Rating di legalità delle imprese

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(e non dimentichiamo le Assicurazioni)
Advertisements

PROTOCOLLO PROVINCIALE DI LEGALITA’ Lecce, 12 aprile 2012 Prefettura di Lecce PROTOCOLLO PROVINCIALE DI LEGALITA’ Lecce, Palazzo del Governo 12 aprile.
IL DLG 231/2001: AMBITO DI APPLICAZIONE E IMPLICAZIONI ORGANIZZATIVE POTENZA, 5 GIUGNO 2008.
LEGGE 68/2015: AMPLIAMENTO DEI CASI DI RESPONSABILITA’ DEGLI ENTI EX D.LGS. 231 DEL 2001 PER I REATI AMBIENTALI Ambiente, Sicurezza e Responsabilità.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
REGISTRO PROVINCIALE Co-Manager Un servizio di sostituzione temporanea per imprenditrici, libere professioniste, lavoratrici autonome Aprile 2015.
Riforma Professioni Società
LE ATTIVITA’ DI CONTROLLO ALL’INTERNO DELL’ENTE LOCALE
Agenzia LocAzione SERVIZI OFFERTI
Sciopero nei servizi pubblici essenziali
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Il servizio CALABRIASUAP per le imprese calabresi.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Assemblea dei Presidenti
Il procedimento amministrativo è
Ufficio Territoriale del Governo
Il fattore lavoro.
I REATI DEGLI ALTRI SOGGETTI
RATING DI LEGALITA’ E RATING REPUTAZIONALE (RATING D’ IMPRESA)

SIRU-FSE 2014/20 ACCESSI WEB AdA AdC ALTRI SS. II. REGOLAMENTI UE
Amministratore Delegato Carron Cav. Angelo S.p.a.
Statuto speciale delle società quotate (artt. 119 ss. TUF)
MASSAROTTO E ASSOCIATI STUDIO LEGALE
Controllo sulla gestione
GOVERNO e CONTROLLO SOCIETARIO
GLI STRUMENTI ‘PREMIALI’ DI LEGALITA’ E TRASPARENZA
Correttezza professionale
ARTICOLO  10 Fallimento dell'imprenditore che ha cessato l'esercizio dell'impresa Gli imprenditori individuali e collettivi possono essere dichiarati falliti.
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il ricorso per infrazione
Regio decreto legge  , n. 375 (16 marzo 1936, n. 63)
Bando Voucher Digitalizzazione
In vigore dal 1° settembre 2017
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
Il caso Alitalia La “storia”.
Legge 29 maggio 2017 n. 71 "Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo"
LA DISABILITA’ IN AZIENDA
Dai Distretti verso le Reti d’Impresa
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Fonte AREXPO.
RIVOLUZIONE PRIVACY 2018.
“NUOVO LIBRO UNICO DEL LAVORO”
I Fondi Interprofessionali
Il Codice etico nei modelli ex D.Lgs. n. 231/2001
ATERSIR – AFFIDAMENTO S.I.I.
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
Prevenzione e contrasto del fenomeno del cyberbullismo
Gli effetti del procedimento penale La Copertura Assicurativa
PROCURA GENERALE DELLA REPUBBLICA L’ESECUZIONE DELLE PENE ACCESSORIE
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Regolamento PAL 2019 Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia.
LA MAGISTRATURA 1.
MUTUA MIA, UN PARTNER AFFIDABILE PER I LAVORATORI E LE IMPRESE UGL
Collocamento in mobilità dei lavoratori Oneri a carico delle aziende
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
AREA ATTIVITA’ FISCALI E PRESTAZIONI SOCIALI
Aspetti normativi del D.Lvo n. 196 del 2003
UN’OPPORTUNITÀ PER IL TERRITORIO
(capitolo III, Annunziata 2017, IX)
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia Università di Pavia
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Immagine AZIENDALE Home.
ASSOCIAZIONE FAMIGLIE CON FIGLI AFFETTI DA MORBO DI HIRSCHSPRUNG
Bando Mutui casa per lavoratori a tempo determinato e atipici
LA TUTELA DELL’ASSICURATO TRA LEGGE E PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI 10 aprile 2019 Relatore: avv. Alberto Panigada.
Transcript della presentazione:

Rating di legalità delle imprese IL RATING DI LEGALITA’ Art. 5-ter D.L. 1/2012 conv. L. n.27/2012 Rating di legalità delle imprese Al fine di promuovere l'introduzione di principi etici nei comportamenti aziendali, all'Autorità garante della concorrenza e del mercato é attribuito il compito [...] di procedere, in raccordo con i Ministeri della giustizia e dell'interno, alla elaborazione ed all’attribuzione, su istanza di parte, di un rating di legalita’ per le imprese operanti nel territorio nazionale che raggiungano un fatturato minimo di due milioni di euro [...]

RICHIESTA DEL RATING CHI: Imprese operanti in Italia; Con fatturato minimo € 2.000.000,00; Iscritte al Registro Imprese da almeno 2 anni; COME: esclusivamente per via telematica sul sito della Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (www.agcm.it);

PARAMETRI UNA «STELLETTA» viene assegnata alle aziende con imprenditori (o soci, rappresentanti e dirigenti apicali se impresa collettiva) che non abbiano ricevuto sentenze di condanna per reati tributari e reati contro la pubblica amministrazione che nel biennio precedente la richiesta di rating, l’impresa non sia stata condannata per illeciti antitrust gravi, per mancato rispetto delle norme a tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, per violazioni degli obblighi retributivi, contributivi, assicurativi e fiscali nei confronti dei propri dipendenti e collaboratori. Pagamenti transazioni >1.000,00 € tracciabili;

PARAMETRI DA DUE A TRE «STELLETTE» Necessaria l’adesione e il rispetto del Protocollo di legalità sottoscritto dal ministero dell’Interno e da Confindustria, e a livello locale dalle Prefetture e dalle associazioni di categoria. Altro requisito ad alto valore simbolico è la denuncia di reati previsti dal regolamento commessi a danno dell’imprenditore o dei propri familiari e collaboratori, qualora alla denuncia sia seguito l’esercizio dell’azione penale. Per raggiungere il punteggio massimo l’impresa dovrà anche adottare processi per garantire forme di Corporate Social Responsibility.

ITER BANCARIO ACQUISIZIONE DELLA RICHIESTA DI AFFIDAMENTO con controllo sul sito AGCM di presenza rating di legalità; ISTRUTTORIA: deve concludersi entro 15 giorni dalla richiesta di affidamento; DELIBERA: previste a parità di merito creditizio, condizioni migliorative e specifica nel caso in cui il rating di legalità non abbia influito su tali elementi; MONITORAGGIO: nei contratti di durata, verifica periodica del mantenimento del rating al fine della variazione eventuale delle condizioni;

RELAZIONE ANNUALE ALLA BANCA D’ITALIA ENTRO IL MESE DI APRILE: presentazione di una dettagliata relazione al CDA della Banca sui casi in cui il rating di legalità non ha influito su tempi, costi e condizioni, illustrandone le ragioni; TRASMISSIONE della relazione alla Banca d’Italia, entro il mese di aprile; PUBBLICITA’: adeguata informativa della relazione nel sito internet della Banca;