Sicurezza ed Efficacia della TAO con i Coagulometri Portatili

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Formazione e la Ricerca in Medicina Palliativa Giovanni Apolone IRFMN Milano, 6 Ottobre 2006.
Advertisements

La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
Il contributo infermieristico al governo clinico
Il Manuale per la sicurezza e la Checklist: stato dell’arte
LA SANITA' ELETTRONICA Sicurezza, privacy e gestione dei dati Roma, 5 dicembre 2005 Angelo Rossi Mori, Unità Sanità Elettronica Istituto.
Unità di Epidemiologia dei Tumori
SGRQ1 CCQ2 MRC Dyspnoea Scale3
Incontro Nazionale Neurofisiologia:
4° congresso Simg-Calabria Reggio Calabria 29-30\ La Medicina Generale Calabrese per una Calabria Sana e Sostenibile Felice Bellini Mediass Catanzaro.
Impatto sulla salute del modello GIANO: si può misurare ?
CEC – Conferenze cliniche
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
Presa in carico dei pazienti o linee guida sulle patologie ?
La TAO e gli interventi odontoiatrici
Efficacia della terapia medica sulle complicanze cardiovascolari nel diabete tipo 2 Chirurgia metabolica: medici e chirurghi a confronto. XXI Congresso.
“Apixaban: il profilo di sicurezza, tra novità e conferme”
Go, A. S. et al. JAMA 2001;285: La combinazione antitrombotica appropriata nel paziente con fibrillazione atriale e indicazione alla TAO sottoposto.
LA CEA E’ ANCORA IL GOLD STANDARD
Angelo Carenzi, Presidente Fondazione “Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita” Milano, 10 giugno 2008 Il malato protagonista della sua malattia.
CONFERENZA STAMPA – 21/12/06 LA RELAZIONE SANITARIA PROVINCIALE IL DIABETE DR. BRUNO FATTOR.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
APPLICAZIONE DELLA SNA IN SANITA’* 1. PROGETTAZIONE E MODELLI DI ORGANIZZAZIONI SANITARIE (OSPEDALI, UNITA’ OSPEDALIERE E DIPARTIMENTI) 2.FRUIZIONE DEI.
Rischio assoluto e relativo Rischio assoluto Differenza fra il tasso di malattia (o di morte) di una categoria a rischio e quello di un gruppo di controllo.
Roma, 9-11 Maggio 2012 Bruno Marino Department of Pediatrics Sapienza University of Rome Diagnosi e follow-up delle cardiopatie.
A PROSPECTIVE RANDOMIZED TRIAL ABOUT MUSIC LISTENING TO DECREASE DISCOMFORT DURING SWL E. Dalmasso, A. Bosio, P. Destefanis, A. Buffardi, E. Alessandria,
IL MONITORAGGIO POCT NELLA GESTIONE DELLA TAO
Arianna Palmieri Dipartimento FISPPA Università degli Studi di Padova
Il ruolo del Farmacista in ospedale e sul territorio
Strategia antitrombotiche nel paziente con fibrillazione atriale sottoposto a PCI Andrea Rubboli U.O. Cardiologia - Laboratorio di Emodinamica Ospedale.
La rinuncia alle cure Cesare Cislaghi Economista sanitario, AGENAS
Pazienti Numero 3 | 2016.
di Medicina di Comunità
Patrizia Battilani | Università di Bologna SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
(management, genetica)
Federico Sassoli de Bianchi
Aspetti Deontologici Art. 76 R. Chersevani.
Carlo Bernini Carri - Maria Sassi
Programma Medicina di Comunità e Cure Primarie
27 Novembre 2016 NEGATIVE PRESSURE DRESSING FOR PREVENTION OF POST-STERNOTOMY COMPLICATIONS IN HIGH RISK PATIENTS Dott. Enrico Ramoni U.O. di Cardiochirurgia,
Direzione delle Professioni Sanitarie
risultati preliminari dello studio FrOst.
Luca Masotti SMN Firenze
Changes in trough FEV1: Combination vs monotherapy Changes in trough FEV1 for combination vs monotherapy from all studies (range ml)
Gli ostacoli alla gestione della TAO in Medicina Generale
L'analisi COSTO – UTILITA’ (COST UTILITY ANALYSIS – CUA)
XALIA: studio prospettico osservazionale
NAO CLINIC :organizzazione e management
MADEsmart: un sistema in ambiente web per l’accesso a dati e indicatori sanitari Situazione e prospettive Torino, martedì 6 giugno 2017 Marco Dalmasso,
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
utili nel predire la prognosi nei pazienti in lista attesa per la CRT
Le tecniche endovascolari: indispensabili
Dott.ssa Stefania Auricchio Psicologa Clinica
Europa: sistemi sanitari a confronto
Article Vienna Convention
Ossigenoterapia in normobarismo Le Ulcere degli arti inferiori
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA
Patrizio armeni, phd Associate professor of practice – sda bocconi
Stimolazione vagale per il trattamento dell’epilessia farmacoresistente nell’adulto: esperienza dell’Ospedale di Careggi, dati di follow-up a lungo termine.
Università degli Studi dell’Insubria
Collegio C. Cattaneo - Sala Conferenze (Varese)
Contenuto del report Analisi delle performance economiche:
Tosettopensiero.
La valutazione del profilo di rischio individuale
STUDIARE NEGLI STATI UNITI CON FULBRIGHT
Dipartimento di Impresa e Management
La valutazione economica in sanità
Il percorso di accreditamento
Transcript della presentazione:

