Obiettivi del trattamento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Significato della farmacogenomica nella scelta terapeutica
Advertisements

Trattamento farmacologico delle malattie autoimmuni
Malattie muscolari Miopatie
Farmaci mirati e cura di pazienti affetti da tumori
giorni da dedicare alla vita… non alla psoriasi
Identificare le proteine che sono in grado di interagire
La preparazione degli esercizi per soggetto – 2 Michele Lucianer Ufficio formazione Sistema bibliotecario di Ateneo Università degli studi di Trento Dalla.
Meccanismo d’azione dei farmaci: aspetti molecolari
ANDAMENTO EPIDEMOLOGICO ED ESPRESSIONE DELLA MALATTIA DIABETICA IN TRENTINO Dott.sa V.Cauvin Dott.sa M.Bellizzi Dott.sa A.Di Palma U.O di Pediatria Osp.S.Chiara.
Psoriasi Artropatia psoriasica. Obesity-related insulin resistance and chronic inflammation are probably the main links of psoriasis with the Metabolic.
Meccanismo d’azione dei principali farmaci chemioterapici
Artrite Idiopatica Giovanile UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - Department of Women and Children’s Health (Head: Prof.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
Crioterapia vantaggi : maneggevolezza economicità svantaggi : necessità di certezza diagnostica possibilità di recidive danno a strutture anatomiche.
STUDIO CLINICO CONTROLLATO Studio clinico controllato: un gruppo di pazienti riceve il TRATTAMENTO SPERIMENTALE, un altro gruppo - il gruppo di “CONTROLLO”-
Dottor Aurelio Sessa Circolo della Stampa Milano, 25 ottobre 2016 Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie Presidente Regionale Lombardia.
Valutazione della gravità della malattia
Biodisponibilita’ Frazione di farmaco attivo che passa nel circolo sistemico dopo somministrazione orale. Espresso in termini percentuali rispetto alla.
Il ruolo emergente della IL-17 nella psoriasi
La Rete Regionale per la Gestione degli Antidoti 2017: Nuovo Portale, Nuove Droghe d’Abuso e Progetto Giovani in Pronto Soccorso Bologna 9 Giugno 2017.
Con il termine radiazioni ottiche si intende la porzione di spettro
Epidemiologia della psoriasi a placche
Docente: Roberto Leone
M.T. Dell’Abate1, M. Mazzotta1, M. Zizzari1, S. Scolozzi1, V. Brescia1
“Circoli viziosi e circoli virtuosi”
Diagnosi e classificazione
Dr.ssa Gabriella Castellino Medical Adviser, Novartis Farma
Proteine: funzioni Strutturale Di Trasporto Immunitaria Ormonale
Bersagli molecolari dei farmaci
Meccanismi di resistenza alle terapie “targeted”
Carotenoidi Nei vegetali:
Tecnologia Farmaceutica
EFFICACIA E TOLLERABILITA’ DEL TOPIRAMATO
Bersagli molecolari dei farmaci
STORIA DELLA FARMACOLOGIA I° Periodo Uso empirico di droghe naturali II° Periodo Applicazione del.
Broncodilatazione ed esercizio fisico
Terapia topica.
Corticosteroidi MINERALCORTICOIDI GLUCOCORTICOIDI
RICERCA E SVILUPPO DI FARMACI E PICCOLE MOLECOLE (CI Ricerca e sviluppo di farmaci e biologici; Prof Brigidi) 5 CFU (primo semestre) CHIM 08 M. L. Bolognesi.
Genetica e OGM Il DNA è la struttura cellulare che consente la codifica e la trasmissione delle informazioni necessarie al funzionamento della cellula.
Come si clona un gene Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Torino Alberto Piazza.
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI in parole e immagini
DIAGNOSI CLINICA E STRUMENTALE DELLA DISFUNZIONE ERETTILE
Medicina Fisica e Riabilitazione Coordinatore: prof. Adriano Ferrari
X CONGRESSO ORTOMED Firenze, Dicembre 2015
La dose di MMF post-trapianto influenza la funzione renale: analisi preliminare del database MOST M. Salvadori, G. Corbetta On behalf of the MOST Database.
VARIAZIONE DEI CARATTERI
Struttura della particella virale (Dane particle)
L'analisi COSTO – UTILITA’ (COST UTILITY ANALYSIS – CUA)
LABORATORIO DI ANALISI BIO-FARMACEUTICA E FARMACEUTICA
OCCHIO ALLA VERNAL 30/09/2017.
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
TAKE HOME MESSAGE.
Definizione: sostanze eterogenee che inibiscono la crescita dei microrganismi A BASSA CONCENTRAZIONE. Vengono utilizzati: • Uso terapeutico per la cura.
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
Tecnologia Farmaceutica
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
RUOLO DELL’ODONTOIATRA NEL PAZIENTE AFFETTO DA OSAS
Caratteristiche dei pazienti che sono messi in trattamento con terapia a due farmaci DRV/r+3TC vs. ATV/r+3TC, analisi di efficacia e durability del trattamento.
Altre forme di antagonismo non propriamente recettoriali
Intervento Riabilitativo
Furio Colivicchi Ospedale S. Filippo Neri Roma
Ricerca e sviluppo di farmaci ricombinanti e biologici
Neuropatia motoria subacuta “simulatrice” della SLA
Immunodeficienze.
Stima del numero di pazienti affetti da artrite reumatoide eleggibili al biologico Ravenna, 21 giugno 2019.
La valutazione del profilo di rischio individuale
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
Transcript della presentazione:

Obiettivi del trattamento Trattamento della psoriasi Obiettivi del trattamento L’obiettivo del trattamento della psoriasi è l’assenza completa o quasi completa a lungo termine di segni e sintomi (PASI 90 – PASI 100)1 ΔPASI <50 ΔPASI 50-75 ΔPASI >75 Modificare il regime di trattamento DLQI>5 DLQI ≤5 Proseguire il regime di trattamento PASI 90 - PASI 100 Cute pulita o quasi pulita 1. Menter A, et al.. J Am Acad Dermatol 2008; 58(5):826-850

Obiettivi del trattamento Trattamento della psoriasi Obiettivi del trattamento Il regime di trattamento deve essere modificato in funzione del successo della terapia:1 Se il trattamento provoca un miglioramento del PASI <50%: aggiustamento della dose, aggiunta di un’altra terapia (add-on) o passaggio a un altro farmaco/modalità1 Se il PASI migliora del 50–75%: modificare il regime terapeutico in relazione a qualsiasi variazione del punteggio DLQI1 Se il PASI si riduce di >75%: proseguire l’attuale regime di trattamento1 1. Menter A, et al.. J Am Acad Dermatol 2008; 58(5):826-850

Trattamenti storici della psoriasi1 14% Trattamento della psoriasi Trattamenti storici della psoriasi1 Il trattamento della psoriasi da moderata a grave ha avuto un lungo percorso1 Psoraleni + UVA 50% Inibitori del TNF Metotrexato Vitamina D topica inibitori della IL 12/23 Retinoidi Ciclosporina Inibitori della IL-17 1970 1990 2000 2010 1. Weinberg JM 2008, Book Milestones in Drug Therapy SBN: 978-3-7643-7722-9 (Print) 978-3-7643-7724-3 (Online)

Trattamenti storici della psoriasi1 Trattamento della psoriasi Trattamenti storici della psoriasi1 Le terapie topiche tradizionali sono state la chiave di volta del trattamento della psoriasi1 Corticosteroidi, vitamina D e suoi analoghi, ditranolo, preparati a base di catrame1 Le fototerapie e i farmaci sistemici non biologici sono impiegati se è aumentata la gravità della psoriasi e quest’ultima non è controllata utilizzando la sola terapia topica1 Fototerapie Farmaci sistemici Luce ultravioletta B a banda larga o stretta Psoralene più luce UVA (PUVA) Metotrexato Ciclosporina Acitretina 1. Weinberg JM 2008, Book Milestones in Drug Therapy SBN: 978-3-7643-7722-9 (Print) 978-3-7643-7724-3 (Online)

Farmaci biologici: una rivoluzione nel trattamento della psoriasi L’avvento dei farmaci biologici ha rappresentato un progresso significativo nel trattamento della psoriasi da moderata a grave1  Farmaci biologici: molecole proteiche farmacologicamente attive estratte da tessuto animale o prodotte mediante tecnologia del DNA ricombinante, ad es. anticorpi monoclonali, proteine ricombinanti, proteine di fusione1 Oggi i farmaci biologici sono ampiamente usati per trattare le malattie autoimmuni1 I farmaci biologici modulano alcune delle molecole specifiche coinvolte nella patogenesi delle placche psoriasiche e nel loro insieme sono stati valutati in migliaia di pazienti affetti da psoriasi1 1. Weinberg JM 2008, Book Milestones in Drug Therapy SBN: 978-3-7643-7722-9 (Print) 978-3-7643-7724-3 (Online)