SCUOLA PRIMARIA “N. PALLI” Classe V A

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ogni ambiente della Terra è composto da caratteristiche fisiche-chimiche che formano il BIOTOPO e da esseri viventi che compongono la COMUNITÀ BIOLOGICA.
Advertisements

L'ecosistema il prato Il prato è un grande Ecosistema, dove vivono un sacco di specie di animali, consumatori di 1° e 2°(carnivori) poi ci sono , i consumatori.
Uno sguardo all’ecologia e l’energia dell’ecosistema
ECOLOGIA Prof. Elisa Prearo ITC 2008/2009.
I viventi e l' ambiente.
A cura di Stefano Guerri
L'ENERGIA SI TRASFORMA:
LA VITA NEI LUOGHI D'ACQUA
Ecologia generale A cura della prof.ssa E.Aloj ordinario della cattedra di Ecologia dell’Università del Sannio.
COS'è UN ECOSISTEMA L’ecosistema è un ambiente dove ciascun organismo, animale o vegetale, costituisce un indispensabile anello della catena della vita.
Danny Monti Classe 1c Anno
PIANTE E ANIMALI INSIEME
Uno sguardo all’ecologia e l’energia dell’ecosistema
Gli Ecosistemi Uno sguardo agli esseri viventi e non viventi e i loro habitat che formano la terra.
L'ECOLOGIA.
Prima di andare in vacanza…… Un pochino di ripasso Insieme!!!
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
L'ECOLOGIA.
DALLE CATENE ALLE RETI ALIMENTARI In un ecosistema gli esseri viventi possono essere molto numerosi e ciascun organismo può far parte di diverse catene.
Uno sguardo all’ecologia e l’energia dell’ecosistema
ECOSISTEMA QUALSIASI AMBIENTE LIMITATO IN CUI VIVONO DEGLI ORGANISMI E' DETTO ECOSISTEMA. L'ECOSISTEMA E' CARATTERIZZATO DA FATTORI ABIOTICI E DA FATTORI.
Ambiente, sostenibilità e pari opportunità docente: Anna Zollo Istituto Comprensivo G. Fiorelli Lez 3.
LA CLASSIFICAZIONE DELLE AREE PROTETTE 1.I Parchi NazionaliI Parchi Nazionali Parco nazionale dello Stelvio 2.I Parchi RegionaliI Parchi Regionali Parco.
Cambiamenti Ambientali Globali (CAG) indotti dall’Uomo Salute dell’Uomo Strutture sociali Ambiente e Territorio Economia Impatti Vulnerabilità intrinseca.
SECONDO I RACCONTI DELLA CREAZIONE DAVVERO L’AMORE È DA CONSIDERARE L’ELEMENTO COSTITUTIVO DELL’UOMO? PER QUALE MOTIVO? L’amore di Dio è principio e fine,
INTERNET DAY Gli alunni della classe 4B hanno partecipato alla giornata « Internet day» con un lavoro di gruppo in Power Point: «la catena alimentare»
Concetto di Salute e Malattia - Corso Operatore Socio-Sanitario OSS - Dr. Mario Esposito.
Comunicare come e perché
ECOSISTEMA Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
ECOSISTEMA 1.
BIOETICA INTERCULTURALE
N.B.: uscire senza salvare!
L’energia in natura Stefania Papa
1 Piano di Monitoraggio della fauna selvatica risultati provincia di Savona PARASSITI 1.
LA SICILIA COME MODELLO DI CONSERVAZIONE E USO SOSTENIBILE
ECOPOLIS INCENDIAMO LA SPERANZA
L’INSIEME DEI FATTORI DELLA NOSTRA CULTURA
L’ECOSISTEMA MARINO.
LA CATENA ALIMENTARE MARINA
Comunicare come e perché
La catena alimentare Giovanni donnarumma.
Uccelli marini Giulia Farina.
I delfini.
INDICE L’ambiente Adattamenti La larva Isistitus brasiliensis
Dio pianta la sua tenda tra gli uomini..
13/11/
Animali degli abissi Manuel Brunello 1^A.
Sviluppo psico-fisico del cane
Un sentiero per la salute anno scolastico
ANTILOCAPRA Classe: mammiferi Dieta: erbivora Durata media della vita in cattività: 11 anni Dimensioni: Testa e corpo (1-1,5 m), coda ( cm) Peso: 40-70.
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
L’OLFATTO E IL GUSTO DI LEONARDO ROCCA.
Risultati preliminari
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
LA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE
Bandiera della Croazia
PROGETTO FATTO IN CLASSE
ZOO Leone Lupo Renna Orso bruno Giraffa.
Proposte di educazione ambientale
Ecologia generale A cura della prof.ssa E.Aloj ordinario della cattedra di Ecologia dell’Università del Sannio.
Un sentiero per la salute anno scolastico
Le giornate mondiali La giornata mondiale dell’acqua
Animali a rischio estinzione
Cap. 6 I viventi e l’ambiente.
Il Delta del Po.
Il parco della biodiversità
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
Inquinamento dell’aria
Scuola Primaria San Marco
CONOSCIAMO E MIGLIORIAMO IL NOSTRO AMBIENTE
Transcript della presentazione:

