INCONTRO AUDITORIUM L’allarme sulle coperture vaccinali in calo in Italia: come recuperare la fiducia dei cittadini? Le coperture vaccinali in Italia raggiungono.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La comunicazione con la famiglia a supporto delle vaccinazioni
Advertisements

Il profilo di salute del Piemonte
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Il bambino il pediatra la scuola Genova 24 marzo 2007 Il sistema di sorveglianza delle malattie infettive nellASL3 Genovese Il bambino il pediatra la scuola.
Equity audit tra modelli e griglie Giuseppe Costa Dip. Scienze Cliniche e Biomediche Università Torino SCaDU Epidemiologia ASL TO3 Piemonte Centro riferimento.
Equity audit tra modelli e griglie Giuseppe Costa Dip. Scienze Cliniche e Biomediche Università Torino SCaDU Epidemiologia ASL TO3 Piemonte Centro riferimento.
PROGETTO MULTICENTRICO
Il Patto per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro Il Patto per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro DPCM 17 Dicembre 2007 (Esecuzione dell'accordo.
Analisi del Calendario Vaccinale
(morbillo, HPV, meningococco)
Vaccinazione contro l’HPV. Quali azioni mettere in campo?
VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMA VIRUS: PREVENZIONE DEL CANCRO DELLA CERVICE UTERINA Formazione dei formatori regionali Percorso formativo “a cascata” Torino,
Maria Franca Dupont Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione - Sorveglianza e Prevenzione nutrizionale Settimo Torinese, via Regio Parco 64
CONCLUSIONI EMERSE DAGLI STATI GENERALI Donatella Del Gaizo, Ugo Vairo
ASLPOPOLAZIONE > 65 ANNI VACCINATI > 65 ANNI % BA % BAT ,1% BR ,4% FG ,4% LE ,6 TA ,3%
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S.C. Pre.S.AL S.C.I.S.P S.C.I.A.N. S.C. VET AREA B S.C. VET AREA C S.C. VET AREA A.
PIANO DELLE VACCINAZIONI  Piano Nazionale della Prevenzione Intesa Stato Regioni Province Autonome – 23 marzo 2005 Antonella Barale SeREMI ASL.
27-28 maggio 2016 Lugano 65 PAESI DEVASTATI DA CONFLITTI 645 GRUPPI ARMATI E MILIZIE CHE COMBATTONO LA LORO GUERRA 2 MILIONI E 100 MILA MORTI IN GUERRA.
ACCORDO REGIONALE Vaccini antinfluenzali. MODALITA’ DISTRIBUTIVE E MATERIALE CAMPAGNA La Giunta Regionale ha approvato i contenuti dell’accordo relativo.
Le meningiti dall’infanzia all’adolescenza
Meningiti: stato dell’arte e Indicazioni vaccinali
Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
Ministero della Salute –Direzione Sanitaria
11 dicembre 2015 Ore 16 Aula Blu – Palazzo Battiferri
La crescita della persona nel cammino universitario:
Gli eccessi di mortalità nel 2015: come fossimo in guerra?
VACCINARSI in Puglia I vaccini hanno un elevato grado di sicurezza ed efficacia. Le vaccinazioni proteggono da malattie gravi e costituiscono il più.
Il Ruolo del Medico di Medicina generale nella Prevenzione delle Malattie infettive e nella Gestione delle Campagne vaccinali OPPORTUNITA’ DELLA MEDICINA.
Programma di promozione dell’attività motoria
Direttore Sanitario: Giuseppe De Filippis
“Il PROGETTO PIEMONTESE di ELIMINAZIONE del MORBILLO” …
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
Bergamo, 18 ottobre 2017 INVECCHIAMENTO ATTIVO
ASL TO 4-Dipartimento di Prevenzione SSD Promozione della salute
Ciclo di conferenze: società, politica e teoria sociale dopo la grande recessione. Temi emergenti (1) Ciclo di 4 conferenze: chi si iscrive, frequenta.
CAMPAGNA ANTINFLUENZALE 2017
CAMPAGNA ANTINFLUENZALE 2017
Ciclo seminariale: «Misurazione e gestione dei rischi finanziari»
LEZIONI DI CUORE – BACK TO SCHOOL ALESSANDRO CAPUCCI
Vittorio Demicheli SeREMI Alessandria
La vaccinAZIONE: quanto la salute dell’uomo ha beneficiato, e beneficerà, dell’AZIONE dei vaccini 28 Settembre 2017 ore 9.30 – Istituto di Biochimica.
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
I vantaggi delle combinazioni vaccinali nell’età pediatrica
La malattia   La pertosse (o tosse canina) è una malattia causata da un batterio la Bordetella pertussis. E' una delle malattie infettive più contagiose.
La Vaccinazione obbligatoria (nelle scuole secondarie superiori)
Benessere e malessere al lavoro. Benessere e malessere al lavoro.
FORMAZIONE NEOASSUNTI
Marino Faccini Dipartimento Igiene e Prevenzione Sanitaria
Anagrafe Vaccinale della Regione Lazio
Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
Le coperture vaccinali al 31 dicembre 2017
Le coperture vaccinali al 31 dicembre 2017
ASL Viterbo sezione 4 e 5 Civita Castellana e Vetralla
Insieme contro l’influenza
GESTIONE DELLE VACCINAZIONI NELL’AMBULATORIO DEL MMG
7 giugno 2017 Presidenza Medicina h
L’ultima settimana di aprile è la
INCONTRO AUDITORIUM “How doctors can close the gap?”
Aggiornamento sulle fonti disponibili in DWH
Prevenzione del Randagismo LE RISORSE
CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE DI PREVENZIONE INCENDI
Scuola di Specializzazione per medici (CM)
TI RACCONTO UNA STORIA SABATO 15 OTTOBRE SABATO 29 OTTOBRE
Rete regionale dei Servizi di Epidemiologia
Europa: sistemi sanitari a confronto
Gli incidenti stradali
CAMPAGNA ANTINFLUENZALE 2017
Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
CAMPOBASSO 9 GIUGNO 2008 L’EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE:
Transcript della presentazione:

INCONTRO AUDITORIUM L’allarme sulle coperture vaccinali in calo in Italia: come recuperare la fiducia dei cittadini? Le coperture vaccinali in Italia raggiungono livelli allarmanti mentre la pubblicazione della bozza del nuovo Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2016-18 viene accompagnata da polemiche relative all’opportunità di inserire in calendario nuove vaccinazioni, alle ipotesi di introdurre sanzioni per i sanitari che non sostengono la pratica vaccinale e di non ammettere a scuola i bambini non vaccinati. Se ne discute con: Morena Stroscia Scuola di specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Il calo delle coperture vaccinali in Italia: rischi, possibili spiegazioni e risposte Angela Gallone Responsabile Controllo Malattie infettive e Vaccinazioni ASL TO3 L’esperienza del Piemonte Luisa Mondo Servizio sovrazonale di epidemiologia ASL TO3 Il ruolo dell’obbligo vaccinale e del conflitto di interesse: una minaccia per la fiducia dei cittadini Dibattito, modera Giuseppe Costa 16 dicembre 2015 Ore 14.00 Aula Formazione Servizio di Epidemiologia, Via Sabaudia 164 - Grugliasco