Il punto di fusione di una sostanza è la temperatura alla quale la fase liquida e quella solida si trovano in equilibrio alla pressione di 1 atm. Punto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le soluzioni Sono miscele omogenee di due o più sostanze (in forma di molecole, atomi, ioni) di cui quella presente in quantità maggiore è definita solvente,
Advertisements

Forze intermolecolari – legame a idrogeno Scuola: Liceo Scientifico
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
Diagrammi di fase Se aumento T, la tensione di vapore aumenta, perché aumentano il numero di molecole allo stato gassoso. Aumentando la superficie del.
Le forze molecolari e gli stati della materia
Stato liquido Un liquido e’ caratterizzato da una struttura dinamica, continuamente soggetta a modifiche. I liquidi sono quindi caratterizzati da un ordine.
LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia – velocità media di massa e molare Vogliamo ricavare la equazione di continuità.
P i =  i P ° i  i = frazione molare F. Raoult ( ) F. Raoult ( ) Legge di Raoult Proprietà delle soluzioni Legge di Dalton P = P solv.
Slides Assunzione dei vari stati della materia Quali sono i fattori fisici e chimici che determinano l’assunzione da parte di una sostanza.
CALORE TEMPERATURAMAPPA. è energia che può passare da un corpo ad un altroenergia Il CALORE unità di misura Lo strumento di misurastrumento dilatazione.
Le soluzioni ideali e non ideali
Proprietà colligative Abbassamento della tensione di vapore
Transizioni (o passaggi) di stato
Lo stato liquido gas liquido solido Perfetto disordine Perfetto ordine
SOLUZIONE SATURA Condizione di equilibrio dinamico tra il soluto sciolto e quello indisciolto. NaCl(s) Na+(aq) + Cl-(aq) Na+(aq) o Cl-(aq) vuol dire che.
I gas, i liquidi e i solidi
stati fisici della materia e forze intermolecolari
LO STATO GASSOSO Le particelle che costituiscono un sistema allo stato gassoso hanno Ecin >> Epot di interazione: occupano tutto lo spazio a loro disposizione.
FLUIDO = LIQUIDO O AERIFORME
Equilibri di fase 1 Definizione del concetto di Fase
CRISTALLIZZAZIONE Laboratorio di Chimica Organica 2 - Prof. Cristina Cimarelli L27 - CHIMICA - AA
Sistemi a più componenti
LEGGI DEI GAS Gas sono sostanze sprovviste di forma e volume proprio
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Passaggi di stato Trasformazioni delle sostanze:
Lavoro di gruppo – Classe 1E - A.S: 2016/2017
13/11/
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Le idee della chimica Seconda edizione
Copertina 1.
alla chimica del carbonio
Copertina 1.
Slides
I gas, i liquidi e i solidi
Termodinamica classica:
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
GLI STATI DELLA MATERIA
Caratteristiche e proprietà dei solidi
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Capitolo 16 L’equilibrio chimico
Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.
Forze intermolecolari
Distillazione È un processo in cui una miscela liquida o allo stato di vapore di due o più sostanze è separata nelle frazioni componenti di purezza.
13/11/
Valitutti, Tifi, Gentile
6.1 Molecole e formule chimiche
Una soluzione è una miscela fisicamente omogenea, cioè un insieme di due o più componenti che costituiscono un’unica fase.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Capitolo 12 Forze intermolecolari:
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Lavoro di gruppo – Classe 1E - A.S: 2016/2017
Le soluzioni: solubilità e concentrazione
Equilibri di fase per sostanze pure
Stati di aggregazione dal microscopico della materia al macroscopico:
LA MATERIA Lavoro di Lavoro di Giusi Giulia Nicotera
Stato Liquido.
CLASSE 2^E D’AMBROSIO , GIOBBE, GRISINI, GABRIELE.
L’ACQUA Cianfoni Milena, Croce Sara, Mazur Karolina, Sirbu Alessia 2G.
Capitolo 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Le Soluzioni.
I liquidi e loro proprietà
Le proprietà delle soluzioni: le proprietà colligative
Transcript della presentazione:

Il punto di fusione di una sostanza è la temperatura alla quale la fase liquida e quella solida si trovano in equilibrio alla pressione di 1 atm. Punto di Fusione Il fenomeno della fusione di un solido cristallino è ascrivibile al passaggio delle molecole dalla struttura reticolare ordinata, tipica dello stato solido, ad una struttura altamente disordinata che è invece caratteristica dello stato liquido.