Sicurezza ed Efficacia della TAO con i Coagulometri Portatili Francesco Dentali, Dipartimento di Medicina Clinica, Università dell’Insubria Varese, Segretario Dipartimento di Ricerca FADOI 1

Il sottoscritto Francesco Dentali ai sensi dell’art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell’Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, Dichiara che negli ultimi due anni ha avuto rapporti diretti di finanziamento con i seguenti soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario: - Bayer - Sanofi BMS/Pfizer, Boehringer Alfa Wassermann Daiichi IL

Point of Care Testing

MONTHLY Days of Therapy Trend IMS, Feb 2015 % TD)

DOAC Use TD) Desai et al Am J Med 2014

DOAC Use TD) Desai et al Am J Med 2014

POC Self-testing Self Management

Il paziente…

Mondo Reale 2016 Mondo Reale 2026? Mondo Ideale

POC: Obiettivi x il paziente e il medico Numero non inferiore di eventi tromboembolici Numero non inferiore di eventi emorragici Numero non inferiore di morti

Meta-Analisi Heneghan et al Lancet 2006

Eventi Tromboembolici 0.45 (0.30-0.68) Heneghan et al Lancet 2006

Eventi Emorragici 0.65 (0.42-0.99) Heneghan et al Lancet 2006

Mortalità 0.61 (0.38-0.98) Heneghan et al Lancet 2006

Individual Patient Meta-Analysis Heneghan et al Lancet 2012

Eventi Tromboembolici Heneghan et al Lancet 2012

Eventi Emorragici Heneghan et al Lancet 2012

Mortalità Heneghan et al Lancet 2012

Sottogruppi Heneghan et al Lancet 2012

TTR e INR Test AF MHV Heneghan et al Lancet 2012

TTR e INR Test MHV Matchar et al JTT 2015

POC: Obiettivi x il SSN Risparmiare! Possibilmente subito, non nel lungo periodo! kòk

The cost-effectiveness of self-management was $14 129 per QALY gained. Impatto Economico The cost-effectiveness of self-management was $14 129 per QALY gained. Regier et al CMAJ 2006

POC x Tutti ?

Fitzmaurice et al BJH 2005

…………… Fitzmaurice et al BJH 2005

POC x Tutti (ii) ? Dolor et al JTT 2015

Schaefer et al BJH 2016

Schaefer et al BJH 2016

Schaefer et al BJH 2016

Conclusioni Ottima efficacia e sicurezza dei POC nei pazienti in AVK Effetto mediato dal miglioramento del TTR? Necessaria selezione del paziente Carico dei costi

In Italia?