Omero tra mito e realtà.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tra mito e realta’’.
Advertisements

L’EPICA CLASSICA LAVORO SVOLTO DALLA CLASSE 1 B A.S
LA TRADIZIONE DEI POEMI OMERICI
STORIA DELL’ATOMO.
CONOSCERE L’EPICA Struttura Caratteristiche Gli aedi
L’EPICA GRECA Primo e più antico genere letterario prodotto dai greci; sono fonte importantissima per conoscere l’epoca micenea Nasce come tradizione ORALE,
Di romano Alessia e falco maria
L’EPICA CLASSICA (Pag )
L’epica.
LE ORIGINI DELLA LETTERATURA IN GRECIA. “In principio erat Homerus”
Il Pensatore di A. Rodin. "Ed è proprio del filosofo questo che tu provi, di essere pieno di meraviglia (thàuma); né altro cominciamento ha il filosofare.
LA RICERCA DEL PRINCIPIO L’INDAGINE SULL’ESSERE I FISICI PLURALISTI I FILOSOFI PRESOCRATICI.
Filologia classica 1 Rudolf Pfeiffer, Storia della Filologia classica. Dalle origini alla fine dell’età ellenistica (History of classical Scholarship.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
Realizzato da Beatrice bono 3°b a.s. 2016/2017
La biblioteca di Alessandria
La Leggenda COS’è È un racconto che unisce Realtà e fantasia Scopo
La Grecia e la nascita della filosofia
Italo Svevo L’incontro tra letteratura e psicoanalisi Lezioni d'Autore.
L’unicità Classe: 4^B automazione
La bibbia.
Conta che ti passa Sir Isaac Newton matematico, fisico e alchimista
8. CONFRONTO FRA LE SCUOLE
LE “SCUOLE” CATECHISTICHE - INDICE
I L I A D E EPICA ILIADE.
Il mito.
Modello “Movimenti artistici”
IL MITO P. 4 Prof.ssa Nanci.
SCUOLE TEOLOGICHE - INDICE
LE SCUOLE - INDICE 2. INIZIO 3. SCUOLA DI ALESSANDRIA
Il mito alle radici del racconto, del pensiero Racconto delle gesta
Corso di Geostoria Classe: I Classico Prof.ssa Valentina Guida.
è alla base delle narrazioni di genere epico
La leggenda.
La bibbia: una fonte storica?
Mappa Concettuale 11/12/2002.
Assiri Storia 1.
L’epica.
6. CONFRONTO FRA LE SCUOLE
L’antica Italia e le origini di Roma
Filologia classica 1 Rudolf Pfeiffer, Storia della Filologia classica. Dalle origini alla fine dell’età ellenistica (History of classical Scholarship.
VITA Anassimene nacque a Mileto nel 585 a.C. e lì morì nel 528.Su di lui si hanno pochissime notizie. Fu quasi sicuramente discepolo di Anassimandro,
Come si calcolano i secoli?
Il mito
LA BIBBIA.
L’epica eroica greca arcaica
Il mito e l'epica classica
Le forme della letteratura nell’età cortese
Il mito.
L’epica.
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
Gli stessi miti in civiltà differenti e lontane da loro PAG
La memoria di un popolo.
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
CICLO BRETONE.
Il genere e il linguaggio pp
La questione omerica.
La Bibbia.
Parmenide: la sintesi della tradizione aristocratico-sacerdotale
COME FACCIAMO A DATARE GLI OGGETTI?
INTRODUZIONE ALL’EPICA CLASSICA
SCIENZA E FILOSOFIA GRECA
JOHN RAWLS: DOTTRINE COMPRENSIVE RAGIONEVOLI
Perché in Grecia, perché nel VI secolo a.C.
Il mito
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
(24 settembre 1880 – 13 novembre 1970)
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
Transcript della presentazione:

Omero tra mito e realtà

Omero : una biografia leggendaria non si conosce nulla di preciso, varie ipotesi antiche: figlio di una ninfa; discendente di Orfeo; cantore cieco che errava da una città all’altra; una biografia sulla base di un’altra etimologia del nome = ”ostaggio” (hòmeros) notizie biografiche non concordano neppure su tempo e luogo di nascita (Ionia? ma altre sette città si contendevano i natali).

Quest’ambiguità non incrinò mai nei Greci dell’epoca la convinzione che il poeta fosse realmente esistito, anzi, contribuì a farne una figura mitica, il Poeta per eccellenza.

OMERO AUTORE UNICO? L’assenza di notizie certe su - vita di Omero e - circostanze della composizione dei poemi è all’origine della ”questione omerica”, Inizia nel III secolo a.C.: alcuni dotti greci avanzano l’ ipotesi che Iliade e Odissea siano opera di più autori.

QUESITI FONDAMENTALI : Iliade e Odissea sono opera di uno o più autori? Come si sono formati i due racconti epici? Omero storicamente esistito o figura leggendaria?

IL DIBATTITO NEI SECOLI Dal punto di vista cronologico la questione omerica si è articolata in 3 momenti diversi a cui corrispondono 3 linee di pensiero diverse: 1)età antica: prevale la tendenza unitaria - alcuni grammatici della biblioteca di Alessandria d’Egitto (Zenodoto e Aristofane) - il filosofo Aristarco di Samotracia Omero è esistito veramente e ha scritto in età giovanile l’Iliade e durante la maturità l’Odissea.

mentalità illuministica. 2) età moderna: questione omerica ripresa nel ‘700 mentalità illuministica. abate francese D’Aubignac intellettuale italiano Giambattista Vico, a distanza di pochi anni l’uno dall’altro, conclusione - Omero mai esistito - opere appartenenti ad autori di epoche diverse.

analitici hanno analizzato e dissezionato accuratamente i poemi. 2) età moderna : la questione si è indirizzata a favore della teoria analitica (di scioglimento) analitici hanno analizzato e dissezionato accuratamente i poemi. Conclusione: i due poemi erano stati scritti da più autori che, in epoche diverse, avevano cucito insieme poemetti e canti di remota origine, cosa che avrebbe spiegato le incongruenze presenti: Differenze tra concezioni religiose, politiche e sociali; Conoscenze tecniche estranee alla civiltà rappresentata; Frequenti ripetizioni di espressioni identiche; Incongruenze nella struttura e nella trama.

3) ‘900: studi sulla questione omerica rivoluzionati dall’americano Milmann Parry , fondatore della teoria oralistica . ha applicato ai poemi tecniche letteratura comparata. Non ha risposto alle solite domande (come avevano fatto i suoi predecessori), ma ha cercato di capire come si sono formate l’Iliade e l’Odissea, concludendo che:

L’epica moderna fa parte di una lunga tradizione orale; I poemi omerici furono tramandati a lungo oralmente prima di essere messi per iscritto nel VI secolo a. C. ; A tramandarli per secoli furono gli aedi e i rapsodi, usando epiteti formulari (utili per la memorizzazione).

… riassumendo … QUESTIONE OMERICA ETÀ MODERNA ETÀ ANTICA Tendenza unitaria : Zenodoto, Aristofane III sec. a.C. T. analitica: D’Aubignac e Vico (‘700) T. oralistica: M. Parry (‘900)

Omero nell’arte …