SCUOLA PRIMARIA “N. PALLI” Classe V A Il rapporto degli uomini con gli animali e la natura L’OCCHIO DEL LUPO scruta e accompagna Pierino nei boschi dell’ EMILIA ROMAGNA

Pierino va a trovare il nonno che vive nella zona Appenninica del- l’Emilia Romagna. Questa zona, ricca di boschi di conifere e latifoglie è l’habitat perfetto anche per i LUPI .

Negli ultimi anni in Emilia Romagna i il lupo ha ripopolato il Parco Regionale dei laghi di Suviana e Brasimone.

La specie ha un’elevata capacità di adattamento alle differenti condizioni ambientali.

Pierino, vuole catturare un lupo, non sa che non si può più cacciare. Finalmente l’uomo cerca di tutelare tutti i grandi carnivori.

LA PIRAMIDE ALIMENTARE DEL BOSCO I LUPI agiscono positivamente sulla biodiversità complessiva, favorendo la piramide ecologica di cui beneficiano altre specie. Gli esseri viventi sono collegati fra loro perché, tra loro, c’è chi mangia e chi viene mangiato. Il lupo all’apice della catena alimentare contribuisce a regolare l’equilibrio e la diversità delle popolazioni di prede( erbivore).

Fattori importanti nella selezione dell’habitat sono la presenza di animali selvatici che in Emilia Romagna sono i cinghiali e il capriolo . Il lupo tende a utilizzare spazi diversi da quelli usati dall’uomo.

Ogni popolazione è organizzata in: Coppia dominante (coppia alfa ) Branchi.

La nascita avviene in una tana, La nascita avviene in una tana, situata in una zona poco accessibile all’uomo, scavata in rifugi naturali come anfratti rocciosi situati all’interno dei boschi .

Intorno alla tana si concentra tutta l’attività dell’intero branco e i membri vi fanno ritorno portando il cibo alla femmina ed ai piccoli.

La COMUNICAZIONE tra i membri avviene attraverso: atteggiamenti e comportamenti che coinvolgono la mimica del muso facciale, segnali olfattivi visivi e acustici. I messaggi olfattivi riguardano feci e urine che vengono raspati sul terreno per diffondere il secreto e marcare il territorio.

I LUPI possono braccare le loro prede o attaccarle frontalmente.

L’ululato, tipico è utile per localizzare i membri del branco a distanza e per coordinare le attività.

La PROTEZIONE del lupo contribuisce ad assicurare la tutela dell’ecosistema in cui è presente . Il nostro lupo non sarà preda facile per Pierino che, se nella fiaba musicale ne uscirà vittorioso, nella realtà potrebbe incorrere in severe sanzioni. ALLORA: “Attenti al LUPO” perché è indice di elevata qualità di ecosistemi dove, una casina piccola così , può rappresentare la salvezza dell’uomo che come essere vivente non dovrebbe più aver : “PAURA”