I RAGAZZI A MESSA Sr. Gabriella Gigliucci M.P.V.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRESENTA. LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO LA FEDE Dio invisibile ha voluto comunicare con gli uomini per ammetterli alla comunione con sé.
Advertisements

B OLLA DI CONVOCAZIONE DEL G IUBILEO S TRAORDINARIO DELLA M ISERICORDIA.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
2. Dono: è un forte richiamo alla vita di Gesù, corpo spezzato e donato all’umanità. Così, mentre il sacerdote spezza il pane, lo sguardo dei presenti.
Celebrazione Eucaristica o Santa Messa
SECONDA DOMENICA 15 gennaio 2017 Anno A Tempo ordinario
ECCO IL SALVATORE DEL MONDO !
PADRE NOSTRO PER RAGAZZI Preghiamo insieme come Gesù ci ha insegnato
La santa messa.
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
A MESSA: GRAZIE E BUON APPETITO!!!
PARTE QUARTA LA PREGHIERA CRISTIANA
della Santissima TRINITA’ anno A
A MESSA: GRAZIE E BUON APPETITO!!!
La Celebrazione Eucaristica (parte prima)
Alla mensa del Signore.
Anno A SS. Corpo e Sangue di Cristo DOMENICA
... Prese il Pane....
L’Eucarestia I SACRAMENTI DELL’INIZIAZIONE CRISTIANA SONO 3: IL BATTESIMO, LA CONFERMAZIONE E L’EUCARESTIA.
LA PREGHIERA DEL SIGNORE:
Eucarestia Il Pane che da la Vita.
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
11.00.
9.00.
10.00.
IO TI ABBRACCIO: COL MIO CORPO !
Credo la CHIESA.
Domenica XXXI 4 novembre 2012 Tempo ordinario Anno B
nella Passione di Nostro Signore
anno A DOMENICA 4 AVVENTO
“Alimenta colui che muore di fame, perché se non lo nutri lo uccidi”.
10.00.
In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio
13.00.
I Nomi della messa.
DOMENICA 2 quaresima B 2018 Il tenore che canta “L’Agnello di Dio” del Requiem di Britten, ci fa pensare alla tenerezza di Gesù davanti alla morte-risurrezione.
Essa è costituita da tre parti.
I Nomi della messa.
La Messa.
Il cero pasquale.
Credo in Dio Padre.
I SACRAMENTI 26/12/2018.
Parrocchie di S. Andrea e S. Agnese
B E L L A N O T I Z I A LA TRINITA’: UN DIO BELLISSIMO !
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
DOMENICA CORPUS aB 2018 Monges de Sant Benet de Montserrat.
La Messa è una festa. La Messa è una festa AD UNA FESTA C’E’ MUSICA, SI CANTA AD UNA FESTA C’E’ MUSICA, SI CANTA. ECCO PERCHE’ LA MESSA COMINCIA CON.
L’Eucarestia I SACRAMENTI DELL’INIZIAZIONE CRISTIANA SONO 3: IL BATTESIMO, LA CONFERMAZIONE E L’EUCARESTIA.
Ministranti
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, amen.
10.00.
Essa è costituita da tre parti.
SOLENNITÀ DEL NATALE DEL SIGNORE
Chi vuol conoscere la Messa?
I SACRAMENTI 17/01/2019.
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
don Manuel Marciello Beltrami
DOMENICA 18 tempo ordinario anno B Regina
da Jacques THUNUS “ASSEMBLEA SANTA” ed. Queriniana
I RITI DELLA SETTIMANA SANTA
Eucarestia: “Dono ricevuto e riconsegnato”
Santissima Trinità Dio è Padre, è Figlio, è Spirito Santo.
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
SOLENNITÀ DEL NATALE DEL SIGNORE
Preghiera in famiglia Battesimo di Gesù.
credo nello spirito santo
Rispondere a Messa.
Chi vuol fare la Comunione?
Credo la CHIESA.
Transcript della presentazione:

I RAGAZZI A MESSA Sr. Gabriella Gigliucci M.P.V. EUCARISTIA I RAGAZZI A MESSA Sr. Gabriella Gigliucci M.P.V.

