Ditte coinvolte : H-Consult e Termosanitar

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“RISPARMIO ENERGETICO
Advertisements

Impianti fotovoltaici e solare termico
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
Solare Termico e Pompe di Calore. 2 FOTOVOLTAICOSOLARE TERMICO HEAT PUMP.
AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA CON ENERGIA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI.
PROGETTO DR. ENERGY Vol. 3 « DIAGNOSI ENERGETICA DELL’EDIFICIO – Parte I » ITIS “G. FERRARIS” L. Scientifico “A. RUSSO GIUSTI” Belpasso (CT) Marzo – Aprile.
INVESTIRE IN ECOLOGIA IMPIANTI FOTOVOLTAICI. EIC è una società di consulenza di ingegneria indipendente che opera nel settore energia e infrastrutture.
Progetto Speciale Multiasse “Sistema Sapere e Crescita” P.O. FSE Abruzzo Piano degli interventi Intervento A) promozione della conoscenza.
1 SERRA BANCHETTI PER 150 POSTI 1 PATIO ESTERNO RISCALDABILE 2 RISTORANTI DI ALTO LIVELLO 138 CAMERE 6 LOFT A DUE PIANI 4 SUITE 14 SALE MEETING 2 SALE.
1.Individuare le esigenze del cliente 2.Caratteristiche del cliente (ragione sociale e codice ATECO) e particolari esigenze/richieste 3.Progettazione.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
Pistoia 24 marzo Negli ultimi dieci anni, in Italia, nel settore dell’energia sono cambiate le regole e si è innescato un processo di riassetto.
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
Energy L'energia solare Napoli, 3 e 4 aprile 2013 Pietro Menna Commissione europea, Direzione Generale Energia stato e potenzialità di sviluppo Programma.
Masdar City – Emirati Arabi Uniti Foster + Partners.
FRANCESCO MENEGUZZO. NUOVE ENERGIE ENERGIA TERMICA AUTONOMA AD ALTISSIMA EFFICIENZA IN COLLABORAZIONE CON.
Le Fonti energetiche rinnovabili RELATORE: Dott. Luca Orioli Altre Fonti Kyoto e certificati verdi Risparmio Energetico.
Servizio Acque ed Energia. Provincia di Sondrio Servizio Acque ed Energia Sommario:  il sistema energetico provinciale  inquadramento nel sistema energetico.
Dott. Ing. Michele Giordani
Via Cadriano 47 – Cadriano di Granarolo dell’Emilia (Bo)
Sostenibilità ambientale e questione energetica Castelgandolfo, maggio 2010 Le fonti rinnovabili Carmine Lubritto Sostenibilità ambientale e questione.
Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell’edilizia
Contributi per favorire l'efficienza energetica
Analisi energetica patrimonio edilizio
Conto termico 2.0: esempi applicativi Mantova – Palazzo Te
STUDIO DI INTERVENTI REALIZZATI
FACTS & FIGURES Ecodom è il più grande Sistema Collettivo Italiano
Tipologia d’intervento
SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI
PREDIAGNOSI ENERGETICA
Prezzi Energia e Gas Roma, 8 Ottobre 2013
Tra collina e montagna, lo sviluppo sostenibile delle Terre del sesia
LA SCO2MMESSA DEL BAROZZI
Le energie rinnovabili Sono le fonti di energia che si rigenerano
Formazione del sistema solare Energia geotermica
Tipologia d’intervento
ENERGIA SOLARE: fonte inesauribile e «pulita»
nuovo Gruppo Impianti Ing. Ruggero Ricci INFN-LNF
Comune di Canino - Sala Comunale
Milano, 6 Marzo 2017 Francesco Truci
Finanziamenti a supporto di investimenti in impianti solari
Energia più pulita sì … ma so come risparmiare?
L’ENERGIA DALLE BIOMASSE: L’ESPERIENZA D’AVANGUARDIA DI BIOENERGIA FIEMME E LE PROPOSTE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PER LE ENERGIE RINNOVABILI dr. Andrea.
dott. Francesco Marchi ing. Renzo Conotter
ENERGIA CALORE E MOVIMENTO 17/11/2018 Legambiente.
Fotovoltaico: impatto ambientale
Settore Energia: Strumenti per la gestione delle controversie
Il Progetto “Gestione Ottimale dell’Energia”
La questione energetica
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
Il Fotovoltaico di base
SISTEMI DI MONITORAGGIO PER DIAGNOSI ENERGETICHE
Risparmio energetico nelle industrie:
(Università di Palermo)
Corso di GESTIONE dell’ENERGIA Docente : Sandra Corasaniti
E SISTEMI DI MONITORAGGIO
DISCOVER SABINA 2018 Tecnologie e opportunità per l'efficientamento e il risparmio energetico.
Giovanni Ungaro Relatore: Prof. Stefano Farné
Un navigazione sostenibile. La MN Predore.
ASSE IV “Energia sostenibile”
Stoccaggio di corrente continua per utenze private
Analisi dei consumi energetici del Comune nell’anno 2017
Gian Luca Gurrieri DG Ambiente e Clima Regione Lombardia.
Report Integrato Ambiente, Sicurezza, Salute nel comparto ceramico
“DIPLOMA DI ESPERTO IN SUSTAINABILITY MANAGEMENT”
LEGGI FINANZIARIE 2007 e 2008 Interventi per il risparmio energetico e fonti rinnovabili INCENTIVI FISCALI Dott. Gino G. Donadi.
Gian Luca Gurrieri DG Ambiente e Clima Regione Lombardia.
Tempistica ipotizzata
Cos’è l’energia? L’energia è ciò che muove e trasforma quello che ci circonda OVVERO è la capacità di compiere un lavoro.
Transcript della presentazione:

Ditte coinvolte : H-Consult e Termosanitar 12/05/2018 Valutazione ipotesi progettuali di impianti solari termici Ditte coinvolte : H-Consult e Termosanitar Alice Superiore - 16/02/07 Dott. Ing. Alberto Colucci

Dott. Ing. Alberto Colucci 12/05/2018 Valutazione ipotesi progettuali di impianti solari termici Alice Superiore - 16/02/07 Dott. Ing. Alberto Colucci

Valutazione ipotesi progettuali di impianti solari termici H – Consult Utente n.1 N.2 Collettori solari piani SOLARFOCUS Sup. Compl. 5.54 mq bollitore da 300 lt n.2 scamb. costo tot. materiali €.2.929 costo installazione €.600+95 Totale €/mq 650 Utente N.2 N.3 Collettori solari piani 8.31 mq bollitore da 500 lt €.4.037 €.2.600 800 Utente N.3 €.?? ? Alice Superiore - 16/02/07 Dott. Ing. Alberto Colucci

Valutazione ipotesi progettuali di impianti solari termici Termosanitar Utente n.1 N.2 Collettori solari piani SOLARPAKETE Sup. Compl. 4.6 mq bollitore da 300 lt n.2 scamb. costo tot. materiali €.2.400 costo installazione €.600+85 Totale €/mq 670 Utente N.2 N.3 Collettori solari piani 6.9 mq bollitore da 400 lt €.3.080 €.700+108 560 Utente N.3 €.?+108 ? Alice Superiore - 16/02/07 Dott. Ing. Alberto Colucci

Dott. Ing. Alberto Colucci Valutazione ipotesi progettuali di impianti solari termici Valutazione del risparmio energetico Caldaia a gas metano da 24 kW Produzione annua di A.C.S. per una famiglia di 3 persone : 50 lt/ggx3x365 = 54.750 lt/a (contalitri) Fabbisogno energetico : 2550 kWh/a Consumo annuo di gas metano : 310 m3/a (50%) Risparmio economico : 160 x 0.75 = 120 €/a Risparmio di CO2 : 360 kg/a Alice Superiore - 16/02/07 Dott. Ing. Alberto Colucci

Dott. Ing. Alberto Colucci Valutazione ipotesi progettuali di impianti solari termici Valutazione del rientro dell’investimento per una famiglia di 3 persone Costo medio da 600 a 800 €/mq Impianto da 4 mq = €.2.800 Risparmio economico annuo : 160 €/a Rientro senza contributi e/o agevolaz. = 17 anni Rientro con la Finanziaria 2007 (55%) : 4-5 anni Alice Superiore - 16/02/07 Dott. Ing. Alberto Colucci

Dott. Ing. Alberto Colucci Valutazione ipotesi progettuali di impianti solari termici Comparazione con fotovoltaico (1 kWp) Costo medio da 6.000 a 8.000 €/kWp Superficie per 1 kWp = 8 mq Costo unitario : 750 – 1000 €/mq (600 – 800 €/mq) Produzione annua di energia elettrica = 1.100 kWh/a Produzione unitaria : 140 kWhe/mq a (420 kWht/mq a) Risparmio economico annuo : 200 €/a (160 €/a) Rientro senza contributi e/o agevol. = 35 anni (17 anni) Rientro con Conto Energia : 10 anni (5 anni) Risparmio di CO2 : 630 kg/a (360 kg/a) Alice Superiore - 16/02/07 Dott. Ing. Alberto Colucci