ASCENDE Chi si abbassa verso gli altri.. ...

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ASCIENDE Colui che si china verso gli altri...
Advertisements

Ascende Chi si abbassa Verso gli altri...
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione Musica: «Attende nel silenzio» di Narcís Casanoves. Scuola di Montserrat.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Come gestire e coinvolgere il gruppo e superare le relazioni oppositive S.O.S. CATECHESI Convegno Catechistico Diocesano Nuoro, 18 giugno 2016 Ufficio.
PRESENTA. LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO LA FEDE Dio invisibile ha voluto comunicare con gli uomini per ammetterli alla comunione con sé.
III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Testo: Trini Moreno Traduzione del testo: ACIT Italia Musica: Rete giù. / Andalucía Montaggio: Eloísa DJ Avance Manual.
Atti degli apostoli I parte –
“Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro” (Mt 11,28). Parola di Vita Luglio 2017.
Fraternità secolare Delle figlie dei Sacri Cuori -VI
Gesù vede la figura di Giovanni e il suo segno come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una respoinsabilità libera dalle.
Settima Domenica di Pasqua L’Ascensione del Signore
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
Papa Giovanni Paolo II disse….
PASQUA DOMENICA 6 Ascoltando il “Pie Jesu” del Requiem di Marcel Olm, allunghiamo il passo verso la Vita nella VIA, con Gesú Regina.
9.00.
SAN GIUSEPPE NEI VANGELI
Risurrezione del Signore
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
Ceramica: “La Trinità prodiga”.
LA QUARESIMA.
Nella gioia della tua promessa Avvento 2015.
QUAL E’ IL DISTINTIVO DEL CRISTIANO?
Parola di Vita Ottobre 2017.
Come vediamo Gesù Risorto
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
Credo la CHIESA.
José Antonio Pagola “Jesús, aproximación histórica”
“Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro” (Mt 11,28). Parola di Vita Luglio 2017.
Dipinto: “Tomba vuota”
Conoscere è incontrare il cuore avere contatto, comunione e compagnia.
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
PENTECOSTE Gv 20,19-23.
José Antonio Pagola “Gesù, approccio storico”
9.00.
08 aprile 2018 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
I DOMENICHE 5 quaresima B 2018 Regina.
III DOMENICA DI PASQUA ANNO B
“Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale
DOMENICA II Pasqua B 2018 Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria Monges de Sant Benet de Montserrat.
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
BENEDIZIONE per l’ANNO NU0VO.
PARROCCHIA SAN PIETRO GRUPPO CRESIMANDI 2007/09.
11.00.
Tweets di Papa Francesco
9.00.
Dal Vangelo secondo Luca 24,35-48
Chi tra noi ha come amico…?
DOMENICA 3 Anno B
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T.
Pasqua di Risurrezione
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
F I G L I D E L C I E L O ! B E L L A N O T I Z I A
VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Nel cammino della Cresima
PAROLA DI VITA Marzo 2019.
Mani Mani Mani.
VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Domenica settima di Pasqua L’Ascensione del Signore
L’Ascensione del Signore
Corale delle 10 vergini che attendono il ritorno di Gesù. Bach
Educare da cristiani… in famiglia
Lo Spirito Santo riempie l’universo.
Le parole di Gesù sulla croce
Ascoltare “In paradisum” (3’45) del Requiem di Fauré,
III DOMENICA DI PASQUA ANNO B Lc 24,35-48.
DOMENICA 14 anno C “Il Giullare”, delle antiche Cantiche porta la gioia di essere mandato ad annunziare il Regno Monges de Sant Benet de Montserrat.
Credo la CHIESA.
Transcript della presentazione:

ASCENDE Chi si abbassa verso gli altri.. ... Testo: Luca 24, 46-53 La Ascensione di Gesú. Pasqua 7 –C- / 8-5-16. Commenti e presentazione: M. Asun Gutiérrez. Musica: Mendelssohn. Sulle ali della Canzone.

Gesù ha compiuto la sua missione ed ha raggiunto la pienezza. E disse loro: «Così sta scritto: il Cristo dovrà patire e risuscitare dai morti il terzo giorno 47 e nel suo nome saranno predicati a tutte le genti la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Gesù ha compiuto la sua missione ed ha raggiunto la pienezza. Il suo trionfo è il nostro trionfo ed è l’inizio della nostra missione. L’esempio di Gesù ci stimola a non fermarci a guardare al cielo, ma ad impegnarci nel mondo, nel quotidiano. L’Ascensione di Gesù non è una partenza o un addio, ma l’inizio di un nuovo modo di essere presente. Egli è l’amore che mai si fa da parte. La sua assenza fisica apre un modo nuovo: il tempo della testimonianza. Il messaggio di Gesù è universale e si rivolge a tutta l’umanità. non c’è più un solo Popolo Eletto, ma tuttà l’umanità è “eletta” e destinata a godere della liberazione di Dio. Niente ò finito. Quella che era la missione di Gesù, annunciare il Regno, asesso è la nostra.