EUCARISTIA È il memoriale dell’Ultima Cena in cui Gesù ha detto: “FATE QUESTO IN MEMORIA DI ME”. Per questo ogni domenica facciamo memoria del grande amore di Dio per noi.

PERCHè SI VA A MESSA? Per ringraziare Gesù che è morto e risorto per noi. Per ascoltare la sua Parola che illumina la nostra vita. Per ricevere il suo Corpo, che è il nutrimento per il nostro cammino. Per formare la comunità dei fratelli che è la Chiesa, popolo di Dio.

LE PARTI DELLA MESSA RITI DI INGRESSO LITURGIA DELLA PAROLA LITURGIA EUCARISTICA RITI DI SALUTO

RITI di INGRESSO Il canto iniziale, manifesta la gioia di trovarsi assieme per dire a Dio che gli vogliamo bene e vogliamo che diventi il Signore della nostra vita. Il sacerdote bacia l’altare che rappresenta Gesù in mezzo a noi. Il sacerdote ci saluta: «LA PACE SIA CON VOI»… e tutti si risponde: «E CON IL TUO SPIRITO».

RITI di INGRESSO ATTO PENITENZIALE Prima di partecipare alla S. Messa dobbiamo riconoscere ciò che nella nostra vita ci allontana da Dio che è Padre e ciò che ci allontana dagli altri che sono fratelli. Di questo si chiede perdono, convinti che l’amore di Dio per noi è grande e dobbiamo accoglierlo e viverlo con grande impegno, per essere suoi figli e fratelli di tutti.

RITI di INGRESSO IL GLORIA Riscoperte la misericordia e la bontà del Signore per ognuno di noi, cantiamo il Gloria, il canto iniziato a Betlemme dagli Angeli per la nascita del bambino Gesù, canto che manifesta, la nostra adorazione e il nostro amore per Dio. Il Gloria non si dice né in Avvento né in Quaresima.

LITURGIA DELLA PAROLA La Parola di Dio illumina la vita, la custodisce e la orienta verso la piena amicizia con LUI.

LITURGIA DELLA PAROLA In questa prima parte della S. Messa, dobbiamo ascoltare ciò che Gesù ci sta dicendo con attenzione e silenzio. La Parola di Dio illumina la vita e viene a dare forza alla nostra debolezza.

LITURGIA della PAROLA PRIMA LETTURA È una Lettura che ci indica il tema della Domenica; in genere è tratta da libri dell’Antico Testamento. Nel Tempo di PASQUA si leggono gli Atti degli Apostoli. Nel tempo di NATALE si legge la Prima Lettera di Giovanni.

LITURGIA della PAROLA IL SALMO RESPONSORIALE Fa parte dei 150 Salmi ed è la risposta che l’Assemblea dà alla Prima Lettura cantando con gioia che ciò che Dio ci dice è il nostro bene. Ciò che Dio ci dice è per la nostra crescita nella fede e per vivere secondo ciò che Lui ci dona per la nostra salvezza.

LITURGIA della PAROLA SECONDA LETTURA È sempre tratta dai Libri del Nuovo Testamento. È una Lettura che ci insegna come vivere più da vicino sull’esempio di Gesù attraverso l’esperienza degli Apostoli.

LITURGIA della PAROLA Le parole del versetto alleluiatico ci introducono al messaggio che Gesù nel Vangelo ci vuole comunicare perché lo viviamo. Si canta per ringraziare il Signore che ci ha salvati attraverso il dono di se stesso e della sua Parola. Si sta in piedi, perché il Vangelo è la presenza di Gesù Risorto tra noi.

LITURGIA della PAROLA Prima di ascoltare il Vangelo ci facciamo il Segno della Croce sulla fronte, sulla bocca e sul cuore, perché la Parola sia accolta, proclamata, amata. Il Vangelo è proclamato con gioia, è la buona notizia che Gesù ha donato al mondo.

