Unit 6: Approccio intersettoriale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIREZIONE GENERALE PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO Ufficio I.
Advertisements

Elaborato da: Amets Suess, Andalusian School of Public Health, 2015 Angelo Stefanini, Università di Bologna MODULE 4: APPLICAZIONE DELLA CONOSCENZA Unità.
Amets Suess, Andalusian School of Public Health, 2015 Angelo Stefanini, Università di Bologna MODULE 4: APPLICAZIONE DELLA CONOSCENZA Unit 6: Approccio.
ALBA Cooperation Project Actions and Learning to Build cooperation project in Albania.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Principi metodologici nell’organizzazione.
Bilancio Iniziative 2011 Attività 2010 Dott. Maurizio CASTELLI Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Valle d’Aosta Aosta, 17 Dicembre 2010.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
PIANO DI MARKETING Nome. Riepilogo di mercato  Mercato: passato, presente e futuro  Rivedere le modifiche in termini di quote di mercato, leadership,
FITT! Forma il tuo futuro
Ruolo e funzioni degli Osservatori sociali.
European Union | European Regional Development Fund
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
LE ORIGINI DEL PROGETTO
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016
10 Marzo 2011 I° FORUM SULL’ENERGIA.
MODULE 4: APPLICAZIONE DELLA CONOSCENZA
Un’esperienza del Friuli Venezia Giulia
S. Raicevich (ISPRA Chioggia) - G. Di Carlo (WWF Med.)
Poli Tecnico Professionali
Le tecnologie ICT come driver per il miglioramento della Qualità
Assurance and Advisory Business Services
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
Presentazione del corso
dei mercati internazionali
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
Pillola di Buona Pratica
La matrice degli attori
Unità 4: Qualità dell'assistenza sanitaria che tiene
ASL TO 4-Dipartimento di Prevenzione SSD Promozione della salute
Vendita di un prodotto o servizio
Organizzazione Aziendale
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
La Peer Review nello scenario nazionale ed europeo per la promozione della qualità dell’Istruzione e formazione professionale Ismene Tramontano, Reference.
AMTRUST INTERNATIONAL
La pianificazione aziendale
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
44° INCONTRO PROGETTO “Mens sana in corpore sano”
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Piano di progetto aziendale
Organizzazione Aziendale
European Prison Education Una strategia per un‘azione collettiva
A.S. 2015/16 - LABORATORIO “SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE”
Il successo attraverso il lavoro di squadra
MUNICIPI SENZA FRONTIERE
M-TOOL: uno strumento comune europeo per monitorare progetti
Piano di progetto aziendale
[Nome prodotto] Piano di marketing
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
Gli orientamenti della Provincia in cantiere
Promozione delle salute in azienda –
La valutazione ex ante nel FSE: quali prospettive per l’avvio delle attività
Chiara Ratzenberger - MAECI
[Nome prodotto] Piano di marketing
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Tavolo 7 b - internazionalizzazione
Le Teorie sull’integrazione europea
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
Borders – Across the Borders
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
I Fondi Europei.
Priorità Numero 12 | 2018.
Il progetto ENhANCE Francesca Pozzi – ENhANCE Project Coordinator
Le attività di comunicazione del progetto
Transcript della presentazione:

Unit 6: Approccio intersettoriale MODULE 4: APPLICAZIONE DELLA CONOSCENZA Unit 6: Approccio intersettoriale Presentazione adattata da Anna Ciannameo da originali di Amets Suess

Obiettivo dell’unità: Riflettere sul concetto di "intersettorialità" e sulle sue implicazioni nell'assistenza sanitaria e nelle politiche sanitarie.   Obiettivo dell’attività: Identificare le parti interessate, le risorse, le interazioni, le barriere e le strategie rilevanti per le azioni intersettoriali nel proprio contesto.