La Ascensione è la chiamata a continuare la missione di Gesù. Di questo voi siete testimoni. E io manderò su di voi quello che il Padre mio ha promesso; ma voi restate in città, finché non siate rivestiti di potenza dall'alto». La Ascensione è la chiamata a continuare la missione di Gesù. La forza del suo Spirito rimane sempre con noi, aiutandocis a mostrare, con le nostre parole e la nostra vita, il modello che ci ha lasciato: la sua umanità profonda, la sua personalità sensibile, il suo sguardo misericordioso, la sua capacità di servire, la sua libertà e solidarietà e la coerenza deve esistere l’annuncio e la vita. E’ la nostra missione far conoscere la sua presenza nel mondo, comunicare la Buona Notizia, essere Buona Notizia.

Tutti gli evangelisti terninano lo scritto con la Missione. Gesù “parte” e la sua stessa missione resta in mano ai suoi seguaci. Il senso della vita di ogni cristiano, senza eccezioni, è molto chiaro: È stato scelto per far conoscere quanto gli è stato consegnato. Testimonianza e Missione è far conoscere non solo l’amore di Dio, ma che Dio è amore.

Poi li condusse fuori verso Betània e, alzate le mani, li benedisse Poi li condusse fuori verso Betània e, alzate le mani, li benedisse. Mentre li benediceva, si staccò da loro e fu portato verso il cielo. Il cielo che attendiamo non è “fuori dal mondo”, nè la vita eterna è una vita estraterrestre. Questo mondo è già il cammino che conduce al cielo. Non ce n’è altri. Crediamo nel mondo futuro, quando prendiamo sul serio questa vita, qui e ora, quando costruiamo il presente, mettendo sotto processo le ingiustizie, cercando di migliorare le condizioni di vita per tutti, con l’aiuto di Dio. Come Gesú. Aspiro al cielo? Sospiro per il cielo? Sogno con il cielo? Se è così, lo si nota nella gioia, nel buonumore, nella mia amabilità, disponibilità, gentilezza, nel mio sorriso...?

La gioia è una delle principali caratteristiche dei discepoli di Gesù.  Ed essi, dopo averlo adorato, tornarono a Gerusalemme con grande gioia; e stavano sempre nel tempio lodando Dio. La gioia è una delle principali caratteristiche dei discepoli di Gesù. La tristezza, il volto cupo, il disfattismo, l’amarezza... si oppongono alla fede e alla speranza cristiane e manifestano sfiducia nell’azione dello Spirito. Nel cuore del messaggio di Gesù c’è gioia e beatitudine. Sulle ali dell’allegria, teniamo sempre fissi al cielo i nostri occhi, calpestando la terra e sollevando gli uomini alla responsabilità di costruire il Regno di Dio, che è promessa e ... realtà gioiosa.

USCITE, Amici e Amiche! Camminate senza paura. Siate voi i miei testimoni in tutto il mondo. USCITE dalle case, Amici! Camminate senza paura. Siarte la manifestazione della tenerezza del Dio della vita. Tenerezza sul vostro volto, tenerezza nei vostri occhi, tenerezza nel vostro sorriso, tenerezza nelle vostre parole, tenerezza nelle vostre opere, tenerezza nella vostra lotta. USCITE, amici! Camminate senza paura. Vi aspettano, là fuori, cittadini e vicini. Siate voi le mie mani. per costruire un mondo nuovo di fraternità, libertà e giustizia. Siate voi le mie labbra per annunciare a poveri ed emarginati la Buona Notizia della libertà e dell’abbondanza.../...

Io sono con voi ogni giorno!  .../... Siate voi i miei piedi per camminare al fianco di ogni persona che abbia bisogno di gesti di incoraggiamento e di parole buone. Siate voi la mia passione per rendermi credibile nelle vostre case e città e ottenere che bimbi e adulti vivano come fratelli.  Siate voi i miei annunciatori nel donare la primavera del Regno e offrirne le primizie a quanti ne hanno bisogno.  USCITE, amici e amiche! Camminate senxza paura. Distribuite ovunque tenerezza e vita. USCITE, amici e amiche! Camminate senza paura. Guardate questa moltitudine che vi attende. Camminate pieni di gioia. Io sono con voi ogni giorno!   Florentino ULibarri