VANGELO È La Buona Notizia che Gesù ci ha portato, non siamo più lontani da Dio, Gesù facendosi uomo, ha posto Dio nelle nostre mani, nella nostra vita, nel nostro cuore: non siamo più soli, Dio è con noi. Ascoltando la sua Notizia, che è buona e bella per noi, possiamo vivere la gioia e la felicità piena.

VANGELO Attraverso il Vangelo è Gesù stesso che ci parla. Il libro del Vangelo è incensato, onorato, baciato perché rappresenta Gesù risorto in mezzo a noi. Attraverso la lettura fatta dal Sacerdote o dal Diacono, Gesù ci illumina la mente e il cuore perché viviamo secondo la sua Parola.

LITURGIA della Parola L’OMELIA La Parola di Dio viene proclamata dal Sacerdote, perché ciò che Gesù ci ha detto tanto tempo fa, sia comprensibile anche oggi e così vissuto da tutti. La Parola deve diventare in noi vita che si manifesta nel nostro operare e agire.

LITURGIA della PAROLA Il CREDO (simbolo della fede) È riconoscere che Dio Padre, Figlio e Spirito Santo sono in unione fortissima con noi, in comunione di amore. Questa unione di Amore, lega anche gli uomini tra di loro facendoli fratelli nell’unica Chiesa di Dio che è una, santa, cattolica e apostolica.

LITURGIA della PAROLA PREGHIERA DEI FEDELI È la risposta a quanto Dio ci ha detto attraverso la Parola, perché quanto si è ascoltato trasformi la nostra vita e la rende simile a quella di Gesù. La nostra preghiera diventa preghiera universale, perché ci rende solidali con tutti gli uomini.

LITURGIA EUCARISTICA PRESENTAZIONE DEI DONI PREGHIERA EUCARISTICA

LITURGIA EUCARISTICA PRESENTAZIONE DEI DONI Si portano all’altare il pane e il vino, che poi diventeranno il Corpo e il Sangue di Gesù, ma dobbiamo presentare a Dio anche la nostra vita: gioie, pene, lavoro, le nostre amicizie perché diventino come Gesù vuole, atti di amore e di bene. Portiamo anche le nostre offerte, frutto di qualche rinuncia a favore dei fratelli più poveri, perché anche la loro vita si trasformi in vita più dignitosa.

LITURGIA EUCARISTICA PRESENTAZIONE DEI DONI Il Calice e la Pisside sono portati sull’altare.

LITURGIA EUCARISTICA PRESENTAZIONE DEI DONI Prendendo la Pisside tra le mani il Sacerdote dice: «Benedetto sei Tu Signore Dio dell’universo dalla tua bontà abbiamo ricevuto questo pane frutto della terra e del lavoro dell’uomo, lo presentiamo a Te perché diventi per noi cibo di vita eterna.» Tutti rispondono: «BENEDETTO NEI SECOLI IL SIGNORE».

LITURGIA EUCARISTICA PRESENTAZIONE DEI DONI Prendendo il Calice, dopo avere messo il vino e qualche goccia d’acqua il Sacerdote dice: «Benedetto sei Tu Signore per questo vino, frutto del vite e del lavoro dell’uomo, lo presentiamo a Te perché diventi per noi bevanda di salvezza». Tutti rispondono: «Benedetto nei secoli il Signore».

LITURGIA EUCARISTICA PREGHIERA SULLE OFFERTE Il Sacerdote stando con le braccia allargate per rappresentare tutta l’umanità che si rivolge a Dio fa la preghiera sulle offerte, mentre tutti si sta in piedi in forza del sacerdozio universale, dono del nostro Battesimo.

LITURGIA EUCARISTICA PREGHIERA EUCARISTICA È la parte centrale della S. Messa, il sacerdote proclama la preghiera di ringraziamento – Eucaristia significa rendere grazie a Dio –. È anche la preghiera che santifica, trasforma il pane e il vino in Corpo e Sangue di Cristo e trasforma noi nel suo unico CORPO.