Azione intersettoriale: Definizione Si definisce “azione intersettoriale per la salute” un intervento coordinato che mira esplicitamente a migliorare la salute della popolazione o a influire sui determinanti della salute. L'azione intersettoriale per la salute è considerata fondamentale allo scopo di conseguire una maggiore equità nella salute, soprattutto laddove il processo di miglioramento dipende dall'adozione di decisioni e azioni in altri settori. (Ståhl, et al. 2006) Il concetto di “azione intersettoriale per la salute” si riferisce agli interventi intrapresi in settori diversi da quello sanitario, possibilmente ma non necessariamente, in collaborazione con esso, e riguardanti i risultati di salute o equità nella salute ovvero i determinanti della salute o dell'equità nella salute. (OMS 2008: 2) Ståhl, et al. 2006; OMS 2008.

Azione intersettoriale: Concettualizzazione Il concetto di azione intersettoriale è imperniato sui seguenti elementi: Partecipazione di molteplici enti e attori. Approcci alle disuguaglianze sanitarie e ai determinanti sociali della salute. Il principio della “salute in tutte le politiche” . "La salute in tutte le politiche" (Health in All Policies, HiAP) è una strategia che si pone come obiettivo quello di agire sui principali determinanti sociali della salute mediante risposte integrate che coinvolgano tutte le politiche rilevanti in ambiti diversi. (CHAFEA 2014: 21) CHAFEA 2014; Marmot 2013; McQeen et al. 2012; Ministero della salute e delle politiche sociali della Spagna; Ståhl, et al. 2006; Vervoordeldonk, et al. 2013; OMS 2008, 2010, 2011. .

Azione intersettoriale: Opportunità Sviluppo di sinergie. Conseguimento di vantaggi condivisi intersettoriali. Miglioramento dell'equità nella salute e riduzione delle disuguaglianze. Sfide Difficoltà nel coordinamento dei diversi attori. Costi degli interventi intersettoriali (e loro condivisione). Misurazione del rapporto costi-benefici. Diverse priorità a livello europeo, nazionale o locale. Miglioramento dei determinanti sociali della salute. CHAFEA 2014; Marmot 2013; McQeen et al. 2012; Ministero della salute e delle politiche sociali della Spagna; Ståhl, et al. 2006; Vervoordeldonk, et al. 2013; OMS 2008, 2010, 2011.

Azione intersettoriale: Questioni strategiche Gli obiettivi possono variare. Vista in modo diverso ai diversi livelli decisionali. Essenziale il riconoscimento condiviso della sua importanza. Fiducia tra i partner alla base di tutto, seguita da accordi formali. Monitoraggio e valutazione importanti ma difficili. Ruolo flessibile del settore sanitario (e suo approccio alla salute). World Health Organization, Public Health Agency of Canada. 2008

Azione intersettoriale: Rilevanza nell'ambito delle azioni per ridurre le disuguaglianze in salute Revisione di 64 azioni riguardanti le disuguaglianze sanitarie previste nell'ambito del primo e secondo programma per la salute dell'UE “La salute in tutte le politiche (azione intersettoriale)” come tipologia di intervento meno frequente. Maggiore considerazione delle azioni intersettoriali nel secondo programma per la salute dell'UE. Gruppi vulnerbili come target rilevante. Grafici e dati: CHAFEA 2014: 22, 24. 7

Azione intersettoriale Raccomandazioni Promozione di azioni e strategie intersettoriali e della "salute in tutte le politiche". Interventi sistematici mirati a contrastare le disuguaglianze in salute invece di azioni limitate dirette a singoli gruppi vulnerabili. Considerazione dei determinanti sociali della salute di migranti e minoranze etniche nello sviluppo di azioni intersettoriali. Azioni intersettoriali rivolte agli effetti della crisi economica su sanità e salute. Monitoraggio e valutazione continui. Marmot 2013; McQeen et al. 2012; Ministero della salute e delle politiche sociali della Spagna, 2010; Ståhl, et al. 2006; Vervoordeldonk, et al. 2013; AMS 2008a, 2008b; OMS 2008, 2010, 2011.

