TERAPIA CON PLASMA ARRICCHITO DI PIASTRINE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Guarigione Processo di definitivo recupero dell’organismo dopo una malattia. Può verificarsi con - una perfetta ricostruzione del tessuto e degli organi.
Advertisements

ADENOIPOFISI Punto di connessione tra SNC e periferia
PATOGENESI DELL’ATEROSCLEROSI E DELLE SUE COMPLICAZIONI    Andrea Pozzati U.O. Cardiologia Bentivoglio (BO)
Infiammazione (flogosi)
L’INTESTINO: assorbe colesterolo dal cibo o dalla bile IL FEGATO:
Perché usare farmaci bersaglio-specifici?
SISTEMI POLIMOLECOLARI CELLULE
Fagocitosi Processo complesso: riconoscimento, internalizzazione e digestione materiali estranei.
ANGIOGENESI e VEGF Università degli Studi di Torino
Infiammazione (flogosi)
Infiammazione acuta 1.
Angiogenesi Ricerca di sostanze per favorire – inibire la proliferazione di capillari sanguigni In particolare: ricerca di sostanze per inibire la angiogenesi.
Fisiopatologia della Placca Ateromasica
Normale emostasi limita la perdita di sangue regolando l’interazione
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
MALATTIA di La Peyronie. TERAPIA CHIRURGICA Antonio CASARICO
CITOCHINE Amplificazione Mantenimento Progressione DANNO
Congresso Regionale SID Piemonte e Valle d’Aosta 20 Giugno 2015, Torino RESISTENZA AGLI EFFETTI DEL GLUCAGON-LIKE PEPTIDE 1 (GLP-1) SULLE PIASTRINE DEI.
MEDIATORI INFIAMMAZIONE ACUTA
INFIAMMAZIONE La risposta dei tessuti connettivi vascolarizzati a un danno cellulare derivato da agenti endogeni/esogeni.
CIRROSI alcool virus (virus dell’epatite B e C) sostanze tossiche
RIPARAZIONE : Matrice extracellulare
Invecchiamento Cutaneo
EMOSTASI Reazioni biochimiche sequenziali e sinergiche finalizzate a mantenere l’integrità dei vasi e la fluidità del sangue.
LA MATRICE EXTRACELLULARE
Malattia che colpisce prevalentemente le grandi arterie elastiche (aorta, carotide, iliache) e muscolo elastiche (coronarie e popliteali) Prima causa di.
1 Dipartimento di Medicina interna Cattedra di Scienze Infermieristiche,Generali e Pediatriche Medicina Riabilitativa e Sport Riccione maggio 2008.
IL CEMENTO & POLPA DENTARIA. LA STRUTTURA DEL CEMENTO Il cemento (B) ricopre la radice dei denti ed è, anch’esso, una variante del tessuto osseo. A differenza.
Aterosclerosi Malattia che colpisce prevalentemente le grandi arterie
Acido jaluronico nel trattamento dell’IPP
MONOSSIDO DI AZOTO (NO)
GEL PIASTRINICO AUTOLOGO
Biologia.blu C - Il corpo umano
Servizio di Psicologia AslCN2 – Alba (CN)
13/11/
Fabio Rinaldi 1, Franco Gasparri2, Valentina Giannini2
Proteine: funzioni Strutturale Di Trasporto Immunitaria Ormonale
Bersagli molecolari dei farmaci
Infiammazione e difese antivirali
Pressione arteriosa.
Direttore: Prof. Domenico Palombo
Farmacocinetica: A D (b) M E
Il ruolo dell’infermiere nell’ambulatorio di Andrologia
DEFINIZIONE: tutte le strutture di rivestimento della SUPERFICIE ESTERNA del corpo e delle CAVITA' comunicanti con la superficie esterna. Tuttavia, in.
Il concetto di omeostasi in fisiologia
Tessuto cartilagineo.
Epiteli di rivestimento S.Beninati
A.
Infiammazione cronica
Fattori di Rischio Modificabili_alcol
Il AMPc regola l’attivita’ di proteine cellulari in
IL SANGUE.
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
DIAGNOSI CLINICA E STRUMENTALE DELLA DISFUNZIONE ERETTILE
COX-2 E GADD45 MARCATORI BIOLOGICI DI DANNO DA UVB IN CELLULE DI CUTE
Adesione cellula-cellula
IL PANCREAS ENDOCRINO.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
IL SANGUE.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Il diabete autoimmune dell’adulto (LADA)
L’APPARATO CIRCOLATORIO
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Ossigenoterapia in normobarismo Le Ulcere degli arti inferiori
Chemioterapia inattiva se gene p21 attivo
Cellule staminali. Prof. Fabio Zanchini Università degli Studi della Campania ‘’L.VANVITELLI’’ Facoltà di Medicina e Chirurgia Clinica Ortopedica e Traumatologica Clinica.
Transcript della presentazione:

TERAPIA CON PLASMA ARRICCHITO DI PIASTRINE Congresso Interregionale della SIA – Sez. Tosco-Umbro-Ligure Fosdinovo (MS), 17 Giugno 2017 TERAPIA CON PLASMA ARRICCHITO DI PIASTRINE Dr. Valter Cassutti Dott. M. Ballerini, Dott. M. Bartolucci, Centro Medico Demetra - TERNI Dott.ssa M. Micheli Centro Trasfusionale Ospedale - FOLIGNO

CELLULE INFIAMMATORIE, CITOCHINE, FATTORI DI CRESCITA, LESIONI TESSUTALI PIASTRINE, CELLULE INFIAMMATORIE, CITOCHINE, FATTORI DI CRESCITA, METALLOPROTEINASI, E LORO INIBITORI

PLASMA RICCO DI PIASTRINE PRP PLASMA RICCO DI PIASTRINE FATTORI DI CRESCITA: PDGF, TGF-β1, FGF, CTGF VEGF, IGF, HGF, EGF, ECGF, IL-1, IL-6

PLASMA RICCO DI PIASTRINE Alsousou J, J Bone Joint Surg 2009 PRP PLASMA RICCO DI PIASTRINE CONCENTRAZIONE, VOLUME, TIPO DI LESIONE, TERAPIE COESISTENTI Alsousou J, J Bone Joint Surg 2009

Rodella L.F. Micr. Research and Tech. 2010 SACCO……..2006 CGF Rodella L.F. Micr. Research and Tech. 2010

PROCESSO INFIAMMATOIO LESIONI TESSUTALI PROCESSO INFIAMMATOIO

PROCESSO INFIAMMATORIO RIPARAZIONE TISSUTALE LESIONI TESSUTALI PROCESSO INFIAMMATORIO RIPARAZIONE TISSUTALE

RIPARAZIONE TISSUTALE DEISCENZA TESSUTO - ULCERAZIONE

RIPARAZIONE TISSUTALE DEISCENZA TESSUTO - ULCERAZIONE CICATRICE IPERTROFICA - CHELOIDE

RIPARAZIONE TISSUTALE FIBROSI LA PEYRONIE DEFICIT ERETTILE LICHEN

TGF-β CTGF LA PEYRONIE LICHEN D E

BLOCCO FASE G1 CICLO CELLULARE TGF-β BLOCCO FASE G1 CICLO CELLULARE STIMOLA CRESCITA CELLULE MESENCHIMALI INDUCE FORMAZIONE MATRICE EXTRACELLLARE INIBISCE METALLO PROTEINASI ATTIVITA’ CHEMIOTATTICA MONOCITI FIBROBLASTI IMMNO SOPPRESSIVA PROMUOVE TRASFORMAZIONE MIOFIBROBLASTI

STIMOLA I FIBROBLASTI NELLA PRODUZIONE DEL COLLAGENE PDGF ATTIVITA’ MITOTICA ( FIBROBLASTI , OSTEOBLASTI, CELLULE MUSCOLARI LISCE, CELLULE INFIAMMATORIE ) INDUCE FORMAZIONE MATRICE EXTRACELLLARE STIMOLA I FIBROBLASTI NELLA PRODUZIONE DEL COLLAGENE PRODUZIONE DI GLUCOSAMINO- GLICANI E PROTEO-

LA PEYRONIE DEFICIT ERETTILE GENTILE V, J Androl. 1996 ACCUMULO GLICOPROTEINE E PROTEOGLICANI POSITIVITA’ RECETTORI SUBUNITA’ PDGF-α PDGF-β LA PEYRONIE DEFICIT ERETTILE GENTILE V, J Androl. 1996