LITURGIA EUCARISTICA SANTO Si canta a Dio tre volte Santo ciò significa che Dio è SANTISSIMO, e noi dobbiamo farci santi come Lui è Santo attraverso ascolto e la testimonianza della sua Parola e il cibarci del suo Corpo e del suo Sangue.

Liturgia Eucaristica PREGHIERA ALLO SPIRITO SANTO In questa lunga preghiera si invoca lo Spirito Santo perché i doni portati all’altare diventino il Corpo e il Sangue di Gesù e perché coloro che lo ricevono trasformati dalla sua presenza, diventino capaci di portare agli altri la Salvezza di Gesù che si è fatto cibo per dare forza al nostro cammino di fede.

LITURGIA EUCARISTICA RACCONTO DELL’ULTIMA CENA IL MEMORIALE È la parte centrale e più importante della Messa. Il sacerdote ripete le parole di Gesù nell’ultima cena quando offrì il suo Corpo e il suo Sangue. Anche oggi Gesù lo offre di nuovo per ognuno di noi. Qui si ripete il suo grande Sacrificio e ci dona di nuovo la Vita attraverso la Sua presenza vera nel pane che è il suo CORPO, nel vino che è il suo SANGUE.

LITURGIA EUCARISTICA «Prendete e mangiate questo è il mio Corpo». bevete questo è il mio Sangue».

LITURGIA EUCARISTICA La Liturgia Eucaristica si apre ad una grande preghiera di lode al Padre che ci salva per mezzo dell’unico mediatore Gesù Cristo: «PER CRISTO, CON CRISTO ED IN CRISTO, A TE DIO PADRE ONNIPOTENTE OGNI ONORE E GLORIA NEI SECOLI DEI SECOLI». Tutti con gioia e fede si risponde: «AMEN!»

LITURGIA EUCARISTICA RITI DI COMUNIONE Con le stesse parole di Gesù ci rivolgiamo a Dio chiamandolo PADRE NOSTRO

LITURGIA EUCARISTICA RITI DI COMUNIONE Dicendo Padre nostro, cambiano anche i rapporti con gli altri, tutti sono nostri fratelli. Per questo prima di ricevere Gesù ci scambiamo un gesto della sua pace. Questo segno significa che vogliamo vivere in pace con tutti e per questo ci scambiamo la pace di Gesù.

LITURGIA EUCARISTICA RITI DI COMUNIONE Prima di ricevere il Corpo di Cristo chiediamo ancora di essere resi degni: «Agnello di Dio che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi». Il Sacerdote alza l’ostia consacrata e dice: «Ecco l’Agnello di Dio, ecco Colui che toglie il peccato del mondo». E tutti si aggiunge: «Signore non sono degno di partecipare alla tua mensa, ma dì soltanto una parola ed io sarò salvato».

LITURGIA EUCARISTICA RITI DI COMUNIONE Il Sacerdote dall’altare va verso l’Assemblea ed ognuno si avvicina per ricevere la Comunione. Alle parole: «IL CORPO DI CRISTO», si mettono le mani una sull’altra all’altezza del cuore e si risponde: «AMEN!»

LITURGIA EUCARISTICA RITI DI COMUNIONE AMEN È la nostra adesione gioiosa a Gesù, vogliamo vivere con Lui e di Lui, lo scegliamo come l’amico più caro, più vero, perché è il nostro Salvatore. Tornando al nostro posto, in silenzio preghiamo, lo ringraziamo, chiediamo che ci custodisca nel suo Amore.

RITI DI CONGEDO PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE Si ringrazia il Padre che ci ha donato attraverso lo Spirito Santo di nutrirci del Corpo di Cristo. BENEDIZIONE Il Sacerdote benedice l’assemblea «Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo». Poi saluta e augura di portare nella vita, la gioia e la pace del Signore.

ANDATE e portate la pace e l’amore di Gesù.