sindaco assessori europe direct (tr) giornalisti cittadini

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mobilità ECO sostenibile
Advertisements

Immigrazione in Italia 1 Michela Impalà - Classe 5pA - ITC Falcone, Corsico 20/09/2016.
RISULTATI Cilento Blu Club. Con il progetto Cilento Blu Club è stato realizzato un sistema di mobilità integrato ferro/gomma/mare a supporto dello sviluppo.
Chi Siamo E Commerce Activity Breaks ltd è il leader Europeo per la fornitura on-line di soggiorni con attività incluse. Prodotti unici, proposta unica,
IL NOSTRO PROGETTO. riQualificazione architettonica del lungomare di casamicciola terme.
1 PIANO DI COMUNICAZIONE ED IN-FORMAZIONE PIANO DI COMUNICAZIONE ED IN-FORMAZIONE.
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Investimenti per la crescita e l’occupazione 2014/20 - Comunicazione - Comitato di sorveglianza Aosta, 20.
BiC - Benessere in città: muoversi nei tempi di una città sostenibile  è un progetto del Piano degli orari della città di Cremona e dell’Ufficio tempi.
Progetto preliminare per il parcheggio interrato in Piazza Visconti a Rho.
Votazione federale del 24 novembre 2013 Sì alla modifica della tassa per l’utilizzazione delle strade nazionali (LSN)
The Procurement Awards – BEYOND SAVING Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
RIGENERARE LE PERIFERIE: UN PROGETTO PER L’ITALIA
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia
Video conferenze in rete...
il Utilizzazione delle aree pubbliche
Bacino di Modena Segue  MISURA 1: Post-trattamento dei gas di scarico
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Programma delle politiche del lavoro per il biennio
PORTA FUTURO BARI 2.0 Potenziamento dei servizi di front office, back office e comunicazione del job centre Relatore.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione
INCONTRA I GIOVANI PER PARLARE DEL PIANO TERRITORIALE DI COMUNITA’
Comune di Catania – Servizi Demografici Decentramento e Statistica
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Progetto e tema scelti su OpenCoesione
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Watch over our country Breve descrizione del progetto
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Progetto e tema scelti su OpenCoesione
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Sala Consiliare – 24 Maggio 2017
Breve descrizione della vostra ricerca di monitoraggio civico (riassumere la ricerca in 140 caratteri e scegliere 5 Parole chiave per descriverla) Abbiamo.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
INQUINAMENTO ACUSTICO QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO
ORISTANO EST La storia in Italia dei piani complessivi
19 dicembre 2017 Palazzo Chigi - Roma.
Soldi pubblici: trasparenza, monitoraggio, sensibilizzazione
Milano, Vienna, Monaco, Bruxelles, Graz, Amsterdam, Berlino, Amburgo, Lione, Londra La città che vorresti,
Piano di Mobilità Scolastica: gli strumenti
Nome docente | numero del corso
Ing. Antonio Tritto Mobility Manager Università di Foggia
Programma Trasporti di Bacino
Presentazione bilancio
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Progetto mobilità elettrica del Comune dell’Aquila
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
V i a B . F a t t o r i , 4 - L a B r i g l i a
Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Direzione Generale Welfare
“QUALI FERROVIE PER LE NOSTRE MONTAGNE”
Telegram L’esperienza di Florence TV
FORUM PA Le stazioni ferroviarie come hub della mobilità intermodale
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Le attività di comunicazione del progetto
Transcript della presentazione:

sindaco assessori europe direct (tr) giornalisti cittadini Programmatore: regione Umbria Attuatore: comune di Terni Tempi: inizio previsto gennaio 2013; inizio effettivo marzo 2014 fine prevista marzo 2015; fine effettiva ancora non finita Finanziamento: 4.310.649,32€ (20% dal comune; 80% fondo di rotazione cioè piano di azione per la coesione) Pagamenti effettuati: 2.148.130,34€ (50%) Azione: accessibilità delle aree urbane Il progetto che monitoreremo sarà un importante snodo per la mobilità urbana e contribuirà a rendere più fluido il traffico cittadino grazie anche ad un grande parcheggio. Facendo questo sarà possibile ridurre l’inquinamento. Questa passerella sarà percorribile soltanto da pedoni e biciclette. Fungerà da collegamento tra il parcheggio che verrà costruito e la stazione ferroviaria posta al centro della città. Nome: “sistema di collegamento sopraelevato tra il nuovo parcheggio, la stazione ferroviaria ed il percorso urbano per il centro storico, dedicato a pedoni e biciclette” Breve descrizione: stanziamento di fondi pubblici per favorire la diminuzione del traffico urbano a vantaggio della popolazione e dell’ambiente Tema: trasporti video servizio radiofonico telegiornale pagina facebook pagina twitter pagina instagram - ricerca sul web - osservazione sul campo - intervite a persone coinvolte Informare la cittadinanza di come vengono spesi i fondi pubblici stanziati per il progetto da noi preso in considerazione e dello stesso avanzamento dell’opera. Inoltre cercheremo di approfondire le cause del ritardo nella consegna e esortare il completamento dell’opera. La nostra ricerca interesserà tutti i cittadini dai più giovani fino agli anziani.