Risultati ultimi mesi Piano di lavoro prossimi mesi Reclutamento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alessandro Italiano INFN - CNAF Grid.it 14 Febbraio 2003 Servizi Generali: RB, UI, RC Information System Alessandro Italiano Grid.it 16 febbraio 2003.
Advertisements

1 Riunione Testbed - 17 gennaio Agenda - stato del testbed di INFN-GRID (L. Gaido) - le risorse del CNAF (A. Italiano) - report sullo stress test.
Testbed del CNAF per lo Stress Test di CMS Alessandro Italiano INFN-CNAF INFN-GRID Testbed Meeting 17 Gennaio 2003.
BOLOGNA Prin-STOA Report L. Rinaldi Bari – 12/11/2015.
Domenico Elia1Riunione PRIN STOA-LHC / Bologna Attività per ALICE: sommario e prospettive Domenico Elia Riunione PRIN STOA-LHC Bologna, 18 Giugno.
Esperienza di Elastic Computing al Tier 1 Vincenzo Ciaschini & Donato de Girolamo CCR 16-20/5/2016.
EEE e Cloud Enrico Fattibene, Andrea Ferraro INFN – CNAF Workshop di CCR sull'Infrastruttura Cloud 15 Dicembre 2014 Quest'opera è distribuita con Licenza.
Domenico Elia1CdG Tier1-Tier2 / CNAF ALICE Tier2 sites Domenico Elia CdG Tier1-Tier2 Bologna, 15 Aprile 2015  Infrastruttura e risorse, coordinamento.
Virtualizzazione nell’INFN Andrea Chierici 11 Dicembre 2008.
L’infrastruttura del progetto ReCaS Paolo Lo Re on behalf of ReCaS collaboration.
Attività Formazione Valeria Ardizzone (INFN Catania)
IL blueprint e le esigenze per il progetti internazionali (EMI e EGI- InSPIRE) L. Gaido, INFN Torino Riunione del Comitato di Coordinamento IGI Roma, 12.
Sistema Informativo. Mansioni Gestione della piattaforma hardware e sistemistica del sistema informativo INFN In realta’ il mansionario e’ in continua.
Attività PRIN STOA a Cagliari Alessandro De Falco Università/INFN Cagliari.
Alessandro De Salvo Status dei Tier2 di ATLAS Alessandro De Salvo
AFS NELLA SEZIONE DI PADOVA aree_utenti: attualmente nessuno ha la proria home in AFS e quasi nessuno utilizza l'area utenti di AFS. /usr/local: si preferisce.
Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric. del 5 luglio 2012 SAL WP11 Validazione soluzioni cloud del progetto, con la.
Aggiornamenti gruppo WINDOWS CCR Riunione 5-7 ottobre 2010 Gianluca Peco.
20-21/03/2006Workshop sullo storage - CNAF Alessandro Brunengo.
!CHAOS e Cloud Enrico Fattibene INFN-CNAF
SCoPE - Stato dei Lavori
Cms.
Gestione Farm Tema centrale della sessione: utilizzo del batch- system nelle varie sedi T1 e T2, ma anche altre farm grid e farm di sezione requirements,
Status Report Gruppo Storage CCR CCR 14-15/03/2006.
Integrazione tier3 in Grid Paolo Veronesi, Luciano Gaido
dCache Test effettuati al CNAF
CCR Servizi Nazionali settembre 2016 Stefano Longo (CNAF)
GridPACS: INFN Project
Servizio Calcolo Alessandro Brunengo.
Monitoring e loadbalancing dei servizi Grid
Gruppo Mailing Aggiornamento al 15/3/2007.
Comput-ER l'infrastruttura di calcolo distribuito in Emilia Romagna
Daniela Vasari Mirco Curzi OCP CTS, 15/09/2016
HLRmon: visualizzazione di dati di accounting
Matteo Panella PCM !CHAOS 7 Luglio 2015
Cloud per HA nei Servizi
Attivita’ e compiti del Servizio Impianti Calcolo e Reti
Release LCG/INFN-GRID 2.4.0
PRIN Roma1 – status Luciano Barone, Alessandro De Salvo
Stato tape CDG 6/10/2016.
Servizi per CCRC, INFN Grid release, stato dei servizi centrali e T2
Pisa.
GridFlex: gestione di software
Esercizi finali Roberto Barbera Università di Catania e INFN
Gruppo WebTools CCR – 3 Marzo 2008 Dael Maselli.
Metriche SE monitoring G.Donvito G.Cuscela INFN Bari
INFN Il calcolo scientifico presso la sede INFN di Padova e di Legnaro
Estensioni elastiche CNAF – un po’ di idee e status report
Tutorial INFN-AAI Liv.2 Server LDAP
CNAF e Nuvole Comitato Tecnico del CNAF
Implementazione di TRIP e Eduroam
INFN-TS INFN - Sezione di Trieste - C. Strizzolo - L. Strizzolo.
Belle II Computing: Accesso alle risorse di storage via http/webdav
Credential gateway for WNODES.
Report Calcolo Commisione III
Distributed cache proposal
INFN Il calcolo scientifico presso la sede INFN di Padova e di Legnaro
ATLAS PRIN Next Steps Alessandro De Salvo
ONEDATA - distributed data caching -
Interfacce SRM: l'utilizzo di STORM - Overview e prospettive (ALICE)
Calcolo “locale” ATLAS-Mi
LA GESTIONE DEI PACCHETTI
Report 15/11/2007 Giovanni d’Angelo
Riunione SICR 31/5/2017 E. P..
Attivita’ passata e futura CCR 29 settemre 2008
Windows Admin Center La rivoluzione della gestione di Windows Server
Lim, Interactive e-book e oltre: Strategie di digitalizzazione
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
ATLAS PRIN Roma1 - status Alessandro De Salvo
EMI Fine progetto 30 Aprile 2013 Andamento progetto generale
Transcript della presentazione:

Risultati ultimi mesi Piano di lavoro prossimi mesi Reclutamento Report Bologna-T3 Risultati ultimi mesi Piano di lavoro prossimi mesi Reclutamento

Risultati Installazione server ARGUS e abilitazione glexec sui WNs per la VO CMS Installazione di un server XROOTD con configurazione multi-VO (al momento ATLAS e CMS). (in collaborazione con CNAF e INFN-PI) Il sito è parte di FAX (ATLAS) e AAA (CMS) Tutti i nodi migrati a SL6. Alcune UI ancora a SL5 per esigenze utenti. Installata ultima versione di StoRM contenente WebDav

Piano di Lavoro prossimi mesi Installare nuova versione di xrootd e testare l’accesso dai nodi con cache. Virtualizzazione e cloud Utilizzo di Openstack per instanziazione di UI e WN (ed eventualmente anche piccoli cluster virtuali). Lo studio di fattibilità è in corso in collaborazione con il CNAF Maggiori problematiche sono legate all’accesso a file system distribuiti, oltre che diversi aspetti legati alla security. I piani iniziali di usare WNoDeS rivisti in ragione delle diverse politiche in merito adottate dal CNAF.

Reclutamento LR in servizio dal 1/4/2014 come RTD-A