Il passaggio tra lo stato solido e quello liquido si ha quando le vibrazioni termiche degli atomi raggiungono valori energetici superiori a quelli delle forze intermolecolari, che costringono le molecole nel reticolo cristallino. La temperatura necessaria per portare a fusione un solido dipende quindi dai fattori intrinseci alla struttura cristallina e dalle interazioni intermolecolari.

In generale i fattori che influenzano il punto di fusione di una sostanza sono: Forze intermolecolari. Tra queste vanno considerate le attrazioni ioniche, i legami idrogeno, le forze di Van der Waals. La loro grandezza influenza in modo direttamente proporzionale il punto di fusione.

CH3 Simmetria molecolare. Una molecola simmetrica può infatti assorbire una grande quantità di energia rotazionale, prima che le vibrazioni termiche riescano a distruggere il reticolo cristallino. Sarà quindi più alta la temperatura di fusione. Un tipico esempio ci viene fornito dalla molecola del cicloesano il cui punto di fusione è enormemente più alto rispetto al metilcicloesano (6,5°C contro -129.7°C).

Grandezza di una molecola Grandezza di una molecola. Si può affermare che, a parità di altri fattori, una molecola più grande fonde ad una temperatura più alta di altre molecole più piccole. Polimorfismo. Un prodotto che può cristallizzare in più di una forma cristallina presenterà altrettanti punti di fusione. Una sostanza viene definita enantiotropica quando il passaggio fra due forme cristalline avviene senza fusione. Quando invece è necessario fondere una forma per ottenere l'altro polimorfo la sostanza viene detta monotropa.

Una sostanza pura presenta un punto di fusione netto, con un intervallo di temperatura non superiore a 1-2°C. Le impurezze eventualmente presenti provocano, nella quasi totalità dei casi, un abbassamento ed un allargamento dell'intervallo di fusione, dove per intervallo di fusione si intende quello compreso tra la temperatura in cui la sostanza comincia a fondere e la temperatura in cui tutto il prodotto ha fuso. Se noi consideriamo un solido A puro in equilibrio col liquido A alla temperatura di fusione, l'aggiunta di una piccola quantità di solido B puro provocherà la fusione del solido A.

Legge di Raoult Questo fenomeno può essere facilmente compreso ricordando la legge di Raoult. L'aggiunta del solido B puro abbassa infatti la tensione di vapore del liquido A spostando l'equilibrio A solido/A liquido a favore di quest'ultimo.

Considerando la pressione totale: In altre parole la velocità con cui le molecole del solido A passano alla fase liquida diventa maggiore di quella con cui le molecole del liquido A passano alla fase solida. Bisogna inoltre considerare che, al decrescere della temperatura, la tensione di vapore di un solido decresce più rapidamente della tensione di vapore della sua soluzione, fino a ridiventare uguali ad una temperatura più bassa a cui si stabilisce un nuovo equilibrio. Questa temperatura rappresenta il punto di fusione della miscela di A e B, vale a dire di A impuro.

P = PAXA + PBXB XA = MA/(MA+MB) XB=MB/(MB+MA) L'entità dell'abbassamento del punto di fusione sarà proporzionale alla quantità di B aggiunta o più precisamente alla sua frazione molare XB. Se consideriamo le sostanze pure A e B esse avranno una tensione di vapore PA e PB rispettivamente, la legge di Raoult dice che la tensione di vapore totale P in una miscela binaria sarà uguale alla somma dei prodotti delle tensioni di vapore dei due componenti puri per le loro frazioni molari XA e XB. P = PAXA + PBXB XA = MA/(MA+MB) XB=MB/(MB+MA)

Punto di fusione in miscela L'abbassamento e l’allargamento dell’intervallo del punto di fusione prodotto dalla aggiunta di un’ impurezza in un composto puro, può essere di valido aiuto nell'identificazione della sostanza in esame. Questa viene comunemente chiamata tecnica del punto di fusione in miscela e consiste nel miscelare un campione della sostanza in esame con un campione noto che si suppone sia uguale alla sostanza in esame. Si procede quindi alla fusione della miscela contemporaneamente ad un campione della sostanza analizzata.

Apparecchi Apparecchio digitale Apparecchio con termometro