema di Tasso, nel quale si mettono in primo piano i protagonisti della riconquista di Gerusalemme, i loro duelli, i loro amori.

12 Clorinda si scontra con Tancredi

13 Tancredi dà il battesimo a Clorinda

14 Rinaldo e Armida nel giardino incantato

15 Armida cerca di trattenere Rinaldo

16 Rinaldo abbandona l'Isola Incantata


Scaricare ppt "Genesi editoriale della Gerusalemme liberata"

Presentazioni simili


Annunci Google