Costruire un piano di azione intersettoriale Analisi situazionale Mappatura degli attori rilevanti e delle risorse esistenti Analisi condivisa del contesto e identificazione dei bisogni con altri attori e settori Piano di azione intersettoriale Analisi SWOT (punti forza e di debolezza, opportunità e minacce) Pianificazione degli interventi Identificazione condivisa delle metodologie di intervento Preparazione degli interventi Implementazione Azioni e interventi Valutazione condivisa dei risultati Valutazione Miglioramento di azioni e interventi Community Tool Box 2014; RedIsir 2014; Risler et al. 2013.

Grazie per l'attenzione. Domande?

Attività - Mappatura di un'azione intersettoriale In piccoli gruppi: Descrivere un'azione intersettoriale correlata alla salute di migranti attuata nel proprio contesto istituzionale, locale, regionale o nazionale. Costruire una mappa degli attori e delle risorse a disposizione per l'azione intersettoriale. Definire le interazioni e le barriere esistenti tra gli attori. (Ipotizzare meccanismi e strumenti per superare le barriere.) . Metodologia: CIMAS 2009; CommunityToolBox 2014; Risler et al. 2013.

Riferimenti bibliografici CommunityToolBox. Section 3. Our Model of Practice: Building Capacity for Community and System Change. http://ctb.ku.edu/en/table-of-contents/overview/model-for-community-change-and-improvement (retrieved: March 5, 2015). Ingleby D. Ethnicity, Migration and the ‘Social Determinants of Health’ Agenda’. Psychosocial Intervention 2012;21(3):331-341. Marmot M (consortium leader). Health inequalities in the EU. Final report of a consortium. European Union 2013. http://ec.europa.eu/health/social_determinants/docs/healthinequalitiesineu_2013_en.pdf (retrieved: March 5, 2015). McQueen DV, Wismar M, Lin V, Jones CM, Davies M. Intersectoral Governance for Health in All Policies. Structures, actions and experiences. Observatory Studies Series 26.Copenhagen: WHO, World Health Organization, European Observatory on Health Systems and Policies, 2012. http://www.euro.who.int/__data/assets/pdf_file/0005/171707/Intersectoral-governance-for-health-in-all-policies.pdf (retrieved: March 5, 2015). Ståhl T, Wismar M, Ollila E, Lahtinen E, Leppo K. Health in All Policies. Prospects and potentials. Helsinki, Ministry of Social Affairs and Health, European Observatory on Health Systems and Policies, 2006, p. 5. http://ec.europa.eu/health/ph_information/documents/health_in_all_policies.pdf (retrieved: March 5, 2015). WHO, World Health Organization. A conceptual framework for action on the social determinants of health. Discussion Paper Series on Social Determinants of Health 2. Geneva: WHO, 2010. http://www.who.int/sdhconference/resources/ConceptualframeworkforactiononSDH_eng.pdf (retrieved: March 5, 2015).

Riferimenti bibliografici WHO, World Health Organization. Commission on Social Determinants of Health. Closing the gap in a generation. Health equity through action on the social determinants of health. Geneva: WHO, 2008. http://whqlibdoc.who.int/publications/2008/9789241563703_eng.pdf (retrieved: March 5, 2015). WHO, World Health Organization. Discussion Paper Intersectoral Action on Health: A Path for Policy-Makers to Implement Effective and Sustainable Intersectoral Action on Health. First Global Ministerial Conference on Healthy Lifestyles and Noncommunicable Disease Control. Moscow, 28-29 April 2011. http://www.who.int/nmh/publications/ncds_policy_makers_to_implement_intersectoral_action.pdf (retrieved: March 5, 2015). WHO, World Health Organization. Health of migrants: the way forward – report of a global consultation. Madrid, Spain, 3-5 March 2010. http://www.who.int/hac/events/consultation_report_health_migrants_colour_web.pdf WHO, World Health Organization, Public Health Agency of Canada. Health Equity Through Intersectoral Action: An Analysis of 18 Country Case Studies. WHO, Public Health Agency of Canada, 2008. http://www.who.int/social_determinants/resources/health_equity_isa_2008_en.pdf?ua=1 (retrieved: March 5, 2015).