IGF1 EFFETTI ANABOLIZZANTI FORMAZIONE TESSUTO OSSEO SINTESI PROTEICA ASSORBIMENTO GLUCOSIO MUSCOLARE MIELINICO UPTAKE ACIDI GRASSI LIBERI ( ADIPOCITI, EPATOCITI, ALTRI TESSUTI ) OMEOSTASI GLUCOSIO XIAO-YONG PU, Asian J. Androl. 2007

FATTORE ANTIAPOPTOTICO IGF1 EFFETTO MEDIATORE SULLA CRESCITA DIFFERENZIAZIONE CELLULARE TRASFORMAZIONE DEI TESSUTI POTENTE MITOGENO FATTORE ANTIAPOPTOTICO DELAFONTAINE P. 2004

IGF-1 GH LE ROITH, Endocrin. Rev. 1995

CELLULE MUSCOLARI LISCE IGF-1 e DE IGF-1 CELLULE MUSCOLARI LISCE Pu XY, J. Sex Med 2008

IGF-1 IGF-1 e DE NOS ENDOTELIALE NO CIRCOLANTE NOS NEURONALE Yung G W 1999 Michel T 2010

Regola la funzione endoteliale NO indotta IGF-1 e DE IGF-1 Regola la funzione endoteliale NO indotta Kinlay S 2001

IGF-1 IGF-1 e DE ATTIVITA’ ANTIOSSIDANTE ANTIAPOPTOSI CELLULARE ATTIVITA’ ANTIOSSIDANTE STABILIZZAZIONE PLACCA Sukhanov S 2007 Csiszar A 2008 Shai S Y 2011

IGF-1 e Malattia di LA PEYRONIE Ea Eb Ec Yang SY FEBS Letters 2002

IGF-1 e Malattia di LA PEYRONIE TGF-β IGF-1 Fibronectina Chung SH , Yonsei Med. 2007

VEGF Shweiki D 1992 Ferrara N 1997 MITOGENO ENDOTELIO VASCOLARE PROLIFERAZIONE CELLULE ENDOTELIALI MIGRAZIONE CELLULARE INIBIZIONE APOPTOSI AUMENTO PERMEABLITA’ VASCOLARE NEO ANGIOGENESI Shweiki D 1992 Ferrara N 1997

VEGF NOS CMLC VEGF e DE eNOS n NOS AZIONE PROLIFERATIVA E MIGRATORIA Tamura M, 1995

VEGF e DE nNOS VEGF IGF-1 TGF-β2 PDGF UP-REGULATION RIGENERAZIONE RIMIELINIZZANTE AZIONE MITOGENA E DI SOPRAVVIVENZA CELLULE DI SCHWANN RIGENERAZIONE FIBRE NERVOSE DANNEGGIATE Hu WL, 2004 Allmargot C, 2001

NOSTRA CASISTICA 269 33 17 1,93 2,84 6,2 Ortopedica Medicina Estetica Pazienti Patologia Media Infiltrazioni 269 33 17 Ortopedica 1,93 2,84 Medicina Estetica Andrologia 6,2

Pazienti Andrologici NOSTRA CASISTICA 2 3 12 LICHEN DEFICIT ERETTILE INDUTATIO PENIS

Pazienti con DE NOSTRA CASISTICA IIEF15…..22-55 IIEF15…..56-67

PRIMA DOPO 8 SEDUTE

PRIMA DOPO 7 SEDUTE

PRIMA DOPO 7 SEDUTE

PRIMA DOPO 4 SEDUTE

CONCLUSIONI

CONCLUSIONI Molte patologie non hanno ancora una risposta terapeutica adeguata e soddisfacente. L’opportunità migliore potrebbe venire proprio da noi stessi : il Plasma ricco di piastrine.

CONCLUSIONI La terapia si basa sull’uso di particolari proteine con attività di crescita, che possono essere contenute, non soltanto nelle piastrine, ma anche in altri tipi di cellule e tessuti.

CONCLUSIONI Terapia assolutamente priva di rischi e/o effetti collaterali che può essere in grado di riconvertire il tessuto malato in sano.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

PRIMA DOPO 7 SEDUTE

PRIMA DOPO 7 SEDUTE

PRIMA DOPO 4 SEDUTE